AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51438)

simonetta 18-08-2006 16:38

quoto federico sibona! #36# #36# #36#

franba 19-08-2006 13:57

Ragazzi vi comunico che i valori di nh3 sono rientrati sono 0... solo il ph è sui 7,5 e l'no2 sui 0,1 mg/l... devo fare qualcosa oppure vanno a posto da soli?
avrei bisogno di un consiglio, un mio amico che ha avuto un acquario mi ha detto che l'acqua che si raccoglie dai condizionatori,diciamo la condensa che si accumula,potrebbe andare bene perchè è acqua priva di cloro e distillata...
Che ne pensate?è una cavolata o ha un fondo di verità?
By,grazie a voi, quasi ex disperato :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

milly 19-08-2006 14:00

non va bene perchè può essere inquinata da sostanze nocive presenti nei tubi :-)

Federico Sibona 19-08-2006 14:39

Dai franba che andiamo bene. Tra 3/4 giorni comunicaci nuovamente i valori, specialmente degli no2 e nh3. Il ph e la durezza sarà difficile vadano a posto da soli, comunque, come ti ho detto, non rappresentano un pericolo immediato.
Quando avremmo fatto scendere gli no2 a zero, penseremo agli affinamenti. Sotituirai parte dell'acqua con acqua più tenera e più acida. Non è che puoi cercare qualche luogo fuori città in cui l'acqua sia migliore, neutra e tenera? Dovresti trovare qualche luogo di montagna/collina con terreno non calcareo.
Sono d'acordo di non usare acqua del condizionatore perchè può essere inquinata con sostanze che non vengono rivelate con i test canonici. Per ora consiglierei di non toccare niente ed aspettare.

franba 19-08-2006 21:40

Purtroppo no l'acqua credo sia uguale,nn c'è un posto dove poter prendere acqua con quelle caratteristiche,e se la facessi riposare per qualche giorno?cambierebbe qualcosa?ok per l'acqua del condizionatore no good ;-) .. Per ora aspetterò come mi consigliate e nn tocco nulla,nn aggiungo nemmeno batteri?
Grazie di tutto siete davvero ingamba... #25

Federico Sibona 19-08-2006 22:19

Farla solo riposare è utile, ma non ai fini che ci servono. Per eventuali additivi aspetta risposte da altri perchè sull'argomento non ho esperienza. Qui nel biellese (valle Cervo) dal rubinetto esce un'acqua praticamente priva di sali e con PH 6. Credo che per te l'unica risorsa sia prendere acqua di osmosi dal tuo rivenditore. Misura anche quella per non farti fregare e posta i valori. Io non farei più niente ed aspetterei solo. Di batteri credo tu ne abbia già messi a sufficienza.

Pupa 21-08-2006 04:26

Teoricamente l'aria ha pochissima percentuale di co2, è vero, anche se molto dipende dalle altezze (col crescere dell'altezza diminuiscono i gas pesanti, mentre aumentano quelli più leggeri, come idrogeno, elio..)
però è vero che aumentando, anche con l'areatore, il movimento dell'acqua in vasca, si favorisce lo scambio gassoso tra aria-acqua, che così si rigenera di ossigeno, e anche un pochino di co2.

In realtà io non lo usavo, perchè l'uscita dell'acqua dal filtro, a cascatella, movimentava bene l'acqua, che si ossigenava e restava anche più fresca della temperatura ambiente della stanza( casa 28° acqua tra i 26° e 27°)

In questi gg con il caldo, e con la ridotta potenza di uscita dell'acqua(forse sono un pò intasati i tubi, devo provare a liberarli, perchè il filtro l'ho pulito ma la potenza resta insufficiente)
ho notato che l'acqua era di 1° più calda dell'aria della stanza.
Come ho riattivato l'areatore, e creato turbolenza superficiale, la temperatura è diminuita.
Insomma, è un pò "l'effetto ventoline".
Quindi, anche in questo caso risulta utile :-D .

Non ho cmq impianto di Co2(se nò la sprecherei), ma non ho mai notato differenze vegetative tra averlo spento e averlo acceso, sinceramente.

supertoffo 21-08-2006 09:03

Anche io sono x ora senza CO2... purtroppo devo dire di aver notato un peggioramento della condizione delle piante con l'areatore acceso ed un miglioramento dopo averlo spento...magari però deriva da altre concause -28d# ...

Federico Sibona 21-08-2006 11:15

Il fatto è che nell'acqua dell'acquario è disciolta una percentuale di co2 maggiore di quella che c'è in aria, perciò azionando l'aeratore o facendo gorgogliare l'acqua di ritorno dal filtro si ottiene un impoverimento di co2, e questo anche in assenza di diffusore di co2. Queste mie affermazioni andrebbero confortate da qualcuno esperto che conoscesse più a fondo la chimica/fisica degli acquari, degli scambi gassosi aria/acqua e relative solubilità dei gas in acqua, ecc, ecc. Ad ogni modo a mia esperienza, pluridecennale, ho sempre visto le piante prosperare meglio senza aeratore. Poi chiamatela leggenda se vi piace.

franba 22-08-2006 16:02

Scusatemi, un dubbio che mi è stato proposto,il mio filtro(interno) è composto da tre scomparti,nel mio acquario il primo è vuoto mentre nel secondo c'è la lana filtrante e canolicchi e nel terzo solo canolicchi...é vero che anche nel primo scomparto devo mettere la lana o canolicchi o filtri in genere oppure devo lasciarlo vuoto,solo con l'acqua cioè?
Grazieeeeeeeeee

Federico Sibona 22-08-2006 16:46

Nel primo scomparto in genere c'è il riscaldatore.

franba 22-08-2006 19:06

Grazieeeeeeeee...

franba 22-08-2006 19:10

Aiutooooooo....
Vi comunico i valori che ho misurato oggi ditemi che ne pensate:
nh3/nh4=0
no2=0;
purtoppo però
ph=8
che faccio per quanto riguarda il ph?potete consigliarmi?
grazie anticipatamente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08737 seconds with 13 queries