![]() |
Il raccordo che trovi nel kit è un femmina 3/4 quello delle lavatrici per intenderci, per quello che vuoi fare tu vanno bene entrambi gli adattatori. Quello di aqua1 ha anche l'innesto per lo scarico cioè colleghi il tubo di scarico dell'impianto di osmosi all'adattatore e lui scarica direttamente nel lavandino. Se vuoi metterlo nella vasca consiglio quello di aqua1 è molto più pratico.
Per quanto riguarda i rubinetti prendi quelli ad innesto rapido come quelli che trovi nel kit,online se ne trovano un sacco comunque domani vado al centro commerciale e se li trovo ti faccio sapere. |
Quote:
a riguardo del primo va bene anche questo http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-con-deviatore tanto sullo scarico metteremmo il rubinetto e non possiamo tutte le volte toglierlo e metterlo al deviatore.. insomma così a spanne sono altri 21/22 euro che però alla fine ci danno un pò + di comodità,indi direi ben spesi#24 |
Se lo lasci sempre montato si, se no ti conviene prendere un'altra valvola per chiudete la mandata così puoi smontarlo.Non vedo il link per le valvole.
|
Quote:
ma.... così per bisticciare un po' pubblicamente, che non lo facciamo mai :-D :-D volevo solo fare un paio di osservazioni: 1) se sti benedetti rubinetti servissero veramente, cosa costerebbe ad aqua1, forwater & co. metterli direttamente sull'impianto nuovo? a loro costerebbero pochi cent e commercialmente parlando potrebbero anche raccontarcela come ulteriore protezione dell'impianto. 2) se lo lasci attaccato, quando chiudi il rubinetto centrale tutto il flusso dell'acqua si blocca. quello che è dentro è dentro, quello che è fuori è fuori. non c'e trippa per gatti e non c'è aria per nessuno :-)) se stacchi l'impianto invece il discorso cambia.... ciò detto, sabato quando ti vedo ti do un bacino, che facciamo pace #rotfl# |
Quote:
|
Quote:
ma non uscirebbe l'acqua dallo scarico e dal permeato? e comunque non tutti possono tenerlo attaccato,ad esempio io ho l'attacco della lavatrice esterno (mannaggia) sul terrazzo e si possono raggiungere temperatura che comprometterebbero in breve la membrana#23,indi giocoforza devo metterlo in casa e capirai che in casa non lo posso mettere attaccato in continuo al rubinetto,o meglio nel mio caso potrei perchè ho un secondo bagno che (al momento) non utilizzo,ma non va bene. DOMANDA: ho un vecchio impianto a osmosi forwater che non intendo riutilizzare (alla fine mi costa uguale ricomprarlo nuovo aqua1) se al posto dei rubinetti x quello nuovo metto allo scarico uno degli attacchi a sfera che si usano x collellegare i tubi da 6mm che collegano i bicchieri e quando ho terminato di produrre osmosi al terminale dello sferico attacco il tubicino del permeato non dovrebbe comunque uscire nulla.. o sbaglio? e ovviamente all'attacco dell'acqua metterei questo:http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-con-deviatore che ne pensate? |
paperino è più semplice a farsi che a dirsi (e in ogni modo stiamo parlando di niente; io volevo solo rompere le p-49-49-49e a tene :-D).
prendi un tubetto lo metti in una catinella d'acqua, tappi un lato e lo tiri su in verticale. finchè il lato è tappato (idealmente il rubinetto della rete idrica chiusa) non scende nè sale nulla. replica il tutto nell'impianto d'osmosi che deve essere a tenuta e se non lo fosse te ne accorgeresti :-)) e questo è quello che volevo dire. poi, se l'impianto è volante, concordo che i rubinetti abbiano la loro utilità. in ogni modo, per allungare la vita all'impianto di osmosi, oltre alle cose più ovvie, tipo cambiare regolarmente i prefiltri e non farlo ghiacciare, il sistema migliore è quello di farlo lavorare il più frequentemente possibile. il mio è collegato da 8 anni ad uno stupidissimo timer con elettrovalvola da irrigazione (quei robi a pile che si trovano anche a 20€) e ogni giorno si attiva per 5 minuti. la membrana è ancora quella e le performances molto simili a quelle dell'impianto da nuovo. riguardo alla DOMANDA... non ho capito e tantomeno si apre il link ;-) |
Quote:
cioè ogni giorno lo attivi x 5 minuti e butti quel poco che esce... il minimo uso perchè non si deteriori? (una volta a settimana è poco?) quando lo avvio quanto acqua (permeato) devo buttare? il link:http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...atore?vmcchk=1 |
Quote:
La ho misurata direttamente dal bicchiere e mi da sempre 33/34 con entrambe le sonde, giusto adesso mi è arrivato un tee dalla aqua1 perché lo avevano dimenticato nel kit così posso montare tutti e 2 i sensori di TDS uno in entrata ed uno in uscita.. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
si questo,infatti lo ho salvato perchè utile,ma io mi riferivo all'utilizzo costante,che so faccio 15 litri da usare ogni settimana e quanta ne butto via prima di metterla nella tanica? (ovviamente a questo punto ho anche le resine,mentre la prima voltra in assoluto come tu hai scritto monto solo la membrana e i filtri a sedimento e carbone,poi vado anche con le deionizzanti) |
se hai le resine montate dopo la membrana, praticamente non scarti nulla.
senza resine (e lo vedi poi dal tds) scartare un litro è pure troppo. questo è quanto ho rilevato nel mio impianto e non è detto sia una regola. insomma.. bisogna vedere che ti dice il TDS ;-) |
Si dalla Membrana esce 0 ogni tanto a 1
|
in teoria potresti utilizzarlo anche senza resine, ma visto che le hai falle girare.
poi magari, quando sarà il momento di sostituirle valuti se il TDS in uscita sta ancora in quell'intervallo |
Quoto lo zio per lo scarto se hai resine non scartare niente, mentre per le resine in teoria se non hanno niente da trattare potrebbero durare moltissimo quindi sarebbero una sicurezza in più a costo quasi 0,non hanno una data di scadenza si cambiano quando il tds sale ,quindi se questo prima o poi succede vuol dire che cmq a quel poco servivano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
non so se è già stato detto ,ma una cosa molto importante per la durata e le performance della membrana è fare frequentemente i lavaggi. E forwater o acqua uno ormai forniscono sempre piu gli impianti di deviatore per il lavaggio ,quindi serve, zio........prrrrrrrrrr Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
#23 azz.. mi tocca di grattare nel portafoglio :-D :-D
|
Zio nel post sopra ho fatto un aggiuntina sul lavaggio mebrana mentre scrivevi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
stranamente concordo con te.
ti sei giocato un quarto di birra in meno #rotfl# |
Ciao a tutti,
Ho cambiato 40L con acqua osmosi, tolto la sabbia e riportato 3 pesci al negozio. Volevo chiedervi come faccio a far diventare limpida l'acqua perché anche dopo un giorno dal cambio acqua continuo ad avere pulviscoli bianchi che volano ovunque. Grazie a tutti |
riassumendo un po' il tutto (mi sono un po' perso in questo topic #13), stai ripartendo?
comunque il particolato te lo dovrebbe tirar su lo skimmer |
Avevo un 200L con valori sballati, ho comprato un impianto per fare acqua per osmosi e tolto la sabbia suo fondo ed uno dei filtri a spugne, piano piano vado a togliere anche gli altri.
Dato che non ho spazio per una samp pensate possa andare bene mettere un secondo skimmer interno? |
uhmmm no. due skimmer piccoli non ne fanno uno intero.
hai valutato eventualmente un esterno da tenere appeso? |
Appeso è difficile, ma esiste da esterno che posso mettere in un mobile sotto o di lato?
|
A
|
http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...er-tubo-4x6-mm
http://www.forwater.it/valvola-sfera...-p-114911.html Queste le prime che ho trovato, ma se cerchi ne trovi altre forwater ne ha diversi tipi,basta che siano per tubo da 6 mm o 4x6 che poi è la stessa cosa Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
e te dagli con quei rubinetti :-D
ma non stavamo parlando di skimmer? #24 |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
[emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quando volete, sono solo un po' fuori mano. Lago maggiore
|
torniamo un attimo alla faccenda skimmer, che mi sembra più importante (perlomeno rispetto ai rubinettini :-D :-D). non riesci a montarlo di lato perchè hai il coperchio o perchè non c'è proprio lo spazio? perchè se lo vuoi spostare di sotto ci suole la sump e col tuo mobile mi pare un po' un mezzo casino #24
|
Quote:
In più vorrei metterlo in un cassetto così da limitarne il rumore. |
sì infatti ho visto che lì sulla destra hai un arrampicatoio pronto all'uso per la pesca....
il problema è che se non riesci a montare uno skimmer adeguato i margini di manovra si riducono parecchio. l'altro problema è che puoi pure fare una tracimazione, ma di sotto non hai poi lo spazio per una sump. nella sostanza, per il momento puoi cercare solo di migliorare un po' le cose, ma non aspettarti di cambiare come dal giorno alla notte perchè ci sono problemi ..... diciamo strutturali. quando hai un attimo mi faresti qualche foto del lato posteriore della vasca? tanto per capire gli ingombri e il resto anche se al momento non ho grosse idee #24 |
Quote:
Se prendo lo skimmer appeso ci sono dei tubi per prendere e scaricare l'acqua giusto? |
La vasca chiusa crea anche altri problemi come abbassamento del Ph causa mancato scambio gassoso e accumulo di co2 oltre a limitarti nell'illuminazione,se togli l'arrampicatore in parte elimini il problema gatti che spesso è più una fobia che realtà, io ho gatti da sempre e nessuno a mai tentato la pesca e raggiungere le vasche non sarebbe nemmeno molto difficile,so di qualcuno che riporta tentativi ma al primo bagno non si sono ripetuti,hahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Detto questo quando torno sarà ora di scoperchiarla la vasca e trovare nuove soluzione visto tutti i vantaggi della vasca aperta |
Ciao a tutti, tornando ai valori ho fatto un test dell'acqua ed i risultati sono migliorati ma mi aspettavo di più, tra parentesi i valori di 2 settimane fa.
Kh: 6.5 (9.5) Ca: 340 (380) Mg: 440 (1000) NO3: 30 (50) PO4 : 0 ma vi chiedo di aiutarmi per la lettura, ho messo delle foto sotto. SiO2 <0.1 (0.2) Pensavo di aggiungere oggi del magnesio, domani del calcio e poi vedere se i valori sono ok il giorno dopo aggiungo il KH. Come ragionamento è giusto ? Per il PO4 ho un dubbio perché la tabella dei valori dice così: http://s12.postimg.cc/xhijd0fgp/DSC_0180.jpg quindi sembra che debba essere giallo per essere perfetto mentre il mio ha un piccolissimo colore azzurro quasi invisibile. http://s9.postimg.cc/541bdhlln/DSC_0181.jpg Concordate che sia 0 il PO4 ? Grazie di tutti ragazzi |
per me il test dei PO4 non funziona...
il magnesio è veramente troppo basso; parti da quello e cerca di tornare almeno in zona 1000, prima di integrare il resto. riprendendo il discorso dello skimmer, che poi anche se lo fai quando torni non sposta più di quel tanto, quelli appesi tipo i deltec MCE si mettono da un lato e sta tutto a bordo vasca. di quella marca c'è il 300, il 400 e il 600. guardati un po' le figure, per capire se ci stai con gli ingombri. il 300 sulla tua vasca lo vedo parecchio tirato; il 400 non lo conosco, ma sembrerebbe la giusta via di mezzo; il 600 è (o era) quello che funziona meglio, forse un po' grossettino, ma non vedo poi particolari controindicazioni. il problema è che costicchiano, vanno dai 200 ai 350€ |
Il problema fondamentale di quei test è che oltre a non essere precisissimi hanno una scala troppo alta,inferiore a 0,1 é molto lontano dall'essere 0 ,dato che il valore ottimale in vasca va da 0 (che poi non lo è mai nemmeno usando un fotometro)a 0,03 con sps e 0,05 con altri coralli,superiore a questi valori oltre ad avere problemi con i coralli si possono avere problemi anche nel gestire le alghe ,capisci che 0,1 è il doppio dell'ottimale e non è 0.
Poi non devi nemmeno avere delle aspettative immediate ,a stravolgere i valori è un attimo mentre per riportarli in linea ci vuole sempre più tempo. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl