![]() |
Immettere c02 serve solo in caso di acquri con molte piante?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
e cosa utilizzo per immetterla ? ci sono bombolette apposta ho visto con un ubichino che va nel fondo dell'acquario ?
|
Ma sei sicuro che ne valga la pena?
Devi comprare hai impianti co2, che sono composti da bombola, tubicino e diffusore, si mette il diffusore in vasca e eroga. Ma se non ne hai bisogno evita, devi metterti ad usare la tabella e poi gli impianti costicchiano. |
Come vedo se mi serve ?
|
Che piante hai che non mi ricordo.
Comunque lo vedi osservando la crescita delle piante. Nom hai bisogno di modificare il ph vero? |
Devo ancora cominciare :) sto studiando ora parto sabato con l acquario dopo un mese di letture e domande :) grazie anche a voi ora so cosa serve per partire , mi consigliate un buon libro ?
|
Se prendi le varie ceratophillum, najas, limnophila, hygrophila, anubias, muschi, microsorum , non avrai bisogno di co2.
Per il libro non saprei cosa consigliarti, guarda su neogea (mi pare si chiamò così). |
Personalmente spezzo una lancia a favore degli acquari naturali, gli acquari senza troppi fronzoli senza co2 fertilizzanti e robe simili, si possono realizzare vasche bellissime anche senza l'ausilio di queste cose .
|
Quote:
Sono molto belle, o meglio, affascinanti, anche le autovasche. |
Quote:
c'è un bellissimo articolo fatto da Lucafish che vi suggerisco ragazzi : http://www.luca-tentorio.it/acquario...-naturali.html #70 |
Grazie lo leggerò volentieri #70
|
http://s24.postimg.cc/5bsfgzhs1/image.jpg
È fattibile un acquario così per un principiante come me ? Il prato crea molte difficoltà giusto ? |
Non è complicatissimo, il prato lo puoi fare con il muschio per diminuire nettamente la difficoltà di mantenimento. Ti basta attaccare il muschio ad una rete di plastica che andrai a posizionare nelle zone dove vuoi fare il pratino, tenendola a fondo con della ghiaia, e con il tempo la rete verrà ricoperta.
Poi sul fondo mi pare si tratti di vallisneria, che non è difficile da coltivare. I cespugli non capisco cosa siano, potresti farli con della blyxa japonica. Ti serviranno i fertilizzanti in pastiglie per blyxa e vallisneria, non so che necessità abbiano in quanto a co2. |
Come pianta da pratino non troppo esigente prova a dare un occhiata anche all'echinodorus tenellus ;-)
|
Sono andato dal negoziante a 2000 , mi ha fatto solo il test della durezza , risultato 12 mi ha detto che per adesso non serviva altro , ho preso 50 litri di osmosi da mischiare con l acqua del rubinetto per portare il valore a 6 , mi ha detto che i suoi cardinale sono abituati a vivere a 6 li nel negozio , mi ha poi dato la terra fertile 14€ , mi ha detto che il co2 e importante e mi ha dato quello in pastiglie , mi ha dato i batteri per lo starter dell acquario e mi ha detto anche di mettere una pastiglia a settimana poi , di fare il rabbocco solo con acqua di osmosi che per me sarà un bel problema perché l acqua nn si può conservare più di una settimana e il negozio nn è molto vicino a me , come piante credo di fare un po di pratino e poi metterne alte dietro è un cespuglio sulla sinistra , mi ha dato il fertilizzante liquido , e ho preso i vari test .. Cosa ne dite ? Cosa c'è che potevo evitare e considerazioni sulla spesa
|
La co2 in pastiglie mi pare funzioni ben poco.
I batteri mi pare che l'avevo scritto che sono soldi buttati. Quella di misurare solo il gh è una porcata, ma visto che hai i test, misura ph e kh almeno. Il rabbocco lo devi fare solo se quando evaporato almeno un paio di litri d'acqua, in inverno non è che ci sia grossa evaporazione. Per i cardinali va bene anche un gh di 8, basta che li fai ambientare bene e si scordano a come erano abituati, ma comunque non sai che kh hai, e di conseguenza non sai se hai un ph stabile e non sai neanche il valore del ph, quindi probabilmente ne hai ancora di modifiche da fare all'acqua. |
Misuro prima di creare l acquario o misuro ad acquario creato Dopo una settimana ? Batteri sono costati poco nn li prendo più finiti questi ... Devo capire dove ci vuole guadagnare e dove serve davvero , inoltre penso di mettere un vetro sopra l acquario per chiuderlo, lo faccio fare apposito dal vetraio visto che voglio minore evaporazione è come vedete in foto a pagina uno l acquario sarebbe aperto
|
Misura i valori della tua acqua di rubinetto e poi la mischi con quella di osmosi nelle corrette percentuali.
Se di osmosi ti bastano 30l,non serve utilizzarne 50. Anche perché poi se vorrai sistemare i valori diventa più difficile. Onestamente non saprei dirti per quanto tempo puoi tenere l'acqua osmotica in tanica, se sistemata in luogo fresco e asciutto, non vedo quale sia il problema, comunque meglio aspettare qualcun'altro. Anche sulle pastiglie di co2 ho grossi dubbi, non ne ho sentito parlare molto bene |
Non sono proprio int nazionato per ora a mettere l impianto al massimo i 107€ li spendo tra due me setti . Appena riesco vi posto la foto , non mi è chiaro bene come posso modificare il ph , la durezza ho capito bene e basta dosare l osmosi .
|
Posto la foto del c02 che ho preso dicevo :)
|
Dicono su questo forum che osmosi ben chiusa e al buio dura anche un mese , sarebbe importante la conferma così mi regolo su quanta prenderne e di conseguenza andare il meno possibile al negozio
|
Il ph lo puoi modificare in 3 modi, due di questi per farli funzionare devi avere un kh di 4-5.
Foglie (catappa, quercia, ecc.) e pignette di ontano. Torba (questa dovrebbe abbassare sia il kh che il ph) la torba è la più complicata da usare, ma è la più efficace. La co2,seguendo la tabella, è molto efficace, ma ci vuole un kh intorno al 5. Con Le foglie si possono ottenere risultati discreti (circa mezzo punto in meno di solito), sempre con un kh intorno al 5. I soldi per la co2 spendili solo se devi abbassare in modo netto il ph, o se hai piante che ne hanno per forza bisogno. Se ne puoi fare a meno, meglio spendere 70-80€ per un impiantino d'osmosi, che con il tempo ti fa anche risparmiare sull'acqua, oltre alla grande comodità. |
Se ho 50 litri di acqua del rubinetto e 50 litri di osmosi , devo mettere tot ml di biocondizionatore per trattare 50 litri oppure 100? Per evitare sprechi chiedo la conferma
|
il biocondizionatore puoi risparmiartelo ;)
se devi comprarlo evita pure di acquistarlo se lo hai ormai usalo :-)) |
Quote:
|
Si ma quanto ne uso ? Che confusione uno mi dice una cosa uno un altra ..
|
Visto che c'è l'hai, usalo secondo le dosi, per la sola acqua di rubinetto.
Io non ho mai sentito qualcuno sconsigliare il biocondizionatore. vediamo perché briciols lo sconsiglia, magari scopriamo che in realtà non fa ciò che dovrebbe fare. Ma comunque per ora utilizzalo che di sicuro non fa male. |
Anche perche nn ha spiegato il motivo , altro quesito ? Come numero di piante iniziale puo amdare bene 5? Poi qundo le vado a potarle le ripianto ... Per quanto riguarda il pratino credo che per ora nn lo metterò.
------------------------------------------------------------------------ Per il posteriore mi sono state consigliate piente che poi nel crescere escono dalla vasca e fanno il fiore , le conoscete ? Nn mi ricordo il nome scusate |
Non è facile che escano dall'acqua e facciano il fiore.
Ma tu arrivato in negozio devi essere chiuso ad ogni forma di consiglio. Ci vai e gli dici salve, mi serve del ceratophillum, 5-6 steli. Fine. Se non ha il ceratophillum, gli dici. Hygrophila polisperma? 3 steli (o quanti ne vuoi mettere). Se non vuoi prendere tutte le piante da subito, inizia con 5-6 steli di ceratophillum o limnophila, o se la trovi da privati, najas. Oppure 3-4 steli di hygrophila polisperma. Non prendere pochi steli di più piante, meglio una sola ma folta. Se vuoi un po' di varietà da subito, metti 5 steli di ceratophillum o limnophila (o najas se la trovi) e 1-2 steli di hygrophila. Io comprerei sul mercatino o su ebay o subito. It |
Anche perche mi ha detto che lui vuole dai 6 agli 8€ a pianta , mi esce una bella spesa .. Le tue somo tutte piante che poi posso ripiantare ?
|
Quelle che ti ho consigliato si. Io nel mercatino con 8 euro ho preso muschio 5x5,due galleggianti diverse porzioni da 5x5, 4 steli di hygrophila polisperma, 3 steli di hygrophila angustipholia, 3-4 cryptocorine.
In negozio avrei speso almeno 40-50€ per le stesse piante. Tu cerca ceratophillum o najas, hygrophila polisperma e se vuoi qualche pianta bassa, cryptocorine wendtii. Cercasul mercatino del sito, su ebay, su kijiji, su subito. Anche gente di altri posti, te le fai spedire aggiungendo altri 5-10 euro. In totale con massimo 20€ (spedizione compresa) te ne esci. |
Ma se le piante le prendo vanno messe in acquario dopo quanto ? Spedite per ora nn mi fido molto perche le voglio vedere la vivo anche se spendo 20€ in piu , con il passare del tempo usero i siti sempre di piu ... Comunque prendo quelle che mi hai suggerito faccio due tipi di piente belle folte e semai una piantina bassa solo per la soddisfazione di averla
|
Se le prendi e l'acquario non è pronto, le puoi mettere in una vasca momentanea per un po' qualche giorno.
Ceratophillum e najas le puoi anche mettere in una vaschetta di plastica e lasciarle li per più giorni, ovviamente con l'acqua èun pochino di luce anche solare non diretta. Se le prendi dal mercatino, stai sicuro che le trovi perfette, i feedback sui venditori ti saranno utili per valutare e facendo la spedizione tracciata, sei coperto in caso di smarrimenti. Se le prendi in negozio, il ceratophillum non dovrebbe superare 1.50€ a stelo, ed è già un prezzo altissimo. L'hygrophila ti costerà tra i 5 e i 6€ a pianta se prendi la polisperma, qualcosina in più forse la corimbosa. Cryptocorine o anubias nana intorno ai 5€ l'una. ------------------------------------------------------------------------ Comunque le piante è meglio prenderle quando si ha già tutto |
Quote:
Per il resto segui i consigli di Stefano, sia qui che sui vari siti di inserzionisti trovi tutte le piante che vuoi a buon prezzo ;) Spulcia il mercatino e vedrai quante ne trovi :-)) |
Quote:
Oppure è che non funzionano proprio? Io sapevo che i metalli in due tre giorni si depositano sul fondo, quindi basterebbe non usare l'acqua del fondo della tanica, però se usi il biocondizionatore li elimini così non hai il problema. È interessante la cosa, dovrei comprarlo tra poco, che il mio sta finendo, ma se posso evitare, evito. |
Ho ritirato ora l acquaio è un po' sporco , uso acqua calda aceto e acqua ossigenata ?
|
puoi usare anche la candeggina, basta che poi sciacqui bene e lasci un paio di giorni con il coperchio aperto ad evaporare. se si tratta di calcare puoi usare l'aceto, oppure, sempre sciacquando bene, anche il viakal, e poi 1 -2 giorni tutto aperto
Con l'aceto riesci a togliere le macchie di calcare, ma se ci sono incrostazioni, ti levi la vita usando l'aceto e non le togli comunque per bene. ------------------------------------------------------------------------ se usi viakal o candeggina, meglio mettere la vasca in un posto areato dopo averlo pulito |
Mi consigliate dove metter i bocchettoni del filtro in ingresso e in uscita , dove dirigere il getto d acqua in uscita e dove mettere il riscaldatore ? Ho anche un neon su 4 che nn funziona , lo sta guardando l elettricista oer capire se e lo starter oppure altro .. Poi tt il resto e bello e per 120€ ho ricevuto finamai troppo credo ,2 neon di ricambio , 2 filtri esterni , mobiletto temporizzatori cablaggio fatto bene , mangiatoia , 4 neon uno rosa uno blu e due bianchi , termometro , accessori per pulizia acquario , 2 led lunari , sn contento ...
Ps dietro come sfondo ho messo un foglio nero , in modo da far risaltare di piu i colori come mi avevate detto |
Mi ha detto che é rotto il reattore e bisogna cambiare tt il porta lampada , dite che é un grosso problema se vado a tre neon ? Al posto di 4 da 23w cadauno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl