![]() |
mariobros,
Concordo anch'io per questo, chi è che non lo sarebbe? pero tra il dire ed il fare ce ne corre.... io lo spero, ma per fare le cose ci vuole molto impegno. Personalmente gestisco un sito web di un'associazione e avolte mi verrebbe la voglia di buttare tutto all'aria, devo mendicare le foto gli articoli, come se avessi qualche interesse personale, però se lo mollo finisce tutto... praticamente ho fatto tutto io. Per questo che dico che ci vogliono un pò di persone motivate che durano, all'inizio è tutto bello... un pò come nei matrimoni, poi però piano piano si trova sempre qualcuno continuamente indaffarato che molla e piano piano ... cmq io sono entusiasta dell'idea :-) Ciao LUCA |
sjoplin, secondo me , tutto quello che può dare informazione , è utile , anche se penso che noi possiamo solo dare delle opinioni.l'informazione giusta e corretta , la fa solo chi ha la capacità e la possibilità di confermare .... sono convinto che a noi manchino dati tecnici
. in questo post , ho imparato che la denitrazione.può avvenire anche in pochi mm di sabbia , forse quallo che serve a noi , sono un pò più roveri #18 #18 #18 |
esatto...notizie certe...non diverse scuole di pensiero...ma solo certezze...almeno nella stragrande maggioranza dei casi..per cui hai detto benissimo ci vorrebbero piu "ROVERI" :-D
|
fappio, penso che nella sostanza ci siano due tipi di informazioni: quelle che oramai stanno scritte pure sui muri e che possono essere date da chiunque, o quasi, e gli approfondimenti che possono venire solo da chi ha una certa preparazione nonchè esperienza alle spalle. entrambi sono utili e dovrebbero essere accessibili senza difficoltà e soprattutto la confusione che inevitabilmente si crea in un forum di discussione. te dimmi se almeno una volta al giorno non ti capita di trovare un post dove si fa casino tra salinità, densità e peso specifico. eppure il post di reefaddict sta lì bello-bello in evidenza nella sezione chimica. la mia impressione è che ci sia molta più attenzione e interesse all'attrezzatura che a quello che sta alla base della conduzione di un acquario. biologia, chimica e via dicendo. o forse più semplicemente mancano le persone giuste.
sulla denitrazione in pochi mm #12 #12 #12 no comment :-D :-D :-D |
sjoplin,
Quote:
mi trovo ogni tanto a contraddirti , sembra quasi che lo faccia apposta , ma non è così ;-) .....ti spiego quello che intendo facendoti un esempio lampante :abracadabra, qui presente , tempo fa ha aperto un topic dove chiedeva quale protezione uv poteva usare per schermare la sua 150w , io suggerii il boro da 3 mm . in quella occasione è intervenuto il fior fiore dell'acquariofilia italiana dicendo che il boro da 3 era troppo poco , ma sotto un bulbo da 150w si poteva usare solo 5 mm di temperato perchè questo tipo di illuminazione emetteva più uv di una 250w . non riuscendomi a dare una spiegazione logica cercai di approfondire creando non pochi scontenti , quello che non mi tornava e non mi torna tuttora è come mai una luce meno potente avesse una emissione ultravioletta maggiore rispetto ad unapiù potente . un bulbo e40 fc2 o rx7s fondamentalmente sono composti da una fiala ed una ricopertura . l'unico testo riportato è stato questo : http://www.advancedaquarist.com/issu...2/feature2.htm ma ha avuto poco peso , perchè questi scienziati non la raccontavano giusta , io dovevo solo fidarmi delle esperienze di altri . con questo non dico di aver avuto ragione , probabilmente , avevo torto marcio , ma questa discussione , è finita senza prove scientifiche ma solo per sfinimento e di discussioni così c'è ne sono a quintalate ... di conseguenza è stupendo poter discutere delle proprie esperienze , ma solo su basi certe che ne io ne te senza le attrezzature e le competenze , possiamo dare reefaddict, se sai dare una risposta mi farebbe piacere ...grazie |
fappio, dicevo semplicemente che non lo sapevo neppure io.... ;-)
|
fappio, su questo argomento, l'unica cosa che posso dire è che la mia plafoniera da 150w monta di serie un borosilicato da 3,3mm e penso che la sfiligoi i suoi test li abbia fatti
|
Quoto Mariobros, il Sig. Sfiligoi sa il fatto suo sulla luce.
|
questo topic e' stato aperto un anno fa e, senza polemiche, si cercava di capire se le informazioni contenute nell'ABC nono ancora valide.
Vorrei tornare nel topic, visto anche l'intervento di chi ha scritto il libro , e non divagare. Secondo alcune sono me sono valide, ma andrebbero fatti dei distinguo (ad es il movomento) altre sono da discutere (sabbia) |
mauro56, , pensavo che tutti i punti fossero stati chiariti , mi spiace se sono andato oltre mariobros, Juancarlos, bene ;-)
|
A me interessa molto il discorso sabbia....sono i maturazione ed ho iniziato il fotoperiodo...sono a quota 3 ore...
vorrei inserire una spolverata di sabbia sul fondo per coprire il vetro ma in molti lo sconsigliano.. Ho comprato il libro di Rovero per avere una linea guida, caso ha voluto che mi sono iscritto in questo forum.....risultato? I pareri sono molto discordanti partnedo dal tempo di maturazione, all'aumento del fotoperiodo, al movimento fino al discorso sabbia... Il problema qual'è? il libro è vecchio e quindi ormai le tecniche e gli studi hanno portato ad altre conclusioni? diverge di opinioni e scuole di pensiero? fate luce alle persone che come me hanno comprato il libro e poi hanno riscontrato metodi per avviare le vasca ben diversi... #24 |
il libro non è vecchio, il libro ti parla di una linea guida, probabilmente un pò soggettiva, ma che ti permette di partire bene e po con esperienza portare le tue varianti al sistema, ottenendo miglioramenti o meno.
qualsiasi argomento ha i pro e i contro, come i favorevoli e contrari, vedi luce hqi vs t5, sabbia si sabbia no, sugli schiumatoi non ne parliamo proprio... |
Quote:
Seconda cosa: internet. Io sto sulla rete da quando non esisteva neppure il web e non potrei fare a meno di internet, però conosco i suoi limiti. Primo fra tutti l'anarchia, che vuol dire che ognuno può scrivere quello che vuole, cose vere e cose false, cose intelligenti o stupide e sta tutto nello sforzo di chi legge distinguere le une dalle altre. Morale: o puoi approfondire la conoscenza di una persona in altro modo oppure prendi tutto quello che leggi in rete dividi per 10, fai la radice quadrata e tieni quello che resta :-)) Se invece scrivi un libro devi in qualche modo "certificare" ciò che scrivi, citare fonti, indicare una bibliografia, verificare informazioni, citare se alcune affermazioni sono tue o sono di altri e in questo caso di chi. Insomma, se su internet pensi per 2 secondi poi scrivi, su un lbro devi lavorare qualche mese e poi scrivi. Questo è anche uno dei motivi per cui la qualità media di ciò che sta in rete è infima, a meno che non sia a pagamento ;-) Come quasi sempre ciò che è gratis vale poco come il prezzo pagato. Tornando a noi, a differenza della prima cosa che ho scritto, io ti dico che con le 5-6 persone con le quali mi confronto, i metodi sono molto molto simili e le vasche sono condotte con minime differenze. Personalmente trovo che le vasche "che vanno" hanno molto in comune e poche particolarità. |
io l'unica cosa che non capisco è solo una..(per modo di dire) nel senso , vero è che nel forum trovi diverse scuole di pensiero..diversi modi di conduzione...non sto a citare tutto, ma tanto per fare un esempio...luce...sabbia....maturazione..etc etc. fermo restando che la parte tecnica troverà sempre delle diversità (cosa ovvia) ci vorrebbe appunto un abc da cui tutti partire...cioè quelle poche certezze che abbiamo, partire tutti da li...e poi se ci si vuole confrontare sulla chimica...sulla tecnica...sul posizionamento delle luci o su quali plafo...bhe allora quello si, ma purtroppo quello che ha scrittoAuran, è verissimo...cioè tu acquisti questo libro , che a parere di tutto il forum (anche il mio) è il piu completo..ti attieni alla lettera a cio che c'è scritto , e poi appena posti ti senti arrivare una valanga di critiche o "smonta questo...leva quello...." etc etc.
Io proporrei che anche il forum abbia un abc...da cui partire...insomma un punto comune a tutti...altrimenti e facilissimo andare in confusione... ;-) |
darmex, non è possibile una cosa del genere, per i motivi che ti ha spiegato reefaddict, nel messaggio precedente e per quello che ha scritto fappio, un po' più indietro.
salvo qualche eccezione qui di biologhi competenti sul marino non ce ne sono e ognuno ti consiglierà in base alle sue esperienze, giuste o sbagliate che siano. sta poi a te "svilupparti" ed eventualmente approfondire gli argomenti che ti interessano maturando un'esperienza e un'opinione tua. |
ma questo significa, che se sono notizie basate solo sull'esperienza non ci sarebbe nulla di certo...nel senso che a me va bene una tipologia , ma non significa che anche a te vada bene, ovviamente per quanto rigurada tutto ciò che è la tecnica, e giustficabile...a me uno skimmer va benissimo e a te no...io posso avere ottimi risultati con una luce e tu con un altra...ma io parlo proprio dell'abc...magari la gestione puo essere diversa...ma almeno avere tutti lo stesso pensiero quantomeno nell'allestimento e maturazione ..non so se sono stato chiaro :-)
un esempio su tutti...il fotoperiodo... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl