AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Valori pH e kh altini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531359)

carlozvr 03-03-2018 20:55

O in caso di inserimento farmaci quando si vuole toglierli, da quel che avevo letto. Giusto? E per quanto va tenuto? 14 giorni 20 o un mese? Io inoltre ho comprato il carbone superattivo (o almeno così c'è scritto sulla confezione). Adesso che l'acquario è in maturazione, è meglio che lo tolgo quindi?

malù 03-03-2018 20:57

7/10 giorni poi, in caso, va sostituito.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

izerimar 04-03-2018 09:19

Vince87 a questo punto spero che tu prenda in giro....Ma cosa c'entra la terra da giardino? Le tue echinodorus?

Poi parli di aver sperimentato, quando in realtà come tu stesso hai detto hai provato un tipo di torba e come minimo l'hai provata solamente in un litro di acqua. Ma di cosa stiamo parlando ? se ripenso che prima hai anche scritto che "la torba si scioglie" mi cascano le braccia.

Il problema è che leggi a giro e fai copia incolla degli argomenti che trovi senza sapere cosa dici e senza capire.

E poi sperimenti l'effetto della torba che incide sul ph misurandolo con le striscette ?? Lascio perdere....passo e chiudo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

vince87 04-03-2018 10:54

anche la terra da giardino ha il suo ph e in acqua lo rilascia.
farlo in un litro, dieci o cento non cambia se si sà il rapporto prodotto da usare/litro. 1-2 grammi di torba a litro vuol dire 10- 20 su 10 litri, 100- 200 grammi su 100 litri, 200-400 su 200 litri ecc.
se io avessi ascoltato i consigli di chi mi diceva semplicemente "usa la torba" senza essere specifico avrei avuto, di nuovo e stavolta non per colpa mia, dei valori totalmente sbagliati in cui il gh è 0.

però oh, prossima volta rispondo anche io "metti torba in acquario" così se mi rompete le palle vuol dire che lo fate apposta per flammare.

DUDA 05-03-2018 10:18

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897928)
io ho sperimentato solo la torba d'irlanda che ha ph 5 , per il resto ho preferito terre da giardino (fertilizzate con cacca equina e bovina) con ph 6-7 perchè mi serviva un fondo per la echinodorus e un altro per l'anubias.

ma sei serio? Vieni qui a fare il professore e poi usi torba "d'irlanda"?! Che immagino sia una torba di giardinaggio, come pare che tu confermi. Beh, ti anticipo che ci vuole parecchio manico per usare torba da giardino in acquario, ti basterebbe usare la testa per capire che inserire in vasca "cacca equina e bovina" non è una genialata....

PS:, campionissimo, le anubias non crescono interrate, non hanno bisogno di alcun fondo...se interri il rizoma marcisce e muoiono...scritto su TUTTE le guide.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897928)
purtroppo uso le strisce (amtra e jbl) e queste non sono precise al punto, solo col ph vanno di 0,4 alla volta.

E sei ancora qui a insegnare come si gestisce la chimica dell'acqua? Davvero?

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897928)
dopo 1 giorno i valori erano ph 6 kh 6 gh 6. dopo una settimana i valori erano ph 5,5 o forse anche 5 (casella giallo acceso ma non essendoci il parametro di riferimento non so quanto sia affidabile), kh leggermente più chiaro ma non tanto da arrivare al 3, gh 4.
quindi, quel tipo di torba acidifica parecchio e velocemente, il kh quasi non lo tocca e fà scendere parecchio il gh. nel mio caso, cioè con l'acqua di casa mia che ha più alto il kh rispetto al gh non è la torba giusta.

Basterebbe usare una torba da acquario come fanno tutti (non sei Oliver Knott eh) e avresti dei parametri di riferimento, se usi torba da giardino che contiene chissà quanta roba non specificata, come vedi i valori vanno a caso, a seconda della torba...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898138)
anche la terra da giardino ha il suo ph e in acqua lo rilascia.
farlo in un litro, dieci o cento non cambia se si sà il rapporto prodotto da usare/litro. 1-2 grammi di torba a litro vuol dire 10- 20 su 10 litri, 100- 200 grammi su 100 litri, 200-400 su 200 litri ecc.
se io avessi ascoltato i consigli di chi mi diceva semplicemente "usa la torba" senza essere specifico avrei avuto, di nuovo e stavolta non per colpa mia, dei valori totalmente sbagliati in cui il gh è 0.

però oh, prossima volta rispondo anche io "metti torba in acquario" così se mi rompete le palle vuol dire che lo fate apposta per flammare.

La torba non assorbe il GH, amico frizz, piantala dai.

Ti sarebbe bastato comprare della normalissima torba da acquario che vendono OVUNQUE, e non avresti avuto nessun problema...io ne avrà provate almeno 5 diverse e grosso modo vanno tutte bene, cambia il formato del pellet...se avessi "usato la torba" come da guida sulla torba...non avresti avuto nessun valore sbagliato...mucala li di sparare *******.

PS: Se usi la torba da giardino per risparmiare, ti conviene cambiare hobby, dai retta a uno strn*o.

DUDA 05-03-2018 10:43

Per completare il discorso "risparmio", Vince, vedo spesso che fai assurdi e puntuali commenti sul "rivendere", "puoi rivenderlo", "non so a quanto potrai rivenderlo", "dipende quale costa meno"...è una cosa che si nota spesso nei tuoi post, non che ci sia nulla di male in generale ma, particolarmente l'acquariofilia, non è un hobby economico, per nulla...ci sono ovviamente allestimenti e tecniche più o meno costose, vero anche che con poco si può allestire una vasca ma partire da neofiti con il pallino dello "spendere il meno possibile"...non è raccomandabile...davvero. Esempio tipico, la torba, la torba da acquario è "standard", 1 gr litro di partenza e poi ti regoli...vale per più o meno tutte, quella da giardino costa meno ma non è torba pura...

carlozvr 05-03-2018 23:18

Buonasera, controllando i nitrati ho scoperto come avete visto che sono tra i 25 e i 50, pensavo fosse dovuto al filtro che funzionava, e invece scopro che l'acqua di rubinetto del mio comune esce già con un valore di 29 mg/l. Posso usarla comunque senza problemi? Ma è sicura da bere? #13 qui dicono che oltre ad essere potabile è pure particolarmente buona....

ilVanni 05-03-2018 23:28

È potabile, ma sicuramente c'è di meglio come acqua da bere. Per la vasca, sicuramente non puoi contare sull'acqua per abbassare gli NO3.
Poi, se la vasca gli inquinanti comunque li consuma, allora usala pure (salvo aumenti anche di altri inquinanti).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

carlozvr 05-03-2018 23:30

Beh. I nitrati dovrebbero venire usati dalle piante giusto?

ilVanni 05-03-2018 23:35

Si, ma se parzialmente inutilizzati si accumulano.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

carlozvr 05-03-2018 23:43

Se riempio l'acquario di piante magari si abbassano? Comunque in famiglia beviamo acqua del rubinetto da anni... Approfondirò sto discorso perché non mi pare il massimo.... Ho visto che il limite per legge è 50 e noi siamo a 30. Mah

ilVanni 06-03-2018 11:09

Appunto. E' potabile, ma se devi abbassare i nitrati in acquario NON va bene.
Se hai piante che ne richiedono più di quanto ne hanno a disposizione, invece, va benissimo (salvo controllare gli ALTRI nutrienti, ed eventualmente bilanciare: fosfati, ecc. ecc.).
Tipicamente serve una vasca parecchio piantumata, altrimenti sei "a rischio alghe".

vince87 06-03-2018 12:48

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062898238)
ma sei serio? Vieni qui a fare il professore e poi usi torba "d'irlanda"?! Che immagino sia una torba di giardinaggio, come pare che tu confermi. Beh, ti anticipo che ci vuole parecchio manico per usare torba da giardino in acquario, ti basterebbe usare la testa per capire che inserire in vasca "cacca equina e bovina" non è una genialata....

io ho sperimentato con torba da giardino perchè non sapendo se poi mi sarebbe servita davvero per l'acquario (cosa che poi è stata così), ho preso una manciata dal mio vicino che passa il tempo a curare il giardino. sopratutto perchè qui vengono date risposte pressapochiste e nessuno me ne ha consigliata una. il prezzo di torba in granuli/pellets và da 7 a 14 euro forse tu sei milionario, io no e non mi và di sprecare a caso anche se fosse solo una decina di euro.

se tu leggessi bene i commenti, cosa che come tuo solito non fai, "fertilizzata con cacca equina e bovina" è la terra da giardino che ho usato come fondo perchè tanto mi serviva solo due manciate da usare in due acquari, quindi non si tratta di torba e non l'ho messa come tale cioè nel filtro.
la torba che ho usato non è fertilizzata, o comunque sulla confezione e sulla parte della composizione non c'è scritto.

Quote:

campionissimo, le anubias non crescono interrate, non hanno bisogno di alcun fondo...se interri il rizoma marcisce e muoiono...scritto su TUTTE le guide.
radici sotto, rizoma fuori.
questo lo dice qualsiasi guida pure quella su questo sito. http://www.acquaportal.it/piante-fac...te-da-evitare/ paragrafo dopo la prima immagine:
Anubias, Microsorum, Bolbitis. .... Si possono anche poggiare sul fondo, ma sempre avendo l accortezza di interrare solo le radici lasciando il rizoma completamente scoperto
a sto punto è chiaro che non si tratta di "andarsi a leggere le guide" ma "io qui sono dio, fà come ti dico io. e se non mi piaci come persona hai sbagliato comunque".

Quote:

E sei ancora qui a insegnare come si gestisce la chimica dell'acqua? Davvero?
non siamo tutti come te che puoi permetterti gli attrezzi precisi e sopratutto puoi permetterti di farli tarare ogni settimana in laboratorio a costo zero.

Quote:

La torba non assorbe il GH, amico frizz, piantala dai.
la torba scambia gli ioni di calcio e magnesio quindi abbassa il gh, questo non lo dico solo io ma tanti altri che l'hanno sperimentata. basta googlare "torba abbassa gh" eh
qui un esempio di uno che ne ha sperimentate due (specificando pure la marca):
http://www.reefbastards.it/archive/i...hp/t-6730.html
visto che non sei capace (o non vuoi leggere) riporto qui i dati

primo esperimento
ph 8,0-> ph 6,5
gh 11 -> gh 4
kh 6 -> gh 2

secondo esperimento
pH 8,0 -> 7,3-7,5
gh 11 -> gh 9
kh 6 -> kh 4

Quote:

Ti sarebbe bastato comprare della normalissima torba da acquario che vendono OVUNQUE, e non avresti avuto nessun problema...io ne avrà provate almeno 5 diverse e grosso modo vanno tutte bene, cambia il formato del pellet...se avessi "usato la torba" come da guida sulla torba...non avresti avuto nessun valore sbagliato...mucala li di sparare *******.
a parte il fatto che nessuno me ne ha consigliata una. visto che tu le hai provate dicci quali (marca e tipo di torba), da che valori sei partito e a quanto sei arrivato in quanto tempo.
ci sono anche torbe incui la proporzione è 0,8 grammo a litro mentre altre ne richiede anche 2, quindi mister pressapochismo, quando si tratta di acquari da 100+ litri la differenza sul quantitativo diventa rilevante anche perchè altrimenti non si ottiene l'effetto calcolato (poi ci si lamenta se i valori son strani...).

DUDA 06-03-2018 14:31

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
io ho sperimentato con torba da giardino perchè non sapendo se poi mi sarebbe servita davvero per l'acquario (cosa che poi è stata così), ho preso una manciata dal mio vicino che passa il tempo a curare il giardino. sopratutto perchè qui vengono date risposte pressapochiste e nessuno me ne ha consigliata una.

Mi quoti il messaggio dove hai chiesto che marca di torba comprare, e dove ti è stato consigliato di usare quella da giardino? Ma soprattutto, perchè mai non avresti bisogno della torba in una vasca per discus? Come acdifichi? Quota anche le risposte pressapochiste sulla torba, di grazia.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
il prezzo di torba in granuli/pellets và da 7 a 14 euro forse tu sei milionario, io no e non mi và di sprecare a caso anche se fosse solo una decina di euro.

Sprecare cosa? Se ti serve la compri, se non ti serve non la compri, secondo me stai sempre più dimostrando il tuo analfabetismo funzionale. Io non sono milionario, purtroppo, ma questa non è una scusa per fare le cose con pressapochismo, se devi acidificare e ambrare l'acqua per il benessere dei pesci, lo devi fare, punto. Se non puoi permettertelo, cambi animali...
Che poi, viva iddio... hai scelto proprio i discus, giovani per giunta, che quindi devi alimentare il triplo, vivono a temperature mediamente più alte di altri pesci su cui potevi indirizzarti...non vuoi acidificare e ambrare l'acqua per risparmiare 7 euro? Fai una vasca di guppy...ti risparmi anche l'osmosi, il riscaldamento e l'alimentazione...non venire a piangere per 7 euro, il capriccio dei discus è tuo.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
se tu leggessi bene i commenti, cosa che come tuo solito non fai, "fertilizzata con cacca equina e bovina" è la terra da giardino che ho usato come fondo perchè tanto mi serviva solo due manciate da usare in due acquari, quindi non si tratta di torba e non l'ho messa come tale cioè nel filtro.

non avevo colto il "per il resto ho usato terra da giardino"....il discorso non cambia, hai messo in vasca cacca equina e bovina, cerca di recepire il messaggio...lascio ad altri farti capire se hai fatto una buona mossa.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
radici sotto, rizoma fuori.
questo lo dice qualsiasi guida pure quella su questo sito. http://www.acquaportal.it/piante-fac...te-da-evitare/ paragrafo dopo la prima immagine:
Anubias, Microsorum, Bolbitis. .... Si possono anche poggiare sul fondo, ma sempre avendo l accortezza di interrare solo le radici lasciando il rizoma completamente scoperto
a sto punto è chiaro che non si tratta di "andarsi a leggere le guide" ma "io qui sono dio, fà come ti dico io. e se non mi piaci come persona hai sbagliato comunque".

"si può anche" sottolinea il fatto che non sia standard e non sia necessario, de facto non serve, io mi baso su quello che scrivi e non saresti stato il primo a cui marcisce la pianta perchè interra il rizoma...d'altronde se arriva uno e legge il tuo commento capisce che la anubias la deve interrare come le echinodorus. Hai fatto bene poi a specificare.
[/QUOTE]


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
non siamo tutti come te che puoi permetterti gli attrezzi precisi e sopratutto puoi permetterti di farli tarare ogni settimana in laboratorio a costo zero.

Ancora a fare la vittima degli eventi, i test a reagente, tutti insieme costano come una pizza e una birra fuori, se vuoi fare dell'acquariofilia il tuo hobby ci sono degli strumenti che devi comprare, far passare per stronzi chi ti dice che servano e additarli come spocchiosi che "si possono permettere"...chissà cosa poi...come se mi conoscessi, magari me li regalano, cosa ne sai?

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
la torba scambia gli ioni di calcio e magnesio quindi abbassa il gh, questo non lo dico solo io ma tanti altri che l'hanno sperimentata. basta googlare "torba abbassa gh" eh
qui un esempio di uno che ne ha sperimentate due (specificando pure la marca):
http://www.reefbastards.it/archive/i...hp/t-6730.html
visto che non sei capace (o non vuoi leggere) riporto qui i dati

primo esperimento
ph 8,0-> ph 6,5
gh 11 -> gh 4
kh 6 -> gh 2

secondo esperimento
pH 8,0 -> 7,3-7,5
gh 11 -> gh 9
kh 6 -> kh 4

Riconfermi il tuo analfabetismo. Innanzi tutto i dati li hai, come al solito, estrapolandoli dal contesto e dalle condizioni di controllo del test che non hai "distrattamente" copiaincollato.
In primis, si tratta di torba da giardino di marchio "geolia", il dosaggio è per un decotto di torba da più di 70gr litro, il secondo 155gr in ammollo in 10 litri...condizioni non proprio normali no? Tra l'altro con materiale non per uso acquariofilo. Ma di cosa parliamo?
Te lo riscrivo per analfabeti funzionali: "nel mondo dell'acquariofilia, l'uso di torba come dovrebbe essere fatto, non concorre ad abbassamenti apperezzabili delle durezze"....come ho scritto anche io prima, abbassa le durezze in maniera poco rilevante...io ho risposto al tuo commento in cui paventavi un fantomatico GH a zero per colpa della torba (incolpando chi ti aveva detto di usare la torba!!11! Cattivi!!!111!), purtroppo il tuo analfabetismo non ti fa contestualizzare.
Diversamente, io che torbo moltissimo anche a 1,5 gr litro in passato, dovrei avere GH a zero, ma di che parlo scusami...tu sicuramente con le tue supposizioni ne sai molto di più, come posso contestare i tuoi due esperimenti con la torba da giardino?!?!?

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
a parte il fatto che nessuno me ne ha consigliata una. visto che tu le hai provate dicci quali (marca e tipo di torba), da che valori sei partito e a quanto sei arrivato in quanto tempo.

Ma quando la hai chiesta? Io non ricordo personalmente in passato di aver chiesto esattamente che torba comprare, ho letto le guide, qualche discussione sulla torba, un po di chimica, e ho iniziato coi piedi di piombo...voglio dire, pensi che se compri Sera o JBL cambi qualcosa? Potrà cambiare il dosaggio ma quello lo devi scoprire tu, studiando come si usa...io sono partito con 0,5 gr/litro e sono salito un po per volta fino al desiderato. Sicuramente non mi aspettavo una confezione con scritto sul retro "DUDA, usane 1grammo al litro così non devi farti sbatti a capire come si usi"...


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898355)
ci sono anche torbe incui la proporzione è 0,8 grammo a litro mentre altre ne richiede anche 2, quindi mister pressapochismo, quando si tratta di acquari da 100+ litri la differenza sul quantitativo diventa rilevante anche perchè altrimenti non si ottiene l'effetto calcolato (poi ci si lamenta se i valori son strani...).

Secondo me hai letto di nuovo male la fonte che stai citando, puoi per favore mettere un link? Ma soprattutto, mi spieghi dove mai io avrei detto che uno non deve arrivarci per tentativi a trovare il dosaggio corretto? Sono stato il primo a dire di cominciare con un grammo per litro e poi regolarsi...non capisco cosa mi contesti...
Cioè se a te non si dice esattamente la marca, il dosaggio al microgrammo adatto esattamente alla tua vasca e che vestiti metterti il giorno dopo...tu non ti informi e parti con la torba da giardino? Mah.

Poi scusa eh, questa è personale: siccome mi danno tutti del pignolo e dello spacca palle per la puntigliosità...tu compreso in qualche occasione, forse se non ricordo male....mi spieghi come ca**o ti viene in mente di chiamarmi "pressapochista" e in cosa lo sarei stato, no perchè adesso ho anche il dubbio che tu sia davvero analfabeta e non ti renda conto del significato delle parole che usi.

vince87 06-03-2018 15:19

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062898366)
Mi quoti il messaggio dove hai chiesto che marca di torba comprare, e dove ti è stato consigliato di usare quella da giardino? Ma soprattutto, perchè mai non avresti bisogno della torba in una vasca per discus? Come acdifichi? Quota anche le risposte pressapochiste sulla torba, di grazia.

quando dovevo allestire il mio acquario e la risposta è stata "usa la torba" PUNTO.
nel mio acquario non mi serve la torba. regolo tutto con l'acqua d'osmosi, faccio 70% osmosi e 30% rubinetto ottengo gh 6, kh 7, ph 6.

Quote:

Sprecare cosa? Se ti serve la compri, se non ti serve non la compri, secondo me stai sempre più dimostrando il tuo analfabetismo funzionale. Io non sono milionario, purtroppo, ma questa non è una scusa per fare le cose con pressapochismo, se devi acidificare e ambrare l'acqua per il benessere dei pesci, lo devi fare, punto. Se non puoi permettertelo, cambi animali...
Che poi, viva iddio... hai scelto proprio i discus, giovani per giunta, che quindi devi alimentare il triplo, vivono a temperature mediamente più alte di altri pesci su cui potevi indirizzarti...non vuoi acidificare e ambrare l'acqua per risparmiare 7 euro? Fai una vasca di guppy...ti risparmi anche l'osmosi, il riscaldamento e l'alimentazione...non venire a piangere per 7 euro, il capriccio dei discus è tuo.
come ho scritto sopra, a conti fatti se l'avessi comprata avrei buttato via soldi perchè mi è inutile.
ambrare l'acqua non è obbligatorio visto che la maggior parte li tiene in acqua cristallina. e comunque ho ottenuto quell'effetto dal pugno di terra da giardino che ho usato per il fondo della echinodorus xl.

Quote:

non avevo colto il "per il resto ho usato terra da giardino"....il discorso non cambia, hai messo in vasca cacca equina e bovina, cerca di recepire il messaggio...lascio ad altri farti capire se hai fatto una buona mossa.
c'è chi fertilizza usando il proprio piscio. e io non ho fertilizzato con quella ma l'ho usata come substrato.

Quote:

d'altronde se arriva uno e legge il tuo commento capisce che la anubias la deve interrare come le echinodorus. Hai fatto bene poi a specificare.
d'altronde se uno arriva e legge "usa la torba" senza se e ma rischia di fare danni.

Quote:

Ma di cosa parliamo?
Te lo riscrivo per analfabeti funzionali: "nel mondo dell'acquariofilia, l'uso di torba come dovrebbe essere fatto, non concorre ad abbassamenti apperezzabili delle durezze"....come ho scritto anche io prima, abbassa le durezze in maniera poco rilevante...io ho risposto al tuo commento in cui paventavi un fantomatico GH a zero per colpa della torba (incolpando chi ti aveva detto di usare la torba!!11! Cattivi!!!111!), purtroppo il tuo analfabetismo non ti fa contestualizzare.
altro esempio preso su questo forum http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Ho usato torba Dennerle Bio TorfPearls inserita nel filtro esterno.

Valori di partenza
ph 8,2 kh 5,5 gh 6
Inserimento di 60 grammi di torba

Dopo 1 settimana
ph 7,2 kh 4 gh 4
Colorazione: giallo intenso

Dopo 30 giorni
ph 7,2 kh 3,5 gh 4,5
Colorazione: giallo medio

Dopo 2 mesi (rimozione torba del filtro)
ph 7,2 kh 3,5 gh 5
Colorazione:giallo/leggermente ambrato

però lui è partito da ph alto e ci è rimasto e ha messo quasi 2 grammi di torba per litro. se io parto da ph 6 gh 6 e kh 6 quando arrivo a ph 5,5 secondo te quanto gh perdo? comunque anche in questo caso c'è la conferma che il gh si abbassa, 1 punto ogni 6 non mi pare irrilevante.

Quote:

Secondo me hai letto di nuovo male la fonte che stai citando, puoi per favore mettere un link? Ma soprattutto, mi spieghi dove mai io avrei detto che uno non deve arrivarci per tentativi a trovare il dosaggio corretto? Sono stato il primo a dire di cominciare con un grammo per litro e poi regolarsi...non capisco cosa mi contesti...
commento 12(tuo) in questo thread: E' chimica, non serve fare esperimenti
si lo so che era riferito all'acqua di osmosi, ma come ho già scritto: nessuno ha mai valori uguali quindi è meglio sperimentare prima e non direttamente in acquario. questo vale sia per l'acqua di osmosi sia per la torba.

DUDA 06-03-2018 16:00

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898371)
quando dovevo allestire il mio acquario e la risposta è stata "usa la torba" PUNTO.
nel mio acquario non mi serve la torba. regolo tutto con l'acqua d'osmosi, faccio 70% osmosi e 30% rubinetto ottengo gh 6, kh 7, ph 6.

Ovvio, a domanda, risposta (abbi le palle di quotare la risposta e mettere il link)...
Cosa volevi "usa la torba JBL, 0,75 Gr/lt inserita in un calza di nylon grigia"?!...è un forum, mica un servizio clienti, sta a chi fa le domande approfondire, cosa che non hai fatto perchè sennò sapresti che per arrivare a PH6, devi acidificare in qualche modo, infatti nella tua vasca qualche acidificante lo stai sicuramente inserendo...in maniera inconscia, ovviamente.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898371)
come ho scritto sopra, a conti fatti se l'avessi comprata avrei buttato via soldi perchè mi è inutile.
ambrare l'acqua non è obbligatorio visto che la maggior parte li tiene in acqua cristallina. e comunque ho ottenuto quell'effetto dal pugno di terra da giardino che ho usato per il fondo della echinodorus xl.

Guarda che eri tu che avevi chiesto come acidificare eh, comunque concordo sull'ambrare l'acqua, non tutti lo fanno, c'è anche gente che tiene i betta nei bicchieri eh (se proprio vuoi vedere quello che fanno gli altri) nonostante sia beneficio per i pesci...diciamo che il problema in quella vasca non è certo l'ambratura...

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898371)
c'è chi fertilizza usando il proprio piscio. e io non ho fertilizzato con quella ma l'ho usata come substrato.

Probabilmente non sei il più intelligente della cucciolata, quindi dovrò tritarla ancora più fine...se metti la cacca di equini e bovini in un acquario come substrato lo fai perchè è "fertile"...cosa vuol dire "non ho fertilizzato con quella"...certamente che lo hai fatto...boh, non capisco se trolli..ad ogni modo, se ci metti sopra due dita di sabbia, tutti i composti azotati (di cui sono ricchissimi lo stallatico e il letame) e tutto l'organico...secondo te, non si dissolvono in acqua? Scusami eh, usa il cervello prima di scrivere, duibita ogni tanto che magari in due mesi che metti li naso sull'argomento, puoi non essere il nuovo Oliver Knott...non dico che debba essere io a insegnarti, per carità, però mi pare che anche dagli altri che ti correggano, tu non tragga il minimo spunto.

Ora, prima che tu mi linki una discussione dove c'è chi usa terra da giardino come fondo, fermati...la terra da giardino che, a volte, con dovuti modi e preparazione di base, si usa in acquario, non è quella fertilizzata con stallatico e letame.


Quote:

d'altronde se arriva uno e legge il tuo commento capisce che la anubias la deve interrare come le echinodorus. Hai fatto bene poi a specificare.
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898371)
d'altronde se uno arriva e legge "usa la torba" senza se e ma rischia di fare danni.

D'altronde si invita a leggere la guida specifica sull'uso della torba in acquario, migliaia di persone sono state in grado, io compreso...saremo dei geni e tu un povero mentecatto? A me non pare nemmeno di aver letto da qualche parte "usa la torba da giardino"...

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898371)
altro esempio preso su questo forum http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Ho usato torba Dennerle Bio TorfPearls inserita nel filtro esterno.

Valori di partenza
ph 8,2 kh 5,5 gh 6
Inserimento di 60 grammi di torba

Dopo 1 settimana
ph 7,2 kh 4 gh 4
Colorazione: giallo intenso

Dopo 30 giorni
ph 7,2 kh 3,5 gh 4,5
Colorazione: giallo medio

Dopo 2 mesi (rimozione torba del filtro)
ph 7,2 kh 3,5 gh 5
Colorazione:giallo/leggermente ambrato

però lui è partito da ph alto e ci è rimasto e ha messo quasi 2 grammi di torba per litro. se io parto da ph 6 gh 6 e kh 6 quando arrivo a ph 5,5 secondo te quanto gh perdo? comunque anche in questo caso c'è la conferma che il gh si abbassa, 1 punto ogni 6 non mi pare irrilevante.

Oh, finalmente hai preso in mano la guida sulla torba.
Quanto sopra riconferma...2gr litro è già un alto dosaggio con acqua non durissima e, 1 punto di GH con 2 gr/litro, è si irrilevante...quindi, di nuovo, il tuo paventare il GH a 0 a causa della torba è insensato, soprattutto perchè non è direttamente proporzionale l'assorbimento e probabilmente con durezze più "da rubinetto" sarebbe stato ancora meno apprezzabile, difficile che qualcuno abbia GH6 (bassino) dal rubinetto...io all'ultima misurazione avevo GH4 e uso parecchia torba.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898371)
commento 12(tuo) in questo thread: E' chimica, non serve fare esperimenti
si lo so che era riferito all'acqua di osmosi, ma come ho già scritto: nessuno ha mai valori uguali quindi è meglio sperimentare prima e non direttamente in acquario. questo vale sia per l'acqua di osmosi sia per la torba.

E te lo riconfermo, è chimica. L'acqua di osmosi ha KH=0...su quello non serve fare esperimenti...e tutti hanno valori uguali quando l'impianto funziona.
Se la tua acqua di osmosi ha KH=3, il problema sei tu, linka il commento così che chiunque possa rendersi conto del contesto, sennò passo per pazzo, perchè anche in questo caso hai preso un mio commento e l'hai rigirato per auto-compiacerti.

ilVanni 06-03-2018 19:42

Magari aiuta di più dire PERCHE' un certo fenomeno accade, piuttosto che citare "fonti" (leggasi: pagine raccattate a caso con Google) sui forum e sul web in generale.

La torba ha due effetti differenti:
1) ACIDIFICA grazie agli acidi umici,
2) ADSORBE (talvolta) ioni metallici (come il carbone attivo, visto che contiene carbonio in quantità).

Naturalmente, se uno la usa per ACIDIFICARE, è interessato al primo effetto.

Ora, un ACIDO "consuma" il KH secondo la reazione H+ + HCO3- --> H2CO3 --> CO2 + H2O
che altro non è che l'effetto tampone del bicarbonato/acido carbonico (ma scuserete se non sono rigoroso nella notazione, ma non sono un chimico).
La torba, generalmente, è "buona" (acquariofilmente parlando) quando acidifica, per cui l'effetto principale sulle durezze sarà di diminuire il KH (è l'effetto che ci si aspetta dalle torbe "per acquario".
L'effetto ADSORBENTE sugli ioni metallici (tra cui gli ioni calcio e magnesio, costituenti del GH) sarà visibile in caso di uso massiccio di torba, e soprattutto di torbe "generiche" (ossia non propriamente "pensate" per uso in acquario). Va da se che questo secondo effetto può essere macroscopico o del tutto inosservabile coi nostri test.

E' altrettanto evidente che prima di mettere una torba presa a caso in acqua bisognerebbe sapere quello che potrebbe succedere alla chimica della vasca. E senza conoscere le ipotesi sulla chimica, fare "delle prove" ha poco senso. Cosa si vuole dimostrare? Quali dosi usare? Che effetti si aspettano? Perché misurare KH e GH e non (ad esempio) NO3 o PO4? Perché non misurare (anche) altri parametri?

Naturalmente, pensare di usare la torba per addolcire l'acqua è un sistema poco efficiente (si satura in fretta e costicchia), per cui, per acidificare, di solito si taglia con osmosi per scendere il più possibile col KH e POI si acidifica con torba (in quel modo si riduce il tampone del KH e si apprezza di più l'effetto degli acidi sul pH). Questo è l'uso comune in acquario per avere pH altrimenti irraggiungibili con CO2 (o comunque con torba ma in acqua con elevato KH, che vanifica l'acidificazione degli acidi umici).

Questo per fare chiarezza (se ho scritto inesattezze qualche chimico corregga pure se crede).

carlozvr 07-03-2018 22:20

https://s9.postimg.cc/fzql1b197/IMG_20180306_203226.jpg

https://s9.postimg.cc/abkaafccb/IMG_20180306_203230.jpg

https://s9.postimg.cc/62fk886i3/Scre...7-21-01-51.png

https://s9.postimg.cc/6ryckmhcb/Scre...7-21-02-33.png

https://s9.postimg.cc/u66bwfwnv/Scre...7-21-02-59.png

Ciao a tutti :) sono finalmente andato ad acquistare e inserire i primi pescetti, però ho qualche dubbio e vorrei chiedere a voi esperti delucidazioni.

Io alla negoziante ho chiesto un Black Molly maschio e tre Black Molly femmine (tanto per cominciare). Cercando su internet mi pare che il pescetto arancione con la coda biforcuta lunga e anche l'altro nero con la coda biforcuta lunga sia sopra che sotto (forse in foto non si vede) mi sembra che corrispondano di più a portaspada che non a Black Molly. Voi che ne pensate? In più la parte sotto della coda ha quel colore giallo che boh mi sembra molto da portaspada anche come colorazione.

Grazie.

DUDA 08-03-2018 12:15

Avresti fatto meglio ad attendere il canonico mese di maturazione per sicurezza e trovare una soluzione per i nitrati, vedere come gira la vasca con piante e nitrati...mai avere fretta.
Comunque, pare tu abbia optato per acquario di acque molto dure, meglio così, avrai meno problemi a regolare le durezze dell'acqua.

Per la domanda sui pesci, è probabilmente come dici, i rossini con la coda allungata in basso sono portaspada. Però non c'è nulla di meglio che leggersi le schede dei pesci...no?

carlozvr 08-03-2018 12:23

Eh vabbè, siamo a 21 giorni su 30, e già da un sacco di giorni i nitriti sono sempre a zero. Ho pensato che le condizioni fossero adatte nonostante non siano passati proprio tutti i 30 giorni. Inoltre sto monitorando tutti i giorni i nitriti, che rimangono sempre a zero. E credo sia anche dovuto al fatto che ho inserito apposta questi 4 pescetti e non di più, in 100 litri, non credo ce la farebbero mai a sovraccaricare il filtro, anche se non totalmente maturo.

Comunque i prossimi li inserirò a mese passato, e sempre 3-4 per volta e non di più.

DUDA 08-03-2018 13:21

Quote:

Originariamente inviata da carlozvr (Messaggio 1062898538)
Eh vabbè, siamo a 21 giorni su 30, e già da un sacco di giorni i nitriti sono sempre a zero. Ho pensato che le condizioni fossero adatte nonostante non siano passati proprio tutti i 30 giorni. Inoltre sto monitorando tutti i giorni i nitriti, che rimangono sempre a zero. E credo sia anche dovuto al fatto che ho inserito apposta questi 4 pescetti e non di più, in 100 litri, non credo ce la farebbero mai a sovraccaricare il filtro, anche se non totalmente maturo.

Comunque i prossimi li inserirò a mese passato, e sempre 3-4 per volta e non di più.


Si si, non era una critica, era un consiglio, avresti potuto aspettare e controllare come le piante assorbissero nitrati, ad esempio. Mi auguro (non ho testa di ricontrollare tutte le pagine indietro), che tu abbia rilevato il picco di nitriti e non siano sempre rimasti a zero.

Adesso tieni d'occhio come il filtro digerisce i primi carichi organici rilevanti, poi ti regoli...mi raccomando, solo pesci compatibili con allestimento, valori e coninquilini.

carlozvr 08-03-2018 13:28

Sisi assolutamente... eh... il fatto è che devo diventare super esperto anchio...perchè vado in negozio chiedo una tipologia di pesce e me ne vendono altre, come vedi...

L'acqua ho potuto cominciare ad analizzarla soltanto dopo 2 settimane dall'avvio, e non ho mai rilevato il famoso picco dei nitriti... da quando ho cominciato a fare le analisi i nitriti sono sempre stati a zero...

Io ipotizzo che il picco di nitriti lo abbia fatto tipo la seconda settimana o giù di li, e non ho fatto in tempo a rilevarlo.

DUDA 08-03-2018 13:40

avevi messo qualcosa in vasca, tipo mangime o attivatore batterico?

carlozvr 08-03-2018 13:42

Yes, credo intendi tetra filteractive. Messo il primo giorno e versato direttamente nel filtro come da istruzioni.

DUDA 08-03-2018 15:05

io avrei messo anche un pizzico di mangime ma probabilmente è bastato quello anche se non è detto che fosse sufficiente a nutrire il filtro per tutto questo tempo.
Ad ogni modo, non hai rilevato il picco di nitrito, supponi sia avvenuto nella seconda settimana e invece che aspettare i canonici 30 giorni ne aspetti 20 (che sono comunque il 33% in anticipo rispetto a quanto comunemente raccomandato)...boh.
Che fretta avevi? Vabbè, adesso misura i nitriti con costanza per i primi 5 giorni almeno ma tieni d'occhio anche i nitrati, hai pensato a come risolvere il fatto dei nitrati alti?

carlozvr 08-03-2018 15:09

Avevo fretta di vedere i pescetti nuotare #12

Se si dovesse verificare un picco di nitriti li prendo e li riporto al negozio immediatamente. I nitrati sembrano scesi da 31 come da acqua del rubinetto a 20. Probabilmente merito delle piante? Inoltre da quel che avevo letto i nitrati vengono ben tollerati dai pesci fino a un valore di 50 no?

carlozvr 17-03-2018 22:13

Buonasera a tutti :) finalmente finito il mese di maturazione, ho inserito altri 4 pesci (4 Black Molly bianchi, bellissimi) e ho effettuato il primo cambio dell'acqua. Ho cambiato un 20% di acqua, quindi 20 litri su 95-100.

Mi chiedo però una cosa... Contando che l'acqua del rubinetto ha i nitrati a 31, fare sti cambi d'acqua sembra quasi controproducente. Nel senso che i nitriti (controllati anche oggi a distanza di un mese) stanno sempre a 0, e i nitrati invece di aumentare col passare dei giorni sembrano diminuire (credo grazie alle piante vive). È proprio necessario cambiare l'acqua una volta al mese? O in alcuni casi tipo questo può anzi essere controproducente?

Grazie

DUDA 21-03-2018 10:47

Quote:

Originariamente inviata da carlozvr (Messaggio 1062899750)
Buonasera a tutti :) finalmente finito il mese di maturazione, ho inserito altri 4 pesci (4 Black Molly bianchi, bellissimi) e ho effettuato il primo cambio dell'acqua. Ho cambiato un 20% di acqua, quindi 20 litri su 95-100.

Mi chiedo però una cosa... Contando che l'acqua del rubinetto ha i nitrati a 31, fare sti cambi d'acqua sembra quasi controproducente. Nel senso che i nitriti (controllati anche oggi a distanza di un mese) stanno sempre a 0, e i nitrati invece di aumentare col passare dei giorni sembrano diminuire (credo grazie alle piante vive). È proprio necessario cambiare l'acqua una volta al mese? O in alcuni casi tipo questo può anzi essere controproducente?

Grazie

NO, non è necessario anzi, spesso è proprio l'azione che scatena problemi in vasca. Lascia che le piante consumino NO3 e se la popolazione è proporzionata al litraggio, puoi dimenticarti dei cambi, a patto che tu misuri con costanza gli inquinanti e che tu abbia un buon movimento dell'acqua.

carlozvr 21-03-2018 11:43

Ciao DUDA, ok ottimo grazie. Eh mi sa che è già successo, ed è stato proprio il cambio d'acqua che ha causato problemi. Potrebbe esser stato anche lo stress da trasferimento dal negozio, però secondo me anche se ho messo l'acqua nuova attaccata al termosifone, era qualche grado in meno rispetto a quella della vasca, e soprattutto ai nuovi black molly bianchi gli è venuto l'ictio e uno è morto.

Adesso si stanno riprendendo, credo grazie alla "terapia termica" (ho messo il termoriscaldatore al max e temperatura a 29-30 gradi coem ho trovato suggerito su alcuni siti e video tutorial), ma a me sto cambio acqua sembra una cosa comunque inutilmente stressante per i pesci...

Più che altro ho notato che l'acqua puzza un pò di pesse (poco comunque)... magari inserirò ogni tanto i carboni attivi per ridurre gli odori?

DUDA 21-03-2018 14:13

...troppa fretta dai...non padroneggiavi tutta la teoria che c'è dietro e i risultati li hai davanti agli occhi. L'acqua dei cambi deve essere alla stessa temperatura, non "qualche grado meno"...devi usare un riscaldatore nella tanica.
Inoltre l'acqua della vasca non deve puzzare, deve avere il caratteristico odore di acquario ma non deve "puzzare" o avere odori fastidiosi. Arrivare alla terapia termica meno di un mese dopo l'introduzione dei pesci sottolinea un problema..inoltre 20 litri su 100 lordi sono oltre il 20%...perchè mai hai fatto un cambio se gli inquinanti misurati erano perfetti, dove l'hai letto? Leggi di più e agisci di meno per il momento...

carlozvr 21-03-2018 14:38

Signor si signore!

Sapevo che l'acqua doveva essere alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario. Di certo non immaginavo conseguenze così devastanti per qualche grado in meno. Avrei capito avessi buttato l'acqua del rubinetto a 10 gradi.

Inoltre non lo so se è stata realmente quella la causa. Perché i puntini bianchi mi sembra di ricordare che sulle pinne ce li avessero da subito. Quindi magari erano già malati. (Io credevo fosse una loro caratteristica estetica... Non na malattia). Poi il cambio di ambiente e di acqua avrà peggiorato la situazione.

Il cambio d'acqua di 20 litri una volta al mese mi aveva detto il negoziante di farlo.

L'odore allora è corretto. È molto leggero e sa tipo di stagno. Non so come definirlo. Comunque niente di disturbante o che impuzza la stanza. Si sente solo quando apri il coperchio e facendoci "attenzione".

DUDA 22-03-2018 10:43

Beh sai, è un insieme di fattori:

- eh ma "qualche grado" in meno nel cambio del 20%
- eh si i nitrati un po alti
- eh si la vasca non è proprio maturissima
- eh il picco dei nitriti "probabilmente" c'è stato

Sono tutti fattori di stress...che si sommano. Non mi stancherò mai di ripetere che la stabilità è la chiave di tutto e "mani in tasca e non in vasca"...

carlozvr 22-03-2018 14:55

Ok. Comunque con grande gioia i Black Molly sembra si stiano grattando molto meno e hanno riaperto le pinne dorsali. I puntini sono scomparsi su due di loro e ce n'è ancora presente qualcuno sulle pinne del maschio (molti meno. Prima era pieno adesso ne avrà 3-4 in tutto).

Insomma grazie alla temperatura alta pare si siano ripresi alla grande. Mangiano con appetito e nuotano vivaci. Speriamo.
------------------------------------------------------------------------
Adesso per l'ittio mi è stato consigliato di mettere l'areatore a palla e di fare ai pesci i bagni in acqua salata in vasca a parte. Io ho paura per entrambe le cose perché vorrei evitare di procurargli stress. Tu da guru cosa consigli?

P.s. in più ho letto che l'areatore aumenta il ph, io ce l'ho già a 8. Però a temperatura alta mi hanno detto che è obbligatorio, e che serve per disturbare il nuoto del parassita e fare in modo che muoia definitivamente.

Che faccio?

DUDA 22-03-2018 17:00

Ciao, non sono sono un Guru, baso i MIEI suggerimenti sulla MIA esperienza.
NOn ho mai avuto bisogno di curare i black molly ma:
- se si stanno riprendendo continua con questa terapia
- i black molly vivono anche in acqua salmastra in natura, non soffrirebbero un bagno in acqua e sale ma non l'ho mai fatto, forse non è nemmeno necessario se già la situazione sta rientrando
- l'aeratore potrebbe non servire se hai già un buon movimento superficiale dell'acqua
- l'aeratore non "aumenta il ph", piuttosto facilita la dispersione della CO2 il cui risultato potrebbe essere un aumento di PH ma non è sempre vero (un impianto automatico ad esempio si limiterebbe ad erogare più CO2 per compensare)
- la cosa di "disturbare il nuoto del parassita" mi pare una ******* anche perchè la colonna di bolle sarebbe limitata a quei pochi cm

carlozvr 22-03-2018 17:16

Concordo su tutto, soprattutto sull'ultimo punto, ma se cerchi un po' nei forum così dicono tutti. Addirittura che il movimento causato dall'areatore sarebbe indispensabile per fare in modo che il parassita non riesca a nuotare e venga portato sulla superficie dove andrà a morire. Bo. Probabilmente perché l'areatore in teoria dovrebbe tenere agitata un po' tutta l'acqua dell'acquario, o comunque perché l'acqua girando (con mescolati anche i parassiti) passerà comunque dalla colonna dell'areatore che sparerà man mano i parassiti in superficie.

Il getto della pompa che spara l'acqua dal filtro l'ho direzionato verso l'alto in modo che crei un piccolo moto ondoso continuo in superficie.

Per le luci spente invece mi è appena stato detto che le piante mi muoiono e che non si sa se sia efficace tenerla spenta nel caso dell'ictio (avevo letto che il parassita trova i pesci a cui attaccarsi grazie alle ombre che proiettano. Niente luci = niente ombre e quindi il parassita non sa dove attaccarsi e nel frattempo che cerca muore).

Che casin butei. Non esiste una procedura unica da seguire e basta? :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16354 seconds with 13 queries