![]() |
Eccomi, è arrivato tutto e finalmente sono riuscito ad allestire, che faticaccia!!
Un po di foto: http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...63c035d532.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5c7acc3269.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1dbec14448.jpg Come vi sembra? La maledetta mangrovia poi galleggia [emoji24] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho fatto i test dell'acqua:
Ph 7,5 Gh 20 Kh 14 No2 0 No3 0 Nh4/nh3 0,5 Cu 0 Po4 0,25 Ho l'acqua durissima! Specifico che ho fondo manado, un legno di manila, una radice di mangrovia e una roccia non calcarea Se volessi mettere betta + rasbore + cory cosa mi conviene fare con questi valori? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
dovresti tagliarla con acqua osmotica, immagino che hai riempito con solo acqua del rubinetto, giusto? i test sono a strisce?
|
Si acqua di rubinetto, ho il sera test box a reagenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma le piante sono tutte? Quelle più esigenti non metterle in zone dove ricevono poca luce.
La vasca e il fondo molto belli, il legno di destra cambierei la posizione Devi tagliare l'acqua di rubinetto con osmosi, oppure usare tutta osmosi+sali. Controlli le schede dei pesci e prima di fare qualsiasi acquisto, vedi se sono compatibili e imposti in acquario i valori che sono adatti di ph kh gh. Per il ph però serve un acidificante, il kh e gh li sistemi cn i cambi |
Alcune piante sono quasi sotterrate, perche' erano talmente piccole che per piantarle sul fondo fertile sono quasi sparite, conviene tirarle su?
A dire la verita' non ci ho capito molto, era la prima volta che vedevo questo tipo di piante, e prenderle a steli mi ha fatto risparmiare ma è stato anche piu difficile per me capire quali piante fossero e come andassero piantate! Il legno di destra è messo cosi provvisoriamente perche' galleggia, l'ho dovuto incastrare per farlo stare in acqua, appena affonda lo sistemo L'acqua di osmosi...se la uso per far scendere i valori poi dovro' usarla sempre vero? Una bella spesa... Pensavo magari di rivedere la fauna, scegliendo i poecilidi che con la mia acqua dovrebbero andare bene, sono un po' in confusione [emoji28] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In caso volessi usare l'acqua di osmosi, come mi devo regolare?
Se ho capito bene devo comunque aspettare la fine della maturazione, poi fare cambi con sola osmosi fino al raggiungimento dei valori desiderati, e poi fare cambi mischiandola con acqua di rubinetto in modo da avere gli stessi valori che avro' poi in vasca, giusto? Cosi' facendo si diventa praticamente "schiavi" dell'osmosi, conviene comprare un impianto? Ce ne sono di buoni non troppo cari? Grazie ancora a tutti, faccio millemila domande [emoji28][emoji28] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sostanzialmente scegliere pesci di acque tenere avendo acqua di rubinetto dura vuol dire faticare e diventar schiavi dell'acqua di osmosi: mal comune mezzo gaudio :-) Alla lunga può convenire l'impianto, anche se non so quanto durino i filtri.
|
se tieni poecilidi però diventi schiavo di loro... nel senso che si riproducono molto :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652 Aspetta la fine della maturazione per i cambi o le correzioni. Limitati a fare i rabbocchi dell'acqua che evapora con osmosi Se usi tutta osmosi più sali e per 90 litri, vai meglio con l'impianto. Se invece ti gestisci facendo rubinetto+osmosi, potresti valutare se comprarla mensilmente in negozio. Essendo acqua dura te ne servirebbe però oltre il 50% di osmosi per il cambio... quasi sicuramente è meglio lo acquisti. Impianti d'osmosi più usati sono gli aqua1 e forwater, ti dovrebbe bastare la versione più piccola, ti consiglio di aprire una discussione apposita Per le piante, dipende quali sono quelle che hai interrato troppo. Cmq sono poche, dovresti aggiungerne minimo altrettante di quelle che hai |
Appena posso provvedero' a comprare qualche altra pianta, effettivamente sembrano poche anche a me.
Prendero' anche un po di acqua di osmoso dal negozio che ho abbastanza vicino, per i rabocchi, cosi' controllo anche che i valori siano ok. Per una coppia di scalari sono troppo stretto con le misure vero? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Niente scalari. Poi mi sembra già che due tre specie sono più che sufficienti, anche per calibrare meglio i valori.
