AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   wavebox e altezza onda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93608)

Federico Sibona 14-08-2007 16:40

cirrus, non avevo visto che avevi già trovato il link del topic di LOLLO77 #12

cirrus 14-08-2007 16:42

che vuoi che sia,meglio abbondare,tanto poi deve servire al suo amico elettricista
:-))

fappio 14-08-2007 17:44

cirrus, ok grazie ,adesso leggo tutto , , il mio amico mi ha detto , guardando bene lo schema che non si capiscono gli orientamenti ??????(spero di essermi ricordato il termine ) poi mi ha detto che dallo schema alla foto , manca un pirolino ....., comunque non ho fretta , dici che è possibile diminuire un pò l'altezza del box visto la dimensione della mia vasca diciamo 25 cm d'altezza ? l'elettricista , mi ha garantito che le pompe elettroniche di ultima generazione possono resistere tranquillamente a quasto trattamento , il problema adesso resta solo con la girante , abracadabra, hai voglia di postare una foto della tua ? .... per far mente locale , confermatemi , basta per creare la wave , la pompa 6000 il box ed il circuitino elettronico ... stop , niente galleggianti o altri congegni strani , io di elettrico so solo collegare cavi e cambiare lampadine ( non troppo particolari ) #18 Federico Sibona, grazie

cirrus 15-08-2007 00:04

ciao,
per lo schema prendi quello in basso perche' il primo serve a gestire piu' pompe,se poi lo vai a scaricare dall'indirizzo che ti ho dato sopra (quello di alex) dovrebbe essere anche piu' chiaro dell'immagine riportata nel mio articolo.
Non servono galleggianti. Lo schema del 555 dovrebbe chiarire come vada collegato.
Prima fatti la scatola e poi il resto.

cirrus 15-08-2007 09:42

qui si vede tutto quello che ti interessa del circuito e dei collegamenti del cavo din a 5 poli tra circuito e controller (scatola blu) della tunze

http://ealex.aqua-web.org/wavebox/circuit.htm

piu' di cosi........ :-))

zano 29-08-2007 22:49

allora wavebox fatto
solo un paio di problemi
il moto ondoso e' molto buono solo che se lascio il controller della tunze acceso va' in tilt e si spegne la pompa staccato quello funziona
poi durante le pompate senti tac ad ogni accensione,secondo me e' perche' gli ho dato 1 sec (con il plc di meno non si puo') e quindi riesce a fermarsi per poi ripartire e secondo me questo non lo deve fare, la pompa deve ripartire prima di fermarsi quindi ci vuole meno di un secondo.
quindi provero a mettere un programmatore pausa lavoro che come tempi arriva a 0 secondi quindi vediamo che succede
che dite?
ciao

Rama 29-08-2007 22:57

Tra un pò sarà pronto anche il mio...

zano, ma usi il plc al posto del cicuitino del progetto?

zano 30-08-2007 00:16

si'

cirrus 31-08-2007 07:29

ciao,
i tempi devono essere di poco al di sotto del secondo. A suo tempo avevo provato a gestire la pompa col sistema aquasmart,pero' il minimo era di 1 secondo e non andava bene.
Ti consiglio di utilizzare il circuito,magari andate a scaricare l'originale dal sito di alex perche' l'immagine e' piu' nitida ed occhio alle corrispondenze della pedinatura dell'integrato.
Per quanto riguarda la pompa,si deve spengere,se rimanesse accesa anche al minimo non farebbe rientrare abbastanza acqua dentro alla scatola.
Quando avete tempo mandatemi due foto che voglio vedere le vostre opere ;-)

cirrus 31-08-2007 07:33

solo che se lascio il controller della tunze acceso va' in tilt e si spegne la pompa staccato quello funziona


scusa non ho capito... comunque la pompa deve essere indipendente dalle altre.
In nogni modo alex propone due tipi di circuiti,la prima interfaccia gestisce due o tre tunze col suo controller + una wave la seconda solo la wave.
La cosa migliore penso che sia di avere circuiti separati,magari metti la presa che alimenta la wave sotto ad un timer o gestisci l'accenzione dal plc

zano 31-08-2007 12:37

allora 1 secondo non va' bene quindi serve poco meno
a giorni provo con un timer pausa lavoro della omron che lavora fino a zero secondi quindi e' regolabilissimo in base alla proprie esigenze (in base alla vasca + o - lunga potrebbe darsi che il tempo cambi anche per avere il moto perfetto),che (se funziona) potrebbe essere utile per chi fa' fatica a fare il circuito.
un'altra cosa con le misure della giuda non so' perche' lo scatolotto non si chiude del tutto ma resta aperto 5mm,questo comporta qualcosa?
a me sembrava fare un buona onda lo stesso sopratutto dallo stesso lato del wave ma dall'altra parte

cirrus 31-08-2007 15:34

puo' darsi che abbia sbagliato a riportare la misura,pero' non ho capito se ti riferisci allo sportello dove inserisci la pompa,magari se mi puoi allegare una foto. Oppure se resta una fessura di 5 mm ... non credo pero' che poi influisca piu' di tanto sulla resa totale del sistema

zano 31-08-2007 20:40

i 5mm sono sullo sportello che resta fuori ;)
perche' senza pompa lo sportello si chiude
ciao

cirrus 01-09-2007 09:14

ciao,
puo' darsi che il foro per alloggiare la bocca della pompa non sia abbastanza largo o che sia fuori centratura. Potresti anche aver incollato i lati della scatola in modo inverso ed avere una misura della scatola interna piu' piccola. Anche il perno di supporto della pompa,secondo come l'hai realizzato,puo' portare la pompa di 5 mm piu' avanti e far toccare la ghiera nello sportello.
Comunque se ti funziona e' male di poco,adesso che hai visto come fare puoi sempre costruire una seconda scatola con misure perfette.

Il circuito non e' altro che un timer che attraverso i due trimmer regoli fino all'innesco dell'onda.

cirrus 09-09-2007 09:31

ciao,
a che punto siamo con la wavebox?
ho provato a mettere un filmato della mia wavebox su youtube manon ci sono riuscito.
Comunque sul mio blogpuoi trovare una raccolta dei video della wavebox,basta che vai sulla sezione video.
l'indirizzo e' http://cirrusfrank.spaces.live.com/

zano 17-09-2007 21:10

allora ho usato il pausa lavoro della omron e va' perfetto uguale al wavebox normale gli ho dato circa dagli 0,7-0,8 sec
l'onda mi arriva fin sul bordo del pozzetto
non serve che sia tutto chiuso funziona lo stesso
il tac che sentivo mi han detto che e' la pompa che si accende e fa' lo stesso pure il wave originale
ciao
appena posso metto un video se riesco ;)

Rama 17-09-2007 21:14

Quote:

ciao,
a che punto siamo con la wavebox?
A metà lavori l'ho trovata usata e l'ho presa.... #13 #23

cirrus 18-09-2007 16:22

ciao,
non conosco questo "pausa lavoro",se mi puoi dare qualche informazione in piu' te ne sarei grato.
Lìimportante e' che funzioni.
Poi sono riuscito a scaricare il video,anche se non e' proprio eccezionale come risoluzione di immagine,spero possa rendere l'idea. Lo trovi sul mio blog.
Fammi sapere....
per RAMA,avevo visto che ti eri messo in lista su quello di benny,se non sbaglio.
Cosa te ne pare? hai notato qualche cambiamento specie sulla desidimentazione e pulizia delle rocce?

Io ho rimesso in funzione la wave e sono ripartito anche col fito.

Rama 18-09-2007 23:03

Quote:

per RAMA,avevo visto che ti eri messo in lista su quello di benny,se non sbaglio.
Cosa te ne pare? hai notato qualche cambiamento specie sulla desidimentazione e pulizia delle rocce?
No, alla fine non ho preso quello di Benny, anzi, quando lo vedo devo ricordarmi di strizzargli le palline... :-D
Ancora non l'ho provato completamente, lo monterò nella vasca nuova.
Per ora ho solo provato a usare il suo controller con una 6100 in vasca e funziona benissimo, anche senza scatola si riesce a creare un pò di onda in superficie (ma non sotto, dove serve appunto lo spostamento della massa d'acqua)
Sul discorso della "desedimentazione", beh... spero proprio che funzioni, io l'ho preso per riuscire a muovere tutta la superficie della sabbia ed aiutare in questo modo a mantenere il detrito in sospensione. Tu invece che mi dici su stà cosa, funzia o è solo un impressione?

cirrus 19-09-2007 15:47

ciao,
non ti illudere che riesca a spostarti la sabbia del fondo perche' non credo che ci riesca,a muovere tutta la massa di acqua avanti e indietro e cosi' facendo riesca piano piano a ripulire tutto,questo si. Piu' che altro non hai dei ristagni dovuti ai getti delle pompe,che bene o male non riescono a smuovere tutto.
Secondo me funziona,pero' devi anche cercare di non azzerare l'effetto che crea,con le altre pompe.

Rama 19-09-2007 20:47

Quote:

non ti illudere che riesca a spostarti la sabbia del fondo
Affatto, anzi! Vorrei solo che smouvesse la superficie, in modo da tenere il detrito in sospensione... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10400 seconds with 13 queries