![]() |
in caso prova a leggere nella sezione ciclidi nani americani per farti un idea, e sul portale c'è un articolo sull'apistogramma trifasciata fatto molto bene :-)
|
beh può venire una bella vasca su misura per i ciclidi nani... :-)) come minimo vogliamo una foto una volta fatto tutto
|
Rieccomi qua! Sono un po’ di giorni che leggo, mi documento, giro per negozi e mi spulcio il forum, e credo di essermi fatto un’idea abbastanza chiara sull’argomento “acqua di osmosi inversa”. Ho anche trovato qui a Zurigo qualche impianto, il costo non è elevatissimo (tenendo conto che qui un caffè costa 3 euro…), ma, tirando le somme, mi rendo conto che per me sarebbe una complicazione logistica notevole, a cominciare dal problema di DOVE tenere l’impianto quando non in uso (ma comunque carico d’acqua), per finire con la manutenzione periodica che pure non è proprio banale…
Quindi, conclusione: niente impianto di RO, e niente acqua di osmosi, visto che non ho nemmeno la macchina (qui si vive tranquillamente senza!), e di andare a prendere ogni settimana una tanica di 20 litri al negozio non se ne parla. Detto cio’, a malincuore credo di dover rinunciare in partenza a scalari o ciclidi nani, che, mi sembra di capire, obbligano all’acqua di osmosi, non solo per i valori di pH e KH, ma anche per la purezza della stessa acqua. Giusto? A questo punto, credo che comunque provero’ a inserire torba e a togliere le pietre calcaree, per provare ad abbassare pH e KH dell’acqua di rubinetto, e mi regolero’ di conseguenza quando avro’ dei valori stabilizzati. Credo che la decisione sarà tra un acquario di Platy e Guppy e uno di Puntius, fermo restando l’abbondante presenza di piante. |
allora dato che sia puntius che poecillidi hanno allestimento simile, magari per i puntius un minimo di corrente in più, puoi procedere ad allestire (in firma ci sono le nuove guide, con un articolo sulle piante semplici) :-) e in base ai valori che ottieni vediamo cosa inserire :-)
|
beh non è difficile da gestire un impianto ad osmosi inversa e una volta che non ti serve per riporlo basta usare dei rubinetti perchè non si svuoti... ad ogni modo se vai di poecilidi non hai problemi se l'acqua ha già i valori giusti ;-)
|
Allora, situazione aggiornata a una settimana dalla partenza dell'acquario:
- presa la torba da inserire nel filtro; - tolte le pietre bianche calcaree e sostituite con altre pietre di quarzo rosa; - infoltito il parco piante, seguendo le indicazioni delle guide sulle piante "facili"; adesso in vasca ho le piante seguenti: - 2 Alternanthera rosaefolia - 2 Vallisneria gigantea - 2 Echinodorus bleheri - 2 Vallisneria spiralis (nuove); - 1 Cryptocoryne lucens (nuova); - 1 Cryptocoryne wendtii (nuova); - 1 Echinodorus marble queen (credo, sull'etichetta c'è scritto Echinodorus Dschungelstar - star della giungla, in tedesco - "Getuepfelter Harbich", cioè Harbich maculata) (nuova). Valori dell'acqua invariati rispetto a una settimana fa: - pH 8.0 - Nitriti < 0.3 mg/l - GH 10 - KH 8 Allego qualche foto di come appare la vasca adesso, prima dell'inserimento della torba. La piantumazione comincia a somigliare alla vasca che vorrei, piena di piante di vario tipo, e l'acqua è di una limpidezza mai vista prima nei miei preecedenti acquari... quasi mi dispiace inserire la torba! Aspetto qualche giorno, e rifaccio i test per vedere come sarà cambiata l'acidità e la durezza dell'acqua. Nel frattempo, spulciando tra negozi e siti, ho trovato altri bei pesci che sembrano perfetti per un'acqua con pH anche fino a 7.5-8.0 e dura: i Trichogaster, o Trichopterus che dir si voglia. Mi piacerebbe approfondire, soprattutto sul tipo di allestimento che potrebbero richiedere, comportamento, possibili coinquilini, eccetera. (sto cercando di inserire le foto, ma sembra che il collegamento a Postimage non funzioni... mando il messaggio così com'è, magari le foto le mando più tardi) |
no, resistono a durezze alte, ma stanno bene in acqua neutro-acida e tenera :-)
|
se vuoi tenerla limpida, vai di guppy, platy e molly! guarda la vasca di Daniela80 in primo acquario! bello e semplice :-)
|
Ecco le foto della vasca, prima dell'inserimento della torba.
Vista frontale 1: http://s18.postimg.cc/lp4ide9n9/DSC_0416.jpg Vista frontale 2: http://s17.postimg.cc/u3i98tctn/DSC_0421.jpg Vista laterale: http://s10.postimg.cc/bya4bt985/DSC_0420.jpg |
bello bello!!! :-)
|
Quote:
P.S.: due ore dopo l'inserimento della torba (180 gr. per 180 litri), nessuna traccia di intorbidimento dell'acqua... |
Ecco come appare l'acqua stamattina:
http://s2.postimg.cc/rw679nnqd/DSC_0428.jpg http://s23.postimg.cc/wnqluwbzb/DSC_0429.jpg Effettivamente l'acqua è leggermente ambrata (l'effetto è evidente soprattutto nella visione laterale, più profonda di quella frontale). Ma non mi sembra affatto un elemento di distrurbo, anzi, così è decisamente anche più naturale (acqua limpida e cristallina l'ho vista solo nei Cenotes nello Yucatan!). Se dovesse rimanere così, va più che bene. Ho comunque anche ritestato il pH, è sembre 8.0... #13 Ma quanto tempo ci vuole prima che si stabilizzi? E, domanda da un milione di euro: di quanto potrò riuscire ad abbassarlo, con una concentrazione di torba di 1 g/l? #24 |
Ancora qualche fotografia scattata stamattina, per mostrare un paio di cose che ho notato e che vorrei approfondire:
- una lumachina a spasso su una foglia; so che sono inevitabili e non sempre dannose, ma come controllarle? http://s2.postimg.cc/pvpazonad/DSC_0422.jpg - una strana lanuggine biancastra trovata sul legno, in diversi punti; questa mi preoccupa un po' di più. Può essere un'alga, o una muffa? Da cosa può dipendere? Devo ridurre il fotoperiodo (attualmente è di 9 ore, 3 la mattina e 6 il pomeriggio)? Può dipendere dal fatto che l'acquario è esposto alla luce ambiente su due lati lunghi? #23 http://s14.postimg.cc/61dvkgnnx/DSC_0423.jpg http://s24.postimg.cc/g80zdafs1/DSC_0425.jpg http://s2.postimg.cc/qjy5imm05/DSC_0426.jpg http://s22.postimg.cc/5j8gzpj0t/DSC_0427.jpg |
È solo muffa rilassati
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
gestisci bene l'acquario, e le lumachine saranno gestite bene di conseguenza ;-) se aumentano non temere, poi si riducono :-)
|
sarebbe meglio se il fotoperiodo fosse continuato per permettere alle piante di far la fotosintesi,
di solito si parte da 5 ore e si aumenta di mezz'ora alla settimana... comunque quella bianca è muffa, se la mangeranno i pesci appena li inserirai!! :-)) |
Melanotaenia boesemani
...e ancora, spulciando il sito mi sono imbattuto in questo pesce, e mi sono ricordato di averlo visto in un negozio pochi giorni fa:
http://www.seriouslyfish.com/species...enia-boesemani Mi è piaciuto moltissimo, ma ho pensato subito che potesse essere un pesce da esperti, difficile da allevare e che richiedesse condizioni dell'acqua per me impossibili senza impianto di osmosi (era in vasca con diversi scalari). Invece, scopro che è facile. robusto e soprattutto predilige acque dure e leggermente basiche, con pH anche fino a 8.0... :-)) Ci faccio un pensierino! (e mi sposto nella sezione Rainbowfish per approfondire) |
A volte l'apparenza inganna
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
mi riferivo ai pesci... sembravano difficili da allevare invece non lo sono
|
Stasera ho ricontrollato l'acqua, che ha ormai assunto una colorazione decisamente ambrata e appare molto meno luminosa di una settimana fa (inconveniente a cui ho cercato di ovviare installando i riflettori sui neon), ma purtroppo il pH è ancora inchiodato a 8.0. Il KH invece si è mosso, da 8 è passato a 7.
Che faccio, aumento la concentrazione di torba nel filtro (ora ho 1 g/l), oppure devo aspettare ancora qualche giorno per veder abbassare il pH? Aumentando la torba temo che l'acqua possa definitivamente intorbidirsi (giustamente!), e se adesso l'effetto è piacevole, poi potrebbe non essere più tanto gradito... #24 |
Prova aspettare ancora e vediamo che succede la torba da quanto è in azione?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
è un pò strana come cosa... non ho esperienza diretta con la torba per cui non saprei andare oltre...
|
Posta delle foto della vasca nello stato attuale e controlla che il kit dei tuoi reagenti non sia scaduto.. è capito che alle volte alcuni utenti avessero i reagenti scaduti e non davano i valori esatti!
|
Quote:
|
Allora, ho rifatto ancora i test (a cinque giorni dall'inserimento della torba), ottenendo ancora gli stessi valori dell'ultima volta:
- pH 8.0 (come all'avvio, 12 giorni fa) - GH 9 (prima della torba era 10) - KH 7 (prima della torba era 8) - NO2- < 0.3 mg/l (come all'avvio) In pratica, con la torba ho solo avuto un leggero calo della durezza, ma il pH è sempre lì. Ora non so se inserire altra torba, ma non vorrei che l'acqua cominciasse a diventare marrone, nel qual caso l'effetto ambrato diventerebbe un effetto "acqua sporca"! #09 In alternativa, se devo rassegnarmi a questo valore dell'acidità (ma vorrei almeno capirne il perchè...), non mi resta che prendere in considerazione unicamente pesci compatibili con essa, cioè i classici Plati-Guppy-Molly, o i Rainbow Boesemani, che pure vogliono acque leggermente basiche come la mia. Un'altra cosa che mi lascia perplesso, comunque, è che il valore dei nitriti è ancora bassissimo. Non dovrebbe esserci un "picco", dopo il quale il valore tornerebbe a scendere, segno che i batteri stanno facendo il loro lavoro? Vuol dire che l'acquario non sta ancora maturando? Mi conviene magari usare un biocondizionatore, o starter? #24 |
ma no, il picco è imprevedibile, come possono essercene due, come passare inosservato :-)
che torba hai usato? |
Quote:
Oggi, a una settimana dall'inserimento della torba, ho fatto l'ennesimo test del pH, e il risultato è sempre 8.0. Per contro, l'acqua è decisamente molto più ambrata, segno che la torba è stata ben assorbita dall'acqua. L'unico risultato ottenuto è stato l'abbassamento del GH da 10 a 9 e del KH da 8 a 7, come già scritto. Che faccio, allora? Lascio tutto così com'è, e mi rassegno ad un'acqua con questo pH? Da quello che ho capito, questo mi obbliga a scegliere pesci che convivono con acque basiche, quindi andrebbero bene poche specie, come i Platy-Guppy-Molly (che mi piacciono, ma mi danno un po' di artificiale, soprattutto Guppy), e gli splendidi Rainbow Boesemani, che mi piacciono moltissimo ma che, a parte costicchiare un po', sembra che crescano non poco. I Puntius con un pH 8.0 me li devo scordare, giusto? #24 |
#24
si con ph 8 niente puntius... prova con la torba da giardinaggio, che oltre a costare meno, spesso ha dato buoni risultati :-) |
Quote:
Una domanda: ma se decidessi invece di TOGLIERE la torba e puntare definitivamente su Guppy&C. o sui Rainbow, devo cambiare l'acqua per farla tornare limpida, o mi basta aspettare? Magari con un po' di carbone attivo nel filtro? #24 |
mah, male non fa nemmeno a loro, per cui puoi lasciarla :-)
prova a raddoppiare la dose, e poi vediamo... per il prossimo giro vai di torba da giardinaggio oppure: hai spazio per un grosso secchio di acqua e per una pompa non troppo potente? potresti provare con la bomba di torba... |
Quote:
Ah, senti, ma è proprio una bestialità pensare di versare dell'aceto nella vasca? O, come qualcuno mi ha suggerito, addirittura il VIA-CAL? #24 |
:-D a questi fagli i complimenti, perchè di boiate del genere ne senti veramente una ogni morte del papa :-D
l'aceto verrebbe metabolizzato dai batteri facendoti una mega esplosione batterica, il viakal ti risolve il problema dei pesci... Per la bomba di torba, basta un secchio una pompa per far circolare l'acqua e della troba bionda in una calza... magari senza pompa si può anche fare, sentiamo @MarZissimo e @davide lupini che lo usano :-) cosa ti dicono |
ciao! la bomba di torba se vuoi avere ph basso e durezze bassi usando acqua di rete è una soluzione praticabile, ma ci sono alcune cose da far presente:
-occupa posto (io tengo un bidone da 70lt in garage per produrla a ciclo continuo) e devi avere una presa vicino, per dare corrente alla pompa di ricircolo. -non tutte le torbe vanno bene, quella che uso che è da giardinaggio (circa 30€ la balla da 250lt torba bionda di sfagno lituana con indice di von post H2) l'ho testata per evitare valori sballati dannosi per i pesci, per cui prima di usarla ho fatto test di ph/kh/gh/no2/no3/po4/nh3/nh4 e cond. altrimenti l'avrei buttata. test per sicurezza fatto sia con acqua di rete che con acqua di ro, ovviamente con quest'ultima i valori che si raggiungono sono molto inferiori. con un acqua di rete che esce a ph 7.7 in base al dosaggio sono arrivato a ph 6, attualmente mi fermo su 6.5/6.6 usando circa 500gr di torba, per arrivare a ph 6 ero a circa 1kg di torba. la torba si tiene ad infusione nell'acqua da trattare in una calza di nylon, per far passare meglio l'acqua attraverso la torba ho inserito all'interno il tubo da irrigazione collegato alla pompa di ricircolo e con delle fascette ho chiuso il tutto. tanta acqua si toglie tanta acqua si mette, quando il ph dell'acqua trattata inizia a salire si sostituisce la torba. |
Aggiornamento della situazione: stasera ho provato a raddoppiare la quantità di torba, come ultima possibilità per abbassare un po' il pH, sempre inchiodato a 8.0. Ma, sorpresa, il sacchetto che avevo inserito dieci giorni fa si era completamente gonfiato, e con i nuovi pellet di torba non entrava nemmeno più nel filtro del RIO 180! #28d#
A questo punto, ho preso una decisione drastica e definitiva: VIA LA TORBA! >:-( Che l'acqua torni limpida, se proprio non posso abbassare il pH! Ho buttato il sacchetto con la vecchia e la nuova torba, cambiato il filtro di lana di perlon, e inserito la spugnetta nera di carbone attivo, nella speranza che possa servire a eliminare il colore che l'acqua ha preso in questi giorni (decisamente tendente al marroncino, ormai, molto effetto "acqua melmosa"). Dopo questo tentativo fallito,avendo anche scartato, a causa delle complicazioni logistiche che mi creerebbero, entrambe le ipotesi di impianto a osmosi inversa e acqua demineralizzata da comprare periodicamente al negozio, mi rimangono due possibilità: - impianto a CO2 (ma sarebbe davvero efficace, con acqua di rubinetto e senza torba?); la logistica di questa soluzione, che pure è più cara di quella dell'impianto a RO, mi sembra più abbordabile; - Poecilidi o Rainbow Fish. Per dirla tutta, i Rainbow mi attirano molto, e vista la situazione sarebbero la soluzione ideale. Sto valutando i Boesmani (in pole position), ma anche i Precox e i Furcatus, anche bellissimi, che presenterebbero il vantaggio di crescere di meno e poter essere ospitati in numero maggiore. A patto di trovarli in negozio... domani vado a farmi un altro giro. A proposito, ma quand'è che potrò capire se l'acquario è ormai maturo? Tra una decina di giorni in teoria scade il mese di attesa canonico, quando devo fare il primo cambio d'acqua, e quando potrò finalmente inserire i primi pesci? #24 |
Quote:
30 giorni dall'avvio di solito l'acquario è maturo, basta che i nitriti siano a 0 |
se hai un KH troppo alto puoi usare anche tutta la bombola che non cambia una mazza!!
|
Situazione a tre settimane dall'avvio:
- torba tolta da quattro giorni, e carbone attivo inserito nel filtro per cercare di eliminare l'intorpedimento dell'acqua; a tutt'oggi però l'acqua è ancora ambrata, anche se leggermente meno; - il pH è sempre a 8.0, mentre il KH è incredibilmente sceso a 6! - Nitriti sempre a zero. Alcune domande a cui non so dare risposta: - come posso fare per far tornare l'acqua limpida, dopo aver eliminato la torba (che non mi ha abbassato di una virgola il pH)? Devo aspettare che il carbone attivo la assorba tutta, o è inutile? Mi conviene fare un cambio d'acqua? - Visto che tra una settimana finisce il periodo di maturazione, come faccio a capire se posso finalmente inserire i primi pesci? Li inserisco e basta? - Quando devo fare il primo cambio d'acqua? - Nell'ipotesi remota (ma non impossibile...) che mi salti in testa di comprare l'impianto a osmosi inversa, se faccio il primo "taglio" al 30% in un acquario già maturo, devo ripartire con il periodo di maturazione, o la concentrazione di batteri che si sarà formata rimane efficace anche con il cambio d'acqua? Grazie ancora per il supporto! #25 |
Quote:
se non hai pesci puoi cambiare on osmosi e basta passato il mese e se i nitriti sono a 0 sei a posto... però il ph a 8 mi pare stano con kh 6 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl