AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   nano spinto per sps (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83787)

edvitto 08-06-2008 20:16

Quote:

garantisco con 2 mani che una stabilità e fornitura ionica costante da parte di un reattore ben tarato ha innumerevoli vantaggi
Domanda lele, ma in passato non avevi riportato che la tua esperienza con i nanoreattori era deleteria causa crollo del pH?
Consiglierest un prodotto industriale (io pensavo all'aquamedic KR400, che non sarà un gran reattore ma costa poco...) o un nanoreattore faidate?

oceanooo 08-06-2008 22:55

Re: nano spinto per sps
 
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
Quote:

Originariamente inviata da leletosi
cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.

di solito si cambia il 10% (dalla guida lele)
c'è un motivo particolare di questo cambio minore?
grazie e saluti da oceanooo

era una domanda così stupida? #12

oceanooo 08-06-2008 23:12

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Albe, l'opportunità di farsi una maturazione somministrando fito.

Conosco una persona che con il fotoperiodo inizia ad usare anche poco fito per aumentare la fauna bentonica(a suo dire ) ... lui di trova bene ... ma non ho mai visto le sue vasche nè provato direttamente
#28 da oceanooo

SJoplin 08-06-2008 23:17

oceanooo, io intendo da subito, appena messe le rocce in vasca

alapergola 08-06-2008 23:43

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
oceanooo, io intendo da subito, appena messe le rocce in vasca

Io ho fatto la maturazione esattamente cosi'.
Haimè non con fito vivo ma "surrogato", eppure i risutati in termini di bentofauna sono stati notevoli.

SJoplin 09-06-2008 00:01

alapergola, ecchepalle! -04 mai nulla di nuovo con te in giro :-D

alapergola 09-06-2008 00:12

Ok, ok, me ne torno buono a nanna!

:-)

Riccio79 09-06-2008 11:01

sjoplin, perchè gli integratori A+B ti convincono sempre meno? Lo chiedo perchè ormai io sono arrivato a dover integrare (in 35 litri netti) con 10ml+10ml.... Oltre alla menata di dover dosare goccia a goccia soprattutto il B,visto il rischio precipitazione, c'è anche il fatto che secondo me dosando quei prodotti commerciali, qualcosa di fosfati ci butto dentro per forza...
Il reattore di Ca però deve per forza stare dentro una sump oppure può stare appoggiato a fianco della vasca?

alapergola 09-06-2008 11:04

Quote:

Il reattore di Ca però deve per forza stare dentro una sump oppure può stare appoggiato a fianco della vasca?
#36# #36#
Io ce l'ho dietro la vasca. In Sump non mi ci stava...

Riccio79 09-06-2008 11:06

alapergola, fa tanto rumore? Scusa eh, solo che non conosco nessuno che ce l'ha #12

alapergola 09-06-2008 11:09

Riccio79, no assolutamente.
Silenziosissimo...

almeno il mio!

Riccio79 09-06-2008 11:14

Grazie alapergola, per le info....

alapergola 09-06-2008 11:32

Per chi fosse interessato :

Il reattore me lo sono fatto fare su misura da un'artigiano (molto bravo) dietro mie specifiche.
Il costo, decisamente abbordabile, è veramente ripagato dall' equilibrio in vasca.
A parte smettere di alambiccare con integratori, prodottini, boccettine, la vasca stessa sembra "ringraziare"...

Ho preso una bombola da 2Kg di Co2, riduttore di pressione, come pompa per alimentare il reattore uso una MaxiJet 1000.
Faccio parte di quei pazzi che non usano il Phametro per regolare la Co2 ma mi regolo con il contabolle.

Ormai uso il reattore da quasi 7 mesi, se il riduttore di pressione e' di qualità la "staratura" e' veramente minima.
Nei primi 4 mesi controllavo costantemente l'uscita dal reattore per vedere se c'erano variazioni e solo dopo il 4° ho potuto constatare una variazione 'significativa' tale da farmi ritarare il reattore.

Per il resto, la costanza e la qualità nell'integrazione, soprattutto per nanetti SPS mi ha MOLTO soddisfatto.

Sicuramente se c'e' la possibilità economica e di spazio per metterlo, lo consiglio vivamente.

-28
Ale

leletosi 09-06-2008 12:48

io non ho sperimentato il reattore su una vasca nano

ho avuto il reattore sulla 150 litri dentro la sump ma è cosa alquanto diversa...ovviamente

io parlavo di vedere i propri animali passare da un nano reintegrato a mano ad una vasca con reattore....la 150 litri appunto....ed è tutto un bel vedere...

intendevo questo....

chiaro che il ph e la co2 su un nano diventano seri problemi se il riduttore ha una personalità propria, se la bombola non è di qualità e via dicendo.....
indi la spesa è FORTE......considerando la spesa complessiva di un nano intendo

alapergola 09-06-2008 13:50

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
indi la spesa è FORTE......considerando la spesa complessiva di un nano intendo

Assolutissimamente SI. #36# #36#

Con la spesa complessiva per il mio Nano ci tiravo su senza problemi un 200Lt credo... #24

SJoplin 10-06-2008 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79
sjoplin, perchè gli integratori A+B ti convincono sempre meno?

mi convincono sempre meno perchè alla fine son sempre buffer, e quando vai a somministrare il dosaggio giornaliero, butti dentro il consumo della giornata. quindi non hai un mantenimento costante dei livelli di KH/Ca ecc. ma sempre un brusco sbalzo nel momento in cui inserisci il prodotto in vasca. sbalzo che sarà sempre più sentito in un nano soli SPS che hanno un consumo non trascurabile di quegli elementi e una nota sensibilità alle variazioni chimiche nella vasca. poi c'è qualcosa che non mi convince nella formulazione, ma qui mi fermo perchè è solo un'impressione mia ed entro in un campo dove sono parecchio impreparato.
per inciso io prenderei in considerazione un reattore unicamente dai 50 litri in su. ai tempi in cui è stato scritto questo post magari non era neppure ipotizzabile, ma vista la velocità con la quale cambiano le cose, non mi meraviglierei di trovare qualcuno che ha provato pure in un nanetto piccolo. il problema dell'eventuale abbassamento dei pH, fatto salvo l'obbligo di montare una sonda controller, potrebbe essere attenuato da un postreattore.

Riccio79 10-06-2008 18:52

sjoplin, in effetti anche io ho fatto un pensiero simile al tuo.... ben inteso che anche io sono molto impreparato dal punto di vista chimico.... però oltre al discorso "scomodità" di cui accennavo sopra, non sono mai contento di aggiungere in vasca una così consistente quantità di integratori...Anche se problemi grossi non ne riscontro per ora... Stavo in effetti chiedendo info ad Alapergola proprio pensando di poter installare un piccolo reattore, però il problema dell'ingombro della bombola mi ferma un po'.... sarebbe veramente comodo e, secondo me, gioverebbe di molto alla vasca, ma a sto punto gli ingombri cominciano ad essere troppi..... Soprattutto per la mia situazione avendo il nano sulla scrivania....
Stavo pensando di farmi una vaschetta appunto "spinta" da piazzarmi in ufficio, e a sto punto mi prenderei un bel mobile capiente proprio per nasconderci dentro il tutto.....riuscirei ad "automatizzare" un po' il tutto visto anche che alla domenica in ufficio non ci vengo...

m31 11-06-2008 10:14

Ecco io che dicevo che fungevano da buffer e mi uccidavate... è ovvio il calcio buffer innalza di colpo il ca ma a+b non mi dite che li mantiene stabili stabili!!!

alapergola 12-06-2008 19:58

Quote:

Originariamente inviata da m31
Ecco io che dicevo che fungevano da buffer e mi uccidavate... è ovvio il calcio buffer innalza di colpo il ca ma a+b non mi dite che li mantiene stabili stabili!!!


#24 #24

non l'ho capita!

m31 13-06-2008 08:20

era in lingua italiana... in altri termini l'a+b a volte alza i valori anzichè mantenerli stabili

alapergola 13-06-2008 09:28

m31, allora avevo capito bene, che non avevi capito :-))

Il tuo
Quote:

a volte alza i valori anzichè mantenerli stabili
, scritto in lingua italiana, vuol dire che l' A+B la mattina si alza e dice : " Oh, Ragà... che facciamo oggi, innalziamo o manteniamo?" e probabilmente a seconda delle previsioni del colonnello Giuliacci sul Meteo decide cosa fare.

Intendevi forse dire che se vuoi alzare il Calcio puoi usare l' A+B ?

cerash 11-01-2009 23:55

a parte tutto ragazzi, ho inserito ieri qualche talea di sps in nano, 40l. e la caduta di calcio, che prima era costante col magnesio di 10m/l al giorno , oggi ho potuto constatare che si è sestuplicata! stavo appunto pensando di costruirmi un reattorino, altrimenti non si campa! dovrei aggiungere almeno 4 cucchiaini dosatori di tropic marin al giorno. almeno due la mattina e due la sera, ma se una mattina vado di fretta o una sera non torno a casa, il giorno dopo ho da recuperare un bel po.
a questo punto pensavo di caricare col trito di corallo, meglio di così... dovrei avere ca ed mg costanti più oligoelementi. darei alla crescita dei coralli ciò di cui sono forniti i coralli, ciò che hanno assorbito in natura.
nulla si crea, nulla si distrugge! a parte le scatole a vedere che la integrazione giornaliera è quasi al limite della precipitazione dei carbonati...

al volo, prima il reattore e poi la nuova plafo. alla faccia del tuning. speriamo che me la cavo!

cerash 11-01-2009 23:55

a parte tutto ragazzi, ho inserito ieri qualche talea di sps in nano, 40l. e la caduta di calcio, che prima era costante col magnesio di 10m/l al giorno , oggi ho potuto constatare che si è sestuplicata! stavo appunto pensando di costruirmi un reattorino, altrimenti non si campa! dovrei aggiungere almeno 4 cucchiaini dosatori di tropic marin al giorno. almeno due la mattina e due la sera, ma se una mattina vado di fretta o una sera non torno a casa, il giorno dopo ho da recuperare un bel po.
a questo punto pensavo di caricare col trito di corallo, meglio di così... dovrei avere ca ed mg costanti più oligoelementi. darei alla crescita dei coralli ciò di cui sono forniti i coralli, ciò che hanno assorbito in natura.
nulla si crea, nulla si distrugge! a parte le scatole a vedere che la integrazione giornaliera è quasi al limite della precipitazione dei carbonati...

al volo, prima il reattore e poi la nuova plafo. alla faccia del tuning. speriamo che me la cavo!

SJoplin 12-01-2009 00:31

cerash, un reattore di ca in 40 litri mi sembra azzardato assai.
non dico che non si possa, ma i rischi son tanti, e neppure remoti.

SJoplin 12-01-2009 00:31

cerash, un reattore di ca in 40 litri mi sembra azzardato assai.
non dico che non si possa, ma i rischi son tanti, e neppure remoti.

cerash 12-01-2009 01:21

massì, chi non risica non rosica! io ci provo, secondo me è comunque meglio di buttare 4 cucchiaini al giorno di calcio. ci andrei piano, ovvio. ma se riesco a buttare via gli integratori...
tanto finchè non rifaccio la plafo bene butterò calcio col goccia a goccia, almeno per aiutarmi.

cerash 12-01-2009 01:21

massì, chi non risica non rosica! io ci provo, secondo me è comunque meglio di buttare 4 cucchiaini al giorno di calcio. ci andrei piano, ovvio. ma se riesco a buttare via gli integratori...
tanto finchè non rifaccio la plafo bene butterò calcio col goccia a goccia, almeno per aiutarmi.

claudiomarze 15-05-2009 01:49

scusate se risollevo il topic ma è il mio preferito....
e scusate anche se vado un bel po OT...
pensate si possano ottenere gli stessi risultati con una potente illuminazione t5?
esempio:
vasca da 60 cm, 60litri e plafo 8x24 con ottimi tubi.

potremmo ottenere gli stessi risultati secondo voi? #24 #24

leletosi 15-05-2009 08:41

addirittura :-D :-D

sicuramente qualcosa di analogo lo tiri fuori. quello che però reputo impossibile è avere quelle particolari "ustioni colorate" delle punte, che ottieni solo con hqi in così pochi litri. niente di che.....sto solo elencando secondo me cosa ti mancherebbe.

per contro c'è la possibilità di scordarsi una ventoloza tangenziale se la plafo è molto ben ventilata di suo. cosa che con l'hqi è impossibile.

poi vediamo.....se mi viene in mente altro scrivo #36#

SJoplin 15-05-2009 14:27

se posso dire la mia :-))

i T5 da 24w non li definirei proprio un'illuminazione potente.
i colori magari tengono pure, ma in quanto a crescita #24

fatte salve tutte le altro condizioni, ovviamente ;-)

claudiomarze 15-05-2009 23:14

se puoi dire la tua??? :-D :-D
devi!! :-)) :-))

la crescita è molto minore rispetto ad una hqi?

SJoplin 15-05-2009 23:24

non te la so quantificare, anche perchè vado molto a sensazione.
sta di fatto che ho rimesso su il lumenark al volo ;-)
aggiungo che se ci fai una botta di conti su quanto costano i tubi (e farci 6 mesi con gli sps significa azzardare assai, checchè ci sia chi sostiene il contrario), un 250W di HQI diventa pure piu economica

Giuansy 15-05-2009 23:32

Sandro, premesso che vado a sensazione anche io he??? ma certamente con le hqi si avrà una maggiore crescita ma alcuni coralli (SPS) o per lo meno unpo cresce anche sotto i t5.....

l'ho detto he ma la sensazione è che lìanacropora che ho preso circa 20gg fa e mi si era spezzata, uqindi ne ho ricavato una taleina ...be quest'ultima
mi sembra/vado a sensazione sia già cresciuta.....

va be ora ti faccio ridere: appena introdotta ho fatto una foto e poi l'ho fotografata di nuovo ieri (non le posto per la vergogna) e se confrontate (per quel poco che si capisce) i una seppur piccola crescita c'è stata.....oltretutto dove si era spezzata era diventata bianca be ora a ripreso il suo colore......belin se fossi in grado di fotografare......e che cazz......

SJoplin 15-05-2009 23:48

Gianni, crescono pure sotto i T5. Dicevo che c'è meno crescita ;-)

Quote:

non le posto per la vergogna
Quote:

e se confrontate
#28g #28g

e come le potremmo confrontare, secondo te? :-D :-D

claudiomarze 16-05-2009 03:55

sandro ti ho fatto pensare ai t5 e tu vendi la plafo????
annamo bbenee...
pensavo proprio a quella io...

Giuansy 16-05-2009 07:03

Sandro, dicevo nel senso che anche se le posto non è che si capisca nolto
e il confronro è un tantinello dificile da fare... :-D :-D :-D

va be io le posto.....tanto ormai lo si sa che razza di immagini sono.....

LukeLuke 15-09-2009 16:36

riuppo questo post, quando parli di integrazioni di Stronzio Boro Potassio e Fluoro, intendi integrazione fatte in seguito ai rispettivi test o integrazioni fisse basandosi su dosi di prodotti specifici ?

leletosi 18-09-2009 22:02

intendo integrazioni saltuarie per gli elementi privi di specifico test

ma è da un po' che temo questi elementi nelle mani sbagliate.....e evito di consigliarli

LukeLuke 18-09-2009 22:38

capito... quindi in caso di sovraddosaggi possono avere delle controindicazioni ?

in una vasca come la mia immaginando nella parte superiore altre 2 o 3 colonie di SPS su che quantitativi ti terresti ?

i tuoi quantitativi saltuari sono basati sulle "ricette fai da te" ?

Tu ogni quanto cambiavi l'acqua ? perchè io sono un pò pigro e riesco a cambiarla ogni 2 max 3 settimane 4lt (su un cubo da 30).... secondo te riuscirei ad ottenere cmq dei quoni colori senza skimmer ?

per adesso i PO4 sono assenti da mesi e gli NO3 sono appena controluce rosati...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11878 seconds with 13 queries