![]() |
Calcio potassio magnesio ferro...Ecc... Non so da dove le prendano... Mi fa piacere stiano bene...Magari gli basta quel 25x100...Però per quanto riguarda i pesci... Se non vuoi che si ammalino sempre... Aggiusta l'acqua... O quanto meno sali/oligoelementi... Altrimenti avrai sempre malattie perché i pesci non hanno "forza" /adeguato sistema immunitario...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Allora faccio un 50 e 50 e aggiungo più torba?
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Già va meglio... Non ti so dire con esattezza perché non sono esperto... Però a quella percentuale i pesci vivono quasi in acqua distillata... Cosa impossibile da fare... Vai per 50e50 e se hai bisogno di far abbassare ancora un po' kh e ph aumenta un po la torba... Però preferirei allevare In acqua un po più pesante e sana che no kh e ph perfetto e poi non ci sono nutrienti in acqua... Questo vale per sempre... Per il tuo problema attuale auguri... La mia betta dopo che l'ho curata col dessamor mi è peggiorata a vista d'occhio e morta per si era "corrosa" tutta...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
La vasca comunque è stata riempita con tutta acqua del rubinetto e sono stato 2 mesi a smanettare con i valori per avere un ph decente
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Sì.. Però quel smanettare vuol dire eliminare acqua ricca di oligoelementi e metterne una sterile... Poi piante e pesci assimilano di continuo questi elementi e se sono pochi si possono esaurire provocando carenze e malattie a tutti gli abitanti pesci e non...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Allora il cambio lo faccio 50 e 50 aggiungendo più torba, comunque solo gli ancy hanno la batteriosi e sono i più robusti che ho, i cory e i cardinali sembra stiano bene..
ma quindi anche se si alza un po il kh e non riesco a scendere sotto il 6,5-7 di ph ma l'acqua sana è meglio che avere un ph a 6-6,5? Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Ora qualcuno mi condannare ma io i Cory e betta ce li ho a ph 7.8 kh 8 gh 16... Stanno benissimo.... Gli avanotti di betta in vasca a parte con ph8 crescono bene... Uso la torba ma non mi fa assolutamente niente!!!! Devo provare a cambiare prodotto... Ho un amico che il betta ce l'ha a ph 8.1 da oltre 2 anni e mi ha tranquillizzato... Comunque a casa nuova comprerò impianto osmosi... Fino a 6,5 7 dovresti andar bene... Se invece credi che ci debba essere un ph acido e lo vuoi mantenere devi arricchire di oligoelementi che si comprano... Ma le acque nostre sono ricche e perché comprarle? Vai di torba se funziona...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Tenendo sotto controllo kh e ph... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ti credo che la torba con kh a 8 e gh a 16 non fa niente!! Ma neanche con 2 gr/l cambierebbe qualcosa...ti consiglio di leggerti questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352# Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Infatti ho provato con la torba... Niente... Ph minus niente... Ketapang niente... Querex niente... Ci vuole osmosi... Secondo te meglio un ph e kh perfetto e 0 oligoelementi o una via di mezzo...? Per fortuna sovramonte ha osmosi...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Grazie x l'aiuto fino ad ora nessuno ha aiutato sovramonte però sapevo che come avrei detto quella frase sarebbe intervenuto qualcuno... Qui funziona così :) Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il.problema è mischiare pesci che vogliono esigenze diverse... se già si mischiano betta e cory, solo per questo motivo, non ci si troverà mai ad avere dei valori ottimali ... |
Ah... Finalmente il parere di un esperto.... Grazie mille.. X me è sovramonte...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
sono solo un semplice studioso di pesci :-D |
Natlin non vorrei offenderti ma sinceramente mi fido un po' di più di xiphias che di te....
Cooomunque ho preparato la vaschetta di isolamento e secondo voi è meglio trattare con faunamor o bactrim? Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Ma alla fine qui c'è il neofita... Fino ad arrivare all'esperto... Prima interagivo di più chiedendo aiuto e dandolo a chi meno esperto di me... Purtroppo poi ho notato che qui nel forum si interviene subito per criticare ma x l'aiuto... Insomma.. Ed ora ci sto poco e niente... Sono da poco acquariofilo e risento ancora dei "cattivi consigli" del negoziante... Infatti prima combutta e Cory avevo molly... Poi si cresce ed ho fatto una vasca a parte di poeciclidi con intenzione di abbassare ph all'altra senza riuscire
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Sovramonte fai bene ad ascoltare chi più esperto... Il forum nasce x questo... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Per far "funzionare" la torba prova a leggerti la guida che ti ho linkato ti chiarirà parecchi dubbi ;)
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Io ho Pellet di torba della Sera... Seguito le istruzioni ma alla mia acqua dura fa il solletico... Proponete un prodotto in particolare? Grazie sovramonte..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Se vuoi per non andare oltre OT aprì un altro post; qua mi interesserebbe capire come curare i miei pesci...nel frattempo li ho isolati.
Procedo con un pastiglia di bactrim su 40l? Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma devi poterti fidare anche di @natlin , perché ognuno di noi ha qualcosa da imparare.... sono.comparse macchie cotonose? Quote:
a volte si interviene per criticare perché il neofita vorrebbe tutto e subito, in realtà basta anche solo una lettura o delle ricerche sul forum e leggere articoli sul portale e già cosi si ampliano le conoscenze.... ognuno deve poter dire la sua senza essere attaccato, ovviamente con le dovute argomentazioni.... @natlin di certo i negozianti pur di vendere direbbero qualsiasi cosa, Io per esempio non ci vado a chiedere consiglio, ma vado diretto a comprare cosa mi serve... Quote:
se l'acqua è molto dura, qualsiasi prodotto che utilizzerai non contribuirá ad abbassare i valori semplicemente perché gli acidi umici essendo acidi blandi non acidificano abbastanza quando l'acqua è dura di molto.... |
Grazie...
Ora speriamo che a sovramonte vada bene... Purtroppo a me la cura per batteriosi (corrosione pine con batuffoli di "cotone") non andò bene... La cura secondo istruzioni naturalmente mi fece degenerare a vista d'occhio il pesce, magari semplice coincidenza! Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
No nessuna macchia cotonosa solo le pinne sfrangiate e corrose
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Le pinne hanno degli aloni Bianchi ? Contorno arrossato?
|
riusciresti a fare una foto nitida delle parti colpite? Lo so è difficile ma almeno provaci
|
No, niente aloni o macchie, solo le pinne consumate..
http://s29.postimg.cc/ick0lilyr/IMG_20140720_WA0000.jpg http://s11.postimg.cc/f7d283n4v/IMG_20140720_WA0001.jpg http://s9.postimg.cc/wdh31f857/IMG_20140720_WA0002.jpg http://s11.postimg.cc/exallveu7/IMG_20140720_WA0003.jpg |
Secondo me non è ancora nulla di grave...
Se vuoi provare la cura, fallo....ma è molto pesante... Sto pensando ad una cosa....non è che hai avuto sbalzi di valori? |
In un mese e qualcosa sono sceso di 1,5 punti di ph
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
comunque non c'erano i pesci in vasca è!!
l'unico sbalzo di valori è dalla vasca del negozio alla mia, l'acclimatamaneto lo faccio così: 3/4 d'ora sacchetto in acqua per la temperatura e poi comincio ad aggiungere acqua mia togliendo un po' alla volta la sua, poi svuoto il sacchetto in una ciotola e li pesco col retine e li metto in vasca |
forse perché sto dal telefono, ma dalle foto non si vede granchè....
La membrana che unisce i raggi della coda è ancora presente? |
si, ma solo dove ci sono anche i raggi; la coda del maschio ancistrus è quasi dimezzata
|
Quote:
|
Vedi che stai indietro... Lo stanno aiutando specificatamente persone più esperte di te... (non io) tranquilla...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Oh beh scusate tanto se ho cercato di aiutarlo mentre altri non si sono sprecati neanche di cercare di capire dove fosse il problema! Lascio il dilemma a voi allora! Buona fortuna!
|
forse corrosione batterica
Keep calm intanto gli ancy sembrano stiano reagendo bene alla cura con il bactrim (nel senso che non sono morti..per adesso...) vi ricordo che ho usato 1 pastiglia in 40 litri....
Questo problema potrebbe anche essere dovuto a zone anossiche nel fondo? @Puntina Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Mi sono espresso male, scusa, era x dire che stavano 8 pagine e per fortuna sta chi lo sta aiutando
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Bisogna vedere... Forse intendevi zona anossica... Avrai uno strato alto di sabbia... Quelle zone aiutano lo smaltimento di ammoniaca ma se scarseggia (=0) ossigeno in quelle zone diventano covo di altri batteri indesiderati e altre conseguenze peggiori ma spero non sia il caso... Il bactrim non lo conosco quindi neanche le dosi...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Cosa intendi per zone atossiche?
|
Correttore del c@***..... Ho corretto comunque si intendevo zone anossiche...
Lo strato era bello alto dai 10 ai 13-15cm. Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Se supera i 5 cm senza che ci sia un cavetto riscaldante si possono formare zone anossiche....
|
I 5cm li superava di molto...erano 23kg di roba tra fondo fertile e ghiaia...
Quindi adesso con la sabbia (sugar size) nuova ed uno spessore dai 3 ai 5 non dovrebbero esserci problemi giusto? Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl