![]() |
ciao mauro, anche secondo me toglierne tanta cosi ha un risvolto non sostenibile dalla vasca visto che la sabbia e' li da 6 anni a quanto diceva il vecchio proprietario.
le alche le aveva già prima e le ho anche tolte da varie rocce visto che riallestivo ma le rocce con gli invertebrati le ho lasciate stare e non mi sembra che sono aumentate attualmente. per l'acqua; avevo poca salinità e ho aggiunto sale per arrivare al minimo del densimetro almeno, poi ho visto che il tubo di risalita faceva casino perchè il tubo era alto rispetto il pelo d'acqua e schizzava, allora ho alzato lo scarico e ora rimane che non fa più casino ed anche in vasca l'acqua è più alta ma ovviamente è scesa in sump. Ora sono molto basso in sump con l'evaporazione ma la salinita e' cmq a livelli normali e quindi devo non fare un cambio ma proprio aggiungerla in sump per far si che mi arrivi almeno al livello del galleggiante. Domani visto che cmq secondo me vedo un miglioramento degli invertebrati faccio un cambio di 20 litri (proprio perchè devo aggiungerne anche in sump) e mentre tolgo l'acqua tolgo sabbia. avete qualche consiglio per toglierla senza far troppo macello in casa? |
aspirare con tubo grossetto... in un bdone a bocca larga, ma non molta alla volta per evitare scossoni
|
Grazie mille domani faccio tutto.
ma perchè in alcuni acquari di quelli che fanno vedere come acquario del mese sul forum hanno la spugna blu o cmq zone di filtraggio in sump.? ------------------------------------------------------------------------ non rischio di togliere pero anche il buono che ho fatto formare in vasca fino ad ora ? sicuri che devo toglierla!! |
ognuno di noi ti consiglia secondo la propria esperienza , se sei titubante e hai paura nel togliere la sabbia prova a lasciarla e vedi come si comporta la vasca. magari deciderai tu se e quando riterrai di voler provare a togliere un pò di fondo.;-)
di certo c'è il fatto che la sabbia accumula sporco e ti produce nitrato. |
una piccola spugna, della lana di perlon o una calza (preferibile) davanti alla discesa consente di raccattare il detrito che cade in sump e di lavarlo via. Una spugna consistente ome la tua frequentemente diventa una specie del filtro biologico degli acquari di acqua dolce, dove i batteri trasformano l'ammoniaca in nitrati.
Quindi una spugna colonizzata è dannosa. Se tu ritieni di tenere la spugna devi evitare che prolifichi la flora batterica in essa, ad esempio tenendola ogni 4-5 giorni in acqua bollente. molti preferiscono questo tipo di calza messa sul tubo di discesa http://www.aquariumline.com/catalog/...1-p-10964.html con la calza la colonizzazione e quindi l'effetto biologico non aviene, ma va pulita spesso se no si blocca il trutto |
Io so che i fosfati influiscono sugli invertebrati mentre i no3 sui pesci almeno mi sembra sia cosi. i fosfati posso cmq abbassarli se riesco ad abbassare gli no3 con le resine( e poi non mi sembrano alti sono appena sopra lo 0 sul test).
quindi la cosa migliore secondo me avendo molti pesci e' dar da mangiare meno hai pesci magari anche una volta sola ogni 2 giorni e poi cambi d'acqua (anche se so che togliendo acqua in parte non aiuto i batteri a formarsi). Per la sabbia: gli no3 si formano dalla no2 che con le pompe portando aria la trasformano in no3, giusto?. se io tolgo parte della sabbia dove rimangono fermi gli no3 e lascio schiumatoio sempre acceso come ora e' dovrei togliere dove si depositano gli no3 o no? Il mio dubbio e' che avendo messo bactozym fino ad ora per aiutare la flora batterica a farsi non vorrei che togliendo la sabbia tolgo i batterie che le rocce non riescono a sostenermi i 5 pesci ed invertebrati che ho. se invece voi mi dite che cmq la sabbia non mi aiuta affatto a togliere gli no3 allora la tolgo poca alla volta. |
bo l'ho tolta ora ne ho lasciata 2 centimetri davanti e 3 centimetri dietro perchè anche quello del negozio che mi ha dato l'osmosi mi ha consigliato di non levarla tutta ma toglierla pian piano per evitare danni ulteriori.
ho cambiato 25 litri d'acqua ora speriamo si abbassi sti no3 e fosfati. dite di metterlo un pò di zoelite o di carbone? |
Quote:
I nitriti sono relativamente poco trossici per i pesci come anche i fosfati(nel dolce ce n'è a iosa, ma li smaltiscono le piante). I nitriti sono dannosi per i coralli, i fostati anche, ma relativamente meno. Negli strati piu' superficiali delle rocce e della sabbia avviane la reazione (aerobica, con ossigeno) ammoniaca-> nitrito->nitrato questa reazione è ottima perchè l'ammoniaca è molto tossica, ma da sola non basta, serve anche la denitrazione, cioè la trasformazione dei nitrati in azoto che va via come bollicine. Questo avviene in anaerobiosi (carenza di ossigeno) che si opttiene negli strati piu' profondi dele rocce e oltre i 10-12 cm di sabbia (nel metodo detto DSB). In uno strato modesto di sabbia, in una spugna o in rocce non adeguatamente colonizzate si realizza solo il primo passaggio ed aumentano nitriti e nitrati. I batteri delle rocce secondo me non risentono molto di aggiunte batteriche dall'esterno, ma sopratutto del.. tempo... piu' ne passa piu' ne crescono (se le rocce sono porose) Dare meno da mangiare ai pesci produce meno ammoniaca, togliere la sabbia meno nitrati, lo schiumatoio porta via nitrati (e fosfati). I cambi di acqua non devono essere eccessivi se no impoveriscvi la flora batterica (quelli che metti con le fialette sono pochissimi e poco vitali rispetto a quelli che togli) Un po di pazienza :-) secondo me è molto utile, mi pare peralrtro che le cose vadano meglio |
quindi letto quello scritto:
-io dando da mangiare hai pesci poco e con calma cosi che finiscano quello in vasca e poi solo dopo ridandone un pò loro sporcano molto meno, in più facendogli saltare qualche giorno il cibo, produco meno ammoniaca in acquario da smaltire. -togliere sabbia e lasciarne 2 cm e' molto meglio che averne 5\6 perchè cosi produco meno nitrati che invece li risiedevano senza poter essere smaltiti dalla zona aerobica (non avendo i 13 cm). anche se cosi rischio che aumenti un pò i nitriti non avendo più lo strato superficiale che svolge il compito di nitriti-nitrati, però se aumentando la portata delle pompe a giorni dovrebbe aiutare a trasformare in nitriti in nitrati maggiormente e se le rocce fanno il loro lavoro trasformare gli n03 in azoto andando cosi a stabilizzare il tutto. Giusto? quindi ora tra qualche giorno faccio test n02 p04 n03 per controllare come và!!? Anche perchè lo schiumatoio sta schiumando di brutto asciutto ma se lo tengo con meno aria schiuma poco, ieri sembrava impazzito #36##36# ora quando dici di togliere il resto della sabbia? la tolgo tutta o un posso lasciarne un velo da 1 o mezzo cm!!? non vorrei indebolire la flora batterica con un altro cambio repentino tra una settimana ma se non fanno a posto gli no3 dovrei togliere anche l'altra sabbbia!!? speriamo che finisca tutto bene :-) |
Quote:
Quote:
Ottima la notizia dello schiumatoio. "l'impazzimento" di norma è dovuto a qualcosa immessa in vasca (batteri ecc) Quote:
Una volta mi è capitato di avere il calcio molto basso, lo ho corretto in un giorno.. e ho buttato mezza vasca... altra foto appena possibile.. perche' mi pare che migoiora tutto ;-) |
adesso si e' appena accesa aspetto nel pomeriggio a farla la foto.
vedo l'acqua anche molto più limpida ma non so se e' dovuto a al fatto di aver tolto la sabbia sporca e quindi riflette di più o il cambio d'acqua. meglio schiumate continuamente quasi acqua e togliere finchè non o dici di lasciarlo cosi che schiuma meno ma sporco? allora faccio cosi in settimana aggiungo solo l' acqua osmotica per portarla a giusto livello e basta (anche se devo controllare appena arriva con il rifrattometro come va la salinità), poi tra 2 settimane faccio un cambio e tolgo l'altra sabbia lasciandone solo un velo o togliendola tutta (su questo devo decidere, penso che poca sabbia cmq se le rocce sono mature dovrebbe cmq sopportarla, ma vedrò poi). http://s8.postimage.org/a2uyechkh/Foto1380.jpg http://s8.postimage.org/qhovqwzjl/Foto1381.jpg http://s18.postimage.org/jaxhbhs79/Foto1382.jpg http://s9.postimage.org/72rxqjcm3/Foto1383.jpg |
[QUOTE=tania80;1061928095]
meglio schiumate continuamente quasi acqua e togliere finchè non o dici di lasciarlo cosi che schiuma meno ma sporco? cosa vuoi dire? se è meglio schiumare bagnato? per me si... |
fallo schiumare meno ma più sporco porta la salinità al livello giusto
la sabbia io non la toccherei e anche con i cambi non ne farei molti la vasca mi sembra in netta ripresa e immettere acqua sempre nuova non è detto che sia sempre la cosa migliore |
asolutamente d'accordo sulla schiumata "secca" (ci sono comunque due scuole di pensiero e io la penso cosi'... ma non per tutti è vero), porta via meno batteri ed oligoelementi.
d'accordo anche sul rallentare con i cambi (come ti dicevo prima) perchè immetti acqua sterile e togli batteri anche a me la vasca sembra in piena ripersa e si intravedono i polipi di tutti i coralli io la sabbia ne toglierei un po' ogni cambio aumenta il movimento, come dicevamo perch' movimento=ossigenazione (l'ossigenazione avviene se muovi la superficie dell'acqua) e.. pazienza... seondo ma va bene.. ah.. attenzione alla xenia se non vuoi una vasca piena tienila sotto stretta osservazione |
si penso mercoledi mi arrivino pompe ecc..
sono 2 koralia 1 una sr500 litri poi in vasca. non so se metto entrambe le koralia o solo una. tu come dici di metterle calcolando anche la risalita da 2500 al lato sinistro, e le posiziono verso il basso o verso la superficie e ancora come orari le alterno (es.. la koralia di notte accesa e la sr500 di giorno) o no? Sapete perche l'anemone di giorno e' bello aperto mentre la sera già verso le 17 si chiude tutto http://s18.postimage.org/dtkl9hlvp/Foto1350.jpg |
fra le tante scocciature hai diverse bolle di valonia, un'alga infestante, se riesci staccale, magari con la punta del tubo quando fai i cambi
le filamentose sono ormali e se ne andranno.. mi apre che la cosa va bene :-) le koralia sono 2 koralia 4? la sr500 è una moto yamaha?:-D insomma non conosco la sr500, ma se le due koralia sono 4 le puoi usare messe nei vetri laterali puntate a x verso in vetro anteriroe e alternate (con un timer per una) 6 ore con 15 minuti di sovrapposizione |
no la sr5000 ha un nome ma non mi ricordo e' una 5000 litri l'ora come le koralia 4 mentre le koralia sono le 2 (una l'ho già e una me l'ha data il ragazzo della sr500) poi cerchero più avanti una koralia 4 anche ma più avanti :-)
che dici dell' anemone? per le alghe comprerò un mitrax o meglio se sono 2 per levarle. |
scusa, mi sono perso,
hai die koralia 2 ed una 5000 litri di cui non sappiamo la marca. Allora metti la 5000 accesa dalle 6 - 7 di mattina allo spegnimento delle luci e una delle koralia 2 la fai andare 4-5 ore durante il giorno (assieme alla 5000 litri). Allo spegnimneto delle luci fai andare solo la koralia 2 (sarà circa dalle 22 alle 6) . Quando arriva la 4 la metti al posto della 2 e le 2 koralia 2 ... sul mercatino :-) le pompe sui lati puntate in alto sul vetro anteriore vewrso l'alto (non troppo se no l'acqua cade fuori) cosi', tanto per intenderci.. a parte la sporcizia.. devo lavarle lo so #12 http://s16.postimage.org/640bhn3i9/Img_6087.jpg il mio mitrax dovrebbe mangiarle.. ma non gliene frega... l'anemone non so erche' non ho esperienza,è strano si chida a luci accese, ma mi pare che comunqure vada tutto bene |
i due invertebrati che vicino si danno fastidio e uno rimane sempre chiuso o mezzo chiuso posso (visto che non voglio spostare la rocciata)tagliarlo al tronco quello sofferente e legarlo ad una basetta con un elastico, (sperando che si attacchi) cosi potendolo poi mettere dove voglio?
|
Quote:
|
ok adesso sposto un post sul forum e chiedo cosa sono entrambi e se si danno fastidio.
|
Ciao e' arrivata la roba pompe rifrattometro ecc ecc...
Pompa già montata al lato sinistro dell' acquario sotto la discesa della pompa di risalita puntandola verso il pelo dell' acqua e verso il vetro frontale. ora alternerò le pompe ma adesso vedo come regolarmi per l'accensione e lo spegnimento per il lavoro. ora il problema purtroppo e' il rifrattometro e l'impianto osmosi. -ho aperto il rifrattometro ho messo 2 gocce di osmosi (non avendo il liquido della farmacia) lo messo a 0 come regolazione e ho tolto l'acqua, pulito con un panno per occhiali e ho messo quella del acquario guardo la salinità ed e' sempre a 0 non capisco perchè. ho provato varie volte ma nulla sempre cosi non si sposta la linea di nulla. perchè ' rotto? -osmosi, ho collegato i tubicini ho messo le resine nell' ultimo filtro, apro il filtro centrale e inserisco la capsula osmotica blu. mettendo verso il basso il pezzo con le due guarnizioni (come quelle della gomme dell' acqua) verso il basso come ho visto su youtube, metto il tubicino dentrata attaccato al rubinetto, apro, e da tubicino che ha un rubinettino esce l'acqua e molta da quello che dovrebbe andare poi verso il 4 stadio (quello delle resine) non esce nulla. visto che sto tubicino e' prima della capsula dell' osmosi dite che e' guasta questa? |
il rifrattomentro mi pare strano sia guasto, faccio una domenda stupida: hai guardato verso una fonte di luce abbastanza forte?
La parte superiore di cio' che vedi guardando di che colore è? Mi ripeti che marca è l'osmosi? |
Forwater 50 e' l'osmosi non so se e' sta capsula o cosa che non fa uscire l'acqua..
il rifrattometro lo puntato verso la luce della finestra lo puntato verso il sole e anche solo alla luce e anche dentro verso il lampadario, la parte superiore e' blu e l'ho fatta scendere tutta fino allo 0 quindi era quasi tutto blu\azzurro. non so come fa a non muoversi uff. |
Mai deprimersi...:-)
forwater (meglio noto come decasei) è una persona ottima e disponibilissima, scrivigli nella sua sezione http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167 poi magari puoi pure sentirlo telefonicamente per detagli Il rifrattometro... hai messo un po' di acqua di osmosi e guardando controluce la prate blu arriva a zero (se non arrivava a zero hai mosso la vite con il giravite fono farla arrivare a zero) Poi ai messo acqua della vasca fino a bagnare tutta la parte di plastica quando scende sul vetro, hai gurdato controluce e il blu collima sempre con lo zero? se è cosi' pare guasto... |
si ho fatto esattamente come detto da te solo ho messo l'acqua sul vetrino e ho chiuso la plastica sopra. sentirò chi me li ha venduti. solo non volevo far figure dicendo che non va se poi ero io tutto qui grazie.
ma forwater e' una persona? |
decasei è un vecchio (si fa per dire) utente del forum che ha il negozio virtuale forwater (no farwater :-D) ottima persona e molto disponibile (anche per telefono o msn)
Parla con lui anche del rifrattomentro chi sa che gli venga in mente anche qualch idea |
ciaoa tutti aggiorno la situazione.
allora: n02 0,5 nh3\nh4 0,0 po4 0,1 no3 ecco qui devo chiedervi una cosa, ho il test askoll e ho la tabella colori data nella confezione. dicono di andare alla luce del sole e guardare dentro dall' alto i colori. a parte che il colore da 25 a 50 e' uguale praticamente ma in più se appoggio la provetta sul foglio bianco vicino al test ha il colore del 25 anche un pelo più chiaro mentre se non l'appoggio ma lo tengo alzato sembra più sul 10 che sul 25. voi come lo fate? a parte il test no3 la situazione e' la stessa di 1 settimana fa anche con cambio d'acqua di 30 litri. ho provato ad inserire dei batteri xaquos per aiutare un pò la flora batterica vediamo se combinano qualcosa loro. dite di fare un cambio e togliere la sabbia o lasciare tutto fermo una settimana e farlo poi!? Posso mettere un paguro o un granchio mhitrax? |
persevero nel dire che cambi setimanali del 20% sono consigliati e durante questio aspiri piano la sabbia poco ala volta, in un mese la togli.
I valori non sono malissimo, ma sui test askol non so dirti non li ho mai usati. In ogni caso l'importante sono anche i segnali della vasca.. come stano? si aprono? vedi che i segnali della vasca sono piu' importanti delle misuraiozni. Il rifrattomentro fuinziona? |
no il rifrattometro non andava e ho rispedito tutto mi tocca trovare un rifrattometro e nuovamente una pompa. che marche consigli da spendere poco e dove compri tu?
la vasca sembra andar bene l'unica cosa e' che mi diventa marrone la sabbia ora, mi sa che sta maturando. ho messo 3 giorni fa batteri della xaqua e dopo 24 ore mi e' diventata marrone in parte la sabbia, si vede che erano buoni, calcola che in quei 2 giorni lo schiumatoio schiumava molto e asciutto poi ora si e' calmato. dici che un mhitrax o un paguro come detritivoro non va bene metterlo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl