AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Fauna per acquario 110lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408666)

davide147 21-12-2012 19:55

prima di abbassare il ph devi abbassare il kh, facendo cambi parziali con osmosi
con il kh a 20 è dura acidificare #17
i prodotti chimici lasciali stare che è meglio...non resta stabile a lungo con quelli
puoi usare torba, foglie di catappa o quercia, pigne d'ontano...oppure la co2 (ma non te la consiglio)

atlandide82 21-12-2012 20:07

Perfetto, il prima possibile vedrò di farlo!
Grazie ancora! ;-)

Agro 21-12-2012 20:08

le durezze le abbassi con l'acqua d'osmosi. per il ph oltre le soluzioni da te citate c'è la co2.

plays 21-12-2012 20:21

Quote:

Durezza e PH come li abbasso?
la durezza puoi abbassarla a fine maturazione con osmosi, cioè acqua priva di sali. Se usi torba anche lei può abbassare kh e gh di qualche punto
Quote:

So che per il PH è utile torba, catappa (se si scrive cosi... #06 ) ma non c'è niente di, diciamo, un pò più pratico? Tipo qualcosa di chimico?
Di "chimico" c'è la co2 che serve sia di supporto alle piante che per il ph.
Torba e altri acidificanti naturali si usano quando hai piante poco esigenti e aiutano anche al benessere dei pesci. Su 110 litri potrebbe essre una buona soluzione
Quote:

Come biocondizionatore (che ancora NON ho usato) ne ho preso uno dedicato per le acque tropicali. Come dosaggio indica 3ml/settimana per 100l ed è estratto concentrato di torba di umina, corteccia di quercia, pigna di ontano e foglie di mandorlo indiano.
Lo posso utilizzare ora oppure combino un casino?
Hai il Dennerle TR7? Può andar bene a basse dosi se usi la co2. Se invece usi torba e affini, puoi fare a meno, in quanto contengono sostanze simili

atlandide82 21-12-2012 20:30

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061999521)
Hai il Dennerle TR7? Può andar bene a basse dosi se usi la co2. Se invece usi torba e affini, puoi fare a meno, in quanto contengono sostanze simili

Esattamente, proprio questo.
Ormai che l'ho preso vorrei perlomeno usarlo...
Devo aspettare la fine della maturazione per l'utilizzo? In ogni caso non sono intenzionato ad avere un impianto per la Co2, piuttosto ho appena visto quello per la produzione di h2o osmotica ad una cifra ragionevole e mi sa che mi levo un pò di giri per negozianti con taniche ed affini

plays 21-12-2012 20:42

non crea problemi alla maturazione, ma dato che non fai cambi e non hai pesci
usalo ogni due settimane e a dosi ridotte. Oltre alle funzioni elencate, stabilizza il ph (anche a kh più bassi)

L'impianto d'osmosi serve solo per la durezza e la qualità dell'acqua, per il ph devi comunque usare qualcosa. Devi valutare cosa ti risulta più semplice

atlandide82 21-12-2012 20:58

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061999546)
non crea problemi alla maturazione, ma dato che non fai cambi e non hai pesci
usalo ogni due settimane e a dosi ridotte. Oltre alle funzioni elencate, stabilizza il ph (anche a kh più bassi)

L'impianto d'osmosi serve solo per la durezza e la qualità dell'acqua, per il ph devi comunque usare qualcosa. Devi valutare cosa ti risulta più semplice

Grazie, molto gentile. Ho consultato un caro amico che utilizza acqua di falda e non di acquedotto, a 50km da Treviso. Dice che la durezza è nettamente inferiore. Domani faccio un test su un campione che mi porta e vediamo.
Mi confermi vero che per tutta la maturazione non devo fare alcun cambio d'acqua?
Il TR7 lo uso da subito per le dosi che mi dici.
Scusami per tutte queste domande, sembro un deficxxxe ma preferisco così, voglio evitare errori.#24

plays 21-12-2012 21:14

per approfondire c'è sempre tempo, ma almeno partire bene :p

Non fare cambi, controlla ogni tanto NO2 e NO3. Se vedi che l'acqua cala
fai rabbocchi con acqua d'osmosi, non rubinetto sennò aumenti la durezza

atlandide82 25-12-2012 19:42

Ciao e buon Natale a tutti!
A 5 giorni dall'avvio la radice in legno è pressochè avvolta da muffa biancastra (vi lascio una foto).
Immagino non mi debba preoccupare, ma tra quanto andrà via?
Guardando invece con scrupolo la vasca ho notato 2-3 lumachine minuscole, sicuramente sono nate tra ieri e oggi... (Nonostante abbia sciacquato molto bene le piante prima di metterle in acquario >:-( )
Immagino sia segno che l'acqua è sana ma cosa devo fare? Come in salumeria, "Signora sono 3 etti, che faccio, lascio?!" :-D

http://s9.postimage.org/z22el0dsb/Tr...1225_00071.jpg


http://s8.postimage.org/mqj9cddmp/Tr...1225_00073.jpg

plays 25-12-2012 21:03

la muffa è normale, va via da sola o la mangia qualche lumaca/pesce.
Lascia anche le lumache... si moltiplicano eccessivamente quando hanno troppo cibo (foglie morte, avanzi di mangime etc)

Piuttosto.... come fotoperiodo e fertilizzazione come gira? :-))

atlandide82 25-12-2012 21:23

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062004441)
la muffa è normale, va via da sola o la mangia qualche lumaca/pesce.
Lascia anche le lumache... si moltiplicano eccessivamente quando hanno troppo cibo (foglie morte, avanzi di mangime etc)

Piuttosto.... come fotoperiodo e fertilizzazione come gira? :-))

Cibo per lumache? probabilmente sono le foglie morte o le più deboli che stanno venendo via...
mangime proprio non ce n è, sono appena al 5° giorno.
Ore di luce sono circa 6 al giorno, mi regolo con quando arrivo da lavoro e vado poi a dormire (Quindi 18-24 più o meno)
Fertilizzazione assente, ho solo l'allestimento del substrato (Dennerle Deponitmix)
Devo correggere qualcosa? #24

plays 25-12-2012 21:32

se è poca roba qualche foglia la puoi lasciare ;-)
Mangime a volte se ne mette un pizzico in maturazione per favorire i batteri

Ecco la luce può andare, la aumenti un pò alla volta (meglio se usi un timer). Per la fertilizzazione puoi pensare a un fertilizzante liquido, oltre al nutrimento dal fondo che hai già.
Ti regoli in base al tipo di piante che hai o vorrai mettere

atlandide82 25-12-2012 22:05

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062004461)
se è poca roba qualche foglia la puoi lasciare ;-)
Mangime a volte se ne mette un pizzico in maturazione per favorire i batteri

Ecco la luce può andare, la aumenti un pò alla volta (meglio se usi un timer). Per la fertilizzazione puoi pensare a un fertilizzante liquido, oltre al nutrimento dal fondo che hai già.
Ti regoli in base al tipo di piante che hai o vorrai mettere

Guarda, ti metto la foto di come è ora.
Con la piantumazione per un bel pò non farò nulla, ho ad ora: hemianthus, anubias barteri nana (legata sul tronco), hygrophila difformis, microsorum, cryptocorine wendtii, cabomba, echinodorus ozelot green, vallisneria (2 varianti)
Per il timer che mi consigli? ho un rio 125, trovo qualcosa online? per ora ho cercato ma nulla.
Fertilizzante liquido già da ora o devo attendere qualche settimana?



http://s13.postimage.org/3xejtfxtv/T...1225_00069.jpg



http://s7.postimage.org/amh9tsbh3/Tr...1225_00068.jpg

plays 25-12-2012 22:31

timer trovi questi anche nei brico/supermercati e attacchi solo i neon naturalmente http://www.aquariumline.com/catalog/...ny-p-7685.html

Con le piante puoi lavorare soprattutto sulla disposizione, metti le più alte dietro o nell'angolo a destra (tipo la vallisneria), gli steli e le piante più piccole in primo piano o a metà.

La fertilizzazione c'è chi comincia dai primi giorni. Io di solito parto in modo graduale in modo da non favorire le alghe e che le piante si abituano. Puoi cominciare a dosi ridotte già la seconda terza settimana. HAi già un prodotto liquido?

atlandide82 25-12-2012 22:38

Grazie!
No ad ora non ho nessun fertilizzante. Ho iniziato solo con un bio-condizionatore a bassissime dosi, il TR7 Tropic.
Hai qualcosa da consigliarmi e magari una procedura da seguire fino a maturazione completa? ;-)

Agro 25-12-2012 23:17

La fertilizzazione dipende a cosa miri, ci sono prodotti tutto in uno che sono sufficienti per accontentare le piante, protocolli settimanali che permettono si spingere con moderazione sulle piante, poi ci sono protocolli giornalieri per vasche spinte.
Penso che per il momento i protocolli giornalieri si possono escludere.
Io sto usando il protocollo dennerle.

atlandide82 25-12-2012 23:27

Diciamo che il mio obiettivo è una vasca con buona vegetazione, senza esagerare.
Da considerare anche che non sono per il momento intenzionato ad impianti di Co2.
La vasca è ora abbastanza piantumata ma chiaramente le piante sono ancora di modeste dimensioni.
Se c'è qualche fertilizzante su base settimanale piuttosto che giornaliera andrebbe benone,
se poi per praticità è pure un unico prodotto ancora meglio e... pratico!!
Le piante che ho elencato sopra resistono il mese di maturazione senza fertilizzante?
Non voglio creare scompensi, quindi mi affido a voi! #70

plays 25-12-2012 23:33

quoto il suggerimento di agro ;-)

Io proverei con la via di mezzo... cioè la Easy life. Ha un concime unico, il Profito
e si possono affiancare in base alle esigenze altri elementi, ferro, potassio etc
Si può usare settimanalmente ma è consigliato dividere le somministrazioni

Se non userai la co2 ma acidificanti naturali, potresti prendere da subito anche Carbo

Poi ti dirò come usarlo

atlandide82 25-12-2012 23:40

Si pensavo proprio ad acidificanti naturali, come catappa o pigne d'ontano (Credo siano queste) oppure torba da inserire nel filtro. (Anche qui ditemi, secondo voi, cosa potrebbe essere di più pratico utilizzo)
I fertilizzanti che mi hai consigliato in effetti li avevo addocchiati... li devo prendere entrambi? (Profito + carbo)
Grazie ancora!

Agro 25-12-2012 23:53

atlandide82 anche io ho iniziato cosi, una cosa tranquilla, ora mi trovo a integrare nitrati e fosfati per avere ragione delle alghe :-D
Comunque l'importante e iniziare a capire come gira la vasca ;-)

plays 26-12-2012 00:05

sì puoi prenderli da subito, così se vedi qualche carenza sistemi le piante :p

Le prime settimane puoi partire a 1/3 di dose settimanale, solo con Profito. Poi dopo il mese che fai i primi cambi d'acqua, puoi passare a 1/2 e se è sufficiente ti fermi (puoi dividerla ad esempio in due dosi) e cominci anche con Carbo giornaliero (1/3, 1/2, dose intera).

Devi basarti soprattutto sulla reazione delle piante e vedere se ci sono eventuali carenze. A volte aumentare con un concime unico non ha senso, se ti manca ad esempio Potassio, rischi di creare un eccesso degli altri elementi che non vengono consumati o vanno alle alghe. Fermati alla dose che ti sembra ottimale e poi eventualmente acquisti l'elemento che ti manca.

Agro 26-12-2012 00:17

Quote:

Devi basarti soprattutto sulla reazione delle piante e vedere se ci sono eventuali carenze. A volte aumentare con un concime unico non ha senso, se ti manca ad esempio Potassio, rischi di creare un eccesso degli altri elementi che non vengono consumati o vanno alle alghe. Fermati alla dose che ti sembra ottimale e poi eventualmente acquisti l'elemento che ti manca.
Concordo, bisogna assecondare la vasca o le analisi, io doso i nitrati e di fosfati in modo da tenerli bassi ma presenti, e i risultati si vedono. ;-)

atlandide82 26-12-2012 08:51

Grazie ad entrambi!
Intanto li ordino, ora che arrivino passerà ancora qualche giorno.
Vedo nel frattempo "che piega" prendono le piante e vi faccio sapere! :-))

atlandide82 26-12-2012 20:57

Dimenticavo... con la torba si riesce ad abbassare abbastanza efficaciemente sia il PH che la durezza.
E' una cosa che si può fare da subito o ad il primo cambio d'acqua? (Tra 3 settimane)
Juwel ha come standard nel filtro la spugna al carbone che leverò dopo la maturazione (Dura comunque un mese, non di più)
Ora come ora, fertilizzazione e/o eventuale torba con il carbone attivo va d'accordo o mi viene assorbito tutto?

blackstar 26-12-2012 21:02

Quote:

Juwel ha come standard nel filtro la spugna al carbone che leverò dopo la maturazione
coem mai la toglierai dopo maturazione? non è che serva a molto adesso, è utile per filtrare sostanze chimiche come eventuali medicine....

ora come ora secondo me interferirebbe sia con la fertilizzazione che con la torba

atlandide82 26-12-2012 21:07

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062005660)
Quote:

Juwel ha come standard nel filtro la spugna al carbone che leverò dopo la maturazione
coem mai la toglierai dopo maturazione? non è che serva a molto adesso, è utile per filtrare sostanze chimiche come eventuali medicine....

ora come ora secondo me interferirebbe sia con la fertilizzazione che con la torba

Grazie.
La spugna al carbone l'ho tenuta in quanto in dotazione per l'avvio dell acquario.
Poi mi hanno consigliato di levarla e magari aggiungere o cannolicchi (Che male non fanno) o lasciare lo spazio necessario alla torba.
Sbaglio? #24

davide147 26-12-2012 21:10

Quote:

Originariamente inviata da atlandide82 (Messaggio 1062005644)
Dimenticavo... con la torba si riesce ad abbassare abbastanza efficaciemente sia il PH che la durezza.

La torba abbassa il ph, ma gh e kh si abbassano tagliando con acqua di osmosi
poi dipende da che valori hai
se il kh è alto è dura abbassare il ph...detto in parole povere...
Io farei prima la maturazione e poi sistemi i valori, perché se fai cambi in maturazione la rallenti
Il carbone levalo subito, toglie nutrimento alle piante
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da atlandide82 (Messaggio 1062005669)
Poi mi hanno consigliato di levarla e magari aggiungere o cannolicchi (Che male non fanno) o lasciare lo spazio necessario alla torba.
Sbaglio? #24

Esatto :-)

blackstar 26-12-2012 21:12

Quote:

mi hanno consigliato di levarla e magari aggiungere o cannolicchi (Che male non fanno) o lasciare lo spazio necessario alla torba.
si è corretto come consiglio, ma ora la cartuccia di carbone non ti serve a nulla nel senso che non ha nessuna relazione con una corretta maturazione... piuttosto se l'hai messa da poco conservatela se ne avessi veramente bisogno... (anche se ti auguro di no)

atlandide82 26-12-2012 21:16

@blackstar e davide147... grazie! Provvedo a levare il carbone subito va' #70
Per quanto riguarda il PH sono a 8 mentre a KH 20... maluccio per i ciclidi nani...

plays 26-12-2012 21:31

Il carbone dopo una due settimane va tolto perchè si satura e non assorbe più. Quindi nell'utilizzo prolungato andrebbe sostituito. Nel tuo caso potevi fare a meno. Come ti hanno consigliato metti cannolicchi nell'ultimo o penultimo strato se hai un filtro interno

A fine maturazione, misuri i valori e decidi il tipo di pesci da inserire. In base a questo deciderai se serve osmosi, torba etc e crei dei valori ottimali di ph, kh e gh. Per ora tieni monitorati no2, no3 e la "salute" della vasca. Che test usi?

atlandide82 26-12-2012 21:41

Per il momento ho il test a strisce della Tetra, non è male.
Ho comunque gia ordinato e lo sto aspettando la valigetta della Sera (Test a reagenti)
Carbone attivo levato ed aggiunto cannolicchi (Ne avevo un bel pò di scorta)
Dopo una settimana dall avvio la vasca mi sembra in buonissime condizioni e No2/No3 il test me li da a zero.
Non ho ancora avuto nessuna "esplosione" batterica (Nebbia in valpadana per capirci), solo muffa nel legno e qualche lumachina.

davide147 26-12-2012 21:48

La "nebbia in valpadana" non deve venire per forza, anzi, se non viene meglio
non mettere attivatori batterici, che tanto non servono e non dovresti avere l'esplosione batterica
tieni in vece monitorato il picco di no2

direi tutto ok...lumachine e muffa sono tipici di una vasca in maturazione :-)

plays 26-12-2012 21:51

l'esplosione batterica può anche non avvenire, ti consiglio di andare oltre le 4 settimane per essere sicuro che la vasca sia "stabile". I sera sono buoni, prendi loro come riferimento ;-)

No2 e no3 sono a zero perchè il ciclo dell'azoto non è ancora avviato completamente
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

atlandide82 26-12-2012 22:06

Bene, allora vuol dire che tutto sta andando per il verso giusto! :-))
Bene così, nessun attivatore inserito! Grazie a tutti! #25

atlandide82 28-12-2012 20:39

Oggi mi è arrivato il fertilizzante, come consigliato, easylife profito (Arrivato anche il Carbo ma comincerò ad inserirlo più avanti)
Stanco dalla giornata di lavoro ma contento, leggo le istruzioni, 10ml ogni 100litri.
(Essendo in maturazione, 1/3 della dose)
Io ne ho 120... non so che conti ho fatto, ma ******* atomica.
Dopo un ora realizzo che ne ho messi poco meno 30 di ml. >:-(
Oltre a prendermi a mitragliate, cosa devo fare? Oltre a dirmi che sono un imbecille, e ci sta tutta, che soluzioni ho?
Grazie per farmi sapere...

Jessyka 28-12-2012 20:53

Sei in avvio quindi non andrebbero fatti cambi.
In situazioni normali bel cambio e via.
Ora io sinceramente pregherei che le piante assorbano tutto, al più aggiungi anche una bella manciata di Lemna che poi levi...

atlandide82 28-12-2012 21:00

La spugna al carbone attivo aiuterebbe?

Jessyka 28-12-2012 21:01

Ecco, su questo non ti so aiutare...
Mi dispiace.

davide147 28-12-2012 21:08

Beh teoricamente dovrebbe assorbirli il carbone
altrimenti fai un cambio massiccio, anche se ti rallenterà di molto la maturazione

atlandide82 28-12-2012 21:36

Allora, messo su il carbone, sicuramente almeno fino a domattina.
Nella peggiore delle ipotesi, come riconosco eventuali segnali che qualcosa sta prendendo una brutta piega?
Grazie ancora...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12224 seconds with 13 queries