![]() |
su xenonlamp.it c'è qualcosa.
dunque: la lampadina da 10.000 assorbe 35w, dura 1200 e da 2500 lumen. |
si ma il discorso non rende cmq l'idea di quello che interessa agli amici del forum
praticamente hai detto che sarebbe possibile illuminare una vascone con dei t8 perchè hai gli stessi lumen.....e l'idea che passa è questa. ma i lumen non servono a nessuno visto che misurano l'emissione luminosa assoluta.....si usano i lux....e quindi il discoso cade del tutto. se vai sul forum trovi bellissime esperienze con luxometro che riportano un'emissione di 62000lux con 2x250w hqi e ben 75000 e passa lux con 10x54w....quindi più di 13000lux in più la realtà è ben diversa quindi....così come per il discorso tridacna e per il discorso hqi consigliata a chi non sa nemmeno cosa sia o quasi. non attacchiamo da 2 fronti perchè facciamo combriccola ma perchè ci confrontiamo sempre. questo sia chiaro..... e francamente.....di c*****e su questo post ne ho lette fin troppe. stavolta proprio ce vo'........ #07 #07 |
leletosi,come al solito quando ti si "contraddice" ti arrabbi..... una lampada da 10000 lumen proietta su un m2 10000 lux ( non lo dico io , ) parto coi lumen perchè il discorso non voleva riguardare che la tecnica , ma solo svelare false ideologie tra neon e hqi .....e di fatti scatta subto la polemica ... comunque : http://www.ondablushop.it//catalog/p...59a2b43c139fe8 qui la casa dice che ha un flusso luminoso di 13420 lumen nella miglio delle ipotesi , proietterebbe su un m2 un irraggiamento di 13420 lux , in mezzo 26840 ....2 bulbi che convogliano la luce nello stesso punto si arriverà circa 50000 , sinceramente non so cosa dirti ... per il discorso della tridacna ,io posso anche sbagliare ,( anche se ho visto tridacne in 30 )....ma quello che mi fa rimanere veramente perplesso ,è il tuo modo di porti , non ti senti minimamente in dovere di dare chiarimenti su quello che affermi , l'hai detto tu e quasto è più che sufficiente , ti ricordo che ho iniziato col marino quando tu avevi 13 anni , adesso potrai avere anche il doppio della mia esperienza ma almeno a me qualche motivazione su quello che affermi me la devi no???? #24
|
leletosi, DICE : la realtà è ben diversa quindi....così come per il discorso tridacna e per il discorso hqi consigliata a chi non sa nemmeno cosa sia o quasi,...la tua realtà semmai ...hai consigliato hqi da 150w fino a ieri anche a chi voleva lallevare cozze , edesso ti scandalizzi perchè suggerisco una 70w ad un amico che vuole allevare dei duri , deciditi , poche parole ho preso quando cercavo tempo fa di far capire che gestire un nano con una 150w non è roba da tutti , hai fatto 2 articoli che entrambi consigliano in prima opzione l'utilizzo di 150w e resine non e roba per chi inizia ....cosa è cambiato ?
|
nisci_mi, #18 ... no figurati , ha sbaglkiato solo quando ha detto che scrivo ******* , forse ha ragione , ma mi sembra un pò presuntoso o no ?
|
ragazzi bisogna rispettare le opinioni! #36# di certo nella vita c'e solo una cosa,la morte #18 !il resto è opinabile! #36#
|
fappio....perdonami.....
allora....io non ho detto che TU scrivi *******. ho detto di averne lette parecchie nel post. probabilmente è sbagliato scrivere ******* ma credo nessuno si scandalizzi più per questo termine. dunque...... mi va bene tutto.....però non puoi dire su un forum pubblico che va bene la tridacna in un 37 litri perchè l'hai vista anche in 20. non è il suo ambiente, non è adatto. punto e basta. ed è opinione di tutti. non sul forum ma nel mondo, esperti e quant'altro. mi aggancio qui anche per dire che se ti riporto una cosa è perchè sì, l'ho letta io. ma io dove la leggo ?? dove la puoi leggere tu fappio. qui sul forum o in giro sul web. quindi sbagli dicendo che la verità è solo la mia. lo sarebbe se consigliassi in modo assoluto una metodica di conduzione rigida e particolare...ma visto che consiglio solo e sempre le regole base del berlinese classico riguardo maturazione e gestione.....non vedo dove stia la mia mano. non c'è niente di mio. poi....sulla frase riguardo al fatto che ho consigliato l'hqi anche a chi voleva allevare le cozze....beh, sicuramente non offende me ma tutti gli appassionati di QUESTO forum che frequentano il forum nano. e se guardi nei vari post in tutto il forum nano io sono l'unico o quasi che interviene per dire che l'hqi non è uno scherzo. trovati i post di albycarta quando voleva provarla e leggiti le mie risposte. i vari progetti sono cose a parte....sono specifici , non consigli campati x aria. chi li vuole realizzare si deve documentare e il nano sps non è certo la prima vasca che consiglio. direi l'ultima. poi....che a te piaccia o no il mio modo di fare o di rispondere francamente non mi interessa. ricevo abbastanza critiche già di mio, contornate da qualche ringraziamento se faccio qualcosa di buono. questo basta e avanza. so benissimo di non poter andare d'accordo con tutti. per il discorso età...personalmente non faccio distinzioni. anche se tu avessi 80 anni ti tratterei come mio pari come tutti gli altri sul forum. per finire.....fappio, ri-perdonami.....ma quando asserisci che una tridacna va bene in un 37 litri non c'è altro modo per classificare il consiglio.....perchè è ritenuto da tutti una gran castroneria.....pur vedendo ancora squali, murene, pappagallo e chissà quali altri pesci in acquari- prigione......ma questo non cambia nulla.....il consiglio va dato giusto, diretto e senza fronzoli....rispettando sia il gestore che l'animale consigliato. IMHO infine......non è la prima volta che vedo qualcuno contraddirti sul forum.....quindi sicuramente non sarò causa di malumore, ne sono certo. siamo qui x questo, confronto. però con basi certe. sempre. le opinioni personali stanno a zero. ecco dunque che il discorso del moderatore cade....non attacca guarda, ormai tutti noi mod ci abbiamo fatto il callo. chiedo scusa se ho usato modi diretti, non era intenzione offendere ma sottolineare concetti ben precisi che NON ho visto su questo thread. un saluto |
solo per precisare....
quello che tu dici sulle t8 a mio avviso non ha molto fondamento in quanto purtroppo molto spesso capita che sulla confezione si scrivano dati che il prodotto non ha realmente....prova a leggere sulla scatola dei bulbi trovi scritto che dura 1 anno.....quando mai???? oppure su varie confezioni di sale si legge che ne bastano 30 gr al litro....davvero???? ti invito a leggere gli esperimenti fatti con il luxometro da alcuni utenti del forum....roba testata sulla pelle, non scritta su una scatola.... Altra cosa, come detto in precedenza da lele siamo qui a scambiare opinioni, nessuno inventa nulla....sapessi quantre volte ci scorniamo quando ci becchiamo a bere una birra...non ne hai idea. fare combricola non è nelle mie intenzioni credimi ora mi sembra davvero di essere andato troppo ot |
leletosi, a 40 anni non mi scandalizzo più di niente , io prlavo di rispetto .... posso risponderti allo stesso modo , io leggo dove potresti leggere tu , i dati che ho postato riguardanti la luce ... comunque : ....http://www.nanoreef.it/schede_pesci_...r_tridacma.htm ... http://www.nanoreef.it/amici_vasca/alevolo.htm ... http://www.zanclus.it/pagine/as_nano_reef_3.php.... ma volendo c'è altro , ...c'è chi la mette per aiutare la filtrazione aspirando particolato aiuta la pulizia di un acquario senza schiumatoio ......... ho parlato di cozze perchè immortali e senza esigenze luminose ....tanti tuoi (discepoli ) suggeriscono 150w come optimus dell'illuminazione in un nano.... tutto quello che hai fatto per il nano è sicuramente un ottimo lavoro quello che non condivido e che hai escluso completamente la vaschetta con un pl da 11 w e qualche discosoma .... devi continuare a rispondsere francamente .... non sono i miei 40 anni ma i miei 10 di acquariofilia che dovrebbero aver un pò di peso .. chiedermi il perdono , mi fa da santo , ...mi tocco ...non c'è nemmeno bisogno di chiederlo ..... io ho cominciato a postare qualcosa che dovrebbe sostenere quello che ho postato ..... se sono uscito dal 3d è solo per rispondere a domande sinceramente il discorso del moderatore non lo capito .... anch'io ho cercato d'aiutare .....
|
beh, se Leletosi non puo' dire di avere letto troppe ******* su questo post visto che qualcuno fa acquariofilia marina da quando lui aveva 13 anni io posso dirlo visto che faccio acquariofilia marina da quando lui non era ancora nato e probabilmente i suoi non avevano ancora deciso di concepirlo?????
Paragonare T8 con T5 con HQI di svariate potenze, con PL e con lampade allo Xeon e' una *******..... anzi una solenne *******..... la luminosita' ve la fa anche un LED del caiser..... peccato che primo non e' la luce che interessa noi, secondo non e' la luce che a 10cm dal pelo dell'acqua penetra..... La luce blu non serve certamente ad una cippa, infatti quei signori che utilizzano unicamente Radium o Venture da 20.000°K sono degli idioti perche' spendono bollette della luce per nulla :-D Mettere Tridacne in 20 litri, beh, la cosa e' fattibile basta che siano piccole....... e' fattibile anche tenere un balestra in 20 litri, basta che sia piccolino e non mangi piu' di un'artemia la settimana....... Quello che Leletosi sta cercando di fare capire e' che fare DISINFORMAZIONE fa solo danni, non aiuta nessuno, anzi. Ciao |
Ottonetti Cristian, ma secondo te , cosa spinge un rivenditore serio come reef line a dire che le proprie lamapadine fanno meno luce ? io se un acquariofilo del forum fa esperimenti e tira conclusioni , posso tener conto ,ma in questo caso dubito che le case produttrici si facciano una pubblicita negativa , rovero ha scritto che le hqi da 150w raggiungono gli 11000 lux le 250 21000 le 400 31 circa ... siti di illuminotecnica riportano i dati da me postati , cosa ti posso dire , leggo un post dove uno misura la sua intensità luminosa dicendo che fa faviulle , e io cosa dico ??? il mondo sbaglia ?potevo farci un pensierino se il luxometro riportava misurazioni minori d quelle indicate , poi dipende anche quanto si e avvicinato , se si avvicina al bulbo , può registrare luminosita prossime a qualle solari poi sicuramente ci sono hqi più performanti ....certo anche tu fai lo stesso errore , dici siamo qui a scambiare opinioni non si inventa nulla ,perchè parti col presupposto che io sto inventando e tu sicuramente sei dalla parte della ragione ... -28d#
|
ik2vov, peccato che io non ho detto niente di quello che stai affermando , sei pertito come una palla di schioppo sulla tua strada senza nemmeno leggere quello che ho scritto , io sto parlando di lumen , ho fatto paragoni ben precisi , la differenza sostanziale tra neon o hqi è che il secondo ha una luce puntiforme , che riesce a penetrare meglio in acqua il concetto che sto cercando di far capire , e semplicemente che i lumen tra neon e hqi sono praticametne uguali , 400w di hqi ha circa gli stessi lumen di 400w di neon , solo che l'hqi riesce a convoglirle tutti in un piccola porzione aumentando motevolmente i lux ciò che i neon inevitabilmente non possono fare perchè hanno una diffusione più ampia , ho fatto degli esempi caspita ...aggiongerei gagliardamente che la differrenza sostanziale tra t5 e t8 non è questa emissione di lumen miracolosa , ma è principalemte legata alla grandezza del bulbo , esempio , devo illuminare una vasca 100x30 con t8 ,al massimo posso metterne 4 da 30 w per un totale di 120w , con i t5 la stessa vasca la si può illuminare con 5 da 39 (essendo più stretti e più corti ) per un totale di 196 w, poi i t5 essendo elettronici qualcosa in più di luce emettono , ma come già detto la differenza e che sono piò stretti e corti a parita di intensità .... spero di essermi spiegato anche se questi dati sono alla potrata di tutti basta leggere .... per quanto riguarda le lampadine che hai postato , non si possono definire luci blu avendo uno spettro ,le blu monoctomatiche non possono avere la dicitura in k°
ho detto estaltno il colore , ma solo visivamente , poi quello che fanno gli altri con i propri soldi non mi interessa , quasi la metà degli appassionati mette al primo porto l'effetto visivol'hai detto tu stesso le ditte vendono principalmente quello che i compratori chiedono non quello che necessariamente necessita ...però che io debba spiegarti queste cose a te è un pò preoccupante , http://img258.imageshack.us/img258/7...i109uz8.th.jpg questo è solo l'inizio di un lungo articolo su coralli , se vuoi continuo , ma con serieta ed educazione perche io non sto offendendo nessuno ... se posti qualcosa di serio non l'esperienza del tuo amico , ti ringrazio per abì+vermi insegnato qualcosa che non sapevo , ciao |
ik2vov, a dimenticavo , hai voglia di dire che non si possono mettere tridacne in un nano tantissima gente lo fa come ti ho postato , hai voglia di parlare di etica con la e maiuscola , bene prima però
devi smantellate il tuo acquario, parli della povera tridacna , mi piacerebbe vedere quando siringhi discosomi ed altri coralli solo perchè semplicemente non sono graditi in vasca , fortunatamente laridacna non sa di essere in 1000000 litri o in 10 ...i pesci presi solo per eliminare alghe e le centina di messaggi che chiedono aiuto di come salvare o aiutare pesci sofferenti messi in vasche ridicole???? loro si! , olro lo sanno che non sono più in mare ....., li sinceramente io non ho mai visto un tuo intervento ...ce ne sono tanti sai ;-) |
fappio, perdona la mia ignoranza, ma dato che riesco a comprendere a malapena il 20% di quanto hai scritto (evidentemente per la frettolosita' con la quale hai scritto) rispondero' unicamente a questo.
Quote:
Quote:
Quote:
Non ho compreso, siccome tantissime persone mettano tridacne in un nano va bene farlo? siccome tutti se ne fregano va bene? io non faccio etica, non sono un'ipocrita, la mia vasca va contro tutta l'etica ed allora? in quanto acquariofilo non posso dire che mettere una tridacna in 20 litri e' da demente per le necessita' che ha una tridacna? e non posso dire che e' ancora piu' assurdo che ci sia chi consiglia di farlo???? ma hai mai visto in natura come si comportano le tridacna? hai mai provato a startene una mezz'ora, non dico tanto, sopra una tridacna da 4cm e guardare cosa combina con il suo sifone? hai presente quanta acqua filtra e come la filtra? evidentemente chi la mette nel suo 20 o 30 litri no, e nemmeno tu, ma la consigli...... #25 |
Quote:
Sbagli se mi definisci un discepolo di lele che consiglia hqi da 150 al mondo intero e sbagli se sostieni che ho dimenticato le vasche semplici con pl e discosomi.... Se leggessi un po i "consigli che cerco di dare" capiresti che considero le hqi su nanoreef come un arma a doppio taglio, dico SEMPRE che non é un giocattolo e che rovinare tutto è un attimo.... il discorso è che consigliare certi animali come tridacne o sps in genere a chi non ha esperienza e litri adatti ad ospitarli è una follia...io stesso ho rinunciato a molti animali e molte persone sul forum lo possono testimoniare semplicemente perchè reputo la mia vasca inadatta ad ospitarli Sicuro che una tridacna non si accorga di essere in 30 l???secondo me, calcolando l' acqua che filtra se ne accorge in circa mezzora, forse anche meno....non bisogna consigliare qualcosa solo perchè qualcuno sbaglia, Albycarta ha una tridacna in 20 l, leggi un po le discussioni che ho avuto con lui e poi dimmi pure se sto zitto quando vedo qualcosa che non va... |
ik2vov, mi sento un deficente a spiegare acquariologia ad uno che pratica da decenni , ma qui si stanno dicendo cose che sfiorano l'assurdo e ti guiro sono stupito che certe cose escano da una persona del tuo calibro acquariofilo , .... non ti offendere , ma confondere la luce blu , con l'attinica è un errore che mi lascia perplesso , sono i raggi ultravioletti a stimolare la pigmentazione non la luce blu .... se voi però mettiamo tutto in un calderone e non se ne parla più, ma è sbagliato .... bè leggi tu stesso : http://img518.imageshack.us/img518/2...i110ea6.th.jpg ... http://img518.imageshack.us/img518/7...i111hq8.th.jpg ... io quello che so l'ho letto , su libri riviste internet , non tutti hanno la fortuna come te di avere la sapienza che ti scaturisce dall'interno #18 scherzo ... cosa posso dirti , sbagliano ? per me no ...ho avuto tantissimi riscontri anche nel forum non vedo perchè dovrei dubitare di personaggi acquariofili di fama mondiale .... se sbagli a scrivere , quando ci sono di mezzo marche sono cacchi amari ....a me interessa che tu sappia che non invento niente , poi tutto comunque è discutibile .... ritornando al nostro discorso .....solo il fatto che stai paragonando 400w hqi a t8 , è tutto un dire io li ho paragonati specificando già da prima che non erano la stessa cosa , si sa ..., ho specificato , che ci sono neon t8 molto performanti , ma non tutti , quello che vorrei farti capire , che la differenza sostanziale tra neon e hqi è la loro forma , un hqi 400w ha il vantaggio di poter convoglire il suo fascio luminoso in pochi cm2 ciò è impossibile per i t5 , 400w di t5 non potranno mai superare in fatto di lux una 400w , perchè inevitabilmente devono essere distanziati e 400w di t5 al minimo possono illuminare 1m" di conseguenza un hqi può irradiare con tutta la sua potenza anche mezzo metro quadrato ,anche meno volendo .... i t5 no ....non è un problema di lumen , ma solo di tipologia illuminante , mi sono spiegato ???? http://www.casadellelampadine.it/ ... lo conoscerai , qui vendono tantissimi tipi di lampade , puoi tovare il t8 da 30w da 900 lumen come da 2450 .. 2400x 13 =31000 lumen (adesso mi ammazzano ) ma è la verità ....ma intendiamoci sono casi ,certamente l'ultima cosa da guardare in un neon nel nostro hobby sono i lumen ma piuttosto la resa cromatica ed in quel caso fa pena .... con questo non suggerirei mai t8 in un acquario , ho solo voluto precisare questo punto che non per tutti è ovvio .....non ho la fotruna di stare mezz'ora seduto vicino a tridacne , io ne ho una da 3 anni è passata dal nano all' attuale , ed è stata sempre benissimo , posso affermare che è sicutramente più resistente di una acropora ....Ottonetti Cristian, discepolo in senso buono , io ho stima di lele ,alla sua età pettinavo le bambole .... sai conta anche il modo che si dicono le cose , sicuramente so di cosa sto parlando e lo dimostro con serentìita , mi scoccio , quando mi offendono ,....tridacna non sa di essere in un acquario aimè, perchè non ha un cervello , non sa nemmeno di esistere penso che sia tra gli unìtimi posti della scala evolutiva , il pesce si !, in 30l se ne accorge ... qualunque esso sia .... ma anche in 300, capisci dov'è il paradosso ?
|
Ragazzi, scusate se mi intrometto in questo topic tra i super i big i mod ma qui il dibattito si fa avvincente.
ad essere sincero ho sentito la necessita' di intervenire perche' purtroppo sto notando che qui si stanno difendendo delle posizioni, si stanno piu' o meno velatamente rivendicando delle gerarchie. per il momento non entro nel merito della discussione ma nel metodo. non sono un grande frequentatore di forum e da poco ho cominciato ad apprezzarli. ritengo che le discussioni fatte in questo ed in altri forum debbano servire x imparare x scambiare opinioni x discutere e anche litigare ma serenemante e con lo scopo di incrementare le proprie conoscenze. quando vado per congressi, dibattiamo anche ferocemente, ma su dati, sui risultati degli esperimenti che otteniamo in laboratorio, sugli articoli pubblicati in letteratura. e allora si impara veramente. se fappio ha letto un articolo, dovrebbe descriverci i contenuti, ne possiamo discutere, analizzare la fonte, l'attendibilita' degli esperimenti, l'anno di pubblicazione, possiamo confrontare con le nostre o meglio vostre esperienze. con umilta' e metodo. se lele cristian gilberto, hanno acquisito informazioni con l'esperienza, queste sono sicuramente valide e circostanziate ma potrebbero essere smentite per esempio se si cambiano le condizioni sperimentali. non esiste la verita' assoluta. ma esistono i modelli sperimentali (che vanno sempre specificati) nell'ambito di un metodo scientifico. e allora impariamo. tutti. scusate l'intromissione. un saluto a tutti marco ;-) |
ik2vov, adimenticavo , i coralli costruttori raggiungono lil massimo sviluppo con illuminazioni attorno a 6000k° (luce diurna ...c'èl blu a sufficienza ) , nei nostri acquari , mettiamo generalmente illuminazioni da 10000k , di conseguenza con più blu di quanto necessita .... trovo superfluo sprecare corrente se all'animale non serve , sicutamente a chi alleva coralli esigenti in fatto di luce , con una 70 w e ha l'opportunità di aggiungere 11 w di luce , l'ultima cosa che mi sento di suggerire è la luce blu per l'appunto...
|
fappio, mi spiace tu ti senta un deficente, evidentemente sono io un deficente dato che quello che tu leggi in un modo io lo leggo in un'altro.... lo stesso puo' valere per altri eh.... tutti deficenti.....
Come ti ho scritto prima non hai idea di cosa siano i gradi Kelvin..... continui a nasconderti dietro a quello che ha scritto qualcuno su coralli o altrove, chissa' quanto tempo fa e' stato scritto come chissa' come mai e' stato scritto, ma per te e' legge..... e tutti dobbiamo sottostare a quello che c'e' scritto su coralli.... siamo seri, usiamo il cervello e capiamo quello che dice quell'articolo.... ha fatto un paradosso, ha scritto che a livello teorico non e' corretto definire con una certa gradazione espressa in gradi Kelvin una frequenza monocromatica, questo e' palese, anche un cretino puo' capire questa affermazione, peccato che per necessita' si deve definire in gradi Kelvin..... e se si sa cosa sono i gradi Kelvin si capisce il motivo per il quale questa affermazione e' un paradosso..... La sapienza che io ho non scaturisce dal mio interno (con il tuo sarcasmo o meno....), scaturisce da svariati anni di letture e di prove, queste nel 90% dei casi hanno trovato fondamento in quanto scritto, in un 10% no..... questo sempre perche' non chi scrive sa quello che fa, non chi scrive siccome scrive e viene pubblicato e' un Dio in terra, non perche' e' stato scritto su un libro o rivista sono i 10 comandamenti..... potrei fare decine di esempi di stronzate scritte su libri e riviste, per ovvi motivi e per educazione non lo faccio..... Non ho scritto che inventi qualche cosa, ho scritto che riporti frasi e dati di terzi che possono essere sbagliate come in questo caso..... forse cosi' sono piu' chiaro? La differenza tra luce blu ed attiniche, sicuramente conoscerai le frequenze alle quali le differenti pocilloporine traggono beneficio, quindi siccome conoscerai perfettamente queste frequenze capirai la differenza tra blu ed attiniche e gli effetti delle prime o delle seconde..... pensare che ci sono dei cretini che usano anche le rosse e le verdi -05 Fappio, il sito casadellelampadine serve per l'illuminazione di casa, per l'illuminazione stradale, per l'illuminazione dei bagni..... e' vero che qualcuno potrebbe voler usare lampadari da sala per illuminare la vasca, ma non e' corretto.... e i dati li si prende da qualche cosa che e' paragonabile, non da pere e banane..... ma sicuramente sbagliiamo tutti anche qui...... ah, sempre sulla illuminazione, guarda cosa e' il valore di LUX e di LUMEN, perche' ai fini della misura che tu illumini con una HQI o con un led non cambia una benemerita fava.... un lumen e' sempre un lumen...... da qualsiasi cosa sia emesso..... Non vuoi consigliare T8 in acquario? in molti hanno compreso il contrario, comunque sia, permetti un suggerimento, non parlarne del tutto, e' meglio..... Il fatto che una tridacna stia bene nella tua vasca allora e' perfetto per tutti, mi racccomando, domani tutti a comperare tridacne che tanto il sistema di alimentazione, di filtraggio etc delle tridacna sono dettagli.... non hanno necessita' perche' non hanno cervello..... Quote:
|
Quote:
l'hai letto?? ripeto.....2x250 = circa 62000 lux 10x54w = > 75000 lux te lo stiamo ripetendo da 2 pagine di post....il lumen lo consideri soltanto tu. non serve però a nessuno. comincia a guardare il lux.....che è il valore che ti interessa davvero fappio onestamente....qui nessuno prende posizioni.....al massimo siamo noi che vediamo un forsennato arrampicamento sugli specchi in tua difesa....continui a riportare stralci di articoli e giornali vari ma troci centinaia di post sul forum che entrano parecchio ma parecchio più in dettaglio gli argomenti in discussione ora. ps condivido l'intervento qui sopra riguardo la crescita collettiva su basi certe.....ovvio..... ;-) |
Quote:
L'illuminazione attorno ai 6.000°K e' il valore della luce del sole sul pelo dell'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! completamente differente e' a 1 metro, 2 metri etc etc.... Inoltre una lampadina a 6.000°K ha una quantita' di PAR (Potentially Available Radiation) di gran lunga superiore rispetto ad una lampadina da 10.000°K ma la lampadina a 6.000°K somiglia meno di queella da 10.000°K alla luce naturale...... |
marcola62, non e' un difendere posizioni, almeno da parte mia, e' il dover evitare che passino concetti completamente errrati e che questi scaturiscano da AP..... purtroppo Leletosi come gli altri moderatori tra i quali vi sono anche io, abbiamo il dovere di "regolare" quello che transita e fuoriesce da queste discussioni, che AP passi per un forum di disinformazione non e' affatto per noi accettabile...... per questo diventa una "guerra di posizioni" nella quale noi possiamo o cancellare gli interventi o cercare di motivare facendo capire, quando non si riesce piu' a fare capire si cancella e basta.....
Ciao |
ik2vov, non fare il furbetto!!!! non c'è niente da interpretare ,è stato tutto scritto la luce non l'ho inventata ne io ne te , ...dici che non so , riporto quello che trovo scritto , sono obbligato a farlo , quello che dico non ha nessun valore non posto articoli perchè non so capire quello che è scritto , ma solo per provare quello che sostengo , rispondo alla domanda demenziale se no pensi che non lo so , i k° sono una unità di misura che determinano il colore della luce , più si aumetano i K° le frequenze tenderanno ad abbassarsi , viceversa diminuendo ...quello che tu chiami nascondersi dietro a quello che scrivono gli altri a varese si chiama studio , esistono persone che nascondendosi dietro scritti di altre persone si sono laureati ....non è solo un problema di frequenze il blu si vede l'attinico no ...pocillopora rosa ? Dana Riddley? hmmmm comincio a capire :questo è la fine dell'articolo postato prima riguardante la luce BLU : http://img521.imageshack.us/img521/7...i112bu1.th.jpg giro pagina ... http://img529.imageshack.us/img529/1...i113be7.th.jpg sempre coralli..... su casa della lampadina vendono anche prodotti per acquari , blu attinico , 10000K , io l'ho postato solo per i discorso lumen comunque neghi l'evidenza , sono stanco , non ti offendere ti saluto ciao
|
marcola62, bravo , come vedi gli articoli che leggo io sono gli stessi , sono anni che si dicono le stesse cose , uno esce con un concetto un idea , e ti fucilano delle lampadine è matematica pura , ho postato articoli operazioni , ma non va bene lo stesso leletosi, pscrive 2 numeri e si incazza se non li tieni in considerazione leletosi, ma sei in grado di spiegarmi come 2 lampade da 15000 lumen possono far misurare 62ooo lux ?spiegamelo !
|
ik2vov, dai adesso sono un teppista ....fai bene a moderare , io posto articoli a ti dici picche , i coralli costrutori possono tranquillamente ricevere 6000 K° mediamente si stà sui 10000 5 metri di profondità , ma cosa vuol dire se cxrescono di più a 6000k ° vuol dire che il blu non è cosi essenziale no ? http://img521.imageshack.us/img521/5...i063cz5.th.jpg lo sanno anche i cani oramai che i coralli sps hanno un rateo di crescita maggiore con gradazioni minori
|
#24 #24 #24 fappio mi sembr che stai saltando di palo in frasca per trovare un argomento che ti dia ragione...
boh forse è una mia impressione #07 #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl