![]() |
io non mi sento responsabile di uno (Slaboch ) che copia e incolla ad cazzum come dici tu di informazioni che a lui dovrebbero essere molto piu' che chiare. e' qui il problema..per me, a questo punto dico solo PER ME, lui e' stato a Puerto la cruz, in buona fede o altro non saprei, pensa di essere stato a Cumana.. diciamocelo molto amichevolmente, la data di quel post e' 20 Marzo 2014, nel caso avrebbe potuto mettere dati diversi, corretti ? no ? invece, le coordinate sono quelle, non le ha corrette, eppure e' lui che scrive e quindi e' lui responsabile di quello che dice.. se anche non portano da nessuna parte, portano sicuramente piu' vicino a Puerto la Cruz che Cumana.. ne convieni ??? bene, che senso ha chiamarlo ceppo los patos che minimo e' lontano 80 km da li..
il fatto che non li stia allevando piu' e' scritto, lo si evince.. foto vecchie di f1 li ha persi tempo fa e cerca data ( info, dati del loro eventuale evolversi ) i post che seguono sono solo di membri del gruppo che postano le foto o che dicono di possedere quel ceppo.. alla fine lui ringrazia delle foto e delle info.. tutto qui. non scriverebbe LASTED ( losted = persi ) long time ago e non cercherebbe DATA se li avesse ancora..non mi sembra che questa possa essere una mia interpretazione tante' che una lunga serie di post con foto , postate da diversi membri del gruppo, interpretando la stessa cosa, si prodighino nel dargli info visive ( foto ) sul ceppo che stanno mantenendo... Io, scrivo questo senza cattiveria, riporto, e lo vedi da te, info che LUI mi ha passato..poi, crederci o meno e' un libero erbitrio....anche se e' evidente.. che ti devo dire di piu' IlVanni ? non saprei.. |
Eh beh... nessuno si "sente responsabile"... che diamine! :-D
Il dubbio che esponi è lecito, ma a me sembra più strano ipotizzare una location alternativa sulla base di numeri a caso (ripeto: se puntassero un fiume o un lago capirei). A me, francamente, non sembra "strano" che ci possano essere dei numeri errati (nel 2001 i gps non erano diffusi come oggi). Noi stiamo facendo questi discorsi con Google Map sotto mano, ma nel 2001 le coordinate non le prendevi in tempo reale se non in casi particolari e rari, le prendevi dall'atlante (o da internet) a posteriori. Neppure mi sembra strano che (erroneamente, siamo d'accordo) ti copincolli un testo attribuito a lui con delle coordinate errate (parlo di copiaincolla perché è scritto in buon inglese, mentre il suo inglese non è esattamente Oxfordiano (diciamo così ;-)). Se uno non controlla, e le coordinate comunque cadono "in zona", è plausibile che uno si confonda. Dopodiché, se uno pensa che lui sia in malafede, fa benissimo a non fidarsi (ma allora dovrebbe valere per tutti, uno dovrebbe pescarsi i pesci da solo e amen). A me, ripeto, pare che la location che lui dichiara sia plausibile (dal suo sito, sotto la scritta in ceco "allevati": "P. wingei Cumaná, 2001; leg. R. Slaboch"). Per la chat su Facebook (almeno, credo sia una specie di chat, io aborro Facebook e non sono pratico), francamente non è chiaro cosa ti dice ("lasted a long time" letteralmente significa "durati a lungo", anche se con una grammatica zoppicante, non "li ho persi tempo fa", per il resto è una frase isolata). E comunque, anche se non conservasse più il suo ceppo, nulla da e nulla toglie al discorso. Per quello che ne so, Slaboch descrive Los Patos in maniera coerente in tutti i suoi articoli (quelli in ceco), al di là delle coordinate sbagliate (sicuramente non descrive il porto di Puerto la Cruz, ove le coordinate puntano). Poi, ripeto, la malafede è sempre ipotizzabile (ma allora è inutile discuterne e/o conservare un ceppo pescato da qualcun altro). In ogni caso, i tuoi dubbi sono lecitissimi (lo dico per evitare fraintendimenti). Io sono intervenuto per sottolineare il fatto che quella che hai scritto è una ipotesi (legittima, ovviamente), non un fatto acclarato ("la location è altrove. Punto."). Se uno si "fida" di Slaboch, la location è Cumanà. Se uno non si fida, non si fida e amen, e non tiene neppure i ceppi pescati da lui. Il tutto IMHO, chiaramente. |
Non è possibile che ogni volta si apre un post su questi pesci scoppia una diatriba...ragioniamoci con calma,se tizio dice di essere stato a x e aver trovato i pesci z nella laguna y,e a quelle coordinate non esiste ne x ne y ne z, qualche domanda me la farei,secondo me sarebbe piu corrett chiamare questo ceppo(comunque sia bello e importante) semplicemente R.Slaboch 2001
------------------------------------------------------------------------ Tutto ciò a prescindere dalla purezza o meno...ci son stati degli errori di registrazione della location,ma non mi sembra grave ammetterlo,in caso contrario si fa la fine di quel adrian tanto famoso che ora sta crollando sotto il peso delle inesattezze e dell ego... |
Ma infatti è un bene che uno se le faccia queste domande, e se ne discuta.
Mi sembra più "sensato" (non fraintendetemi, non sto tacciando di "insensatezza" nessuno") fare un discorso come questo piuttosto che dire "la location è altrove" e ribattezzarli "Puerto la cruz" d'ufficio. Io l'ho chiesto al "pescatore" e lui mi ha risposto che la pesca è avvenuta nella laguna corretta, e che "Puerto la Cruz" è riferito al nome del "distretto di Cumanà") (ignoro se sia vero o no, ma così mi ha detto, in un inglese un po' approssimato). Non ho, francamente, elementi per pensarla diversamente (né per pensare che mi abbia deliberatamente mentito). In ogni caso, sì, è bene che chi mantiene il ceppo sia consapevole di questi dubbi (sono intervenuto apposta per sottolineare quali sono i dubbi e quali sono le ipotesi, perché una location alternativa "imposta d'ufficio" mi pareva inesatta). Ovviamente sottoscrivo in pieno il fatto che non c'è bisogni di buttarla in caciara (e non credo succederà fino a che qualcuno non si metta ad apostrofare gli altri interlocutori con filate di "AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH"). |
e mi va bene Il Vanni, personalmente non non trovo tutte queste attenuanti che tu riesci tranquillamente ad elaborare. mi fermo al fatto che, gps dei cinesi o coordinate sbagliate perche' nel 2001 eravamo ancora nell'era precambriana, o qualsiasi altra cosa, sarebbero cumunque state passibili di correzione. Siccome non sono stato l'unico, forse uno gli ultimi a sollevare il problema anche in privato col Slaboch, avrebbe potuto cambiare e correggere, eventualmente eliminare i numeri delle coordinate, o piu' semplicemente ridiscutere la faccenda.( e' della sua credibilita' che si parla mica di quella di mia sorella) La sua risposta alla mia richiesta e' datata Marzo 2014 e dal momento che era piu' consapevole delle voci che girano sul suo ceppo, avrebbe potuto aggironarle,.e non limitarsi a fare un copia e incolla come sostieni tu ( che serieta ! ) Sicche, personalmente non trovo nessuna attenuante ma due sole possibilita'.. la prima e che gli importi poco e che quindi nemmeno abbia voluto fare lo sforzo di chiarire( credo poco a questa possibilita' ) La seconda e' che lui sia stato a Puerto la CRuz e non a Cumana, e a questo credo molto di piu'.
|
Gianlupo, non sono l'avvocato di nessuno, per cui non prendere le mie osservazioni come "attenualnti" di nulla. Son discorsi, che faccio per puro divertimento. Nella vita, faccio altro, l'acquario è solo un (piacevole) hobby.
Io nel 2001 non avevo un GPS. Adesso ne ho 2 (nel telefono vecchio e nel nuovo), più un terzo nel cellulare di mia moglie. Che ti devo dire, in vita mia ho viaggiato un po', talvolta in paesi meno sviluppati del Venezuela (senza GPS) e, nel ritrovare su mappa i percorsi che avevo fatto "di persona" una settimana prima, talvolta, sono rimasto incerto su quale strada avevo effettivamente fatto, per cui a me NON sembra strano non riconoscere le coordinate o sbagliare di qualche decina di km nel riportare i luoghi. Naturalmente, quando arrivavo in un paese, sapevo come si chiamava. Neppure io però saprei riconoscere a mente le coordinate esatte al 5° decimale. Aggiungo che sul sito linkato (serve il traduttore se non si sa il ceco) si parla (http://www.akvarium.cz/1899/pages/te...ch/eru/eru.htm) anche del sistema di classificazione (cita anche la classificazione di Adrian HD, quella NKP, che io personalmente aborro, ma è un altro discorso) e si legge, di nuovo, "Historie: Soukromý odchyt v Laguně de Potos na jaře 2001." (pescato a Los Patos nella primavera del 2001, ecc.). Dopodiché, mi pare strano che si sia confuso tra una laguna di 1 km e mezzo di estensione e il campo davanti al porto diPuerto La Crux. Mi pare che la spiegazione più probabile (ho detto "probabile", non "assolutamente vera") sia che le coordinate sono farlocche e che lui non lo sappia o se ne freghi. Di sicuro, se voleva fare "uno sgamo", lo faceva in maniera meno eclatante. Ma scusa (curiosità), su Facebook, in chat, non glielo hai chiesto? |
dimentichiamo di dire che c'e anche una playa e Slaboch scrive di essere stato in direzione a1 km ( facciano qualche kilometro ) da Puerto la Cruz in direzione Playa Colorada ( che e' a ovest poco piu' a destra di Puerto la cruz ) apri la mappa la vedi.
cumana e' a 83 chilometri di distanza piu' nord est e proprio in faccia a cumana, e alla laguna los patos inizia Playa del Sol... che attenuanti dobbiamo trovare al GPS usato da Slaboch ????? e va "bene" che mi canna la citta' ( puerto la cruz anziche' Cumana) mi sbaglia anche la playa... ------------------------------------------------------------------------ Il Vanni.. certo che ho chiesto, l'ho anche scritto in post piu' in alto, la seconda volta in privato gli ho chiesto dove era stato e mi ha detto che confermava i dati del gps e' stato a Puerto la cruz. Il vanni, sono tante le cose che pero' tu ABORRI...lo dico sorridendo, mica che ti arrabbi ok ? |
IMHO (e ripeto, IMHO) è errato / sbagliato / scritto a caso proprio quel brano (infatti è scritto in Inglese corretto, quindi non l'ha scritto lui): "Laguna de Patos is approximately 1 km from Puerto La Cruz, direction to Playa Colorada (GPS N 10.23462; W 64.62082)."
Perché dico questo? Perché l'ho trovato in almeno 50 articoli sugli endler sparsi sul web, con diverse varianti (2001 oppure 2003, lingue diverse, testi di tutt'altra natura come quelli che ho già citato, ecc.). E' (IMHO) una caxxo di frase scritta da qualcuno e l'interessato non si è mai curato, anni dopo, di cercare quelle distanze e quelle coordinate su Google Map (diciamocelo: neppure io vado a verificare le coordinate esatte al 5° decimale dei paesi che ho visitato anni fa). Dopodiché quel brano (che trovi tra i primi risultati di Google in tutte le salse) te l'ha copiaincollato dietro tua richiesta, sbadatamente (poteva farci caso, quello sì, è stata una sua leggerezza, ne convengo). D'altra parte era Facebook, non un articolo si Science. D'altra parte anche nella mail di risposta alla mia le coordinate le ignora. Probabilmente non le ha controllate (non tutti sanno che puoi inserire lat e lon in Google Map, e non tutti sanno che la longitudine ovest va inserita negativa, e se non hai queste semplici basi, la verifica non la fai. Oppure, semplicemente, è un tipo superficiale, e le ha prese per buone. Tuttavia (di nuovo IMHO), da qui a "ribattezzare" la location come "Puerto la Cruz", ce ne vuole (soprattutto: su che basi? Non ci sono corsi d'acqua dove le coordinate puntano). Per assurdo, se le coordinate avessero puntato in mezzo all'Atlantico, cosa voleva dire, che aveva pescato degli endler marini? Se togli quelle due righe ( "Laguna de Patos is approximately 1 km from Puerto La Cruz, direction to Playa Colorada (GPS N 10.23462; W 64.62082).": "strane", ne convengo, ma spiegabilissime, IMHO, e sicuramente non scritte "di suo pugno", visto che in Inglese è "un po' cane"), torna tutto. Diversamente, dovrei supporre la malafede del "pescatore" (che descrive e continua a riferirsi alla laguna), ma, ripeto, non ne vedo motivo. Soprattutto perché a quelle coordinate non c'è nessun'alttra laguna. PS: non mi arrabbio, non ce n'è ragione, la discussione è civile (e,IMHO, interessantissima). |
La mia ipotesi di "confusione tra gli specchi d'acqua" l'avevo formulata in virtù del fatto che proprio a Puerto la Cruz, nei pressi di Playa Colorada, sembrano esserci (semplicemente osservando la mappa) alcuni specchi d'acqua da dove forse sono stati pescati questi pesciolini..
Purtroppo noi formuliamo, ma la realtà, per quanto banale possa essere questo, la sa solo Roman, relativamente a dove è stato !..:-D Ci rimangono dubbi più che giustificati per le evidenti incorrettezze sulle info in merito alla sua pescata, per questo è stato/sarà lecito scambiarsi opinioni in merito, proprio in virtù della necessità di chiarezza.. L'unica cosa da sottolineare sempre, però, è che i dibattiti e gli scambi d'opinione devono sempre rapportarsi al nostro contesto cioè quello di una passione, quindi di un hobby.. Certe volte, quindi, non serve massacrarsi..:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Bravi, così vi voglio ! #36# #70 Sarebbe bello aggiornarla in futuro, con tutti gli ulteriori studi che saranno effettuati su questo pesciolino..(alla fine è questo il fine del topic)..;-) |
non e' che si possono togliere delle frasi da quanto scritto, e' la descrizione del luogo di cattura, senza quei numeri e quelle localita' potrebbe aver pescato i pesci sul Ticino e spacciarli per los patos, sii ragionevole.
Il problema e' che se (come dici tu) gliele scrive una terza persona perche' lui zoppica con l'inglese, avra' pure controllato che corrispondessero a verita' ?? NO ?? e va bene i numeri ma I nomi dei luoghi ?? comunque, nei dintorni di quelle coordinate c'e' dell'acqua, specialmente verso la costa, restando in un ragionevole raggio di pochi chilometri.. avra' pescato li intorno.. Los Patos e' a 80 km di distanza e su questo non ci piove. e nel 2001 i satellitari avevano una approssimazione di centinaia di metri ( usato con amici in Borneo nel 1997) non di 80 km. non bendiamoci gli occhi. |
Non tolgo frasi. Negli articoli (quelli in ceco) firmati da lui non c'è traccia di coordinate, e si descrive (senza contraddizioni) Los Patos.
Slaboch riporta quella location, sulla sua pagina (in ceco) e mi dice (personalmente, via mail) "when my visit was sent to the three [true, n.d.r] laguna Los Patos.". Poi, a domanda diretta tua, ti ha risposto con delle cose senza senso, ne convengo. Ne ho dato una possibile spiegazione (magari sbaglio). Tu ne hai data un'altra (ha pescato altrove) che io (IMHO) reputo meno plausibile (NOTA: non ho detto che è una minchiata, ho detto "meno plausibile IMHO"). Faccio un esempio (spero serva a spiegare quello che intendo): io al mare vado spesso all'Isola d'Elba. Se qualcuno mi chiede: "sei stato all'Elba alle coordinate 43° 03' 04.18'' N 9° 50' 39.75'' E?", io rispondo magari di sì, che ci sono stato. Eppure le coordinate sono dell'Isola di Capraia #12 (e io, per disattenzione, non ci ho fatto caso e ho detto una minchiata). Analogamente potrei cercare la prima descrizione dell'Elba che trovo su Google e copincollarne per sbaglio una con le distanze e/o le coordinate sbagliate (Per Los Patos, come ho linkato sopra,lo ha fatto una Venezuelana in uno studio redatto per conto di una università). Ma questo NON vuol dire che io menta se dico che spesso vado all'Elba, mi spiego? Reputo comunque le tue osservazioni super-degne di nota. Se qualcuno mi chiede info sul ceppo, questa sarà tra le discussioni che gli segnalerò per farsi la sua idea, come faccio sempre (giusto per capire che rifuggo "dogmi" o "questioni di fede"). Ho solo rimarcato che l'ipotesi "ha pescato in realtà a Puerto la Cruz" è, appunto, un'ipotesi, non un fatto assodato (e ho spiegato, spero, chiaramente, perché tale ipotesi non mi convince). |
Gianluca, c'è qualcuno da noi che sta allevano il ceppo pescato nel '75?
|
Non erano a ranco l'anno scorso?
|
si, erano a Ranco in un cubo a loro dedicato e sono proprio quelli pescati da J.Endler 1975 arrivavano da una universita' tedesca che fa ricerche genetiche. Credo, anzi,sono certo di averne data qualche coppia a TM insieme ai Rio oro di Kempkes ( usati per la classificazione del P wingei 2005 F.Poeser ) credo che si possano chiedere a TM e comunque mi sono di facile recupero, basta che li richiedo a Paul dell'associazione Poecilia Netherlands.
|
Sarebbero questi quelli del '75 ? (le foto le ho trovate sul web)
* ho tolto le foto per sicurezza, erano protette da copyright...non voglio problemi.. ;-) |
IN TEORIA si....
|
Quote:
o foto dell allevatore ? stefano |
Stefano, proviamo ad invitare Massimo (
@T_M
), e vediamo se ci può aiutare..
Secondo Gianluca, lui dovrebbe averli infatti.. Non ci resta che aspettare.. |
io dovrei avere delle foto del cubo di Ranco. Di certo ho anche un vidoe dei rio oro di Kempkes mandatomi da TM, li sta' allevando molto bene e sono contentissimo di avergliene affidate alcune coppie.
http://s18.postimg.cc/n2guool2t/page...ohn_endler.jpg Questi sono i Los Patos 1975 pescati da John Endler. Si Thelastwingei la foto e' questa, non ci sono problemi, e' di Ronald Bosma che e' presente sulla pagina wingei Italy no problem. Sono veramente diversi dai black bar che girano in Italia, soprattutto per la pinna dorsale, le spade della coda ridotte.... Il Bosma ha una fantastica collezione di pesci wild, soprattutto guppy wild e altri poecilidi, oltre a qualche wingei. Sempre perche' e' corretto citare le fonti... http://s10.postimg.cc/keh3y0to5/bos.jpg |
Menomale !
Si, infatti avevo allegato proprio questa foto ed un'altra di David Harder.. Belli, danno un senso di ancestralità unico, sarà per l'anno, sarà perchè sono il ceppo di J. Endler.. ;-) Ottimo che si conservi ancora questo ceppo..#36# |
Eccomi, buongiorno a tutti.
Parto subito con le brutte notizie. Purtroppo il ceppo del '75 a cui ero particolarmente affezionato, anche per anzianità medesima alla mia, e che avevo espressamente chiesto al mio (scusa la presa di posizione unilaterale nell'uso del termine :-) ) Amico Gianluca, è stato perso un paio di mesi fa a seguito della "catastrofe" derivata da un vasca incrinata che mi ha di fatto provocato un effetto domino sgominandomi in un ora di assenza nell'ordine: Ceppo endler del '75, discendenza F1 di Betta imbellis locati, discendenza F2 di Apisto berellii locati, genitori e discendenza di Macropodus erythropterus, due coppie di differenti Aphanius. Se sono ancora presenti nel cubetto, prometto di recuperare una coppia per foto e continuare discendenza. I Rio Oro invece, dallo splendido comportamento naturale, rispetto ad altri wingei da me osservati, stanno benissimo in una vasca da circa 70 litri ad essi dedicata simulante una mini insenatura. Prometto foto prossimamente. A presto. Massimo |
A volte le disgrazie capitano, sono una realta' alla quale ci si puo' solo arrendere. Credo che a Ranco ci siano solo 2 esemplari femmina. Dopo questa tua notizia non mi resta che richiederli a Paul o al Bosma, li riavremo per primavera.
Quando hai un video dei rio oro di Kempkes o foto e vuoi pubblicarle lo apprezzeremo molto . grazie del tuo intervento TM. |
Un grazie anche da parte mia per aver preso parte al topic Massimo ;-)
Gianluca ci sarebbe la possibilità anche di richiedere dei filmati sul ceppo del '75 ? Purtroppo non se ne vedono in giro, neanche sul tubo.. |
Quote:
http://s10.postimg.cc/whlvx3aut/bosss.jpg |
scusate, un passo indietro parlando del ceppo di Slaboch..ho avuto risposta alla mia richiesta di essere un po' piu' preciso sulla localita' in cui questi pesci sono stati pescati ( ennesima richiesta fatta a Roman qualche giorno fa.)
ecco cosa mi scrive in risposta oggi. non aggiungo null'altro, non colpevolizzo nessuno, ma cavoli, ci sono 3 pozzanghere di nome los patos in quella area ( Puerto la Cruz) che distano piu' o meno 80 km da los patos che conosciamo, proprio a Cumana e in faccia all'universita'. I dati GPS, a questo punto l'unico dato certo, e' un dato corretto e non da correggere ( sempre detto da Roman e non dal sottoscritto). http://s17.postimg.cc/n603xce6j/last.jpg non credo di poter avere info piu' chiare di queste. mi sono tolto ogni dubbio, piu' che legittomo visto gli ostacoli linguistici, visto gli anni passati e la disinformazione. http://s4.postimg.cc/k8axfxsmh/dddf.jpg |
Mostero risolto quindi. Aveva ragione Mauro, ci sono diverse lagune Los Patos (delle papere):-)) quindi
|
secondo me ne esiste una sola..pero' va bene tutto a questo punto ;-) se vogliamo c'e' posto pure per una los patos a Puerto la Cruz.
|
Quote:
L'avevo immaginato.. È tutto un discorso di come la gente interpreta un nome (per altro molto "vago" in questo caso, c'è da riconoscerlo :-D).. Los patos (quella vera e riconosciuta come tale sulle mappe) è quella di Cumanà, le altre sono solo il frutto di come la gente dà un nome arbitrario alle cose per poterle riconoscere.. L'esempio lo feci già : i locali vedono gli uccelli sorvolare la lagunetta ed in seguito questa viene identificata come la "laguna delle paperelle", nonostante questa non sia la vera e più nota Los Patos di Cumanà..;-) |
A questo punto il discorso fila, mi hai convinto. Dice Los Patos (così aveva scritto pure a me) ma è una Los Patos che si trova altrove (come ipotizzato da thelastwingei). Insistevo perché pareva strana (e non solo a me) l'esistenza di un'altra/e laguna/e.
Non mi è chiara una cosa: Quote:
|
Quote:
Il discorso delle tre lagune lo menziona spesso Roman ed ora è chiaro il contesto..(prima foto del penultimo post di Gianluca).. In pratica i locali gli hanno indirizzato "tre" lagune conosciute con lo stesso nome volgare (Los patos), e lui ha effettuato la raccolta in una di queste a Puerto la Cruz (nonostante la vera "Los patos", per come la conosciamo noi, è solo quella di Cumanà).. Quindi i pesci da lui pescati, in accordo con i dati gps e le sue precedenti spiegazioni, provengono a tutti gli effetti da Puerto la Cruz..;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Qui non intendeva verso la "vera" Los Patos, ma proprio verso le "tre" Los Patos, cioè i tre specchi d'acqua conosciuti volgarmente (ed equivocamente) con quello stesso identico nome dai locali e verso cui questi ultimi lo avevano indirizzato..;-) |
Quote:
No il Vanni, ho dimeticato di mettere un punto di domanda dopo le tre los patos. era ironico, ero frustrato..in realta' esistono svariate pozze, nessuna riporta sulla mappa il nome los patos, di fatto non riportano nessun nome.. La cosa certa e' che Roman conferma i dati gps e, se anche puntano su niente ( ma se ti sposti in un ragionevole raggiodi pochi km tra quanto indicato dal gps e la costa, appunto la famoda Playa Colorada, esistono una serie di specchi d'acqua di discrete dimensioni, e qui e'legittima la tolleranza dell'approssimazione delle coordinate gps, e non gli 80 km ) La zona e' quella, in quell'area sono stati pescati dei pesci, in lagune o pozzanghere indicate da indigeni come los patos.. ben tre los patos in pochi km quadrati.. Ho trovato abbastanza allucinante la cosa, la buona fede di Slaboch e' una cosa da NON mettere in dubbio, assolutamente, ma posso immaginare l'ostacolo linguistico tra un ceco che ha un inglese zoppicante che chiede informazioni a indigeni venezuelani che parlano uno spagnolo anche poco comprensibile.. che cosa ne e' venuto fuori. alla richiesta di dov'e' los patos ( unica cosa comprensibile dagli indigeni) gli stessi gli hanno indicato in quali luoghi c'erano delle papere, evidentemente in tre lagune o lagunette o pozzanghere di grandi dimensioni , li ci sono los patos.. le papere.. mi verrebe da chedere a Roman se in quelle tre lagune che gli hanno indicato gli indigeni lui avesse constatato la presenza di anatre o simili, ma per educazione e decenza evitero' di farlo, l'ho gia' importunato abbastanza e oltre, per correttezza, non posso andare.. |
Quote:
Esatto, e l'equivoco in sè è stato generato proprio a causa di questo nome troppo generico e ambiguo attribuito alla nota laguna di Cumanà.. |
Quote:
Appena ho tempo (se trovo materiale) voglio controllare una cartografia di fine anni '90 per vedere se c'erano pozze alle coordinate date (lo dico perché, essendo di fronte al porto, potrebbero essere state bonificate di recente). Sarebbe interessante (a livello puramente accademico, naturalmente) sapere almeno se il ceppo è estinto in natura o ancora "pescabile". Se si trovasse (il condizionale è d'obbligo a questo punto) una "vecchia" pozza (risalente al 2001) proprio alle coordinate date, sarebbe confermata la posizione. |
Io lo farei mettere in evidenza questo post
|
complimenti a tutti per l'analisi! #70
|
Complimenti al nostro amico... Cmq Vanni novità?
|
Nessuna novità. :-)
|
anche io sto cercando mappe un po' piu' dettagliate ma nulla di fatto...
|
In questo periodo mi manca persino il tempo per andare al gabinetto.... ;-)
|
Buongiorno a tutti,
Dato che in questo topic stiamo cercando di raccogliere tutte le info in merito alla storia e alle origini del wingei, ed abbiamo parlato dei diversi ceppi (soffermandoci anche e soprattutto sui più vecchi), volevo postarvi il link di un video dove è mostrata una collezione del 1984 di Los patos (vai a capire quale sia ora !..:-D) che avevo trovato un pò di tempo fa e che ora mi sono ricordato di postarvi..eccolo : https://m.youtube.com/watch?v=XF2MrEwxtDo Ora non conosco l'affidabilità delle informazioni, però se fossero veritiere, ci sarebbe un altro ceppo (oltre a quello del 1975 di J. Endler) altrettanto "antico" (e aggiungerei anche di grande valore)..#24 #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl