![]() |
Si si certo sta bene li infatti è su quella roccietta , scusa se ti rompo , ma è possibile anche si riproduca diciamo?? O cresce solo quello in grandezza....
Comunque per il fatto dei coralli non credo ci sia problema perchè tanto quando dovrò popolare che andrò a comprare i coralli in negozio saranno già su una basetta quindi il problema non si pone.. ( ah in quel caso devo mettere l'attack sulla basetta e fissarli alla roccia o non per forza c'è bisogno??? |
Si se le condizioni saranno buone allora si creeranno altri coralli identici a quello che hai oppure quello che hai si scinde e da uno ne avrai 2...giustamente crescerà un po anche in grandezza. ...
Quando prendi coralli in negozio ad esempio sono già muniti fi basetta la maggior parte delle volte....l'attack va usato solo quando non è attaccato a nessuna basetta per non farlo svolazzare. ...se vorrai incollare le basette alla rocciata avrai bisogno di una colla subacquea che si chiama colla bicomponente (es. Milliput) Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Ah certo il bicomponente già c'è l'ho , però credo sia una scelta abbastanza drastica incollarlo alle rocce non credi??. Ti ringrazio per tutto hai tolto in me dubbi che avevo. V#70
|
Se vorrai inserire sps forse se le incolli è meglio ma se vuoi allevare solo molli o lps non importa...
Di niente! !! Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk |
Una parte non sembra in formissima, sembra un po chiuso, ma si riprenderà tranquillamente. Certi molli come discosomi, sarco, sinularia etc... puoi anche legarli per tenerli alla roccia con spago o elastico e pian piano attecchiscono
Sent from my iPad using Tapatalk |
Ah ok Alegiu , si non sarà in forma per lo sbattito e stress che ha avuto , in fondo è tranquillo solo da domenica , spero si riprenda.
COmunque non sò , sarò pazzo io ma preferisco mille volte le fluorescenze dei molli ed lps piuttosto che quei mini cactus di SPS. :-D |
Tranquillo é solo appena un po da una parte, ma si riprendono alla grande, son delle rocce
Sent from my iPad using Tapatalk |
Bene , nell'attesa che tutto si stabilizzi , pensando a più in là vorrei porvi delle domande..
Ora sono nella fase algale ovviamente a vasca matura vorrei inserire un gobide , tenendo conto dei 30 litri , quale schiumatoio mi consigliereste?? Appesi ? Interni?? Poi tenendo sempre conto del litraggio , quanti e che tipi di gamberi potrei inserire?? I Lysmata amboinensis non mi fanno impazzire , preferirei il debelius ma ho letto che è molto schivo , invece i thor sono un pò troppo piccoli e per vederli dovrei prenderne almeno un quartetto spendendo non poco... Ah , oggi in negozio ho visto una lumaca non piccola senza guscio grigia , ho chiesto ma non ricordo il nome ma mi ha detto che era detrivora e che mangiava alghe... Ora facendo una ricerca su internet ho visto che assomiglia alla stomatella , potrebbe essere utile?? |
Forse hai visto una dolabella ?
Sent from my iPad using Tapatalk |
Mi sembrava più liscia, la dolabella la vedo abbastanza rustica con mini aculei un po sparsi quella era quasi del tutto liscia e completamente grigia... però può darsi sia quella lo stesso... in ogni caso è utile ? O lascio perdere ? Per lo Skimmer invece ?
|
Oggi dopo 25 giorni , ho fatto il primo giro di test anche se non è che ci ho capito molto con i test salifert.
Allora il ph è a 8 , no2 c'è ancora qualcosina , no3 5 mg/l , calcio era sui 480 ( io ho tenuto conto del livello dell'acqua nella siringa non dello stantuffo perchè c'era un pò d'aria , ho fatto bene ?? ) , il magnesio sui 1320 ma sinceramente non me lo sto ricordando di preciso... Poi la cosa che mi sembra strana sono : i po4 che non sono rilevabili cioè sono a zero di zero è normale?? La cosa sconcertante è il kh ragazzi è a 4 !!!! Com'è possibile ?? Prima di fare i test ho visto la salinità ed era al 33 % , può dipendere da quello??? Ora ho inserito con acqua dell'acquario 70 grammi e tra un pò rimisuro , dite che era la salinità la causa di questo kh così basso??? Non posso tenerlo a 4. |
NanoReef aiutatemi a realizzarlo...
Dopo che hai riportato la salinita a 35 per mille prova a rimisurare il kh per sicurezza, sennò poi devi aumentarlo con un buffer. Mi sembra strano così basso, non vorrei che magari hai letto male il test.
Sent from my iPad using Tapatalk |
Ho riprovato a farlo dopo un pò ma sempre 4 mi dà come valore.. Domani riprovo a misurare e vediamo..
In caso questo può andare?? http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-7262.html |
Il kent va benissimo, si scioglie in fretta, ovviamente non aggiustarlo tutto di un colpo. Se si é abbassato cosi tanto é ad opera in primis dei batteri poi della plafo led, che ossida parecchio. Nel frattempo puoi utilizzare anche il bicarbonato, mezzo cucchiaino sciolto bene in un bicchiere d'acqua osmotica. Il bicarbonato é preferibile non utilizzarlo nel lungo termine, onde evitare scompensi ionici, ma finché non arriva il buffer va più che bene :)
|
Ah ok , ti ringrazio allora intanto uso il bicarbonato e ordino il buffer della kent , secondo te è meglio quello liquido che ti ho linkato o il super buffer kent in polvere??
EDIT : QUello in polvere ho visto ora che non è disponiibile andrò su quello liquido. |
scusa il ritardo...molto molto meglio quello in polvere ;)
|
Ordine fatto , ho preso quello in polvere della ocean life... Domani vedo con il bicarbonato se il kh si è alzato , speriamo. Senza fare nulla oggi era a 5 .
|
Ragazzi domanda secca... posso prendere un mitrax? ? Ci sono accortezze che dovrei prendere ??
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl