![]() |
è questo il prodotto ke dicevi?
http://www.acquaingros.it/seachemsea...231f4e0b1ed036 la grandezza della confezione va bene? |
Rosa26, si le resine che diceva radioclan sono quelle. considera che resine e carbone si possono anche acquistare separatamente (il carbone costa meno) e unirli all'occorrenza.
x il numero di pompe dipende anche da cosa vuoi allevare. se riesci a creare zone di minore turbolenza x le specie che non amano troppo movimento potresti mettere anche due nano che lavorano alternate per l'effetto marea con un breve periodo di sovrapposizione. ma questo e' un parere personale. aspetta qualche altro consiglio ciao ;-) |
Quote:
|
io pensavo di metterne due per simulare le maree!comunque la vasca è 40*35*30 prima ho sbagliato!grazie ragazzi per ora credo nn ho nessun dubbio devo risolvere il problema dell'illuminazione però!
|
Quote:
se vuoi fare una cosa semplice ne metti una e bonalè. se vuoi una cosa più raffinata ne metti 2 alternate nel funzionamento a cicli di 6ore con 1/2 ora di sovrapposizione. la seconda soluzione ti mette al riparo da zone di ristagno dell'acqua, ma rende anche un po' più difficile il posizionamento degli animali (i molli tendono a soffrire un po' le correnti troppo forti) |
Quote:
|
volevo simulare le maree ma se mi dici così ne metto una....il riscaldatore va bene da 50w?che marca mi consigli?grazie... :-))
|
Rosa26, le maree fai fatica a simularle in una vasca così... già non ci si riesce in quelle grandi, figurati in 40lt :-).
se ne metti 2 alternate, comunque, ti metti al riparo da zone di ristagno che a volte diventano problematiche. anche con una te la cavi, comunque. per i riscaldatori a me piacciono i jaeger. se prendi una vasca alta circa 35 il 100w ci dovrebbe stare, ma puoi stare pure più bassa. io preferisco i W alti, entro certi limiti, perchè una vasca piccola fa presto ad andare giù di temperatura anche solo con una finestra aperta, d'inverno. ovvio che non consuma di + perchè alla fine sta meno attaccato, però riesce a intervenire con maggiore velocità e ad evitare degli sbalzi di temperatura che in un tropicale non son proprio il massimo... |
Quote:
nella sostanza ce ne sono di due tipi: a base alluminio e a base ferro. c'è chi sostiene che quelle a base alluminio siano adatte a essere tenute in vasca solo per poco tempo, perchè c'è il rischio di rilascio di sostanze dannose (voci di corridoio... è un discorso che non trova conferme, almeno per quel che ne so io), mentre quelle a base ferrosa sono più idonee a un uso prolungato. qualunque resina prenderai comunque, sappi che ha degli effetti collaterali (tipo l'abbassamento del KH o l'assorbimento di altre sostanze e il rilascio di altre). l'ideale sarebbe riuscire a farne a meno, ma in un naturale non sempre si arriva a quell'obiettivo. per darti un collegamento delle due tipologie a due marche: base alluminio: seachem base ferro: rowaphos le rowaphos lavorano meglio in un filtro appositamente dedicato (letto fluido) ma funzionano ugualmente in uno zainetto. io ho sempre usato quelle, però francamente non ti saprei dire se siano meglio delle seachem o meno... |
allora per il riscaldatore la vasca credo sarà alta 30cm e quel riscaldatore è alto 31....
se prendessi questo? http://www.acquaingros.it/riscaldato...5119e1f141f8bf sjoplin, per le resine sei riuscito a farmi venire il dubbio ma che tipo di sostanze dannose possono rilasciare quelle in alluminio?io ho letto la guida di leletosi e all'inizio dice di cambiarle ogni dieci giorni poi ogni 20#25gg.... |
Quote:
Quote:
c'è chi non ne vuol sapere di usarle neppure in maturazione e chi le mette da subito. io sono per la seconda ipotesi, anche perchè credo che se parti con dei fosfati alti, fai una fatica boia ad abbassarli.. semprechè tu non voglia fare una maturazione di 6 mesi, e non è neppure detto che in quel caso ti vada fatta bene. sul tenerle in seguito o meno, dipende da come va la vasca. con il metodo naturale è molto probabile che uno debba convivere con le resine, per cui il discorso del base ferro o alluminio potrebbe avere la sua importanza. se sia vero o meno che l'alluminio per rilasciare tracce ha bisogno di 300 anni non lo so. non credo ci sia la certezza, ma nel dubbio io uso le ferrose. è certo invece che non lavorano in maniera selettiva, e di conseguenza, oltre ad abbassarti il KH, ti trattengono anche tutta una serie di elementi di cui la vasca avrebbe bisogno. per il kh rimedi con i buffer, per gli altri elementi con i cambi d'acqua, non essendo consigliabile una reintegrazione specifica, visto il basso litraggio delle nostre vasche e i problemi relativi al sovradosaggio. comunque prendi tutto questo come lettura, tanto bene o male con le resine ci dovrai convivere... quindi... |
va bene prenderò il jaeger come riscaldatore...nn credo un cantimetro crei un problema.... :-)
per le resine mi sa che anche io nel dubbio sceglierò le ferrose... #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl