AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario Askoll pure led 96 L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512306)

plays 23-08-2016 22:21

Quote:

Originariamente inviata da penelope64 (Messaggio 1062775140)
ciao Plays...ho riletto i tuoi post..in realtà sto aumentando un po' la luce, però quello che mi blocca vista la mia inesperienza....è che l'acquariologo che diciamo mi sta seguendo nell'avvio mi ha detto di mettere solo quelle poche piantine di vallisneria per il momento e di accendere le luci un'ora al giorno ( per non rischiare eventuali alghe)....poi in seguito dopo una ventina di giorni dall'avvio della vasca e dopo i test dell'acqua mettere le altre piante ...l'Ho richiamato per dirgli che le vallisnerie erano un po' moscette ma mi ha detto di continuare così. AH...la temperatura dell'acquario è 28°....
------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------

Fidati solo delle esperienze che farai col passare del tempo...
Per ora hai già capito che non ti ha consigliato bene. I negozi vai esclusivamente a comprare oppure anche online trovi più prodotti

Le migliori risorse le trovi qui nel forum dagli utenti più affidabili.. anche in vecchie discussioni o in qualche altro forum.. esempio seriously fish, oppure qualche libro serio


All'avvio si deve dare equilibrio perché la vasca è meno stabile, quindi con luce graduale.. e fertilizzazione liquida si punta a mantenere in salute le piante solo l'indispensabile o anche nulla. Se hai piante poco esigenti puoi farlo.

Se invece... parti da subito con parecchie piante quindi un allestimento completo, allora dopo 7/10 gg già si può cominciare una fertilizzazione liquida ridotta nelle dosi ma completa come varietà di elementi, altrimenti deperiscono (a differenza di piante più facili). Io preferisco questa seconda soluzione perché non devi più fare cambiamenti pesanti in vasca e se le piante si ambientano bene, cominciano da subito a svolgere le loro funzioni... tra cui contrastare le alghe pioniere che si presentano solitamente all'avvio, filamentose, diatomee, cianobatteri ad esempio... più non hai la luce che spara costantemente su tutto il fondo.

Per non soccombere meno di 4 5 ore non puoi fare...ma per un periodo breve. 1 ora sono spacciate, 6 ore avrai alghe se hai poche piante. Puoi fare anche un acquario con poche piante ma devi avere un po' di conoscenze, serve tempo

everiday 24-08-2016 08:47

La temperatura va benissimo a 26° anche se in questo periodo otterrai sicuramente temperature più alte ma il termostato impostalo su 26 è la temperatura ideale per pesci e piante, le piante galleggianti e in particolare la lemna minor è una pianta invasiva (davvero invasiva) una volta introdotta non è facile debellarla e ricorda che pianta galleggiante significa anche ombra.. e noi facciamo di tutto per dare luce alle nostre piante ;-)

penelope64 24-08-2016 10:31

grazie
 
grazie tanto dei vostri consigli...ne farò buon uso...:-)

Plays grazie dei link..sicuramente leggerò vista la mia ignoranza:-D

penelope64 25-08-2016 09:11

ciao
 
Quote:

Originariamente inviata da roby9970 (Messaggio 1062774006)
Il cycle puoi anche evitare di metterlo; è un'attivatore batterico che fa più danni che altro: sempre almeno un mese di maturazione devi aspettare.
Mi sembra troppo il rapporto osmosi/ rubinetto; in questo modo i sali sono veramente pochi (ed il kh lo dimostra ). Per il momento però non toccare niente a fai completare la maturazione ; al massimo di vedrà cosa cambiate prima di mettere i pesci.
Ma piante ne hai messe ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciao ieri ho rifattoil test del kh ed è risultato pari 1 #06 è ovvio che non va bene, così sono riandata dal negoziante per riferire la cosa e lui mi ha detto che si, c'era qualcosa che non andava o che il test era stato fatto male, neanche ci volesse un'aquila....ho detto che la proporzione tra acqua osmotica e di rubinetto era 65 osmosi e 22-25 di rubinetto....ora da quello che ho capito il fatto che il kh è basso è che forse era troppa acqua di osmosi rispetto a quella di rubinetto giusto?...se è così mi ha fatto sbagliare lui....le misure dell'acquaro sono 76 x 36 x h 43,5 e l'askoll lo da per 94 litri non so netti o lordi.....

roby9970 25-08-2016 09:36

Kh a 1 è' troppo basso come hai capito anche tu; sotto ai 3 si rischia un ph instabile. Secondo me troppa osmosi rispetto al rubinetto : riesci a recuperare sul sito del gestore i valori della tua acqua così vediamo cosa hai messo? Se riesci allega l'immagine o il link con tutti che gli diamo un'occhiata e vediamo come correggerli.
94 sono lordi.. Anche se da quanta acqua hai messo sembrano netti.
Sono da cell e non riesco a rileggere tutto il post: l'acquario è ancora in maturazione giusto ? Che pesci metterai o hai messo ? (Scusa se te lo richiedo ma da cell faccio fatica a riscorrerlo tutto).



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plays 25-08-2016 14:44

Non seguire mai il negoziante, compra se ha qualcosa di valido, sennò negozi online... Se hai i test a casa sono fondamentali per imparare e mantenere i valori in vasca. Quando farai i cambi dovrai regolarti da sola.

Oltretutto per capire se vale la pena usare l'acqua di rubinetto va prima analizzata, se passi il kh e gh vediamo come tagliare, non è cmq l'unico valore per decidere se usarla.
Fai un giro di tutti i test da rubinetto e acquario, poi ti dico come agire... come già detto niente cambi fino a maturazione avvenuta

Hai già mezza idea su che abitanti andrai?

penelope64 26-08-2016 09:27

ciao a tutti ..eccomi qui...allora il ph è 7,4 e il kh è 14.....
per i pesci...ancora non ho le idee molto chiare....certo ho delle preferenze ma da quello che ho letto non posso mettere i scalari che erano i miei preferiti...non so mi piacciono molto anche i colisa...e non amo moltissimo i pesciolini super piccoli.....quindi ancora non ho le idee chiare.

Tornando al kh...sono sicura a questo punto che l'acqua da osmosi è troppa rispetto a quella di rubinetto e questo spiegherebbe anche perchè le mie piantine di vallisneria stanno più di la che di qua....non hanno sali a sufficienza...dico male?#06
------------------------------------------------------------------------
#70 ho trovato i valori della mia zona completi dati dal gestore....
https://s13.postimg.cc/smsw3omur/20160826_093044.jpg

plays 26-08-2016 13:44

Serve il kh e il gh del rubinetto, il ph può variare anche solo agitando l'acqua... quindi si misura e si regola in acquario.

Prendendo ad esempio il kh, se fai 50% rubinetto e 50% osmosi, hai kh 7... poi da vedere quale specie alleverai e come si acidifica, dato il kh influenza il ph. Il gh invece si regola sempre ad un certo valore

Il problema della valli ti ho già detto quale è stato, cmq per integrare un paio di punti il kh senza fare cambi durante la maturazione, puoi usare un integratore tipo questo, direttamente in acquario... oppure quando fai i rabbocchi invece di usare osmosi, usi acqua di rubinetto provvisoriamente
http://www.aquariumline.com/catalog/...ml?language=en

penelope64 26-08-2016 14:14

si
 
infatti i rabocchi li sto facendo con acqua di rubinetto......
una domanda perchè non posso fare cambi parziali di acqua durante la maturazione ?...
------------------------------------------------------------------------
:-)
quindi su un 94 litri per avere diciamo un kh a 3-3.5 avrei dovuto fare 62 osmosi e 34 rubinetto......

plays 26-08-2016 14:34

Il kh dipende, se usi CO2 minimo kh 4 dato limita le oscillazioni del ph. Se usi acidificanti naturali è un discorso da approfondire, in quanto creano un ulteriore tampone sul ph

Niente cambi perchè rallenti la maturazione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

penelope64 26-08-2016 14:45

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062775727)
Il kh dipende, se usi CO2 minimo kh 4 dato limita le oscillazioni del ph. Se usi acidificanti naturali è un discorso da approfondire, in quanto creano un ulteriore tampone sul ph

Niente cambi perchè rallenti la maturazione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

ok...no non uso co2...e neanche acidificanti naturali

plays 26-08-2016 14:48

In prospettiva uno dei due dovrai usarli... se la specie necessita di un certo ph

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

penelope64 26-08-2016 14:54

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062775733)
In prospettiva uno dei due dovrai usarli... se la specie necessita di un certo ph

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

bene questo avverrà quando deciderò cosa mettere in acquario
(comunque il rapporto osmosi/rubinetto come l'ho ricalcolato è giusto?)

plays 26-08-2016 15:16

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700

penelope64 26-08-2016 15:21

grazieeeeeeeeeeeee vado a leggere...
tante grazie Plays :-D

roby9970 27-08-2016 21:31

Non sono riuscito a rispondere prima ma vedo che Plays ti ha già dato un sacco di informazioni. Volevo solo farti qualche precisazione:
-dalle analisi del tuo gestore dell'acqua di rete che hai messo questa ha GH e KH a 17 (i test che hai fatto dicono 14 se non ho letto male...)
- io non userei troppa acqua di osmosi perchè togli troppi sali che invece servono; piuttosto valuta di integrare l'acqua di rubinetto con acqua minerale (naturale). Una volta che hai deciso che pesci mettere si vede i valori ottimali e se serve basta trovare una minerale che te li porti ai livelli voluti.

penelope64 29-08-2016 08:48

ciao
 
grazie anche a te Roby..infatti piano piano sto rabboccando con acqua di rubinetto ed ho tolto un pochino di acqua dall'acquario anche se non si dovrebbe...ed ho visto che il kh rimisurato già due volte è a 4.....
un'altra domanda : vorrei togliere i tronchi che ho messo per incastrarli insieme e legarci sopra in qualche punto delle piante. Ora per fare questo lavoro posso togliere del tutto il coperchio del mio askoll e spegnere per un poco la pompa?...Perchè altrimenti mi è scomodo lavorare. Faccio danni se spengo per 10 minuti?
https://s15.postimg.cc/3p2vba5c7/20160816_172340.jpg

roby9970 29-08-2016 09:31

Per 10 minuti non ci sono problemi ma se vuoi essere più tranquilla metti un po d'acqua dell'acquario in una vaschetta e lascia a bagno le vaschette dei cannolicchi mentre fai il lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plays 29-08-2016 14:28

Non succede nulla, però i cannolichi devono restare bagnati... ricorda anche sei in maturazione per cui la rallenti smuovendo fondo etc l'importante è non avere fretta

Se si allestisce da subito la maturazione può stare sul mese, mese abbondante, ma facendo vari spostamenti io arrivo anche a due mesi

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11248 seconds with 13 queries