Fai attenzione quando penserai ai cory, non tutti hanno gli stessi valori di allevamento, tu cerchi nelle schede che si avvicinano alle altre specie che sceglierai (puoi guardare qui o su seriously fish) Dimenticavo ... per fissare gli steli se vuoi usare i cannolicchi, le infili dentro e le interri. Oppure trovi dei fissaggi apposta online |
Per quanto riguarda le piante, è normale che la sagittaria sia giallina e presenti foglie trasparenti che si stanno sfaldando? L'hygrophila corymbosa aveva invece una patina nera su alcune foglie in basso, le ho potate, ho fatto bene?
In generale comunque noto che quasi tutte le piante hanno le foglie in basso piu scure, è normale adattamento o sbaglio qualcosa io? Se serve posso postare foto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il legno era meglio fissarlo a una roccia con delle fascette da elettricista per farlo stare sul fondo.
|
Domani sto a casa e vedo di fare qualcosa per la radice, magari anche tagliare qualche parte perche' è piu grande di quello che credessi!
Per le piante metto qualche foto per farvi capire di cosa parlo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fa3cfb33ce.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4759278e34.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f611bc30af.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6a88f11353.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
a quante ore sei di luce e quanti watt sei di lampade ora?
Hai iniziato fertilizzare o hai messo niente? Cmq in parte è normale appena le piante vengono inserite |
Ho iniziato con 6 ore, sono a 46w, circa lo 0,5, ancora non fertilizzo, credevo dovessi aspettare la maturazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se aspetti troppo però fanno una brutta fine... un minimo di fertilizzante per le piante più esigenti ci vuole. Sarebbe da fare test di ferro, NO3 e PO4. Che fertilizzanti hai?
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Dopo faccio i test e posto i valori, non ho ancora comprato nulla, ero propenso verso il protocollo dennerle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Primo acquario da 90 L
Eccomi fatti di nuovo i test:
Ph 7,5 Gh 21 Kh 13 No2 0 No3 0 Nh4/nh3 0,5 Po4 0,5 Fe 0,1 Dici di comprare i fertilizzanti e cominciare? Ricordo che ho anche fondo fertile dennerle depomix pro 9in1 Intanto ho aggiunto un po di piante: egeria densa, rotala rotundifolia e crypto wendtii grreen, ho anche tagliato un po la radice di mangrovia, ora entra meglio, gli ho messo una roccia sopra per farla affondare http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...34aef0aae1.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...db40e4945e.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7dbea375dc.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il fondo fertile serve a sagittaria, crypto etc in pratica tutte quelle piante che assorbono per via radicale, può anche essere che le radici non siano arrivate al substrato. Le piante a stelo invece assorbono per via fogliare. Io mi procurerei immediatamente del fertilizzante, in modo tale che se ti serve, lo hai. Poi anche la durezza alta può influenzare nell'adattamento in vasca, fotoperiodo etc
Io Dennerle non ho mai provato, ma ai fertilizzanti unici o con pochi flaconi, preferisco le linee che danno gli elementi divisi, e acquisto solo quelli necessari in base alle esigenze della pianta. Se vuoi provare con Dennerle trovi sicuramente qualcuno che ti dà indicazioni Ah l'egeria qualche stelo mettilo galleggiante ;-) |
Perfetto grazie chiedero' in fertilizzazione!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Eccomi di nuovo qui, credo sia cominciato il picco dei nitriti, visto che dai test di oggi risultano a 1, con nitrati a 10
Per il resto le piante stanno meglio, oggi ho iniziato con il protocollo seachem base, ad 1/4 delle dosi, vediamo come andra'! Sono comparse anche due lumachine, queste http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e588f9da41.jpg Ho letto che è normale vero? Problemi di alghe per ora ne ho pochi, ho un po di foglie morte peró, conviene levarle? Ecco la mia vasca ad oggi http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...c3b803adaa.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dipende su quali piante e se sono alla base le foglie morte, così capisci la causa eventuale
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Rieccomi qui, ormai manca poco ai fatidici 30 giorni, e l'acquario sembra procedere bene.
Credo di aver avuto il picco dei nitriti durante la seconda settimana, i valori ieri erano questi: Ph 7,5 Gh 22 Kh 13 No2 0 No3 0 Po4 0,5 Ho avuto un po di problemi con i fosfati che si erano alzati, ho potato le foglie piu sofferenti e rimosso quelle morte e si sono abbassati. Per il resto la flora va abbastanza bene, ho un po di alghe su qualche foglia ma niente di preoccupante, e dacquando fertilizzo (protocollo seachem) vedo che le piante stanno molto meglio. Ho usato osmosi per i rabocchi, e pulito la lana di perlon perche' era completamente marrone (colpa del manado, bel fondo ma si alza e gira per la vasca molto facilmente) Con mia sorpresa ho scoperto che l'osmosi che vendono vicino casa mia (moby dick) è "finta", nel senso che ha gh e kh a 5! Quindi ho deciso che inseriro' guppy, black molly e cory, in modo da usare tranquillamente la sola acqua di rubinetto, anche perche' li ho visti in negozio e sono molto belli! In che quantità mi conviene inserirli nei miei 90l? Posto un paio di foto dell'acquario http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...65a78a4cb4.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fd5e54ab8d.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah altra domanda, il primo cambio acqua quando e di quanto conviene farlo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I nitrati a zero non sono il massimo della vita... che scala di valori ha il test?
Riguardo l'osmosi succede in diversi posti purtroppo, potresti anche farlo presente al negozio. Sei sicuro che non la vendano già a quel valore, pronta da utilizzare? Alcuni negozi lo fanno.. a meno che non gli hai detto osmosi pura e allora niente... Per i pesci ti conviene scrivere nella sezione. I poecilidi saprai si riproducono molto, dovrai dopo gestire le nascite, dar via pesci periodicamente. I cory invece devi mettere specie che stanno bene con quei valori, tipo gli aeneus, sperando non ti alzino il fondo in modo eccessivo. Il primo cambio lo puoi fare o dopo il picco degli no2 (nel senso di qualche settimana) o dopo i 30 gg. Successivamente tieni monitorati gli no2 per qualche settimana. E poi se i valori di ph kh gh sono apposto, puoi cominciare inserire poco alla volta Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ho i test sera, 0-10 come scala, ma informandomi ho capito che quel test specifico pare dare spesso risultati a 0 anche quando non è cosi
Anche perche', e corregimi se sbaglio, con nitrati a 0 dovrei avere piante sofferenti e crescita bloccata, mentre invece le piante crescono alla grande... Se riesco provo a comprare il test jbl, anche con il ph della sera avevo difficolta', ho preso il jbl ed è molto piu leggibile, anche come scala colorimetrica Per i pesci ho scelto i poecilidi anche per un problema di ph, nel senso che con osmosi farei scendere le durezze ma per il ph dovrei usare acidificanti, tipo torba, o co2, ma al momento non ho ne tempo ne voglia per stargli dietro, anche se in futuro ho in programma di acquistare un buon erogatore di co2 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
capito, a me piacciono molto gli endler se posso essere di parte :-D
cmq sui test i Sera ne ho provato solo uno, mi sono trovato male anche io. Con Jbl o anche askoll non dovresti avere problemi, poi devi guardare quando dettagliata vuoi la scala di valori. Le piante non hanno problemi evidenti perchè cmq tu metti quelle sostanze e le consumano, è da vedere quando riempiranno e il carico organico dei pesci. Quindi ti serve un test attendibile. |
Rieccomi qui, oggi ho inserito i primi pesci! 3 endler (1m+2f) e una coppia di black molly
L'acquario va bene, le piante crescono e le lumache prolificano che è un piacere, sono ovunque!! Grazie di tutti i consigli, posto un po di foto http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e6d677c2e5.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...925dc9f7ac.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...65b45021e3.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d43e92163e.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f08c54aed5.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Belli :-) mi raccomando non esagerare con il cibo, fai almeno 1 giorno di digiuno e una dieta varia. Ricorda che sia il cibo che la fauna, contribuiscono al carico organico e alla fertilizzazione.
In questo hobby non si smette mai di migliorarsi, conviene :-) Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl