AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 "a gel" senza Gel (esperimento riuscito (?)) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61361)

petrox81 14-11-2006 11:14

anche a me lo zucchero non è diventato solido, perchè, forse per la mancanza di colla di pesce che non sono riuscito a trovare?

wlaguzzi 14-11-2006 16:10

... in questo progetto non si utilizza colla di pesce..... solo zucchero caramellato, lievito ed acqua!!! #36#
Ale

Giomasi 14-11-2006 18:23

Quote:

Originariamente inviata da wlaguzzi
ciao,
la prima bottiglia fatta con 200gr di zucchero ha funzionato per un mese..... #36#

Ale

a me dura più di un mese quando la faccio normale, senza colla e senza caramello... non mi sembra un gran risultato... (10-15 bolle al minuto)

wlaguzzi 15-11-2006 10:51

Bè, in effetti dopo un mese l'ho staccata perchè iniziava a diminuire (ma non avendo messo un contabolle non so dire di quanto -20 )
Inoltre, forse per via del lievito liofilizzato, normalmente a me durava circa 15-20gg.
Tu che dosi utilizzi????
Ale

DTD73 15-11-2006 13:01

info
 
Ciao questa sera inizio il mio impianto co2 con la botiglia di 1/2 litro ma leggevo che in teoria la notte non va data la co2 ?
Quindi come si fa ?

ciao e grazie Daniele

Giomasi 15-11-2006 13:54

bottiglia 2 litri 250 grammi zucchero, 4-5 gr panetto lievito fresco, acqua 1,5 litri

wlaguzzi 15-11-2006 15:43

ok, allora dipende anche dalla quantità di zucchero (io usavo sempre max 150 gr).
Proverò anche io con 250.
Per Daniele, la notte andrebbe sospesa l'erogazione se hai poche piante o se la CO2 è già a livelli medio-alti oppure se la vasca è piccola e quindi di satura velocemente.
Ale

DTD73 15-11-2006 16:27

idea
 
Mi sta venendo in mente un'idea che se funziona ci dovrebbe risolvere parecchi problemi.
La co2 in gel o caramello o normale insomma la co2 fai da te ha molti pregi ma anche qualche difetto ho letto in alcuni topic qua e in altri forum di gente a cui e' entrata la schiuma in acquario di gente che vorrebbe poter spegnere la co2, insommal'idea e' questa .
Costruire una bombola ricaricabile di co2 cioe' se si prende un contenitore ermetico in metallo tipo http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages...attoli_3_pezzi
dove andiamo a mettere una valvola di non ritorno con cui inserire la co2 un manometro per poter controllare la pressione e un rubinetto per chiudere il flusso in vasca .
Cosi io la notte posso continuare ad immettere nella bombola co2 senza problemi e non immetterla in vasca .
cosa ne pensate ?
ciao Daniele

DTD73 15-11-2006 16:59

controllo co2
 
http://www.tropical-world.it/zoo/tro...IDArticolo=189

per controllare la co2 in vasca, mi sembra insteressante ed ecoonomico cosa ne dite ?

ciao Daniele

wlaguzzi 15-11-2006 17:36

l'idea secondo me è buona, si tratta di fare una sorta di "polmone" che si interfaccia tra bottiglia e acquario...
Io ho risolto mettendo meno acqua ed utilizzando una bottiglia da 2 litri, così la parte vuota può assorbire la pressione fino a rendere il flusso di CO2 costante. Certo il sistema che dici tu sarebbe più perfezionato, magari provaci e facci sapere come va....
Per il test CO2 è proprio quello che utilizzo io.... Mi trovo abbastanza bene, ma il reagente va cambiato al massimo ogni 15gg (ma è proprio il massimo).
Ale

Giomasi 15-11-2006 18:55

quel test permanente ho letto in giro che non è affidabile.
wlaguzzi, hai potuto verificare la validità?

wlaguzzi 15-11-2006 19:13

L'unica prova che ho fatto è stato constatare l'emissione di bollicine di ossigeno da parte di alcune mie piante e la contestuale segnalazione di CO2 ottimale da parte del test.

So che non è molto ma non ho un test per il KH ed uno per il PH :-(

Ale

DTD73 16-11-2006 09:51

ok
 
allora ieri ho rifatto tutto con la bottiglia da 1/2 litro di coca cola e va alla grande ,
questa mattina a occhio dal contabolle uscivano circa 40 bolle aL minuto.
ora inizio le prove per la costruzione del polmone
Cominciero' col cercare il contenitore piu' adatto poi vi dico se funziona .

ciao
Daniele

Giomasi 16-11-2006 10:37

wlaguzzi, un test ph e kh (a reagente liquido) secondo me sarebbe bene tu li prendessi. Con troppa CO2 rischi di intossicare i pesci...
Le bollicine di ossigeno non sono un buon metro di misurazione: si possono avere anche con buona illuminazione e poca CO2, e non avere con tanta CO2 e poca illuminazione...

Torakiki 16-11-2006 13:04

Io per ovviare al problema della schiuma che si potrebbe riversare in vasca ho inserito della lana di perlon in prossimita del tappo e mi trovo bene.

wlaguzzi 22-11-2006 18:30

...Io per evitare il rischio da schiuma utilizzo bottiglie da 2 litri un pò meno riempite. Per l'acquario più grande ho adottato una tanica da 5 litri....
Ale

Giomasi 22-11-2006 18:54

ma quant'è grande sta vasca? se hai un buon sistema di diffusione quella da due litri secondo me basta. io la uso su un 220 litri netti...

wlaguzzi 22-11-2006 18:58

la vasca è da 120, ma come detto prima la tanica è riempita solo per (circa) metà, per evitare schiuma e/o problemi vari.
;-) ;-) ;-)

Giomasi 23-11-2006 00:01

ma quante bolle al minuto eroghi? io con 10#12 ho valori ottimali di CO2...

DTD73 23-11-2006 13:18

Oggi inizio un'esperimento :

Prendo una bottiglietta da 1/2 l di coca cola foro il tappo e ci metto solo un manometro voglio vedere fino a che pressione arriva la co2 o fino a che pressione resiste la bottigletta, in questo modo se resiste possiamo anche permetterci di interrompere l'erogazione della co2 quando vogliamo

ciao a tutti
Daniele

Gilas 28-11-2006 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Giomasi
ma quante bolle al minuto eroghi? io con 10#12 ho valori ottimali di CO2...

Mmmh , scusate ma secondo me ha poco senso scambiarsi qta. bolle/min. il valore e' troppo empirico, se non parliamo di bolle che non hanno la setssa dimesione/diametro e anche usando lo stesso modello di contabolle ci sono diferenze.
Pertanto magari 10 delle mie bolle per te sono assolutamente o troppe o troppo poche.

Giomasi 28-11-2006 19:08

E' vero che il numero di bolle è indicativo, ma 5 litri di recipiente CO2 per 120 litri contro 2 litri di recipiente per 220 litri è significativo se la durata della ricarica è la solita!!!
Io penso che wlaguzzi abbia un sistema di diffusione poco efficente...

ElBarto 28-11-2006 19:37

trovo il sistema del caramello molto interessante.

ma trovo alquanto pericoloso mettere il recipiente di vetro sotto pressione.

se per un motivo qualunque dovesse rompersi... non oso immaginare le conseguenze.


sontinuate con contenitori plastici.





P.S. le bottiglie per bibite bassate, state tranquiilli che non riuscirete mai a farle scoppiare.




io sono riuscito a far esplodere una bottiglia di plastica per bibite gassate solo mettendoci dentro un pò di azoto liquido.
quando riscalda la pressione sale così tanto che la bottiglia comincia a dilatarsi tutta, fino ad esplodere con un bel botto.





una volta ho anche fatto la prova a metterla sottoterra e l'esplosione ha innalzato terriccio per un bel pò!!!!


ciao!

guglielmonigita91 10-12-2006 01:18

in effetti è impossibile.....
le bottiglie di coca cola non si rompono neanche se le tiri da 2-3 metri d altezza... essendo sotto pressione.... immaginiamoci stando ferme.....
e cmq la coca cola rilascia proprio questo gas... la co2 ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15263 seconds with 13 queries