AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Raga da dolce a marino, ho paurissima!!! (aiuto Leleeee!!!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=66228)

Melodiscus 14-12-2006 22:04

ah si? pensavo lo zainetto lo dovessi usare sempre, ho capito, scusate se mi ripeto, cmq almeno una pompa l'avevo in casa...

Ma le resine? come sono fatte? io nel mio eheim ho trovato delle palline che si usano al posto dei cannolicchi, mi sa che non sono quell eh? cmq ho ordinato il rifrattometro, appena m'arriva compro acqua e sale e dopo qualche giorno vado con le rocce, ma il rabbocco durante la maturazione lo posso fare?

Andydiscus 14-12-2006 22:20

ciao be visto che hai ordinato il rifrattometro potevi fare un ordine piu consistente e ordinavi le resine , e magari anceh il sale , no le resine che hai trovato tu non vanno bene , devi usare o le ROWAPHOS, o le Seachem Seagel...........

Certo che il rabbocco lo devi fare durante la maturazione ti sconsiglio il sistema manuale .......è palloso( inoltre non garantisce il corretto riequilibrio salino dell'acquario al valore precedente, tieni conto che la salinità corretta è un odei paramentri fondamentali e se troppa acqua dolce evapora , la salinità aumenta ), se guardi su questo forum ce un metodo per autocostruirsi un osmoregolatore, spendendo molto meno , by Leletosi :-) prova a darci un occhio ;-)

Ricordati ( non si sa mai) che il rabbocco con acqua dolce va fatto!!!!
puo sembrare scemo ricordarlo ma è meglio :-)

Andydiscus 14-12-2006 22:25

Certo la Zainetto va usato ( come ti dicevo magari all'inizio per evitare problemi ) dopo di che solo al bisogno e questo te lo diranno i test dell'acqua .............

Melodiscus 14-12-2006 22:36

cmq non ho la spazio per un osmoregatore, farò tutto a mano, figurati in una vaschetta simi le che può evaporare, tutti i giorni sveglia e un po d'acqua, come èper le piante.

Andydiscus 14-12-2006 22:40

:-) guarda che sono proprio le vaschette piu piccole che hanno una maggiore evaporazione ( certamente rapportata al loro volume) , inoltre rispetto ad una piu grande sono le piu soggette ai cambiamenti chimici dell'acqua , e le piu instabili, ricordati che in una vasca piu piccola un errore è piu difficilmente imediabile rispetto ad una piu grande proprio per il ristretto volume di acqua presente .........molto piu delicato come equilibrio #36#

Poi :-) l'osmoregolatore è piccinino :-) che idea ti sei fatto?? :-) occupa pochissimi centimetri :-)

Melodiscus 14-12-2006 22:45

intanto postami il link, cmq non ho neanche quelli di cm, lo so quanta acqua evapora nella mia vaschetta, gia lo faccio adesso il rabbocco a mano e non ho problemi, non mi rompe.

Andydiscus 14-12-2006 23:00

:-) ma contento tu !!!! :-) è comodissimo :-) , cmq l'osmoregolatore progetto by Leletosi è proprio in questo forum "Tecnica ed allestimento NAnoreef" guarda in alto tra i topic segnati come importanti e lo trovi #19 ............poi se hai bisogno di dritte al massimo chiedi a lui , io non ti saprei dire nulla xche l'ho comprato gia fatto sul mercatino dell'Aquamedic .......... #22

Melodiscus 15-12-2006 12:15

Ok, oggi vado a comprare la pompa che mi serve, un appunto, le due pompe devono avere la stessa portata o possono essere leggermente diverse? grazie e scusate per le troppe domande ma vorrei far bene. #13 #13 #13 #13 #13

Andydiscus 15-12-2006 13:07

Ciao :-) ma dovrebbero avere una portata simile .....cmq credo che l'importante sia che la portata rispetti la classica regola delle 15-20 volte il volume della vasca , poi magari una differenza minima non comporta molti problemi :-) #22

Melodiscus 15-12-2006 15:49

ok ho preso l'altra pompa, ora ho una pompa da 420 lt/h (wave), e un altra da 600 regolabile (cinese #13 ), ho preso il sale instant ocean, 7 kg 17 euro, oggi pulisco la vasca e la lascio vuota, appena mi arriva il rifrattometro compro l'acqua, o posso già comprarla così? e metto acqua salata e misurare al momento di mettere le rocce? Cmq ho portato anche le caridine e i platy al negozio, metto le piante in vasca grande esvuoto tutto, pulisco bene e vai col liscio, qualcosa per pulire bene la vasca dalle alghe senza che sia di problema per il futuro ecosistema?

Nd_YAG 15-12-2006 16:55

Dicono che per pulire vada bene l'aceto....

Per l'impianto di osmosi...io sto aspettando i galleggianti della RS (persi in svizzera)...ma nel frattenpo ho fatto una flebotta che una volta regolata per gravità mi fa il robbocco automatico . ;-)

Melodiscus 15-12-2006 22:34

Ok, vasca pulita e tutta la parte tecnica è al suo posto, un bel foglio blu sul vetro posteriore, mancano l'acqua e le rocce, che inserirò appena mi arriva il rifrattometro, quindi sett prossima, una domanda in fase di maturazione le pompe le devo sempre alternare o stanno accese insieme o magari una sola? Grazie a chi mi vorrà rispondere, a presto le foto magari della rocciata, ho cmq intenzione di fare un foto diario. Ciao Ciao!

Melodiscus 16-12-2006 03:06

Raga ecco la foto della vasca pulita, vuota e con la parte tecnica allestita. Non vedo l'ora ma voglio fare tutto con calma!! Ciao Ciao :-)) :-)) :-))

P.S. Che test dovrei acquistare per la fase di maturazione?

Andydiscus 16-12-2006 04:06

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
Ok, vasca pulita e tutta la parte tecnica è al suo posto, un bel foglio blu sul vetro posteriore, mancano l'acqua e le rocce, che inserirò appena mi arriva il rifrattometro, quindi sett prossima, una domanda in fase di maturazione le pompe le devo sempre alternare o stanno accese insieme o magari una sola? Grazie a chi mi vorrà rispondere, a presto le foto magari della rocciata, ho cmq intenzione di fare un foto diario. Ciao Ciao!

:-) per il primo mese di buio e per la maturazione , metti tranquillamente le pompe a manetta :-) ( devono funzionare entrambe) , non devi alternarle, poi quando inizierai ad inserire i primi invertebrati , potrai fare 6 ore a testa con mezz'ora di sovrapposizione :-)) .........ricordati da quando inserirai le rocce ( insieriscile tutte insieme) dovrai circa fare un mese di buio :-)

:-)) [/i]

Melodiscus 16-12-2006 11:00

io veramente volevo inserirle un po per volta, in modo da avere un layout preciso e coprire eventuali buchi, lo so che così si allungano i tempi di maturazione, ma non ho mica fretta.

Ma sono giuste messe le pompe e tutto il resto?

firstbit 16-12-2006 11:25

lascia perdere l'inserire le rocce un po' per volte... non solo allunghi i tempi di maturazione ma rischi di creare grossi problemi alla vasca... compra le rocce tutte insieme che poi un modo di sistemarle si trova sempre ;-)

Melodiscus 16-12-2006 11:35

Ok allora, va bene, ma cmq che test devo comprare all'inizio? nitriti, nitrati, ph, e fosfati?

leletosi 16-12-2006 11:41

prendi test salifert di

no2, no3, po4, sio2, kh e calcio....questi bastano per avere un buon indice generale dell'acqua di osmosi e dell'acqua della vasca

Melodiscus 16-12-2006 13:55

no2= Nitriti, no3= Nitrati, po4= Fosfati, sio2= ?, kh= durezza

ma cos'è sio2?

leletosi 16-12-2006 14:08

silicati -28d# -28d# -28d#

Melodiscus 16-12-2006 14:15

ooooook grazie assai!!!

Melodiscus 20-12-2006 13:24

Eccolo qui, proprio oggi mi è arrivato il rifrattometro, questo negozio on line è proprio preciso e puntuale, adesso posso cominciare.

Ora una cosa, come diavolo si usa? qualcuno lo sa? si dovrebbe tarare? aiutatemi che oggi vado a comprare rocce e acqua!!! http://www.acquariofilia.biz/allegat...ometro_113.jpg

MADICA 20-12-2006 13:33

Metti due gocce di acqua bidistillata (farmacia) sul vetrino e lo chiudi. Attendi 2 minuti e leggi nel binocolo che la linea sia a zero, se non è a zero con il cacciavitino giri la vite che è posta in alto e lo regoli. Quando fai l'acqua salata metti due gocce di acqua sempre sul vetrino e leggi allo stesso modo. A sinistra deve stare a 1026, a desta 35%° che rappresentano i valori ottimali
In bocca al lupo ;-)

Melodiscus 20-12-2006 13:35

Wow Mille grazie, non potevo avere spiegazione migliore!!!

MADICA 20-12-2006 13:44

Melodiscus, le pompe mettile entrambe in alto. Caso mai sotto ne metti una piccolissima in basso per dare un pò di movimento tra le rocce. Io così ho fatto ma ho sps, non so se ai molli potrebbe dare fastidio

Melodiscus 20-12-2006 14:09

madica, ascolta, ho appena effettuato il controllo del rifrattometro, ora con cosa pulisco il vetrino??

leletosi 20-12-2006 16:17

panno morbido o fazzolettino di carta....tienilo sempre asciutto quando non lo usi

Andydiscus 20-12-2006 16:45

Ciao Melo :-) buona partenza :-) #22 , in genere comunque nella scatola del rifrattometro, ci sono le istruzioni per l'uso :-) che come ti hanno gia detto gli altri è molto semplice
:-))

Melodiscus 20-12-2006 17:49

cmq non ci sono, ho una bustina di silicati per l'umidità, per adesso l'ho pulito con un batuffolo di cotone idrofilo, l'ho tarato, o meglio era già ben tarato.

Vado ad acquistare acqua e rocce adesso, all'inizio visto che farò il mese di buio, posso mettere una lastra di plexi per evitare l'evaporazione??

Andydiscus 20-12-2006 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
cmq non ci sono, ho una bustina di silicati per l'umidità, per adesso l'ho pulito con un batuffolo di cotone idrofilo, l'ho tarato, o meglio era già ben tarato.

Vado ad acquistare acqua e rocce adesso, all'inizio visto che farò il mese di buio, posso mettere una lastra di plexi per evitare l'evaporazione??

strano che non c'erano.........nel mio che l'ho preso sul mercatino, quindi era gia anceh usato , erano ancora dentro ...va beh :-) comunque poi sul forum hai trovato le indicazioni sull'uso :-) , l'importante è questo.......sulla lastra di plexi , no saprei, non credo -28d# ci siano controindicazioni particolari, comunque al massimo aspettiamo altri pareri..........
#36#

leletosi 20-12-2006 18:13

assolutamente no...limiti tantissimo gli scambi gassosi.....che sono fondamentali in avvio

non te lo consiglio assolutamente

Andydiscus 20-12-2006 18:42

Già Lele ha ragione non ci avevo proprio pensato nemmeno io #23 #17

Melodiscus 20-12-2006 19:13

ok raga, ora sono a casa, l'acqua il mio negoziante ancora non l'aveva, uffa, adesso domani o dopodomani mi tocca prendere acqua e rocce tutte insieme... e io che volevo far girare la vasca senza rocce almeno per un giorno, va beh, vedremo!!! Grazie ragazzi per tutti i consigli, nel frattempo faccio un ripasso per l'avvio!!!

Andydiscus 20-12-2006 23:56

miraccomando fai prima girare per bene solo l'acqua per 1 o 2 giorni , poi aggiungi le rocce !! non avere fretta , non prenderle insieme .......... :-))

Melodiscus 20-12-2006 23:59

eh lo so, ma se non le piglio domani o dopodomani tutte insieme poi mi tocca farlo mmm martedì. mi sa che forse faccio così!

MADICA 21-12-2006 00:13

Melodiscus, prima porti a temperatura l'acqua a 25 gradi, quindi aggiungi il sale, circa 35/36 grammi per litro, quindi fai girare per almeno un giorno, poi controlli la salinità e fai gli aggiustamenti se servono, quindi dopo almeno un paio di giorni vatti a scegliere le migliori rocce che puoi. Non avere fretta per niente, sei al momento più importante. Per le rocce vatti a vedere le foto che ho messo, quelle sono buone rocce ;-)
Per l'acqua accertati che sia buona perchè quella dei negozianti non sempre lo è, rischi seriamente di partire con il piede sbagliato. Acqua sporca alghe assicurate -04 -04

Melodiscus 21-12-2006 00:19

e dove la becco? non ho un impianto d'osmosi
mica posso mettere quella demineralizzata dei supermarket.

MADICA 21-12-2006 00:30

fai un test per i silicati. Un piccolo impiantino è un buon investimento ;-)

Melodiscus 21-12-2006 00:32

un test per i silicati? ma dove? in quella demineralizzata? cmq un impianto d'osmosi l'avevo messo in conto per natale, ma per adesso mi arrangio, ma la demineralizzata che problemi può portare? nel dolce l'ho sempre usata e non ho mai avuto problemi, e devo dire che ho un biotopo sudamericano con ram scalari e apistogramma.

MADICA 21-12-2006 01:19

Melodiscus, devi usare acqua di osmosi inversa, solo ed esclusivamente quella.
Il test per i silicati si fa nell'acqua di osmosi proprio per verificare che non vi siano silicati e che quindi l'impianto funzioni bene. Scordati del dolce, nel marino le cose fondamentali sono: acqua, rocce, luce e tutto ciò che ne consegue. Tutto molto bello, ma non è una passeggiata. Se sbagli ora tra 2 mesi son dolori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15819 seconds with 13 queries