![]() |
Quote:
1) chiedere un consiglio su un forum di appassionati, 2) ricevere fin troppo materiale (testuale: "si va troppo nello specifico"), 3) insinuare il "secondo fine" implicito: che si voglia "scoraggiare" il povero utente. Eh già. Perché questo non è un forum di appassionati che ti consigliano gratis, stiamo astutamente cercando di "scoraggiarti" per qualche oscuro piano per cui ci pagano le lobby dell'acquariofilia (che, come è noto, governano il mondo). No, dico, immaginatevi se qualcuno lo facesse "di persona", magari chiedendo informazioni: - "Scusi, è lontana Piazza Dalmazia?" - "sì, saranno due km" - "Sta cercando per caso di scoraggiarmi? Nel caso lo dica apertamente" Roba da chiodi. Cosa è diventato Internet? |
Dopo aver riletto la discussione che ti aveva segnalato
@ilVanni
mi chiedo cosa ci sia di complesso, se non la lunghezza del tutto.
Comunque in soldoni lo riassumerei con questi concetti "Per me tutti i problemi paventati (o comunque il 99,8% di essi) si evitano con le semplici precauzioni che ho indicato all'inizio e che continuo a ritenere corrette anche alla luce di quanto scritto finora. 1 - uso di TERRA DA GIARDINO come descritta in modo p-e-r-f-e-t-t-o da Entropy, che come sempre ringrazio perchè ad ogni suo intervento imparo qualcosa di nuovo ed interessante 2 - copertura con ghiaietto inerte a grana medio/fine, per uno spessore di 5 - 7 cm 3 - maturazione senza fauna per almeno 8 settimane (in questo periodo vermi, uova, larve e patogeni di superficie crepano) 4 - inserimento di molte specie di piante, soprattutto di piante che si alimentano dalle radici (le più adatte al tipo di terreno presente saranno floride, le altre deperiranno e ci diranno da sole in che direzione muoverci) 5 - copioso cambio a fine maturazione e giro di test che, insieme all'esame visivo dello stato generale della vasca, ci diranno se è il caso di iniziare a popolare. Da qui in poi a seconda della piega che prende l'acquario ci si confronta..." Tieni comunque conto che, soprattutto all'inizio, sarà una vasca da seguire e veder maturare, non una vasca standard. La differenza maggiore tra terre specifiche per acquari e terriccio da giardino è che le terre per acquari si compattano meno ed hanno molta meno sostanza organica. Come terriccio dovrai usarne uno NON fertilizzato, niente ammendanti e roba simile. Meglio quelli più maturi. Per la composizione del fondo oltre a rileggerti la discussione linkata e la Walstad potresti anche vedere i laghetti o i mini-pond. Io penserei a lapillo di pezzatura piccola, sciacquato molto molto molto bene per togliere tutta la polvere, poi terriccio e sopra sabbia. Conta che si mescolerà tutto molto facilmente, quindi se vorrai lasciare delle zone scoperte, in quei punti metterei solo sabbia. Poi col tempo eviterei pesci da fondo, inserendo solo caridine e lumache. Al massimo degli otocinclus a vasca molto matura. Tappezzerei poi di piante (anche facili come echinodorus o crypto) e una buona dose di galleggianti per limitare eventuali eccessi di nutrienti in colonna. Comunque questo è solo un accenno. Dovrai vedere tu il decorso della vasca e potresti anche essere costretto a rifare tutto, sappilo. |
Quote:
|
Una cosa sola, durante le prime otto settimane conviene attivare anche il filtro, per farlo maturare, o è meglio astenersi, inoltre l'illuminazione di quante ore deve essere, partire gradualmente o di botto 8-12 h?
|
Il filtro ovviamente deve andare, comunque le 8 settimane sono solo indicative. Ci vorrà parecchio tempo per farle trovare un suo equilibrio. Per la luce partirei poco alla volta per non incoraggiare troppo le alghe.
Dimenticavo poi di dire che la terra la setaccerei prima di metterla in vasca per eliminare i pezzi grossolani. |
Quote:
|
Buongiorno, in tema di fertilizzanti per piate acquario, una volta allestito il tutto e fatto girare per due mesi, sarà il caso di fertilizzare in questo periodo o astenersi dal farlo. Io dovrò testare anche l'impianto co2, quindi dovrò fare un concerto di fertilizzazione o andare cauto? Grazie.
|
Per la co2 se vuoi usala (leggiti le guide sul forum), per la fertilizzazione non dovrebbe servirti, visto che metterai il terriccio...
|
OK, per fertilizzare nella quarantena, magari no, ma poi le piante necessiteranno di un apporto oppure no? Immagino che il terriccio ad uso campo col tempo si impoverisca e nasca la necessità di integrare.
Comunque al momento meglio cosi, poi quando mi ci metterò vi chiederò meglio. Stavo leggendo la discussione circa il neofita e ho visto consigliare aquili 5 in 1, va bene, è un buon prodotto che possa usare anche io. Io abito a Milano, ho visto online le analisi, capisco poco, ma almeno il ph si dice che sia a 7.5 Io mi orienterò su pesci facili, dal neon ai danio e similari. Scarterei pesci troppo grandi, non vorrei devastare le piante, sempre che riesca a coltivarle. |
Conta che andrai ad inserire un terriccio molto ricco rispetto ai soliti che vengono messi. Per vedere le future eventuali fertilizzazioni dipenderà tutto dall'evoluzione e dalla conduzione della vasca.
I test 5in1 della Aquili sono un buon prodotto per le normali esigenze. Per i valori della tua futura vasca basati sui test che farai tu, non sui valori dell'acquedotto. Intanto che aspetti di allestire leggiti le varie guide che trovi sul forum, rispondono a molte delle tue domande. Poi se non capisci qualcosa chiedi ma cerca di farti una tua idea. Per i pesci prova a cercare su Internet le schede sui medaka, potrebbero essere interessanti. |
Li ho visti ma non mi ispirano per le modalità di allevamento, vedo acqua troppo bassa.
https://www.youtube.com/watch?v=pKlpmS_qBEM inoltre volevo chiedere se sapete che tipo di riduttore di pressione è questo e come si usa l'ampolla sulla destra. metto il link. https://www.ebay.it/itm/Riduttore-Re...AAAOSwhOpbReO~ |
Quote:
Tutte queste domande specifiche sulla fertilizzazione non dovresti neanche farle perchè dovresti sapere "prima" quello che stai facendo, non puoi pretendere di far atterrare un aereo leggendo il manuale per la prima volta mentre ti avvicini alla pista in discesa... |
Quote:
A me capita spesso che mi chiedano indicazioni stradali, non rispondo vai a vedere su maps del tuo cellulare, do l'indicazione e sono a posto. Mi serviva sapere solo se era il conta bolle e se va riempito d'acqua o lasciato cosi. |
Quote:
Hai letto il quote? Cosa ci azzecca il contabolle? Ho quotato la tua domanda sul filtro che, permettimi, è come adare su un forum di appassionati di auto, chiedere come fare in casa il cambio dell'olio e contemporaneamente chiedere se puoi usare l'olio motore del tagliaerbe...suggerivo lettura omnicomprensiva della materia "acquariofilia" perchè, di nuovo, mi pare ti machino molte basi; e non lo dico perchè io sono Dio, lo dico perchè leggo le domande che fai. Domande alle quali, per completare la risposta alle tue domande, rispondiamo gratuitamente e ognuno mettendoci del proprio, motivo per il quale le risposte potranno avere sfumature diverse sui contenuti a seconda di chi le scrive. Come regola generale, aggiungo, non è carino e nemmeno dispone bene, sparare domande a raffica su qualunque argomento e cavillo per il semplice motivo che non si ha avuto voglia di documentarsi. Anticipo la risposta alla tua contestazione che seguirà: "No, un forum non è il risponditore di google, c'è gente che ci perde del tempo per postare risposte, risposte a domande poste infinite volte. E' tuo compito documentarti, studiare, dopodichè potrai fare la domanda per dipanare QUEL dubbio che hai". La domanda sul filtro è la classica domanda di chi non ha letto nemmeno la prima pagina del primo paragrafo del primo capitolo di qualunque guida di acquariofilia, nemmeno quelle gratuite che danno alle fiere, cosa mi fa capire questo, che pretendi di sciorinare qui tutte le domande aspettandoti tutte le risposte (e guai a fartelo notare eh). |
Purtroppo mi tocca concordare con
@DUDA
.
Comunque girando a caso per il forum ho trovato questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=537368 Per l'ampolla come hai già capito da solo è un contabolle. |
Quote:
|
Ma anche il tizio della vasca mi pare faccia quei cambi solo durante la maturazione per schiarire l'acqua per le piante. Comunque era solo un esempio per dimostrare che se cerca sul forum può trovare varie informazioni e vasche cui ispirarsi...
|
Vedo signori che la mia domanda è caduta nel vuoto, a me premeva sapere solo se il conta bolle va riempito d'acqua o se si riempie da solo tramite l'elettrovalvola...per il leggere, sto facendo il possibile, ma sono anche convinto che si voglia rendere difficile e misterioso quello che invece non lo è. Negli anni 80-90 avevo almeno 5 acquari in casa, è vero, non usavo la co2, avevo poche piante, ma senza troppi controlli e con cambi acqua normali, riproducevo pesci e rifornivo il negoziante, ora è vero sono passati anni, la tecnologia è cresciuta ed anche un bel po', in ogni caso rimango convinto che a domanda segua risposta e non un rimando anche se con le migliori intenzioni.
Mi sono iscritto a questo forum per trovare risposte veloci, non per essere mandato a studiare, a quello provvedo da me. Inoltre sono convinto che rispolverare cose magari già dette aiuti chi legge oggi forse per la prima volta. Magari mi sbaglio io e oggi tutto gira al contrario, ma se per essere iscritti al forum bisogna trattare cose in materia da esperti, già nutriti di abissale conoscenza, mi domando cosa significhi " il mio primo acquario". Io credo che se è la prima volta la conoscenza non sia matura, semmai il contrario e che domandare è il primo passo per conoscere, semmai affiancato dalle letture consigliate. Diversamente avrei inserito la discussione negli approfondimenti, non credete? Infine rispondere a domande e non è un interrogatorio ma anche per conoscersi, aiuta a mio avviso. Come entrambi concordate nel vedermi scevro di qualsivoglia conoscenza in materia di acquariofilia, io vedo voi come depositari del sapere che faticano a rivelarlo, mentre dovrebbe essere un piacere, almeno vorrei sperare. Tutto qui. Grazie a chi avrà voglia di leggermi. Buona serata. ------------------------------------------------------------------------ |
È un gomblotto.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
I forum sono così. Discutere significa studiare e portare il proprio contributo (anche minimo). Tu chiedi il corso di acquariofilia gratuito, sintetico, avvincente e "on demand." La risposta non può essere che una... ...o pensavi che qui fossimo tutti a fare il volontariato per chi non ha voglia di leggere gratis cose già scritte gratis e a disposizione di tutti? Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Se quello che cerchi sono solo risposte veloci senza metterci un po' di testa tua allora prova a vedere il gruppo di acquaportal su facebook. È un atteggiamento da social, non da forum.
Riguardo al contabolle di solito lo devi riempire tu... Infine ti sei presentato dicendo di aver già avuto degli acquari in passato, quindi si presume che almeno le basi tu le abbia. |
Sevenson, temo tu ti stia inalberando per nulla, come ti spiegavamo, le domande che ti poni se le sono poste migliaia di persone prima di te, non c'è cattiveria nelle risposte, forse un pelo di frustrazione per essere trattati come google.
Ti agevolo la soluzione: http://lmgtfy.com/?q=il+contabolle+d...pito+d%27acqua |
Non mi inalbero, ci vuole altro, solo non voglio trattarvi come Google, ne sapere che vi sentite frustrati. Lungi da me. A breve me ne andrò in ferie, tornato se Dio vuole allestirò l'acquario, poi magari parleremo di cose concrete.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Riposati, leggiti qualcosa di chimica dell'acqua, se hai tempo. Poi volentieri parliamo di "cose concrete" (come con tutti gli altri utenti).
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl