AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   quali poecilidi possono ibridarsi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=95271)

averidan 11-09-2007 01:20

Si infatti... però come siete brutali, voi...
Io volevo aspettare le foto! Non vi piacerebbe vedere questa "chimera poecilidica"? :-))

maryer86 11-09-2007 09:40

ok va bene me lo sn meritato :-D

..uffi ma io ke ne sapevo.. #12 ..cn tutti questi poecilidi ke si incrociano fra loro... #17

((:Mevvina:)) 16-09-2007 15:21

allora ragazzi, prima di ridere o di dire che le mie son cavolate dovete sapere che:
1- non sono così ignorante in materia
2- sono in grado di distinguere maschi da femmine da sola. La mia è femmina (tra l'altro ha partorito) ed è una portaspada perchè genitori e nonni erano portaspada, dunque nati nel mio acquario.
3- non compro pesci da un negozio da anni e anni: la portaspada ora è l'unica e aveva solo sorelle (tutte nate mesi dopo la morte del padre portaspada), ed anche i miei velifera sono nati nel mio acquario.

é ovvio che pongo conclusioni dopo che ho analizzato la cosa, per cui non dico fesserie!!

mario86 16-09-2007 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Un illustre esperto di genetica
[...]Alcune persone hanno riportato successi nell'incrocio tra i guppy ed i Molly.[...]


videnko 16-09-2007 16:13

nei poecilidi le fmmin sono in grado di tenere lo sperma del maschio per + parti quindi metti ch ti muoriil maschio per 3- 4 generazioni o più la femmina continua a partorir. scondo me è successo cosi... non è possibile un incrocio portaspada per velifera...
ciao
D.

((:Mevvina:)) 16-09-2007 20:45

ripeto: la mia portaspada non si è mai trovata in acquario assieme ad un maschio portaspada.

videnko 16-09-2007 20:48

allora sarà stata fecondata in negozio!
ripeto: non è possibile!!

((:Mevvina:)) 16-09-2007 21:41

non so che altro dire....i pesci che ho sono tutti nati nel mio acquario, ed il velifera è l'unico maschio. Comunque chiudiamola qui, non vorrei che altri utenti pensino che dica le cose a sproposito. Vi saluto

videnko 16-09-2007 21:44

quando crescono posta le foto!!
ciao
D.

diego83 19-09-2007 10:01

http://www.afae.it/pages/tematica/ar...i_pecilidi.htm

ciao diego

maryer86 18-10-2007 19:45

quindi facciamo un pò il punto della situazione..
i possibili incroci sono:
guppy x endler
guppy x molly
guppy x platy
portaspada x platy
portaspada x velifera .. forse.. nn si è capito bene
devo dirvi xò ke io c credo a ciò ke dice ((:Mevvina:)), nn ha motivo d dire cavolate e poi visto il tema del topic lei ha voluto giustamente riportare una sua esperienza..
hey xò miraccomando..appena crescono vogliamo le foto!Io personalmente sn troppo curiosa :-)

Cmq scusate se nn ho riportato i nomi scientifici #13 nn li ricordo tutti

a breve v farò saxe anke se è possibile l'incrocio guppy x portaspada :-))
lo so cosa pensate...ma ke c volete fà..me sò fissata!! :-D

maryer86 18-10-2007 19:52

daltronde se i platy si incrociano con i guppy vuol dire ke hanno gli stessi atteggiamenti in fase di corteggiamento..e siccome platy con portaspada si incrociano, nn vedo xkè nn dovrebbero farlo anke guppy cn portaspada.

fatemi saxe se sto dicendo cavolate..accetto qualunque critica purkè sia costruttiva :-))

diego83 18-10-2007 20:16

Ciao, solo un paio di cose...
Mi è dato sapere che si siano registrati incroci intragenere cioè Poecilia con Poecilia (vedi guppy-molly) o Xiphophorus con Xiphophorus (vedi platy-portaspada). Non ho mai letto, sentito o potuto verificare incroci intergenere (come sarebbe il platy-guppy o il portaspada-molly o gambusia-guppy) nei poecilidi... e a rigor di sistematica nemmeno dovrebbero verificarsi.
Attendo anche io le foto di mevvina... sono sempre curioso sull'argomento, ma nessuno mi ha mai portato prove tangibili a riguardo e per questo rimango sempre un po' scettico.
ciao diego

sabryina 20-10-2007 22:35

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
quindi facciamo un pò il punto della situazione..
i possibili incroci sono:
guppy x endler
guppy x molly
guppy x platy
portaspada x platy
portaspada x velifera .. forse.. nn si è capito bene
devo dirvi xò ke io c credo a ciò ke dice ((:Mevvina:)), nn ha motivo d dire cavolate e poi visto il tema del topic lei ha voluto giustamente riportare una sua esperienza..
hey xò miraccomando..appena crescono vogliamo le foto!Io personalmente sn troppo curiosa :-)

Cmq scusate se nn ho riportato i nomi scientifici #13 nn li ricordo tutti

a breve v farò saxe anke se è possibile l'incrocio guppy x portaspada :-))
lo so cosa pensate...ma ke c volete fà..me sò fissata!! :-D

Ma se sono state fatte le distinzioni "Poecilia" e "Xiphophorus".. non è un caso.. -28d#

Shlatter 04-11-2007 11:36

oggi con mio grosso stupore il maschio di balloons ha fecondato con il suo gonopodio davanti ai miei occhi una femmina di velifera , di black molly e di balloons..oh mio dio lo chiamerò rocco :p #19

habit 06-11-2007 14:22

raga il mio portaspada si è trombato la femmina albina di velifera che mi era nata in acquario risultato, una decina di portaspada albini -04

maryer86 30-11-2007 14:34

Bellissimi i portaspada albini!
incredibile..eppure il carattere albino è recessivo, strano che siano usciti tutti albini.

Comunque, a titolo informativo x chiunque non crede nell'accoppiamento tra guppy e portaspada, ho visto con i miei occhi un guppy che si faceva una portaspada! forse se ne sarà innamorato perchè hanno livree molto simili (lui half/black blue, lei blu) :-D

babaferu 30-11-2007 14:59

....nessuno ha detto che non cerchino di accoppiarsi, quello che non può avvenire è la fecondazione e nascita.

habit 30-11-2007 20:24

li ho venduti un euro l'uno dice che sono rari #24

mario86 30-11-2007 21:45

Quote:

Originariamente inviata da habit
raga il mio portaspada si è trombato la femmina albina di velifera che mi era nata in acquario risultato, una decina di portaspada albini -04

scusa se sono molto scettico ma ci sono due questioni che non tornano

1 sei sicuro che quelli nati siano portaspada?

2 sei sicuro che la femmina non fosse una portaspada? (il fenotipo della femmina portaspada non ha la spada)

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Bellissimi i portaspada albini!
incredibile..eppure il carattere albino è recessivo, strano che siano usciti tutti albini.

3 ti sono nati solo albini?
il carattere albino è recessivo
questo vuol dire che per uscire deve essere portato da entrambi i genitori

si hanno qui tre casi:
1) femmina omozigote per il carattere albino (e quindi fenotipo albino) X maschio eterozigote per il carattere di base (porta recessivamente l'albinismo)= 50% albini

2) femmina omozigote per il carattere albino (e quindi fenotipo albino) X maschio omozigote albino (e quindi fenotipo albino)= 100% albini


trovo molto difficile il fatto che ci troviamo in questi due casi

3) femmina omozigote per il carattere albino (e quindi fenotipo albino) X maschio omozigote per la base grigia= 100% eterozigoti per la abse grigia (il carattere albio viene portato da tutta la figliata recessivamente),

ma non è questo il tuo caso

mendel insegna



Quote:

Originariamente inviata da maryer86

Comunque, a titolo informativo x chiunque non crede nell'accoppiamento tra guppy e portaspada, ho visto con i miei occhi un guppy che si faceva una portaspada! forse se ne sarà innamorato perchè hanno livree molto simili (lui half/black blue, lei blu) :-D


maryer86
mi puoi descrivere la fase dell'accoppiamento?

habit secondo me ci troviamo di fronte a questo caso

femmina portaspada omozigote per il carattere albino (e quindi fenotipo albino) X maschio portaspada eterozigote per il carattere di base (porta recessivamente l'albinismo)= 50% albini
gli avannotti a base grigia ti saranno morti tutti anche se sarebbe maggiormaente plausibile il contrario dato che è l'albino ad essere più delicato


concludo riproponendo:
http://www.afae.it/pages/tematica/ar...i_pecilidi.htm

maryer86 30-11-2007 23:46

Quote:

Originariamente inviata da mario86
maryer86 mi puoi descrivere la fase dell'accoppiamento?

certamente..quando li ho visti io, il guppy si era affiancato alla portaspada ed ha .. "fatto il suo dovere" -11

mario86 30-11-2007 23:55

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da mario86
maryer86 mi puoi descrivere la fase dell'accoppiamento?

certamente..quando li ho visti io, il guppy si era affiancato alla portaspada ed ha .. "fatto il suo dovere" -11
il rischio è quello di confondere la fase del corteggiamento o del tentato accopppiamento da parte del maschio con il vero e proprio accoppiamento che comporta la partecipazione di entrambi, maschi e femmine. se il maschio tenta o appoggia il gonopodio non è l'accoppiamento.

è qui che volevo arrivare, senza escludere la possibilità che quello che avete visto possa essere l'accoppiamento resto comunque abbastanza scettico

habit 01-12-2007 09:24

hai perfettamente ragione non fa una piega ho studiato anche io alleli e tutto il resto ma nn so che dirti l'unica particolarità è che su 10 8 erano masci con la spada 5 mi sono morti, la madre è morta post parto :-( eppure era da sola in un 60lt piantumato e ben areato unica itesi si sia mangiata avannotti leggermente arancioni e nn ha fatto a tempo a beccare quelli bianchi, appena sento il tizio cui li ho venduti t faccio trovare una foto, se tu sei scettico io ero sconvolto #19 anche perchè nn volevo tale ibrido, avevo un maschio di velifera troppo bello tipo azzurrino verde e volevo una figliata di questo... #23

The Dealer 09-12-2007 12:20

guppy-gambusia / endler-gambusia
 
scusate l'ignoranza ho già letto precedentemente che non è possibile, ma non si potrebbe (se non l'avete già fatto) provare un incrocio tra guppy e gambusia o endler e gambusia, si parla tanto di forme comuni sembra che la femmina di endler e quella di gambusia all'occhio dell'inesperto siano quasi identiche...personalmente ho già provato ma non mi sono applicato più di tanto, quindi ho tolto tutto da mezzo, anche se ho trovato una certa aggressività da parte delle gambusia...ciao grazie

(l'idea mi è venuta visto che la gambusia è un pesce molto resistente mentre i guppy sono molto belli...)

habit 09-12-2007 12:22

no so giriamola a nico dark_70

diego83 10-07-2008 15:25

Riesumo questo post per proporre una foto particolare.
Ibrido tra Xiphophorus variatus e Xiphophorus xiphidium, presentato al Concorso per Molly e Platy & Portaspada di selezione di Amboise 2008.
La caratteristica meglio identificabile è probabilmente l'accenno di spada (tipico dello xiphidium) che non è presente nel variatus.

ciao diego

sabryina 10-07-2008 18:31

Davvero bello!

GEMMO 10-07-2008 18:55

si ma sicuramente non è fertile

sabryina 10-07-2008 19:09

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
si ma sicuramente non è fertile

-28d# e questa da dove vien fuori??? -28d#

mario86 10-07-2008 19:11

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
si ma sicuramente non è fertile

bah, bisognerebbe chiedere a Diego, che ha scritto questo articolo
http://www.afae.it/pages/tematica/ar...i_pecilidi.htm

mario86 10-07-2008 19:12

Quote:

Originariamente inviata da sabryina
Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
si ma sicuramente non è fertile

-28d# e questa da dove vien fuori??? -28d#

hai presente quando si ha voglia di scrivere qualcosa a caso?

maryer86 10-07-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
sicuramente non è fertile

non c'è nulla di certo a questo mondo..a parte la morte ... :-D

GEMMO 10-07-2008 19:23

scusate se ho sbagliato

sabryina 10-07-2008 19:25

Quote:

Originariamente inviata da mario86
hai presente quando si ha voglia di scrivere qualcosa a caso?

Uh, belin se ce l'ho presente!!! #36#

diego83 10-07-2008 20:05

Beh se uno pensa ad un ibrido, è allora facile pensare a qualcosa di non fertile... in realtà buona parte delle prole frutto di ibridi tra specie diverse di xipho non ha problemi a generare, a sua volta, prole. I platy, i portaspada e i molly che troviamo nei negozi sono frutto di tanta selezione e tanti incroci sia intra che interspecie.
Ancora dal concorso di Amboise, il frutto di un incrocio tra [i:ba62aee0e2]Xiphophorus helleri[/i:ba62aee0e2] varietà Verde (commerciale) e [i:ba62aee0e2]Xiphophorus helleri guntheri [/i:ba62aee0e2](popolazione selvatica), una coppia di guntheri selvatici e i platy primi classificati al concorso (Coda a picca).
ciao diego http://www.acquariofilia.biz/allegat...iplaty_551.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ntheri_691.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ntheri_132.jpg

sabryina 10-07-2008 20:47

Che differenza c'è fra helleri e guntheri? #24

diego83 10-07-2008 22:28

In realtà nulla... ed è forzato considerarlo un ibrido... La varietà guntheri, spontaneamente presente in alcune popolazioni in natura, si riferisce alla livre a macchie scure, ma la specie rimane sempre e comunque Xiphophorus helleri.
ciao diego

sabryina 10-07-2008 22:40

Ah, ecco, infatti non notavo una grandissima differenza..

Io sinceramente sarei curiosa di sapere cosa uscirebbe fuori tra un maculatus e un.. oddio, come si chiama quel portaspada con lo spadino lunghissimo??? -05 mi sfugge il nome.. #23

diego83 11-07-2008 09:17

... montezumae. La maggior parte degli ibridi a scopo di migliorare ceppi da concorso sono tra platy e platy e portaspada e portaspada. ciao diego

sabryina 11-07-2008 13:58

Sì, i montezumae, esattamente.. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12563 seconds with 13 queries