AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeovit e Kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89621)

aster73 18-06-2007 23:40

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro
Infatti non intendo affatto usare solo Kw. Vorrei solo sapere quali sono le potenziali controindicazioni derivanti dalla precipitazione del carbonato.

A presto

La teoria generale è che utilizzando la Kw i fosfati possono precipitare in vasca perchè a ph elevato si formano sali di fosfato insolubili ( soprattutto fosfato di calcio ) e si depositano sulle rocce, nella sabbia e sul substrato presente in vasca.
La conseguenza è che diventa più difficile rimuoverli , con tutti i sistemi, ma soprattutto con Zeovit.
Inoltre i fosfati precipitati possono essere facilmente assorbibili dalle alghe con loro conseguente crescita e giovamento, e possono anche tornare in soluzione nella colonna d'acqua in caso di abbassamento del valore di ph inferiore a 8,00.
Questa è l'unica controindicazione nell'uso della KW , ed è molto considerata dagli utilizzatori del sistema Zeovit.
Infatti non a caso viene consigliato di aggiungere la Kw con il metodo goccia a goccia , di notte e nelle immediate vicinanze dello skimmer , così da facilitare la rimozione "fisica" dell'eventuale precipitato.
Ciao

Benny 19-06-2007 07:05

il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..

pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..

ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.

pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..

c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre

condormannaro 19-06-2007 07:15

Quote:

Originariamente inviata da Benny
il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..

pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..

ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.

pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..

c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre

Ecco, Benny, hai centrato in pieno la questione. Con un pH basso, stando alla letteratura, la calcificazione ne risente molto. Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso, e proprio per questo mi è venuto in mente che forse si potrebbe provare con la Kw.

Sulla carta, tutto sommato, grossi inconvenienti non sembrano in agguato.

Sulla carta, ovviamente. Bisogna provare in vasca...

Grazie

A presto

condormannaro 19-06-2007 07:19

Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.

Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?

A presto

planetbaz 19-06-2007 10:02

condormannaro,
io ti consiglio l'uso di una dosometrica

bibarassa 19-06-2007 10:02

condormannaro, ma così tanto ti preoccupa la crescita dei coralli, che dopo sei costretto a taleare........... ;-)

Ciao

SupeRGippO 19-06-2007 10:10

condormannaro, io non userei la Kalk... metodo antico, superato ed a mio parere inutile al giorno d'oggi. ;-)

Benny 19-06-2007 12:58

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro
Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.

Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?

A presto

solo KW e solo di notte...2 rabbocchi separati è una strunzata

planetbaz 19-06-2007 14:53

ribadisco: dosometrica

SupeRGippO 20-06-2007 08:21

io leverei la kalk.... ;-)

Giando 20-06-2007 15:25

Quote:

Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso
sicuro???

condormannaro 20-06-2007 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Giando
Quote:

Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso
sicuro???

Sai, di certezze nella vita ce ne sono poche. Peraltro non costituisce la mia preoccupazione principale quella di misurare il pH delle vasche altrui. Per queste amenità mi accontento di quanto mi viene riferito :-) :-) :-)

condormannaro 20-06-2007 19:41

bibarassa, diavolo, non ci avevo pensato ;-)

condormannaro 20-06-2007 19:46

supergippo, sai qual è il fatto? Che non solo nessuno su questo forum usa zeovit con la Kw ma, soprattutto, nessuno ha mai provato.

Spesso si parla e si dice, ma le prove pratiche, soprattutto in un campo come l'acquariofilia, restano a mio avviso una buona abitudine, da evitare solo in caso di teoria nettamente scoraggiante (e non mi sembra questo il caso).

A presto

fappio 20-06-2007 20:16

condormannaro,io ti ho detto che l'ho provato inconsciamente ...e non ho avuto problemi , però era un acquario da 80l con sump e tutte le sue cosine e non avevo valori azzerati

Giando 20-06-2007 20:22

Quote:

nessuno ha mai provato.

Spesso si parla e si dice, ma le prove pratiche, soprattutto in un campo come l'acquariofilia, restano a mio avviso una buona abitudine, da evitare solo in caso di teoria nettamente scoraggiante (e non mi sembra questo il caso).
non per fare il bacchettone, ma sono anni che si evita di mandare i neofiti allo sbaraglio provando quello che gli viene in mente, per cui la posizione da prendere è:
lo uso perchè sicuramente fa bene

altro problemino è che per fare le prove servono vasche stabili e avviate da un pò + tempo che non una vasca di pochi mesi, per cui anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile :-)

Benny 20-06-2007 20:32

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
ribadisco: dosometrica

straquoto

condormannaro 20-06-2007 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Giando
Quote:

nessuno ha mai provato.

Spesso si parla e si dice, ma le prove pratiche, soprattutto in un campo come l'acquariofilia, restano a mio avviso una buona abitudine, da evitare solo in caso di teoria nettamente scoraggiante (e non mi sembra questo il caso).
non per fare il bacchettone, ma sono anni che si evita di mandare i neofiti allo sbaraglio provando quello che gli viene in mente, per cui la posizione da prendere è:
lo uso perchè sicuramente fa bene

altro problemino è che per fare le prove servono vasche stabili e avviate da un pò + tempo che non una vasca di pochi mesi, per cui anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile :-)

Caro Giando,

puoi confidare sulla mia assoluta discrezione :-) Terrò rigorosamente segreti i risultati, conscio della inattendibilità dell'eventuale buon esito e, immagino, anche dell'esito infausto :-)

In effetti sono un neofita, e tale continuo a sentirmi anche se il mio primo dolce risale a diciassette anni fa, e marino a sei.

Una delle poche cose che ho capito della vita è che non si finisce mai di imparare. Si smette solo quando si pensa di aver capito tutto.

Qualche volta questo punto meriterebbe riflessione da parte di molti :-)

A presto

Giando 20-06-2007 21:12

il risultato della prova sarebbe inattendibile non tanto per inesperienza, ma per la mancanza di stabilità attuale dell'acquario in questione.

per la cronaca fino all'anno scorso si è sentito di tutto dal travertino nel reattore, al carbonato di calcio al posto dell'aragonite, animali messi a marcire in sump e chi ha più memoria di me potrebbe far mattina.......il tutto sempre supportato da gente + o meno conosciuta che era entusiasta dei risultati...e un sacco di neofiti li hanno seguiti, ottenendo spesso risultati sconcertanti #07

voleva essere solo un invito a considerare che ci legge potrebbe emulare le nostre prove, con risultati a volte molto diversi :-)

franklin 20-06-2007 21:40

quoto in tutto e pertutto ciò che dice giando....

condormannaro, mi sembra che ti stai arrampicando sugli specchi per cercare qualcuno che ti apporvi ciò che vuoi fare.....se sei così convinto fallo e basta,secondo me non vedi ne danni ne miglioramenti avendo una vasca in maturazione,prova inutile direi.

Benny 20-06-2007 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Giando
il risultato della prova sarebbe inattendibile non tanto per inesperienza, ma per la mancanza di stabilità attuale dell'acquario in questione.

per la cronaca fino all'anno scorso si è sentito di tutto dal travertino nel reattore, al carbonato di calcio al posto dell'aragonite, animali messi a marcire in sump e chi ha più memoria di me potrebbe far mattina.......il tutto sempre supportato da gente + o meno conosciuta che era entusiasta dei risultati...e un sacco di neofiti li hanno seguiti, ottenendo spesso risultati sconcertanti #07

voleva essere solo un invito a considerare che ci legge potrebbe emulare le nostre prove, con risultati a volte molto diversi :-)

-d05 -d05 -d05 -d05 -d05 -d05 -d05

Abra 20-06-2007 22:34

Quote:

condormannaro, io non userei la Kalk... metodo antico, superato ed a mio parere inutile al giorno d'oggi.
_________________
bè che sia inutile non sò se sia vero,fino a chè ho usato i vari baffer e il reattore le tridacne non mi crescevano se non pochissimo da quando ho messo la kalk in 3 mesi mi hanno fatto 3 strati di conchiglia nuovi,ma mi sà che sia relazionato alla kalk xchè altri cambiamenti non ne ho fatti IMHO

fappio 20-06-2007 22:38

Giando, concordo in parte però..... ovviamente è solo una mia idea , qui si parla di esperienze , e ogniuno dice la sua , se qualcuno senza troppa esperienza azzarda o ha un atteggiamento superficiale , noi non dobbiamo sentirci responsabili ,penso , se no non si discute più no? io ho sentito persone che hanno fatto danni con zeovit , col reattore , ecc ecc non mi sembra che la discussione stava prendendo un piede diverso della semplice scambio di opinioni ...o mi sono perso qualcosa #12

fappio 20-06-2007 22:45

o meglio ,sono convinto che un neofita dopo ciò che è stato detto non azzarderebbe l'uso

condormannaro 20-06-2007 23:28

Giando, se chi ci legge conosce l'italiano non potrà non aver compreso dai miei messaggi, e da quelli di chi mi ha gentilmente risposto, fra cui te, che le mie riflessioni sul rapporto Kw/zeovit sono appunto riflessioni, e non certezze.

Inoltre, con riferimento ai tuoi esempi, sono certo che non ti sfuggirà la differenza fra:

1) chi vuole fare una cosa, chiede se qualcuno l'ha già fatta, riflette sul farla e forse la farà (cioè quello che ho fatto io)

2) chi sostiene che una data cosa funziona, magari con leggerezza, e gli altri gli vanno dietro (come nei tuoi esempi di travertino et similia)

Se dovessi decidere di provare, come credo, l'impiego della Kw con il metodo zeovit, sarà mia cura (come è mia abitudine e ben sa chi mi conosce e credo anche chi mi legge), raccontare come procedono le cose riportando dati, e non previsioni. Opinioni cautamente espresse, e non certezze granitiche.

Ti ringrazio comunque per il suggerimento, ben gradito come tutti i suggerimenti, di considerare che chi legge potrebbe essere spinto da desideri di emulazione.

Sarò particolarmente cauto :-)

Pensa poi che bello se l'uso di Kw si dovesse rivelare inopportuno o insoddisfacente: chi ha un dubbio se lo sarebbe tolto. Chi invece dubbi non ne ha, beato lui, avrà consolidato le sue certezze :-)

franklin, giovane amico, mi spiace tu legga in quanto scrivo un tentativo di arrampicarmi sugli specchi, cosa peraltro notoriamente ardua per soggetti pigri come me, invece del reale contenuto.

Basta infatti rileggersi il messaggio di apertura per comprendere lo spirito della richiesta.

Sarebbe bastato un solo utente che mi avesse scritto: "Guarda Roberto, io ho provato, ed ho verificato che la cosa non funziona per.....e per....in quanto....e mi è successo...." ed io certamente non proverei neppure. Non essendo questo avvenuto, farò tesoro delle indicazioni che mi sono state date dai vari Giando, Fappio ecc., senza arrampicarmi su alcuno specchio :-)

Del resto comprenderai, franklin, come alla soglia dei quarant'anni di solito le persone non abbiano bisogno del consenso della folla per fare una prova, e se chiedono un parere non è per estorcere un'approvazione, ma per ottenere un'opinione (magari argomentata, merce sempre più rara su questo forum, ma per fortuna, come anche in questo caso, talvolta ottenibile :-) ).

Sul fatto che sia inutile fare una prova su una vasca "in maturazione", prendo atto della tua osservazione.

Già che ci sono, approfitto della tua esperienza. Quando finisce la maturazione di una vasca? :-) :-)

A presto

condormannaro 20-06-2007 23:30

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Giando, concordo in parte però..... ovviamente è solo una mia idea , qui si parla di esperienze , e ogniuno dice la sua , se qualcuno senza troppa esperienza azzarda o ha un atteggiamento superficiale , noi non dobbiamo sentirci responsabili ,penso , se no non si discute più no? io ho sentito persone che hanno fatto danni con zeovit , col reattore , ecc ecc non mi sembra che la discussione stava prendendo un piede diverso della semplice scambio di opinioni ...o mi sono perso qualcosa #12

Forse me la sono persa anch'io ;-)

franklin 20-06-2007 23:41

ma scua non è che mr.zeovit s'è alzato una mattina è gli è venuto in mente che col suo metodo non andava bene la kw...sicuramente dietro a tutto ciò ci saranno state delle prove e delle constatazioni.

condormannaro 20-06-2007 23:53

Quote:

Originariamente inviata da franklin
ma scua non è che mr.zeovit s'è alzato una mattina è gli è venuto in mente che col suo metodo non andava bene la kw...sicuramente dietro a tutto ciò ci saranno state delle prove e delle constatazioni.

La tua è una giusta osservazione. Io però non conosco nè gli esperimenti che hanno portato alla creazione del metodo zeovit, nè i test che sono stati effettuati dopo averlo configurato. Si tratta peraltro, a quanto mi consta e come qualcuno ha recentemente ricordato, di un metodo sostanzialmente empirico.

Gli unici (pochi) dati in possesso degli utenti che decidono di provarlo, sono quelli inseriti nel protocollo.

Orbene: nel protocollo non c'è scritto alcunchè su presunte incompatibilità con la Kw, come invece viene specificato per, ad esempio, le resine a base di alluminio.

Spero non interpreterai quanto sopra come un arrampicarsi sugli specchi, ma solo come quello che è: una risposta alla tua domanda ;-)

A presto

Giando 21-06-2007 00:17

Quote:

anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile
Quote:

raccontare come procedono le cose riportando dati, e non previsioni. Opinioni cautamente espresse
come non detto.......

Benny 21-06-2007 05:45

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro

Orbene: nel protocollo non c'è scritto alcunchè su presunte incompatibilità con la Kw, come invece viene specificato per, ad esempio, le resine a base di alluminio.

A presto

orbene..............

leggi moolto bene il sito e le varie interviste con Girz o Phool....

oppure posta con loro direttamente

la KW non si mette....fidati...almeno cos' dicono loro

per inciso..zeovit e altro sono cacate

condormannaro 21-06-2007 08:03

Quote:

Originariamente inviata da Benny
Quote:

Originariamente inviata da condormannaro

Orbene: nel protocollo non c'è scritto alcunchè su presunte incompatibilità con la Kw, come invece viene specificato per, ad esempio, le resine a base di alluminio.

A presto

orbene..............

leggi moolto bene il sito e le varie interviste con Girz o Phool....

oppure posta con loro direttamente

la KW non si mette....fidati...almeno cos' dicono loro

per inciso..zeovit e altro sono cacate

Benny, grazie dell'indicazione. Un ottimo consiglio. Proverò a prendere contatti.

Sul fatto che zeovit sia una "cagata", ovviamente non so. Può darsi. Se il suo scopo è quello di avere una vasca povera di nutrienti, nella mia sembra funzionare egregiamente.

A presto

condormannaro 21-06-2007 08:05

Quote:

Originariamente inviata da Giando
Quote:

anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile
Quote:

raccontare come procedono le cose riportando dati, e non previsioni. Opinioni cautamente espresse
come non detto.......

Hai letto solo quelle due righe? :-)

planetbaz 21-06-2007 12:14

condormannaro,
se sei convinto fai bene a provare... dopo 6 anni sono certo che sarai capace di capire se qualcosa non và e interverrai per tempo..

SupeRGippO 21-06-2007 12:17

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
condormannaro,
se sei convinto fai bene a provare... dopo 6 anni sono certo che sarai capace di capire se qualcosa non và e interverrai per tempo..

sei anni ?
-05

ik2vov 21-06-2007 12:18

E' evidente che Thomas Pohl ed Alexander Girz siano due idioti, e' altresi' evidente che il sistema Zeovit sia un sistema instabile ed empirico...........

Hanno sempre piu' ragione i sostenitori del "dai ai clienti quello che chiedno e non quello che serve".......

La pecca del sistema Zeovit e' l'essere stato propinato come sistema valido anche per inesperti, cosa totalmente errata..... ma con gli esperti di soldi ne fai pochi......
Il sistema lavora su basi chiare e semplici, il farlo lavorare nei nostri 5 vetri e' totalmente differrente.... Zeovit non ti dice le quantita' da utilizzare nella tua vasca come con prodotti "blandi", ti da dei parametri medi da correggere ed ottimizzare secondo la nostra vasca..... se questo non ci piace, non abbiamo voglia di farlo o non siamo in grado di farlo, non vuole dire che Zeovit non funzioni o sia una "cagata"..... (parla uno che ha quasi perso la vasca con Zeovit....)

I signori Thomas Pohl ed Alexander Girz (inventori del sistema Zeovit per chi non lo sapesse) da sempre hanno sconsigliato di utilizzare la KW per evitare di abbassare il livello di Po4 troppo, con il sistema utilizzando lo Zeostart2 si deve avere un livello di Po4 gia' bassissimo, abbassandolo troppo si rischia di vedere quel fenomeno di "filare" delle acropore con conseguente sbiancamento...... dato che la KW come peculiarita' ha quella di far precipitare i Po4 e' tassativo il non utilizzarla.... poi se qualcuno vuole usarla si diverta pure, sappia pero' i rischi.... tutte le infomrazioni si trovano su Zeovit.com nei vari forum.

Ciao

SupeRGippO 21-06-2007 12:21

ik2vov, come al solito, piu' chiaro di cosi' non potevi essere...

#25 #25 #25

ik2vov 21-06-2007 12:27

Scordavo una cosa....
"utilizziamo" bene o male tutti alcuni prodotti che fanno poco, non ci accorgiamo delle differenze se mettiamo 10ml, 20ml o persino 100ml..... questo secondo voi e' un bene?????? questo significa, secondo me, semplicemente che il prodotto e' iperdiluito per fare si' che il cliente "ignorante" possa anche far cadere la boccetta da 250ml in vasca senza perdere la vasca...... quando un prodotto non e' diluito, nelle nostre vasche che mediamente sono inferiori ai 500 litri, 4 gocce di un prodotto le si nota..... se non subito, nel giro di qualche giorno.....

Ciao

planetbaz 21-06-2007 12:41

supergippo,
si, ha scrito 6 anni

condormannaro 21-06-2007 17:14

Grazie anche a Gilberto per il suo intervento, nel quale tra l'altro viene data una spiegazione motivata e plausibile che depone contro l'impiego di Kw con zeovit.

In effetti l'abbattimento ancor più radicale dei fosfati potrebbe ingenerare pericolosi inconvenienti.

Mi resta il dubbio che, nella ricerca di un perenne equilibrio, potrebbe essere interessante verificare se si riesce a trovare un punto di bilanciamento fra un sistema come zeovit (che abbatte i nutrienti), la somministrazione di alimenti (che li alza) e l'uso di Kw (che abbatte i fosfati).

Io credo che non sarebbe male se una prova fosse fatta. Meglio avere un'informazione in più, che una in meno.

Preciso inoltre di aver inviato una mail agli ideatori del sistema, e sono in attesa di risposta. Inoltre devo dire di aver già dato una letta ai forum in cui si parla di zeovit, e come quasi sempre accade (anche su questo forum), la stragrande maggioranza, se non la totalità, delle cose scritte, non derivano da prove effettuate, ma da opinioni, se non addirittura dai soliti "sentito dire".

Comunque ho un problema di misure con il reattore di Kw, quindi non escludo di rimandare la prova.

Passando ad altro, ringrazio planetbaz per la fiducia, ovviamnente mal riposta :-)

A presto

condormannaro 21-06-2007 17:19

planetbaz,

credo che supergippo abbia capito che avrei dovuto aspettare sei anni per vedere i risultati.

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10232 seconds with 13 queries