![]() |
Però vorrei capire bene il procedimento così da non sbagliare:
1) riempio il samla con l'acqua della vasca 2) tolgo il riscaldatore e lo metto nel samla 3) tolgo legni e piante per acchiappare meglio tutti gli abitanti dell'acquario. 4) prendo il filtro nuovo dove al suo interno vi sono 3 cestelli di spugne blu e 1 cestello di cannolicchi nuovi, sostituisco una della spugne con i miei cannolicchi del mio filtro senza sciacquarli oppure li scacquo ma con l'acqua dell'acquario, li posiziono in fondo in modo che sono i primi che ricevono l'acqua, sopra appoggio il cestello con i cannolicchi nuovi e poi i restanti 2 cestelli con le spugne, poi lo metto in moto nel samla. In questo modo ho capito che non avviene nessun picco giusto?! 5) faccio tutto quello che devo fare nella vasca. 6) rimetto l'acqua e quando è quasi pieno (sto indietro 20 lt) ributto dentro i pesci. 7) i restanti 20 lt li metto nuovi. Una cosa volevo chiedere, più della meta dell'acqua che nelle taniche rimane li ferma per 2/3/4 giorni non subisce nessuna alterazione? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
1) si
2) si 3) si 4) si, ma NON sciacquarli, i cannolicchi maturi NON si sciacquano mai 5) si 6) ok 7) ok dipende quanti gg stà ferma un paio di gg non succede niente standiamo un velo pietoso sul negoziante, per l'impaccamento puo anche succedere se metti 10/12cm di sola sabbia, ma 4/5cm o poco non danno problemi, se poi metti corydoras e se vuoi melanoides il problema non sussiste. |
Quote:
I Corydoras si ci sono. Belle le melanoides, ma l'acqua non è troppo leggera di gh e Kh per loro? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
non si sciacquano semplicemente perchè i batteri sono insediati nei micropori, anche se li sciacqui con acqua matura il rischio che togli superficie batterica già insediata c'è.
le melanoides io le ho a ph 6.6/6.7 con kh 2/3 |
Sapevo anch'io che è sempre meglio non sciacquarli ma tempo fa, non ricordo chi, mi diceva che si può fare, ok rimuovo dalla memoria questa cosa..
Ah dimenticavo, aggiungo un po di batteri nuovi nella colonia? E un bel po' che non lo faccio e forse è meglio che gli do una rinfrescata di nuovi batteri? Perfetto metterò le Melanoides, sperando non vadano a rompere le scatole alla riproduzione dei Nanay.. Inoltre spero non ploriferino all'inverosimile.. Un'altro dubbio mi è venuto in mente, tu mi hai detto di prendere la sabbia bianca che poi si ingiallisce, ma non faccio prima a prenderla già panna o ambrata? A proposito esiste? Poi volevo sapere, devo metterla tutta della stessa marca oppure se mischio 2 o 3 marche differenti non ha importanza? Perchè ho 2 buoni spesa di 2 negozi differenti che sicuramente tutti e 2 hanno la sabbia che mi serve ma non so se sarà la stessa marca. Nel frattempo ieri mattina ho scambiato due parole per un ora e mezza con un nuovo negoziante, il quale mi ha conquistato e il resto la prenderei li. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Aiuto, devo utilizzare uno dei due buoni (che non è proprio un buono ma un Termoriscaldatore che voglio portare indietro perché non l'ho più usato) entro domenica, cioè entro una settimana dall'acquisto, altrimenti non me lo prendono più indietro. :what:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
no aspetta, l'ingiallimento è "visivo" se hai acqua ambrata, altrimenti bianca è e bianca rimane, ambrata la trovi scura della wave e chiara della biodry prima c'era la djerba sempre wave ma hanno smesso di produrla.
io ho mischito la wave djerba all'ambra biodry se non sono troppo differenti come tonalità si può fare, altrimenti due tonalità differenti rischi che venga un paciugo di colori. |
No ok non pensavo di mischiare il bianco col beige, questo è sicuro.. Se prendo marche differenti (causa buoni spesa da utilizzare in negozi diversi) cerco di prenderle tutte dello stesso colore e stessa granulometria, sabbia è sabbia, anche se sono marche differenti..
Quindi volevo capire, per un biotopo Nanay serve la sabbia bianca o beige? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ah ok sono andato a rileggere all'inizio, mi hai consigliato entrambe, dimmi tu qual'è meglio, forse l'ambra così sta più allo sporco? Anche per una questione di gusti preferirei l'ambra, il bianco forse riflette troppo.. Comunque vorrei mettere quella più indicata per il biotopo, dimmi tu.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
in realtà sarebbe bianca, io la uso ambra e infatti al Pet festival Heiko Bleher pur complimentandosi per la mia vasca dei trifasciata mi ha fatto notare che la sabbia per essere simile al biotopo dovrebbe essere bianca.
|
Ok allora la metto bianca..
Anche se mi suona strano pensare al Rio della amazzoni o al Rio Nanay con la sabbia bianca.. :confused: Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
considera che ci sono tannini disciolti che la rendono estremamente scura, un sibstrato di foglie e rami che per forza di cose fanno sembrare scura anche una sabbia bianca.
poi se non lo sà Bleher che quei posti li bazzica spesso....:-D |
Ma le foglie ci stanno sul fondo? Io tengo sempre un paio di foglie di catappa sul retro nascoste dalle piante, ma le infilo nella ghiaia altrimenti salgono i superficie..
Bleher? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
http://www.aquapress-bleher.com/ se non vado errato, dovrebbe essere stato proprio lui a identificare i Rio Nanay come specie a se stante. |
Ok allora metto quella bianca..
Adesso sto pensando dove andare a prendere le foglie di quercia.. Aiuto mi schianterò in auto per guardare ai bordi della strada.. Batteri ne metto nel filtro nuovo per rinfrescare la colonia? Le Melanoides non vanno a dar fastidio agli scalari in riproduzione restano solo nella sabbia? Inoltre ho una paura che aumentino a dismisura c'è il pericolo? Ne ho viste anche un tipo una volta in un negozio che hanno la stessa forma delle melanoides, sono marrone scuro ma a differenza sono giganti (tipo 5/6 cm) e non hanno il guscio bello liscio ma tutto malsagomato, non riesco a trovare nessuna foto on line, sai che specie sono? Potrei metterle? Non fanno la stessa funzione? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Stavo guardando le foto del biotopo Nanay sul sito di Bleher, bello!
I legni assomigliano al tipo che ho anch'io in vasca, allora ne metto altri di questo tipo, non quell'altro tipo che galleggia, ne prenderò ancora un paio. Ho visto questo che ne dici? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436166 O questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436168 Non ho visto sabbia bianca, a dir la verità non si vede nemmeno la sabbia tra rocce e foglie.. A proposito bella l'idea delle rocce quasi quasi le metto anch'io qualcuna che dici? devo recuperare un po di sassi arrotondati, il problema che devo andare a prenderli in alta valle in qualche ruscello, perché se li prendo qui i fiumi non sono dei più puliti.. Oppure in qualche vivaio, ma costano, meglio gratis in valle. Altrimenti vado a trovare un amico in alta montagna.. Li ce ne sono quanti voglio.. E forse è meglio che cerco li anche le foglie, quelle di fianco alla strada non è il caso. Vetto tutto molto scuro in quel biotopo, adesso ho 3 men da 25W.. Che faccio torno ai 2 neon come avevo un tempo? Oppure ne lascio addirittura 1 solo? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
le rocce devono essere non calcaree, io nella vasca degli Pterophyllum le ho :D ovviamente prese nei campi ;)
dei legni preferisco il 1° per le foglie ti sei già risposto da solo, devono essere esenti da sostanze potenzialmente nocive. le melanoides diventano invasive se la gestione della vasca non è corretta altrimenti il numero rimane gestibile, quelle che hai visto molto probabilmente sono delle tylomelania sp. che a differenza delle melanoides ti fanno fuori ogni vegetale che hai in vasca. le melanoides le trovi in regalo anche sul forum per i neon dipende cosa vuoi coltivare, con echinodorus bleheri e ozelot ad esempio puoi tare benissimo con un solo neon |
Ok per le rocce quindi dovrei fare la prova con il decalcificante per sapere se vanno bene.
Mi sa che faccio prima a comprarle.. Ok niente tylomelania anche perché le piante le metto e per l'appunto pensavo almeno 3, tutte echinodorus ovviamente, ho guardato le schede e a tutte tranne una per la luce c'è scritto "normale", che si intende? 0,25 W/lt non sono pochi? Ho trovato le melanoides, ma non gratis, 5€ per 10 lumache, più spedizione e busta.. Totale 7/8 €. Per lo sfondo secondo te questo è indicato o non c'entra una mazza? http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/qu2u6epy.jpg Considera che è tutto abbastanza scuro, i punti chiari sono per colpa del flash del telefono.. Ti chiedo perché c'è l'avevo via da un pò ma mai utilizzato, è lungo solo 80 cm, lo toglierei e lo metterei a lato dove tolgo il filtro (dietro c'è muro).. Poi per il retro è compro un altro, magari con raffigurate le radici delle mangrovie.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
le melanoides te le regalo io
le pientre acquistate non è detto che siano non calcaree, secondo me ti conviene sceglierle, testarle, per non spendere soldi e poi scoprire che sono calcaree in seguito. probabilmente intendono luce media, per cui attorno agli 0,5 w/lt, per le echinodorus poco esigenti un 0,25w/lt va bene, lo sfondo mi pare un pò fuori tema. |
Quote:
Il tipo dei legni scambia solo con qualcosa, non vuole soldi, io non ho nulla da scambiare se non le piante che elimino, ma non posso iniziare a smantellare la vasca se non ho tutto il materiale pronto per risistemarla il prima possibile, vedrò se trovo qualcosa in qualche ruscello in montagna, rocce comprese.. Caspita con tutta la fatica che ho fatto per fare la modifica all'impianto e portarlo a 3 neon quasi mi viene da piangere :( ma se il biotopo lo richiede meglio così, se metto 0,5 W/lt ne dovrei lasciare 2, ma se si potesse uno solo tanto meglio mi piace proprio molto la luce tenue, tra l'altro ho i neon da 3200 k, li adoro.. Al massimo provo a tenerne solo uno, se vedo che le echinodorus ne soffrono aumento.. Non rischio le alghe marroni con troppa poca luce? Si è vero lo sfondo fa proprio cacare.. Bene prevedo una bella gita in montagna questa domenica.. :D spero di finire presto la mattina al lavoro.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Bon ho concordato che con 13€ totali me lo spedisce.. :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Azz galleggia quel legno, come si fanno ad ancorare?
Non ne ho mai usati d quel genere.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
scenderà, basta che si riempe d'acqua, altrimenti fallo bollire e incamera acqua
|
Lui mi ha detto che galleggia..
È un po difficile 40 cm di legno non ho pentole così grandi.. Comunque posso farlo bollire metà per volta, ho letto che prima o poi tutti i legni affondano, dovrò preventivamente farlo impregnare in un catino, ma chi ha voglia o tempo di aspettare?! Mi sa che faccio prima a comprarne un paio di quelli che non affondano come quelli che ho già, tra l'altro esteticamente li preferisco, c'è un centro vivaistico/animalesco qui vicino che ne ha di tantissimi di tutte le misure e forme, con 10/12 € cad. me la cavo, un paio mi basteranno da aggiungere ai miei 3. Ho un altro dubbio per la sabbia, come tutte le cose prima di metterle in vasca vanno sciacquate, ma anche utilizzando un colino di quelli che si usano per la farina come ho sempre fatto per la ghiaia, la sabbia essendo molto fine sicuramente buona parte filtrerà dai buchini, è sufficiente anche metterla in un catino pieno d'acqua mischiare un po' e sostituire l'acqua 2/3 volte? Oppure c'è qualche altra soluzione più pratica? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
sempre usato i secchi, sciacquo, butto l'acqua, riempo di nuovo e via così per altre 2/3 volte
|
Ho una paura pazzesca che con un solo neon rischio il proliferare di alghe marroni e poi diventare matto per liberarmene ..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
e perchè dovrebbero venire fuori? se con le alghe marroni, intendi le diatomee non vengono per mancanza di luce, compaiono se le acque sono molto ricche di silicati e in genere negli acquari appena avviati e scompaiono da sole.
se hai una gestione buona, un buon filtraggio uno spettro luminoso che non le favorisce (6500K) non avrai problemi. |
Pensavo che il problema alghe scure era dettato dalla carenza di luce.
Come neon pensavo di mettere un 3200 k.. Quando rientro a casa ti posto la foto dello spettro. PS Per l'occorrenza ho a disposizione come neon tutti T8: 3 x 25 W da 3000k 1 x 25 W da 6000 1 x 25 W da 8000 1 x 25 W da mi pare da 25000 1 x 25 W rosa Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io ho sempre usato o solo 6000/6500 o al massimo abbinando 6500 con 3200/4000
|
Volendo potrei farli accendere differenziati, un fotoperiodo di 10 ore con il 3200, il 6500 nelle 6 ore centrali..
O viceversa? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io non credo di essere mai andato oltre le 8h come fotoperiodo, anche nel plantacquario spinto son fisso a 8, ti dirò che alla 7°h ho la cabomba furcata che si chiude da se.
occhio a non darne troppo perchè anche le piante hanno si necessità di luce ma anche un eccesso di luce può portare alla proliferazione algale. |
Ok allora inizio con 8 e con le 4 centrali a 2 neon.. Meglio il più lungo col 3200 o col 6500?
Le lumache che intendevo sono queste.. http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/eqamyvas.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/2una2y2e.jpg Sull'etichetta sul vetro c'è scritto faunus ater Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
|
La sabbia mi è piaciuta molto questa
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/any2a3yn.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/udamabu3.jpg Non è bianca candida, è avorio. L'ho messa sul foglio bianco per farti capire, il chiodo è 1 mm.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
perchè son grosse, per le radici di una pianta se si infossa una bestiola da 7/8cm non è lo stesso che una da 3cm ;-)
per la sabbia #70 |
Anche se le piante sono solo 3 echinodorus?
Non ho letto che vanno sottosabbia, pare che abbiano lo stesso comportamento delle Tylomelania, secondo te nemmeno quest'ultime potrei mettere? Ho sempre rinunciato a queste lumache causa granulometria troppo grossa del ghiaietto che ho sempre avuto, ora che ho la sabbia mi piacerebbe tenerle, se non vanno sotto sabbia che problemi potrebbero causare? Non riesco a capire che serie della wave è questa, http://www.croci-group.com/it/acquariologia.php , anche il logo del marchio è diverso dal solito wave http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/yva9azyj.jpg Dovrebbe essere l'ultima in basso a sx, http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/u7y7ytes.jpg Comunque ho provato a versarne un pochino in una ciotola con del decalcificante, è un decalcificante super aggressivo che fa friggere il calcare come se fosse aspirina, nemmeno uno sfrigolio.. http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/yteqy2a8.jpg Perfetto infatti ho trovato questo sito che dice: http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/5epareju.jpg http://www.ilpet.it/sabbia-ghiaia-fo...222029767.html Tra l'altro la chiamano sabbia bianca ma non è bianchissima e più avorio da come si vede dalle foto reali che ho fatto io. . Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ecco appena rientrato dal grande vivaio, comprato legno 12,90€, eccolo
http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/eqyvuteh.jpg Credo che insieme ai miei riuscirò a cavarmela. Poi ho guardato le rocce, sono quelle da giardinaggio, dovrò munirmi di limone al momento dell'acquisto.. Le ho fotografate tutte, costano 0,50/0,65 € al kg, credo me ne basteranno 2 o 3 quindi faccio prima a comprarle che a spendere i soldi in gasolio per andare in alta valle in qualche ruscello.. http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/abu2eve5.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/najajagy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/7uha2y6e.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/vevu5eba.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/y7uvaryp.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/rujuzaja.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/5ujy8a3u.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/ugubypeh.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/be7u8epe.jpg Spero sì capisca era buio e col flash i colori si sono leggermente schiariti. Che dici quale mi consigli? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
direi le 6°, magari con il viakal sei più sicuro, altrimenti acido citrico puro, il limone in alcuni casi mi ha dato dei falsi negativi.
per le lumache chiederei meglio in gasteropodi, considerando la forma per me si infossano #24 |
Le n. 6 l'etichetta diceva ciottolo rainbow, c'è un po di rosa di giallo e di grigio, anche le 4 e le 5 mi piacevano, molte erano grigie totalmente, nel biotopo di Bleher mi pare di aver visto pietre più tendenti al grigio che al giallorosato..
Comunque stamattina sono andato a comprarli, 3 sassi x 3 kg 2,25€ meno che andare a cercarli al ruscello. Mesi in vasca da bagno, si sono schiariti molto lavandoli, sono diventati grigio chiaro giallognolo e le venature sono rossicce http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/ehyzu2eg.jpg Dopo averlo lavato l'ho messo in un catino con il decalcificante poi con una siringa gliel'ho spruzzato sopra più volte, all'inizio friggeva un po' in diversi punti, poi pian piano ha smesso dappertutto e non ha più fatto un minimo di schiumetta, probabilmente c'era un po di calcare rimasto dalle piogge e dal muschio che si era formato? Erano all'aperto nelle ceste al vivaio.. O anche un po' dal fatto che l'acqua del rubinetto è un po' calcarea quindi spruzzando il decalcificante sul sasso umido friggeva solo all'inizio per colpa dell'acqua, poi andando via l'acqua e rimanendo solo decalcificante smetteva? Infatti ora col sasso asciutto e ben lavato non frigge niente.. Mi ero portato una siringa col decalcificante al vivaio e spruzzandoglielo sopra in alcuni punti friggeva e in altri no, ho pensato che era causato dallo sporco, dato che dove spruzzavo nei punti più puliti friggeva solo al primo spruzzo, al secondo già non lo faceva allora fiducioso li ho presi lo stesso tanto ho pensato che per quella cifra valeva il rischio.. Ho trovato queste foglie in montagna dal mio amico http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/9apuhary.jpg Adesso gli do una bella sciacquata e poi le metto sulla stufa ad essiccare.. http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/umate9ys.jpg L'essicazione procede bene. Per le lumache per me non si infossano, ho letto nella scheda delle Tylomelania che per colpa di percorsi impervi, arrampicamenti estremi su rocce o tronchi o anche ad esempio sui vetri, c'è il rischio che il pesante e ingombrante guscio si stacchi, figurati se dovessero cercare di tirarselo dietro sotto la sabbia con le difficoltà che ne concerne.. Non penso che riuscirebbero nemmeno a provarci.. Ho chiesto comunque nell'altra sezione, ho anche chiesto se possono dare fastidio agli scalari in riproduzione o no, anche per le melanoides.. Per il legno non mi sono mai chiesto se per sterilizzare le cose c'è qualche altro sistema, perché di solito faccio bollire per qualche minuto, ma con questo legno è leggerissimamente problematico. http://img.tapatalk.com/d/13/11/25/e9u3azad.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
PS
Mi mancano solo 4 sacchetti di sabbia e il samla, poi potrò iniziare.. :D Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
le foglie devono essere belle secche, elimina quelle verdi #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl