![]() |
La sabbia che hai sul fondo e come quella consigliata per zeovit ... una riserva di nutrienti per non impoverire troppo il sistema e va benissimo per chi sa regolarsi
I problemi sorgono se la abbini in quantità cosi basse ad un filtraggio che in parte ne produce già ... rischi di produrre troppi inquinanti con sabbia bassa e filtraggio biologico riducente |
Ma dai... nella prima vasca avevo 4-5cm di sabbia di ogni dimensione... con la vasca piena rasa di rocce... nella seconda vasca avevi un mezzo dsb con 70kg di rocce su 450 litri. Andava sempre avanti uguale... Anche quando ero neofita...
Ma voi le rocce non le pagate? Godete a far spendere migliaia di euro alla gente in sassi prelevati dalla barriera corallina, con tutto ciò che ne consegue? Trovate sempre una giustificazione alla vostra visione delle cose e poi dite a me che non accetto visioni differenti dalla mia... |
E come festivi le vasche ?
Come berlinese luce,movimento e skimmer Oppure con un filtraggio come l'utente del topic ? |
Ho tenuto sps in tutti i modi. La prima vasca ha avuto una grossa hyacinthus mentre usavo ancora un filtro biologico interno per dolce e skimmer appeso. Ora ti dico che ho 75kg di rocce su 1200litri, 15kg di corallina nello scomparto della sump... qual'è la differenza con l'utente del topic??
------------------------------------------------------------------------ Nella prima vasca muovevo l'acqua con 3 maxijet 1000, in 200 litri... e ci tenevo le acropore e non capivo l'un % di quello che so ora... |
Le differenze sono tante ad iniziare proprio dal filtraggio molto più complesso e lento di un normale biologico
Quanti coralli ti filtrano l'acqua oltre alle rocce ... non sottovalutare il loro poter filtrante |
stefano, la vasca è mezza vuota, i coralli sono proprio pochi e con crescita praticamente assente... sta cominciando ad aumentare da una settimana a questa parte, dopo aver messo i T5.
Ho aggiunto oggi due chirurghi di buona taglia... così vediamo se salgono i nitrati... dato che io non ci riesco proprio ad averli... E' inutile che cercate di arrampicarvi sugli specchi... Spiega spiega cosa c'è di molto più complesso di un normale biologico... E poi flusso lento dove? 3500 l/h misurati... Luca |
Ink come al solito fai finta di non capire ...... lasciamo perdere ho cose più importanti che discutere di nuovo con te
speriamo solo che l'utente del topic non combini troppi pasticci |
Scusa
@Ink
perché non fai un bel post di descrizione della conduzione della tua vasca?lo trovo interessante questo modo di applicare il biologico
Però concordo con Stefano nel fatto che non sia un sistema adatto ad un neofita,troppe "chiavi di lettura" che,a un occhio non particolarmente esperto,potrebbero fuggire e mandare a gambe all'aria una vasca |
Andrea, non esiste nessuna conduzione particolare della mia vasca che non sia tra i fondamenti del corretto funzionamento di qualsiasi vasca marina: bilanciare l'organico mantenendo la più assoluta stabilità di questo. Per il resto c'è luce, rocce, movimento, skimmer, reattore di calcio, riscaldatori. Che articolo devo fare? Su come pulire lo skimmer e ogni quanto? Quanto cibo dare lo si può solo apprendere con l'esperienza e seguendo qualche consiglio. Non c'è nessun articolo che lo può spiegare. La corallina nel primo scomparto della sump l'ho messa un mese fa sperando che facesse quello che tutti scrivono qua sul forum... che producesse nitrati... due giorni dopo averla messa, sono stato a casa di un grande che ha un grosso percolatore, convinto che i suoi risultati derivino anche da quello e ho avuto la sorpresa. Traccia di nitrati in vasca e zero in uscita dal percolatore. A voi tutte le conclusioni. Oramai la corallina l'avevo messa e non l'ho più tolta. I nitrati non li avevo prima e non li ho ora.
|
Luca se vuoi un po di nutrienti o aumenti i pesci o dai meno luce , dove c è lavoro batterico , in qualsiasi substrato , c è anche denitrificazione .. anche in pochi millimetri , vedi i biofilm ;-)
La corallina che hai messo è un ulteriore supporto al filtraggio e non produrrà mai nitrati in uscita ma li ridurrà. |
Lo so Christian, l'ho capito. Ma spiegalo agli altri signori. Io la penso come te e sto facendo esattamente così. Detto questo sono ora convinto che i nitrati stiano bene a zero. E' il flusso di nutrienti che conta, quello che fa passare l'organico che somministriamo, in inorganico, e poi nuovamente organico tramite batteri ed alghe, via via su per la catena alimentare.
E' la stabilità di questo flusso a rendere perfetta una vasca. Ogni perturbazione di questo flusso la peggiora e, tanto maggiore è la perturbazione, tanto maggiore è l'impatto negativo. Perturbazioni includono variazioni dell'organico, ma anche tutto ciò che influisce sul lavoro batterico. Luca |
Il "neofita creatore del topic che rischia di fare un disatro" (ossia io) conferma che per adesso la triade è buona e la vasca sembra in buona salute, certo il carico organico è molto basso, vedremo poi coi pesci... Inoltre la maturazione è avvenuta bella veloce.
L'unica cosa che noto è una diminuizione delle alghe coralline. Se sapere perché rispondetemi a questo post che ho appena inserito (lì ci sono maggiori informazioni)! |
Ma perche' non ti tagli un po' le mani??? Dopo 5 mesi di radion, da una settimana a questa parte, gli animali hanno cominciato a colare e crescere come non mai,....si dovevano forse abituare?? Ti stimo e ti apprezzo per i tuoi continui cambi di rotta, ma se non cionchi le mani, i risultati che vuoi, sono convinto che non li raggiungerai piu'. Sai bene che esistono tantissime varianti
di gestioni e le vasche di merda, cosi' come quelle da copertina, si ottengono anche con metodi e gestioni diametralmente opposte. L'unica cosa che le accomuna e' la stabilita' e la costanza nei metodi adottati. Oppure sono vasche fresche fresche opera di traslochi. Fatto una cavolo di vasca studio, dove puoi sperimentare tutto cio' che vuoi. |
Viky ma che vuoi? La crescita c'è da quando ho messo i t5. Cioncati un po' tu la lingua.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...da55f90fb9.jpg Questo è effetto radion. Si commenta da sola. La foto l'ho fatta il giorno che messo i t5. |
Io penso solo che state riempiendo inutilmente il post del nostro amico
@Simuz
...se dovete discutere sarebbe meglio aprire un'altra discussione oppure in privato!!!!
Come procede il tutto? Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Felix hai sicuramente ragione, ma credo che in queste discussioni ci siano le basi che ognuno dovrebbe avere per la buona riuscita di una vasca. Purtroppo serve sempre un pretesto per metterle a nudo.
|
Io sono d'accordo con voi cioè ognuno è libero di fare quello che vuole e di sperimentare ,anche perché se non lo si fa non faremo mai passi avanti ,sia in questo hobby che nel resto delle cose....
Sono d'accordo con tene perché un neofita che si avvicina per le prime volte a questo hobby deve avere un sistema facile da gestire e sopratutto stabile per non avere insuccessi e mollare tutto.... Per quanto riguarda esperimenti, sistemi vecchi o innovativi tutto dipende da quanto siamo esperti nel campo....poi dopo tutto i forum sono fatti per confrontarsi con gli altri quindi ben venga.....concludo dicendo che per arrivare al successo non sempre abbiamo bisogno di filtri, reattori, schiumatoi o robe strane ,basterebbe ogni tanto guardare la natura e fare di conseguenza..... Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Hai detto nulla, eh... stavo appunto pensando di trasformare la taverna in una vasca, illuminarla e portare un paio di tubi per 200 km e raggiungere il mare...
|
Io intendevo grazie a sistemi naturali tipo filtro ats ad alghe, refugium con macroalghe eccc.
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Ma come? Hai appena scritto che condividi i classicismi della storia dell'acquariofilia e poi ti contraddici dicendo che abbandoneresti lo skimmer per un flitro ad alghe? Scherzo naturalmente... se avessi soldi per altre vasche, avrei già provato...
|
Io intendevo dire che per i neofiti è bene utilizzare le tecnologie per rendere facile il tutto poi chi vuole provare a sperimentare nuovi sistemi ben venga io sinceramente preferisco alla gran lunga un sistema di filtrazione naturale che una roba meccanica che tolga inquinanti ma anche tante cose utili....poi ognuno la pensa come gli pare. ....
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Ho capito e sono d'accordo con te, ma quel che voglio trasmettere è che bastano molti meno soldi e danni ai reef per far funzionare la vasca di qualunque neofita, senza richiedere conoscenze ed esperienza maggiori, rispetto ad una vasca piena rasa di rocce e senza sabbia.
|
Sono d'accordo con te riguardo ai prelievi di roccia in natura e quindi a limitare l'uso di troppe rocce in una vasca...sotto questo punto di vista il dsb è il sistema migliore per avere meno rocce e un filtraggio importante...
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Secondo me quello è decisamente troppp complesso per un neofita. Richiede molte attenzioni e cautela nelle scelte e non è necessario. IMO.
|
Al di là del fatto che non condivido nemmeno l'ultimo post di ink sul dsb,vorrei però per dovere di completezza che chi ha letto i pareri di Luca circa il suo metodo con utilizzo di corallina, in flusso veloce e con scuotimenti periodici leggesse anche questo Topic
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490623 per sapere come è andato il proseguo del esperimento. Questo Luca non per sminuirti, ma perché vorrei che se qualche neofita avesse preso spunto da i tuoi post su questo Topic abbia modo di sapere almeno quali problemi possono sogere. |
Giusto Roberto.
Rimango però del parere che un filtro biologico, strutturato con le caratteristiche canoniche, sia positivo nel marino. Il mio filtro era parecchio lontano da quel che dovrebbe essere un filtro biologico e l'effetto è stato verosimilmente negativo, perchè ancora devo vedere se ci sarà una variazione positiva. Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl