AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Finalmente ci provo anch'io (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479248)

stefano.c 27-12-2014 16:34

Se vuoi un neon più potente, devi cambiare l'impianto, se sei bravino con il fai da te, vai nella sezione fai da te e chiedi come fare a cambiare l'impianto. Ne puoi mettere uno che supporti 2 neon t5 da 25 wat, così ne metti uno da 4200 e l'altro da 6500k e tu fai un ottimo impianto di illuminazione.
La pompa per il filtro penso sia la pico 1000 però 980 l/h sono davvero tanti, secondo di me troppi per un 120 litri lordi, a mio avviso sarebbe meglio prendere un'altra pompa di circa 250-300 l/h, dovrebbero andare bene.
Il filtro va riempito con una o due spugne (non ai carboni e non antinitrati) e poi cannolicchi sintetici e la pompa. Se il filtro è diviso in più vani, la spugna va messo in quello da dove entra l'acqua, poi metti tutti i cannolicchi che ci entrano e infine la pompa.

Jobiack 27-12-2014 16:47

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062559603)
Se vuoi un neon più potente, devi cambiare l'impianto, se sei bravino con il fai da te, vai nella sezione fai da te e chiedi come fare a cambiare l'impianto. Ne puoi mettere uno che supporti 2 neon t5 da 25 wat, così ne metti uno da 4200 e l'altro da 6500k e tu fai un ottimo impianto di illuminazione.
La pompa per il filtro penso sia la pico 1000 però 980 l/h sono davvero tanti, secondo di me troppi per un 120 litri lordi, a mio avviso sarebbe meglio prendere un'altra pompa di circa 250-300 l/h, dovrebbero andare bene.
Il filtro va riempito con una o due spugne (non ai carboni e non antinitrati) e poi cannolicchi sintetici e la pompa. Se il filtro è diviso in più vani, la spugna va messo in quello da dove entra l'acqua, poi metti tutti i cannolicchi che ci entrano e infine la pompa.


Ma cambiando l'impianto devo togliere il coperchio originale? Per la pompa devo prenderne una nuova o in negozio o nello shop...per la cassa del filtro ci sono 3 colonne vuote, come le riempio?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-12-2014 16:59

No puoi lasciare lo stesso coperchio, devi sono cambiare i pezzi dell'impianto (ballast e compagnia), comunque su questo non posso aiutarti molto, quando puoi apri un post in sezione fai da te, metti alcune foto del coperchio e chiedi di aiutarti.
La pompa la puoi prendere online visto che devi fare altri acquisti, così risparmi.
Nel primo vano del filtro (dove entra l'acqua) metti le spugne a grana grossa e fine, nel secondo vano metti solo cannolicchi sintetici (vanno bene anche i ceramici, ma quelli in polvere di vetro sono meglio), nell'ultimo, dove c'è l'uscita dell'acqua, metti il riscaldatore e la pompa.

Jobiack 27-12-2014 17:19

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062559616)
No puoi lasciare lo stesso coperchio, devi sono cambiare i pezzi dell'impianto (ballast e compagnia), comunque su questo non posso aiutarti molto, quando puoi apri un post in sezione fai da te, metti alcune foto del coperchio e chiedi di aiutarti.
La pompa la puoi prendere online visto che devi fare altri acquisti, così risparmi.
Nel primo vano del filtro (dove entra l'acqua) metti le spugne a grana grossa e fine, nel secondo vano metti solo cannolicchi sintetici (vanno bene anche i ceramici, ma quelli in polvere di vetro sono meglio), nell'ultimo, dove c'è l'uscita dell'acqua, metti il riscaldatore e la pompa.


Adesso vedrò la questione "illuminazione" in alternativa alla modifica cosa potrei fare? T8 da 50Watt?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-12-2014 17:35

Non puoi aumentare i wat se non modifichi l'impianto. Se la vasca ha un impianto per un t8 da 25 wat, puoi mettere solo t8 da 25 wat. Qui se scegli di fare la modifica, meglio passare a due t5 da 25 wat o a un t5 da 50,invece di mettere un impianto per un t8 da 50

Jobiack 27-12-2014 17:51

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062559647)
Non puoi aumentare i wat se non modifichi l'impianto. Se la vasca ha un impianto per un t8 da 25 wat, puoi mettere solo t8 da 25 wat. Qui se scegli di fare la modifica, meglio passare a due t5 da 25 wat o a un t5 da 50,invece di mettere un impianto per un t8 da 50


E cosa cambia tra un T5 da 50 e un T8 da 50?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-12-2014 18:01

i t5 rendono di più dei t8, soprattutto nell'attraversare la colonna d0acqua. I t8 vanno bene pure, ma i t5 sono meglio.
------------------------------------------------------------------------
comunque 2 neon sono meglio di uno, perchè ti permettono di avere uno spettro luminoso più ampio, prendendo due neon di diverso kelvinaggio

Jobiack 27-12-2014 18:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062559667)
i t5 rendono di più dei t8, soprattutto nell'attraversare la colonna d0acqua. I t8 vanno bene pure, ma i t5 sono meglio.
------------------------------------------------------------------------
comunque 2 neon sono meglio di uno, perchè ti permettono di avere uno spettro luminoso più ampio, prendendo due neon di diverso kelvinaggio


Pensandoci bene hai ragione...vedrò cosa posso fare! Acquariumline va bene come shop allora?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-12-2014 18:46

si va bene

Jobiack 27-12-2014 20:17

Per la pompa, ne ho trovate di un sacco di tipi, in acquariumline c'è la categoria SUMP/filtri....purtroppo non so come sono fatte quelle per filtri come i miei


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-12-2014 20:37

Non c'è n'è una adatta di preciso, sono più o meno tutte uguali, ti basta prendere il tubo per attaccarlo all'uscita del filtro, se non è già presente con la pompa. Ad esempio da acquariumline c'è l'askol biodynamis 2,con portata 320 l/h che sembra buona.

Jobiack 27-12-2014 20:47

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062559780)
Non c'è n'è una adatta di preciso, sono più o meno tutte uguali, ti basta prendere il tubo per attaccarlo all'uscita del filtro, se non è già presente con la pompa. Ad esempio da acquariumline c'è l'askol biodynamis 2,con portata 320 l/h che sembra buona.


Questa non ha la regolazione però


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-12-2014 20:53

Non ci avevo fatto caso, non che serva per forza, visto che la puoi anche usare al massimo.
Guardane qualcuna regolabile.
Puoi anche andare a vedere quale pompa monta di base il tuo acquario, su internet dovresti trovarla

Jobiack 27-12-2014 21:13

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062559787)
Non ci avevo fatto caso, non che serva per forza, visto che la puoi anche usare al massimo.
Guardane qualcuna regolabile.
Puoi anche andare a vedere quale pompa monta di base il tuo acquario, su internet dovresti trovarla


Capito Stefano, appena torno a casa tra qualche giorno risolvo per i neon, sei gentilissimo


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

Jobiack 29-12-2014 20:16

Ragazzi di modificare l'illuminazione non se ne parla più per varie problematiche! Per favore quindi potete indicarmi le piante che possono vivere bene con il misero 25W originale? Sono disposto anche a mettere co2 o robe del genere pur di farle stare bene...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 29-12-2014 20:36

no lascia perdere la co2 che non ti serve.
Io metterei anubias e muschi sui legni, e ceratophillum gallegiante. forse anche l'hygrophila corymbosa dovrebbe riuscire a crescere discretamente bene.

Jobiack 29-12-2014 20:58

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561160)
no lascia perdere la co2 che non ti serve.
Io metterei anubias e muschi sui legni, e ceratophillum gallegiante. forse anche l'hygrophila corymbosa dovrebbe riuscire a crescere discretamente bene.


Grazie ste...purtroppo per problemi non posso modificare più nulla...per la ghiaia mi consigli di fare due strati con la fertile sotto o metterne solo uno? Alcuni di Aquaportal su Facebook mi hanno detto che le caridine non vanno bene con i poecilidi...chi devo ascoltare?! XD


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 29-12-2014 21:03

Boh, non capisco perché non dovrebbero andare bene..
I poecilidi come tutti i pesci si mariano le larve di caridina, ma se ci sono molti muschi, allora molte si salvano, penso sia la convivenza più sensata, fermo restando che le caridine da sole stanno meglio.
Con quelle piante puoi usare anche solo la ghiaia, fai 5-6 cm di ghiaia da 2-3mm

luca321 29-12-2014 21:03

Se metti il fondo fertile, un "doppio strato" è da fare. Per primo il fertile poi 5/6 cm di inerte.

Nella mia vasca ho endler e caridine e la convivenza è perfetta. Magari con i guppy, essendo più grandi, il rischio di qualche predizione c'è. Ma se hai abbastanza nascondigli, le caridine dovrebbero cavarsela egregiamente.

Jobiack 29-12-2014 21:31

Perfetto ragazzi! Che muschi mi consigliate? Vorrei piantumare abbastanza!


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 29-12-2014 22:00

Muschio prendi quello che trovi, di solito il più comune è la vescicularia dubiana o il taxyphillum (maschio di Giava)
Il cceratophillum lo puoi anche legare con del nylon a dei cannolicchi o pezzetti di tubo, ne leghi 5-6 steli nello stesso cannolicchio e poi interri il cannoliccho, così la pianta non galleggia

Jobiack 29-12-2014 22:42

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561240)
Muschio prendi quello che trovi, di solito il più comune è la vescicularia dubiana o il taxyphillum (maschio di Giava)
Il cceratophillum lo puoi anche legare con del nylon a dei cannolicchi o pezzetti di tubo, ne leghi 5-6 steli nello stesso cannolicchio e poi interri il cannoliccho, così la pianta non galleggia


Perfetto ste, sei stato chiarissimo, oltre a queste piante non posso mettere nient'altro?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 29-12-2014 23:39

Allora abbiamo detto muschio, ceratophillum, hygrophila corimbosa, anubias.
Se hai il fondo fertile puoi anche prendere delle cryptocorine wendtii, ne prendi tre o quattro e formi un bel cespuglio intorno a legni o rocce, poi magari intorno ad un altro legno ne metti altre tre della varietà Brown, o un altro tipo di cryptocorine. Però ci vorrebbe un fondo fertile con queste per farle crescere al meglio

Jobiack 30-12-2014 00:14

Finalmente ci provo anch'io
 
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561332)
Allora abbiamo detto muschio, ceratophillum, hygrophila corimbosa, anubias.
Se hai il fondo fertile puoi anche prendere delle cryptocorine wendtii, ne prendi tre o quattro e formi un bel cespuglio intorno a legni o rocce, poi magari intorno ad un altro legno ne metti altre tre della varietà Brown, o un altro tipo di cryptocorine. Però ci vorrebbe un fondo fertile con queste per farle crescere al meglio


E se per le Cryptocoryne usassi delle tabs fertilizzanti senza fondo fertile? Oltre a queste non c'è più nulla? Sotto il misero neon, che sostituirò con uno nuovo dello stesso tipo, devo mettere un riflettore Arcadia. Non ho capito se il neon misura 76cm o 74cm, per essere un mono neon che gradazione di colore dovrebbe avere?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 30-12-2014 01:38

come gradazione scegline una dai 5000 ai 6500k
qualcos'altro c'è ma non mi vengono in mente. Forse delle bobiltis, ma non ne sono sicuro.

Jobiack 31-12-2014 20:19

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...358bfd0476.jpg

Ecco come sono messo adesso...ho fatto due strati inerti di ghiaia ambra 1-2mm sotto, 2-3mm sopra

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6c5d54019c.jpg

Ho messo un po' di ciuffi di Anubias nana e microsorum pteropus, ho bloccato la radice con una roccia di quarzo finché non si inzuppa bene, la giostra è partita! Aspetto di mettere più piante


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 31-12-2014 20:25

Bel legno, le piante che hai le devi mettere tutte sul legno perché messe così marciscono.
Alle piante aggiungo la riccia fluitans galleggiante

Jobiack 31-12-2014 20:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062562440)
Bel legno, le piante che hai le devi mettere tutte sul legno perché messe così marciscono.
Alle piante aggiungo la riccia fluitans galleggiante


Devo prendere delle tabs da aggiungere sul fondo, che ne dici?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 31-12-2014 21:24

No se metti come altre piante ceratophillum piantato come ti ho spiegato, riccia galleggiante e altro muschio, allora sei a posto con qualche goccia di fertilizzante liquido generico (florapride e simili).
Se vuoi mettere anche delle cryptocorine, allora prendi delle tabs, ne metti una o due in base al dosaggio una voltaal mese, magari spezzettandole in modo da metterle sotto le radici delle varie ccryptocorine.

Jobiack 31-12-2014 21:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062562460)
No se metti come altre piante ceratophillum piantato come ti ho spiegato, riccia galleggiante e altro muschio, allora sei a posto con qualche goccia di fertilizzante liquido generico (florapride e simili).
Se vuoi mettere anche delle cryptocorine, allora prendi delle tabs, ne metti una o due in base al dosaggio una voltaal mese, magari spezzettandole in modo da metterle sotto le radici delle varie ccryptocorine.


Quindi il fertilizzante a gocce va bene anche per le Anubias e per la microsorum?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 31-12-2014 22:56

Sì.
Anubias e microsorum vanno legate al legno, quindi non possono nutrirsi dal fondo. Inoltre crescono così lentamente che richiedono pochissimi nutrienti

Jobiack 31-12-2014 23:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062562474)
Sì.
Anubias e microsorum vanno legate al legno, quindi non possono nutrirsi dal fondo. Inoltre crescono così lentamente che richiedono pochissimi nutrienti


Una l'ho legata alla radice e l'altra l'ho attaccata ad un pezzo di legno che ho interrato...un Anubias è legata ad un sassolino sempre interrato e l'altra l'ho interrata nuda! Siccome la soluzione Guppy + Portaspada + caridine è svanita, sono disposto a cambiare un po' i valori a favore di pescetti un po' più grandi, hai soluzioni?


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 31-12-2014 23:27

Le anubias e le microsorum devono restare fuori dal terreno, se le interri marciscono anche se sono legate a legnetti.
Perché non vuoi più mettere quei pesci?
------------------------------------------------------------------------
Comunque i valori non dipendono dalla dimensione dei pesci. Inoltre il portaspada supera i 10 cm di lunghezza, pesci più grossi di così non ne puoi tenere un quell'acquario

Jobiack 02-01-2015 12:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062562491)
Le anubias e le microsorum devono restare fuori dal terreno, se le interri marciscono anche se sono legate a legnetti.
Perché non vuoi più mettere quei pesci?
------------------------------------------------------------------------
Comunque i valori non dipendono dalla dimensione dei pesci. Inoltre il portaspada supera i 10 cm di lunghezza, pesci più grossi di così non ne puoi tenere un quell'acquario


Stefano per i pesci si vedrà coi valori, per adesso le piante sono state sollevate, aspetto di prenderne qualcuna galleggiante per dare ombra alle altre. Mi è stato detto che l'ossigenatore è fondamentale in un acquario, anche perché io di piante vere ne ho pochine in tutta quell'acqua...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

luca321 02-01-2015 12:56

È strettamente consigliato averlo nel caso ti trovi ad allestire una vasca d'emergenza in caso di malattie, altrimenti no. Nella vasca principale vi sono le piante ad ossigenare il tutto e con un areatote verrebbe diminuita sostanzialmente la co2 con una diminuzione della crescita delle piante stesse

stefano.c 02-01-2015 13:07

Aggiungi piante ossigenanti.
Un acquario deve avere tante piante, avere un ossigenatore è inutile, perché un acquario con ossigenatore e poche piante, non funziona bene.
Aggiungi del ceratophillum galleggiante e sei a posto

Jobiack 02-01-2015 13:12

Siete stati chiarissimi, purtroppo non si trovano nella zona ste piante...la corimbosa ce l'aveva, infatti la prossima volta che ci passo la prendo, il Ceratophillum non ce l'aveva, i muschi sì


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 02-01-2015 13:15

Egeria?

Jobiack 02-01-2015 13:18

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062563004)
Egeria?


Non so perché a memoria non le so tutte le piante...però se trovassi una lista di piante che vanno bene nel mio acquario potrei chiederle al negozio...il fatto è che mi è complicato fissare le piante al legno...anche perché rischio di spezzare qualche rametto...


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk

stefano.c 02-01-2015 15:37

Usi il filo di nylon? È meglio metterle prima di allestire, così lo fai fuori dall'acquario w viene più facile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13681 seconds with 13 queries