AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli nuovo allestimento plantacquario con bonsai (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428263)

drago65 12-10-2013 19:04

non avere fretta coi pesci,dai tempo all acquario di stabilizzarsi. l unico modo per sapere se il filtro sta lavorando è misurare i nitriti.ok che i cannolicchi sono vecchi,ma se il filtro è rimasto fermo i batteri sono tutti andati e per riformare la flora batterica nitrificante ci vuole un mese come minimo.puoi aiutare il filtro mettendo attivatori batterici e usando acqua proveniente da un acquario già in funzione.

robyganon 12-10-2013 20:08

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062171368)
non avere fretta coi pesci,dai tempo all acquario di stabilizzarsi. l unico modo per sapere se il filtro sta lavorando è misurare i nitriti.ok che i cannolicchi sono vecchi,ma se il filtro è rimasto fermo i batteri sono tutti andati e per riformare la flora batterica nitrificante ci vuole un mese come minimo.puoi aiutare il filtro mettendo attivatori batterici e usando acqua proveniente da un acquario già in funzione.

complimenti, sei preparatissimo !..sono tornato adesso dal negoziante di fiducia, ieri dopo riallestimento acquario con aggiunta di akadama, e un pò di sabbia gialla naturale, ho messo tutta acqua di rubinetto..dopo 24 ore, cioè oggi pomeriggio ho portato un campione d'acqua al negoziante che ha fatto il test e..indovina? mi sa che i batteri ci sono ancora! 0 nitriti, tutti gli altri valori nella norma..ph tra il 7,2 e 7,4..
tutti gli altri valori ok, tranne i carbonati che erano 10..quindi c'è l'acqua dura..guardavo insistentemente un gruppetto di 6 petitelle..però il negoziante mi ha detto che è meglio se aspetto, ma che se sono impaziente dovrei aggiungere del biocondizionatore e dei batteri..ho pagato pochissimo..1 euro una bustina di batteri e 4 euro il bio..e me n'è rimasto ancora..poco fa li ho aggiunti, i batteri nel filtro e il bio direttamente in acqua (è diventata un pò blu)
martedì o mercoledì rifaccio il test dell acqua e in caso aggiungo le petitelle...oppure niente, lascio tutto senza pesci per qualche settimana, vedremo..nel frattempo in acqua c'è una red cherry (che mi sono ritrovato per caso in acqua dopo l acquisto di alcune piantine)
spero che resista :-)

drago65 12-10-2013 20:43

io aspetterei almeno un po'.il ciclo dell azoto richiede il suo tempo. per quanto tempo hai tenuto fermo il filtro ? i batteri non resistono per molto tempo senza ossigeno e se il fondo è nuovo non hai fauna biologica nel ghiaietto e anche questa è importantissima per il filtraggio biologico.

Sent from my HTC Desire using Forum Fiend v1.0.1.

robyganon 12-10-2013 21:06

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062171463)
io aspetterei almeno un po'.il ciclo dell azoto richiede il suo tempo. per quanto tempo hai tenuto fermo il filtro ? i batteri non resistono per molto tempo senza ossigeno e se il fondo è nuovo non hai fauna biologica nel ghiaietto e anche questa è importantissima per il filtraggio biologico.

Sent from my HTC Desire using Forum Fiend v1.0.1.

il filtro sarà rimasto inattivo solo per qualche ora al massimo..buona parte del fondo era la ghiaia fertile e l'akadama con il quarzo nero messo da 2 mesi con piantine sopra e tabs..
ho solo aggiunto un pò più di akadama per ricoprire il fondo, per un senso estetico più che altro..
ma i nitriti 0 con cambio d'acqua totalmente cambiata, non è un buon segno?
comunque si, aspetterò un bel pò prima di comprare i nuovi abitanti

drago65 13-10-2013 08:35

i nitriti a zero se la vasca è appena partita non è indicativo.in poche parole il ciclo dell azoto è questo:
ammonio---> nitriti ----->nitrati.
l ammonio è fornito dalle defezioni dei pesci o se la vasca non ne contiene da parti in decomposizione vegetale.quando i batteri del filtro cominciano a crescere trasformano l ammonio(tossico a ph sopra il 7,a ph 8 l ammonio diventa in parte ammoniaca,letale per i pesci)in nitriti.questo avviene sia nel filtro sia nel ghiaietto sul fondo dell'acquario.
a questo punto in acqua si avrà il cosiddetto picco dei nitriti,che sono altamente tossici per i pesci perchè impediscono all'emoglobina nel sangue di assorbire ossigeno.
ora c è un altro ceppo batterico che provvederà a trasformare i nitriti in nitrati,e questo è l anello finale della maturazione del filtro.questo tipo di batteri è più lento a svilupparsi rispetto a quelli che trasformano l ammonio in nitriti,per cui avremo prima un sovraccarico di nitriti,e solo in seguito un aumento dei nitrati con conseguente diminuzione dei nitriti con valori prossimi allo zero.
per tutte queste trasformazioni e reazioni chimiche non c è un tempo fisso,ci sono acquari che maturano in 2 settimane e altri in 2 mesi.l unico modo certo per saperlo è aspettare e misurare con costanza i nitriti e i nitrati.
è sempre utile introdurre molte piante durante l avviamento della vasca,mettendo anche piante a crescita rapida.queste aiuteranno a smaltire l eccesso di nitrati che si formerà all'inizio,subito dopo il picco dei nitriti.tra l altro le piante si nutrono di azoto sia che questo si trovi in forma di nitrato sia come azoto ammoniacale,alleggerendo molto il lavoro del filtro.altra cosa da non fare è inrodurre subito una grande quantità di pesci ma cominciare sempre aggiungendo poco alla volta la fauna,per non rovinare l equilibrio biologico che si è appena formato.
per riassumere il tutto in una frase: meglio una pianta in più e un pesce in meno

robyganon 13-10-2013 09:00

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062171754)
i nitriti a zero se la vasca è appena partita non è indicativo.in poche parole il ciclo dell azoto è questo:
ammonio---> nitriti ----->nitrati.
l ammonio è fornito dalle defezioni dei pesci o se la vasca non ne contiene da parti in decomposizione vegetale.quando i batteri del filtro cominciano a crescere trasformano l ammonio(tossico a ph sopra il 7,a ph 8 l ammonio diventa in parte ammoniaca,letale per i pesci)in nitriti.questo avviene sia nel filtro sia nel ghiaietto sul fondo dell'acquario.
a questo punto in acqua si avrà il cosiddetto picco dei nitriti,che sono altamente tossici per i pesci perchè impediscono all'emoglobina nel sangue di assorbire ossigeno.
ora c è un altro ceppo batterico che provvederà a trasformare i nitriti in nitrati,e questo è l anello finale della maturazione del filtro.questo tipo di batteri è più lento a svilupparsi rispetto a quelli che trasformano l ammonio in nitriti,per cui avremo prima un sovraccarico di nitriti,e solo in seguito un aumento dei nitrati con conseguente diminuzione dei nitriti con valori prossimi allo zero.
per tutte queste trasformazioni e reazioni chimiche non c è un tempo fisso,ci sono acquari che maturano in 2 settimane e altri in 2 mesi.l unico modo certo per saperlo è aspettare e misurare con costanza i nitriti e i nitrati.
è sempre utile introdurre molte piante durante l avviamento della vasca,mettendo anche piante a crescita rapida.queste aiuteranno a smaltire l eccesso di nitrati che si formerà all'inizio,subito dopo il picco dei nitriti.tra l altro le piante si nutrono di azoto sia che questo si trovi in forma di nitrato sia come azoto ammoniacale,alleggerendo molto il lavoro del filtro.altra cosa da non fare è inrodurre subito una grande quantità di pesci ma cominciare sempre aggiungendo poco alla volta la fauna,per non rovinare l equilibrio biologico che si è appena formato.
per riassumere il tutto in una frase: meglio una pianta in più e un pesce in meno

spiegazione perfetta, tutto questo il negoziante non me lo ha detto..
mi ha detto solo di tornare dopo 3 giorni, perchè con quel biocondizionatore e i batteri, si dovrebbe accelerare tutto quel processo..in quando il biocondizionatore dovrebbe ridurre la quantità di metalli pesanti, se non proprio eliminarli..e nella bustina dei ceppi batterici c'è scritto che accelera i tempi per gli acquari appena allestiti..
quindi non saprei, dopo quello che mi hai detto, nonostante magari i valori risulteranno perfetti fra 3 giorni, rischierei lo stesso ad introdurre i pesci, perchè potrebbero morire quando ci sarà l'inevitabile picco dei nitriti?
allora a che serve il biocondizionatore? e anche quel flaconcino che vendono che abbassa e stabilizza il ph?
forse questo biocondizionatore serve a rendere meno dura l'acqua del rubinetto, e riporta i carbonati a un valore più basso..che era a valore 10 fino a ieri..
che dici di fare? è inevitabile quindi quel picco nitritico, nonostante i prodotti che ho messo, e nonostante ci sia già il filtro maturo? #30

robyganon 13-10-2013 09:33

Quote:

Originariamente inviata da robyganon (Messaggio 1062171768)
Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062171754)
i nitriti a zero se la vasca è appena partita non è indicativo.in poche parole il ciclo dell azoto è questo:
ammonio---> nitriti ----->nitrati.
l ammonio è fornito dalle defezioni dei pesci o se la vasca non ne contiene da parti in decomposizione vegetale.quando i batteri del filtro cominciano a crescere trasformano l ammonio(tossico a ph sopra il 7,a ph 8 l ammonio diventa in parte ammoniaca,letale per i pesci)in nitriti.questo avviene sia nel filtro sia nel ghiaietto sul fondo dell'acquario.
a questo punto in acqua si avrà il cosiddetto picco dei nitriti,che sono altamente tossici per i pesci perchè impediscono all'emoglobina nel sangue di assorbire ossigeno.
ora c è un altro ceppo batterico che provvederà a trasformare i nitriti in nitrati,e questo è l anello finale della maturazione del filtro.questo tipo di batteri è più lento a svilupparsi rispetto a quelli che trasformano l ammonio in nitriti,per cui avremo prima un sovraccarico di nitriti,e solo in seguito un aumento dei nitrati con conseguente diminuzione dei nitriti con valori prossimi allo zero.
per tutte queste trasformazioni e reazioni chimiche non c è un tempo fisso,ci sono acquari che maturano in 2 settimane e altri in 2 mesi.l unico modo certo per saperlo è aspettare e misurare con costanza i nitriti e i nitrati.
è sempre utile introdurre molte piante durante l avviamento della vasca,mettendo anche piante a crescita rapida.queste aiuteranno a smaltire l eccesso di nitrati che si formerà all'inizio,subito dopo il picco dei nitriti.tra l altro le piante si nutrono di azoto sia che questo si trovi in forma di nitrato sia come azoto ammoniacale,alleggerendo molto il lavoro del filtro.altra cosa da non fare è inrodurre subito una grande quantità di pesci ma cominciare sempre aggiungendo poco alla volta la fauna,per non rovinare l equilibrio biologico che si è appena formato.
per riassumere il tutto in una frase: meglio una pianta in più e un pesce in meno

spiegazione perfetta, tutto questo il negoziante non me lo ha detto..
mi ha detto solo di tornare dopo 3 giorni, perchè con quel biocondizionatore e i batteri, si dovrebbe accelerare tutto quel processo..in quando il biocondizionatore dovrebbe ridurre la quantità di metalli pesanti, se non proprio eliminarli..e nella bustina dei ceppi batterici c'è scritto che accelera i tempi per gli acquari appena allestiti..
quindi non saprei, dopo quello che mi hai detto, nonostante magari i valori risulteranno perfetti fra 3 giorni, rischierei lo stesso ad introdurre i pesci, perchè potrebbero morire quando ci sarà l'inevitabile picco dei nitriti?
allora a che serve il biocondizionatore? e anche quel flaconcino che vendono che abbassa e stabilizza il ph?
forse questo biocondizionatore serve a rendere meno dura l'acqua del rubinetto, e riporta i carbonati a un valore più basso..che era a valore 10 fino a ieri..
che dici di fare? è inevitabile quindi quel picco nitritico, nonostante i prodotti che ho messo, e nonostante ci sia già il filtro maturo? #30

per quanto riguarda le piante, invece..ho messo ai lati e posteriormente qualche radice di ludwigia repens..piccolissime porzioni di anubias sopra l'alberello, poi c'è del muschio di java sopra i rametti dell alberello..sparsa sull akadama c'è dell acicularis, e dietro dell'echinodorus tenellus..questa è la flora presente al momento
sono in attesa comunque del Christmans moss, il muschio di Natale..e del fissidens splachnobryoides (da un negozio della Malesia), micranthemum umbrosum, fissidens fontanus, glossostigma elathioides, hemianthus cuba e hydrocotyle japan
e sempre comunque in attesa di quella benedetta plafoniera t5 da quel sito
ed ecco una foto di com è adesso il layout (al centro sembra vuoto, ma sto aspettando che arriva una radice di amtra , legno naturale, sul quale legherò alcuni muschi)
ps: so che sembrano tante le piantine, ma studiata bene la loro posizione, ci sarà spazio per tutte..


http://s18.postimg.cc/ffxv0y9at/100_0264.jpg

drago65 13-10-2013 11:38

bene,le piante non sono mai troppe.
nella foto vedo delle conchiglie nella sabbia... a parte il risultato un po' pacchiano di mettere gusci di cozze e vongole in un acquario dolce ricorda che i gusci di conchiglia si usano nel marino per aumentare la durezza,sono calcarei.se il kh è alto e lo vuoi abbassare comincia a toglire i gusci.
biocondizionatori,attivatori batterici e prodotti magici per cambiare i valori dell'acqua personalmente non li uso mai,però il biocondizionatore dovrebbe legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto facendoli precipitare.non cambia la durezza dell'acqua.questo lo fai solo miscelando acqua di rubinetto con acqua osmosi.lo stesso per il ph,abbassarlo chimicamente da sempre risultati provvisori e rischi di introdurre sostanze inutili,il modo migliore per avere il ph sotto controllo in una vasca con molte piante è l uso della co2.senza scendere in dettagli tecnici direi che in un plantacquario succede questo:la pianta quando è colpita dalla luce avvia la fotosintesi clorofilliana e per farlo sfrutta il carbonio (co2)presente in acqua e rilascia ossigeno,di conseguenza con le luci accese aumenta il ph.di notte fa il contrario,mangia ossigeno e il ph tende a scendere.con la co2 si fornisce alle piante la quantità di carbonio che serve per la loro crescita(parlo di acquari ben piantumati).

robyganon 13-10-2013 12:59

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062171945)
bene,le piante non sono mai troppe.
nella foto vedo delle conchiglie nella sabbia... a parte il risultato un po' pacchiano di mettere gusci di cozze e vongole in un acquario dolce ricorda che i gusci di conchiglia si usano nel marino per aumentare la durezza,sono calcarei.se il kh è alto e lo vuoi abbassare comincia a toglire i gusci.
biocondizionatori,attivatori batterici e prodotti magici per cambiare i valori dell'acqua personalmente non li uso mai,però il biocondizionatore dovrebbe legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto facendoli precipitare.non cambia la durezza dell'acqua.questo lo fai solo miscelando acqua di rubinetto con acqua osmosi.lo stesso per il ph,abbassarlo chimicamente da sempre risultati provvisori e rischi di introdurre sostanze inutili,il modo migliore per avere il ph sotto controllo in una vasca con molte piante è l uso della co2.senza scendere in dettagli tecnici direi che in un plantacquario succede questo:la pianta quando è colpita dalla luce avvia la fotosintesi clorofilliana e per farlo sfrutta il carbonio (co2)presente in acqua e rilascia ossigeno,di conseguenza con le luci accese aumenta il ph.di notte fa il contrario,mangia ossigeno e il ph tende a scendere.con la co2 si fornisce alle piante la quantità di carbonio che serve per la loro crescita(parlo di acquari ben piantumati).

ok...si, sapevo che non si mettono le conchiglie, però pensavo che essendo solo 2, peraltro piccole..va bè in ogni caso le tolgo..è che le ho trovate li per caso, tra li centinaia di cose che ho e ci stavano bene su quella sabbia color spiaggia :-)
comunque le vado a togliere subito...
ma per un impianto di co2 fai da te? ho visto parecchi video su youtube, sembra facile..devo provare..non so quali rischi corro, forse devo solo sigillare bene il recipiente che userò..per evitare fughe di gas

drago65 14-10-2013 09:34

ho una certa avversione verso gli impianti co2 fai-da-te,forse possono funzionare per acquari piccoli o gestiti da persone capaci di farlo,e io non sono tra questi.preferisco avere la certezza di un impianto con bombola certificata per evitare disastri nella vasca o peggio.la co2 diffusa in un ambiente chiuso non è una bella cosa e comunque i costi di un impianto finito,anche a bombole usa e getta tipo quello askoll non sono certo proibitivi e i risultati sono sempre migliori rispetto al fai da te.
questa è solo una mia opinione personale,c è gente che da anni usa impianti a lieviti o a gel ed è contentissima sia dei costi che dei risultati.io ci ho provato una volta ma per un mio errore mi si è riempita la vasca di schiuma e ho preferito lasciar perdere il fai da te

robyganon 14-10-2013 17:25

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062173071)
ho una certa avversione verso gli impianti co2 fai-da-te,forse possono funzionare per acquari piccoli o gestiti da persone capaci di farlo,e io non sono tra questi.preferisco avere la certezza di un impianto con bombola certificata per evitare disastri nella vasca o peggio.la co2 diffusa in un ambiente chiuso non è una bella cosa e comunque i costi di un impianto finito,anche a bombole usa e getta tipo quello askoll non sono certo proibitivi e i risultati sono sempre migliori rispetto al fai da te.
questa è solo una mia opinione personale,c è gente che da anni usa impianti a lieviti o a gel ed è contentissima sia dei costi che dei risultati.io ci ho provato una volta ma per un mio errore mi si è riempita la vasca di schiuma e ho preferito lasciar perdere il fai da te

ok allora nemmeno ci provo..ma soldi per adesso non gliene spendo più..niente co2..tanto con 2 neon t5 e 78 watt dovrei farcela no?

drago65 15-10-2013 10:09

tranquillo,per il momento eviterei anche di fertilizzare,hai già un fondo che provvede da solo a fornire i nutrienti per l avvio dell'acquario.più avanti se vuoi avere un prato verde di tenellus diciamo che luce e co2 vanno di pari passo,ritengo inutile fornire tanta luce alle piante se non hanno a disposizione il carbonio e gli elementi nutritivi per svilupparsi a dovere.ma per ora parti così e aspetta l evolversi della vasca.le piante dopo essere state messe nel substrato ci mettono un po' di tempo ad acclimatarsi,ricorda che la maggior parte delle piante vendute dai negozi arriva da colture in ambienti allestiti per sviluppare piante,o addirittura da colture emerse;ricevi piante che hanno le radici nel grodan quindi ci vuole il suo tempo affinchè si abituino ad estrarre nutrienti dal ghiaietto di un acquario.

robyganon 15-10-2013 18:52

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062174575)
tranquillo,per il momento eviterei anche di fertilizzare,hai già un fondo che provvede da solo a fornire i nutrienti per l avvio dell'acquario.più avanti se vuoi avere un prato verde di tenellus diciamo che luce e co2 vanno di pari passo,ritengo inutile fornire tanta luce alle piante se non hanno a disposizione il carbonio e gli elementi nutritivi per svilupparsi a dovere.ma per ora parti così e aspetta l evolversi della vasca.le piante dopo essere state messe nel substrato ci mettono un po' di tempo ad acclimatarsi,ricorda che la maggior parte delle piante vendute dai negozi arriva da colture in ambienti allestiti per sviluppare piante,o addirittura da colture emerse;ricevi piante che hanno le radici nel grodan quindi ci vuole il suo tempo affinchè si abituino ad estrarre nutrienti dal ghiaietto di un acquario.

ok, sono tutte cose che non sapevo, sei un grande ! #70
però io l'akadama l'ho comprata dal negoziante già usata..non so quanti anni è stata nel suo acquario..non si sarà scaricata?
anche se io poi ho messo delle tabs..solo che adesso ho:
qualche centimetro di akadama, mista a quarzo nero sterile e argilla fertile, con qualche tabs..e sopra questo miscuglio dell'akadama senza nient'altro.. #24
vedremo, vedremo..poi ho anche 2 flaconi nuovi di tetra plant, il fertilizzante liquido con ferro bivalente..ma come hai detto tu, per ora non lo metto..
sei di grandissimo aiuto, ho tolto anche le conchiglie, ora non corro rischi
ah, dimenticavo..oggi mi trovavo a messina, e ho visto che dentro un parchetto c'erano tantissime pietre, di cui nessuna mi sembrava calcarea..erano bianche, liscie, con strisce nere o grigie..
e poi c'erano quelle laviche..ne ho raccolta qualcuna..sono sicuro che sono laviche..che dici, le faccio bollire e le aggiungo? sono piccole..

drago65 15-10-2013 19:55

Per essere sicuro le fai bollire,poi prendi un secchio con acqua osmosi o con acqua di cui conosci con certezza GH e kh e le lasci a mollo un giorno .se la durezza non cambia non sono calcaree (le rocce laviche di solito non lo sono) e le puoi usare

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free

robyganon 15-10-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062175414)
Per essere sicuro le fai bollire,poi prendi un secchio con acqua osmosi o con acqua di cui conosci con certezza GH e kh e le lasci a mollo un giorno .se la durezza non cambia non sono calcaree (le rocce laviche di solito non lo sono) e le puoi usare

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free

ok grazie..
mi sono accorto adesso che mi sono arrivate 2 buste..una contiene il fissidens fontanus, che sto slegando dalla retina e mettendo nei rametti del legno che ho in acquario..e lo sto legando con filo da pesca sottilissimo..
e l'altra è il micranthemum umbrosum..che non riesco in nessun modo a mettere sul fondo ! ha le radici sottilissime come l hemianthus cuba! porca miseria che fatica
la pianta è questa http://aquadomik.ru/wp-content/uploa...umbrosum_1.jpg

robyganon 16-10-2013 19:31

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062175414)
Per essere sicuro le fai bollire,poi prendi un secchio con acqua osmosi o con acqua di cui conosci con certezza GH e kh e le lasci a mollo un giorno .se la durezza non cambia non sono calcaree (le rocce laviche di solito non lo sono) e le puoi usare

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk now Free

ciao! poco fa ho disdetto l'ordine da acquariomania, perchè loro stessi mi hanno detto che non sanno quando gli arriva la plafoniera , e che la ditta che gliele fornisce è sempre in ritardo..
allora l ho presa da aquarium line..ed è questa http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-6057.html
domani mattina già spediscono..ho piante molto esigenti in fatto di luce, devo sbrigarmi..
appena mi arriva gli metto subito i 2 neon che ho comprato..il 4000 k dietro e il 6500 k davanti, giusto?

drago65 16-10-2013 21:18

Si,poi vedi tu come ti piace di più la luce.io preferisco come hai detto tu.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon 16-10-2013 21:30

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062176948)
Si,poi vedi tu come ti piace di più la luce.io preferisco come hai detto tu.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

la plafoniera che ho acquistato è la stessa che mi avevi indicato tu, solo che l ho presa da un altro negozio che ce l'ha disponibile..
nel frattempo mi è arrivato questo http://i.ebayimg.com/t/Amtra-Legno-naturale-Red-Wood-20-25cm-acquario-terrario-/00/s/NTQ0WDY0MA==/$T2eC16ZHJG!E9nm3q8(LBQ2C21q)+!~~60_12.JPG che però mi galleggia, e l ho messo immerso in una vasca d'acqua..
e prima mi è venuta un idea..ho usato come chioma dell alberello l'hydrocotyle japan a posto del muschio di java, che non rendeva l'idea
http://s24.postimg.cc/5wzdq4hwh/100_0291.jpg

ed ecco com è per intero

http://s14.postimg.cc/h9ty18k0d/100_0290.jpg

per adesso è messo così perchè devo uscire fra poco, domani mattina lego per bene l'hydrocotyle sull alberello con il filo da pesca..

drago65 17-10-2013 05:57

L acquario sta prendendo forma,quando le piante cominceranno a crescere sarà più bello.

robyganon 17-10-2013 08:45

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062177289)
L acquario sta prendendo forma,quando le piante cominceranno a crescere sarà più bello.

vero..
solo che mi ha incuriosito vedere l'acicularis diventare marroncino in qualche stelo..
spero si riprenda..

drago65 17-10-2013 09:23

l eleocharis l hai comprata in vasetto?se si è quasi normale che ti ingialliscono gli steli.è una pianta che ci mette un po' ad attecchire.lasciala stare così per una settimana,se ingialliscono tutti gli steli rasala,tagliata bassa l eleocharis riceve uno stimolo a mettere nuovi getti che poi crescono sani.
l ho appena comprata anch io,ma ho preso la parvula che rimane un po' più bassa dell'acicularis.ho ordinato un anubias cup perchè sto rifacendo la vasca,era troppo piena e mi ero stufato di potare in continuazione .

robyganon 17-10-2013 10:14

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062177406)
l eleocharis l hai comprata in vasetto?se si è quasi normale che ti ingialliscono gli steli.è una pianta che ci mette un po' ad attecchire.lasciala stare così per una settimana,se ingialliscono tutti gli steli rasala,tagliata bassa l eleocharis riceve uno stimolo a mettere nuovi getti che poi crescono sani.
l ho appena comprata anch io,ma ho preso la parvula che rimane un po' più bassa dell'acicularis.ho ordinato un anubias cup perchè sto rifacendo la vasca,era troppo piena e mi ero stufato di potare in continuazione .

posso capirti :-))
in caso carica qualche foto se vuoi..

drago65 17-10-2013 16:26

Quote:

Originariamente inviata da robyganon (Messaggio 1062177456)

posso capirti :-))
in caso carica qualche foto se vuoi..

le foto le metto nella mia discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648
per ora c è solo una foto di com era a giugno,se stasera riesco faccio una foto a quello nuovo.

robyganon 17-10-2013 17:14

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062177886)
Quote:

Originariamente inviata da robyganon (Messaggio 1062177456)

posso capirti :-))
in caso carica qualche foto se vuoi..

le foto le metto nella mia discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430648
per ora c è solo una foto di com era a giugno,se stasera riesco faccio una foto a quello nuovo.

ti faccio i miei sinceri complimenti ! #70
me lo avevi descritto come un miscuglio di piante messe insieme, ma in realtà c'è del metodo..è bello da vedere!
spero che le piante da pratino come l'acicularis mi cresceranno come sono cresciute da te..
ho messo le acicularis tutte a sinistra, e la glossostigma a destra..
le acicularis le ho tagliate , ho tagliato gli aghi della pianta..non dalla radice, giusto?

drago65 17-10-2013 17:20

si,puoi tagliarle a metà,o comunque fino a sotto la parte marcescente.faranno schifo da vedere ma con le eleocharis accelera molto il tempo di ricrescita e stolonano molto prima,se aspetti che la pianta marcisce completamente passa più di un mese.grazie per i complimenti,ma come layout non è un granchè.sono un buon tecnico e ho una moglie chimico,ma come fantasia sto a zero o quasi -43

robyganon 17-10-2013 17:57

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062177924)
si,puoi tagliarle a metà,o comunque fino a sotto la parte marcescente.faranno schifo da vedere ma con le eleocharis accelera molto il tempo di ricrescita e stolonano molto prima,se aspetti che la pianta marcisce completamente passa più di un mese.grazie per i complimenti,ma come layout non è un granchè.sono un buon tecnico e ho una moglie chimico,ma come fantasia sto a zero o quasi -43

si, ma è lo stesso bello da vedere..è vero, gli aquascape sono ben diversi, li secondo me è questione di misurare bene le proporzioni, creare un punto luce, e disporre bene quello che si ha a disposizione usando gli spazi a seconda della lunghezza e larghezza dell acquario..
farlo è veramente difficile, io ho cambiato spesso layout perchè quando lo guardavo non ero mai convinto..
adesso credo che andrà molto meglio..almeno spero

robyganon 20-10-2013 14:50

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062177924)
si,puoi tagliarle a metà,o comunque fino a sotto la parte marcescente.faranno schifo da vedere ma con le eleocharis accelera molto il tempo di ricrescita e stolonano molto prima,se aspetti che la pianta marcisce completamente passa più di un mese.grazie per i complimenti,ma come layout non è un granchè.sono un buon tecnico e ho una moglie chimico,ma come fantasia sto a zero o quasi -43

Ciao ! Domani finalmente arriverà la plafoniera così vedrò se l'acicularis e la glossostigma, ma soprattutto i 2 cespuglietti di umbrosum si riprenderanno e cresceranno più velocemente..
per la fauna invece ho pensato a uno di questi gruppi di pesci..cioè, ne prenderò 8, ma tutti della stessa razza..ed ecco quelli tra cui devo scegliere:

http://s15.postimg.cc/favhd6ypz/bora...ata_grande.jpg



http://s22.postimg.cc/ulnevgzal/dani...tus_grande.jpg



http://s23.postimg.cc/x6oe58rl3/micr...o20kubotai.jpg



http://s13.postimg.cc/gnll8fo03/pseu...dae_grande.jpg



http://s16.postimg.cc/osh35mich/sawb...ens_grande.jpg

http://s23.postimg.cc/dz5umdynb/Sund...di_femmina.jpg

metterò 8 pesci di una sola di queste razze..ho già visto che nei negozi online, dove li vendono, le spese di spedizione costano dai 25 euro, agli 85 (spediti in aereo)
allora ho scritto i nomi di questi pesci in un foglietto che ho consegnato al negoziante di fiducia, che si informerà sui prezzi e quali di questi è disponibile..ovviamente prima di comprarli mi informo sul pesce e creerò un ambiente a lui favorevole..
il 12 novembre sarà passato un mese da quando ho introdotto l'acqua con batteri e biocondizionatore..vedremo quale tra questi sarà il prescelto per stare in acquario..non vedo l'ora che spunta il pratinoooo..nel frattempo le caridina rossa ( un mese fa piccolissima e senza colore) ora è grossa e si arrampica sull alberello , e gode di ottima salute ! #70
grazie di tutti i consigli e complimenti per il tuo piantumatissimo acquario !
ma tu non hai pesciolini ?

drago65 20-10-2013 18:23

Nelmio acquario vivono 9 neon,6 tanichtys albonubes, 3 otocinclus e 3 red cherry.in questo periodo non mi interessano molto i pesci.di quelli che hai citato tu le microrasbore sono bellissime ma un po' care

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

robyganon 20-10-2013 21:30

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062181372)
Nelmio acquario vivono 9 neon,6 tanichtys albonubes, 3 otocinclus e 3 red cherry.in questo periodo non mi interessano molto i pesci.di quelli che hai citato tu le microrasbore sono bellissime ma un po' care

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk

Nooooooooo ! drago65! vengo a scoprire per caso che l'akadama non è fertileeee! -:33
allora cosa sto allestendo in acquario? leggi qui http://www.acquariando.info/acquario...n-acquario/44/

dovrei correre ai ripari..che ne pensi di questa? http://www.ebay.it/itm/FONDO-FERTILE...item415e7ce951

o questa http://www.ebay.it/itm/FONDO-FERTILE...item415e7d06d2

drago65 21-10-2013 05:16

lascia stare quei fertilizzanti,andrebbero stesi sul vetro di fondo prima di allestire.prendi piuttosto delle tabs come le tabs seachem,e le interri ficcandole direttamente nel substrato più in fondo che puoi,magari usando una pinzetta.le tabs sono buone per fertilizzare,basta non metterle direttamente a contatto con le radici.ogni 6-7 mesi rinnovi le tabs.io uso la flourite che è inerte e fertilizzo il fondo solo con tabs,i risultati li hai visti nelle foto della mia vasca.

robyganon 21-10-2013 08:47

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062181908)
lascia stare quei fertilizzanti,andrebbero stesi sul vetro di fondo prima di allestire.prendi piuttosto delle tabs come le tabs seachem,e le interri ficcandole direttamente nel substrato più in fondo che puoi,magari usando una pinzetta.le tabs sono buone per fertilizzare,basta non metterle direttamente a contatto con le radici.ogni 6-7 mesi rinnovi le tabs.io uso la flourite che è inerte e fertilizzo il fondo solo con tabs,i risultati li hai visti nelle foto della mia vasca.

:-( ok.. quest'idea delle tabs non mi piace per niente..io in realtà gliele ho messe insieme l argilla fertile e insieme l'akadama..spero ci siano ancora perchè poi quando ho rifatto l'acquario parte di quel miscuglio gliel ho tolto..
ma non potrei solo aggiungere quel fondo fertile sopra l'akadama? le piantine non prenderebbero più vita? se è per l estetica non mi importa molto..tanto se poi prendono bene a partire si ricoprirà tutto di verde..

drago65 21-10-2013 10:01

se stendi quel fondo fertile sopra il fondo avrai un esplosione di alghe.probabilmente sono fertilizzanti tipo il baycote o qualcosa di simile a quelli usati in giardinaggio,contengono tra le altre cose azoto fosforo e potassio.di solito si mettono sul vetro di fondo e vanno ricoperti da ghiaietto o akadama (non se ne mettono 5kg,basta una spolverata). perchè non ti piacciono le tabs?per allestire con fondi inerti puoi usare sia il fertilizzante granulare sparpagliato sul vetro di fondo sia le tabs,ma tieni presente che per integrare il fertilizzante nel fondo le tabs sono l unica soluzione a meno che tu non voglia rifare il fondo ogni 6 mesi.io ho usato in questi anni sia le tabs tetra initial sticks sia le seachem,le infilo nel ghiaietto ogni 6 - 8 mesi. le piante a stelo e molte altre come i muschi e le epifite traggono nutrimento principalmente dall'acqua tramite le foglie,il fondo è importante per i prati e per piante come echinodorus o cripto,con apparati radicali estesi.tra l altro rileggendo il post mi pare di aver capito che l akadama l hai comprata già usata,probabilmente è già satura quindi è già fertile di suo.
fossi in te ora farei così: finchè non ti arriva la plafoniera nuova lascerei stare le cose come sono evitando il rischio di un sovraccarico di nutrienti che per ora è inutile,le piante devono ancora insediarsi bene .quando hai la plafoniera con le lampade nuove dai alla vasca 1 settimana per adattarsi alla nuova illuminazione poi segui lo sviluppo delle piante e cominci una fertilizzazione leggera(1/4 o 1/3 del dosaggio normale).se compaiono alghe filamentose o diatomee non preoccuparti più di tanto,limitati a rimuoverle manualmente e tieni sotto controllo i valori dell'acqua,poi vedremo col passare del tempo come cresce la vasca.

robyganon 21-10-2013 10:06

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062182017)
se stendi quel fondo fertile sopra il fondo avrai un esplosione di alghe.probabilmente sono fertilizzanti tipo il baycote o qualcosa di simile a quelli usati in giardinaggio,contengono tra le altre cose azoto fosforo e potassio.di solito si mettono sul vetro di fondo e vanno ricoperti da ghiaietto o akadama (non se ne mettono 5kg,basta una spolverata). perchè non ti piacciono le tabs?per allestire con fondi inerti puoi usare sia il fertilizzante granulare sparpagliato sul vetro di fondo sia le tabs,ma tieni presente che per integrare il fertilizzante nel fondo le tabs sono l unica soluzione a meno che tu non voglia rifare il fondo ogni 6 mesi.io ho usato in questi anni sia le tabs tetra initial sticks sia le seachem,le infilo nel ghiaietto ogni 6 - 8 mesi. le piante a stelo e molte altre come i muschi e le epifite traggono nutrimento principalmente dall'acqua tramite le foglie,il fondo è importante per i prati e per piante come echinodorus o cripto,con apparati radicali estesi.tra l altro rileggendo il post mi pare di aver capito che l akadama l hai comprata già usata,probabilmente è già satura quindi è già fertile di suo.
fossi in te ora farei così: finchè non ti arriva la plafoniera nuova lascerei stare le cose come sono evitando il rischio di un sovraccarico di nutrienti che per ora è inutile,le piante devono ancora insediarsi bene .quando hai la plafoniera con le lampade nuove dai alla vasca 1 settimana per adattarsi alla nuova illuminazione poi segui lo sviluppo delle piante e cominci una fertilizzazione leggera(1/4 o 1/3 del dosaggio normale).se compaiono alghe filamentose o diatomee non preoccuparti più di tanto,limitati a rimuoverle manualmente e tieni sotto controllo i valori dell'acqua,poi vedremo col passare del tempo come cresce la vasca.

Come sempre grazie 3000 ! Il corriere è arrivato in un paese vicinissimo al mio, tra un momento e l'altro suonano il campanello e ho la plafoniera a casa..devo solo smontare i neon 10000 k e montarci quelli che ho preso..ok ascolto te..lascio tutto com è, è venuta su un pò di argilla fertile che si è mischiata con l'akadama..esteticamente non mi piace ma va bene così, non metto più mani in acqua..le tabs in realtà le ho messe, ma non sono sicuro che sono arrivate molto a fondo, mi veniva difficilissimo interrarle con le mani..
vedremo allora..quindi accendo la plafoniera per sole 6 ore al giorno, e poi dopo una settimana aumento a 8 ore? faccio come hai detto tu..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062182017)
se stendi quel fondo fertile sopra il fondo avrai un esplosione di alghe.probabilmente sono fertilizzanti tipo il baycote o qualcosa di simile a quelli usati in giardinaggio,contengono tra le altre cose azoto fosforo e potassio.di solito si mettono sul vetro di fondo e vanno ricoperti da ghiaietto o akadama (non se ne mettono 5kg,basta una spolverata). perchè non ti piacciono le tabs?per allestire con fondi inerti puoi usare sia il fertilizzante granulare sparpagliato sul vetro di fondo sia le tabs,ma tieni presente che per integrare il fertilizzante nel fondo le tabs sono l unica soluzione a meno che tu non voglia rifare il fondo ogni 6 mesi.io ho usato in questi anni sia le tabs tetra initial sticks sia le seachem,le infilo nel ghiaietto ogni 6 - 8 mesi. le piante a stelo e molte altre come i muschi e le epifite traggono nutrimento principalmente dall'acqua tramite le foglie,il fondo è importante per i prati e per piante come echinodorus o cripto,con apparati radicali estesi.tra l altro rileggendo il post mi pare di aver capito che l akadama l hai comprata già usata,probabilmente è già satura quindi è già fertile di suo.
fossi in te ora farei così: finchè non ti arriva la plafoniera nuova lascerei stare le cose come sono evitando il rischio di un sovraccarico di nutrienti che per ora è inutile,le piante devono ancora insediarsi bene .quando hai la plafoniera con le lampade nuove dai alla vasca 1 settimana per adattarsi alla nuova illuminazione poi segui lo sviluppo delle piante e cominci una fertilizzazione leggera(1/4 o 1/3 del dosaggio normale).se compaiono alghe filamentose o diatomee non preoccuparti più di tanto,limitati a rimuoverle manualmente e tieni sotto controllo i valori dell'acqua,poi vedremo col passare del tempo come cresce la vasca.

Comunque, poi mi sono letto questo e mi sono tranquillizzato:
http://www.acquariodolce.it/forum/il...dama-t502.html

drago65 21-10-2013 10:18

la luce quando la aumenti fallo di 15 minuti al giorno,non passare da 6 a 8 ore in un colpo solo.

robyganon 21-10-2013 10:25

Quote:

Originariamente inviata da drago65 (Messaggio 1062182040)
la luce quando la aumenti fallo di 15 minuti al giorno,non passare da 6 a 8 ore in un colpo solo.

ah, capito..vedremo se sarò sempre a casa..in caso delego mia madre :-))

drago65 21-10-2013 10:45

usa un timer #36##36#

Johnny Brillo 21-10-2013 12:11

15 min al giorno è anche troppo. Arriveresti al fotoperiodo totale in un tempo troppo breve e le piante non sarebbe ancora pronte a sfruttare tutta quella luce.

O 15 min ogni 3/4 giorni o mezzora a settimana.:-)

robyganon 21-10-2013 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062182157)
15 min al giorno è anche troppo. Arriveresti al fotoperiodo totale in un tempo troppo breve e le piante non sarebbe ancora pronte a sfruttare tutta quella luce.

O 15 min ogni 3/4 giorni o mezzora a settimana.:-)

Dunque..la plafoniera è arrivata..è 1 metro e appoggia sopra i bordi dell'acquario, ma non ci sono i ganci o i supporti che la fissano..quindi se qualcuno la muove può cadere in acqua..va bè che l ho pagata solo 45 euro ma almeno i supporti potevano metterli..
comunque, l ho provata solo un attimo con i 2 neon in dotazione da 10000 k e sono rimasto ammaliato dalla luce stupenda che si rifletteva sulle piante e su tutto l acquario..magnifico..
poi li ho tolti, e ho messo quelli che avevo preso, che dovrebbero essere fitostimolanti
uno da 4000 k che ho messo dietro, e uno da 6500 k che ho messo davanti.quella da 4000 è un pò giallina e in acqua non è meraviglioso come quelli da 10000k..però a me interessano per il pratino..ora non so, l ho spento..e lo accenderò domani a mezzogiorno, per poi spegnerlo alle 18
non so chi dei 2 ascoltare, senza farvi litigare..o lo accendo mezz ora in più la prossima settimana, o come diceva drago 65, un quarto d'ora al giorno..io non ne capisco completamente purtroppo..se voi avete avuto esperienze positive con tutti e 2 i metodi allora uno vale l altro..grazie ad entrambi comunque..

Johnny Brillo 22-10-2013 01:59

Se cerchi nei vari shop online dovrei trovarli i supporti per le plafoniere. NOn so qual è la tua esattamente.

Se non ti piace l'effetto della 4000k puoi anche usare tranquillamente due 6500k.

Non ti preoccupare non litigheremo per il fotoperiodo.:-)) Ognuno ha il suo modo di vedere le cose e le proprie esperienze alle spalle.

Per come la vedo io ogni cambiamento deve avvenire nel modo più graduale possibile e mezzora a settimana mi sembra un buon compromesso.

drago65 22-10-2013 05:19

tranquillo,non si litiga certo per un opinione diversa,anzi i forum esistono per esprimere liberamente i propri pensieri #70
vai con mezz ora la settimana che è giustissimo.
le luci da acquario marino sono più fredde e più gradevoli per l occhio umano ma le piante non "vedono",per la fotosintesi non servono i colori freddi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12867 seconds with 13 queries