AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Volendo iniziare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387408)

Ondarossa 02-09-2012 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061799688)
2 da 1600 dovrebbero andare bene

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Grazie Manu, ho aggiornato il carrello della spesa :D
Non voglio partire allevando chissà che cosa, prima devo capire se sono capace e poi in caso mi allargo aggiungendo una pompa, se vorrò ospitare bestioline piu esigenti in vasca #36#

DaveXLeo 03-09-2012 09:05

La portata delle pompe di movimento deve essere 30 volte il litraggio della vasca.
Quindi dovresti avere un totale di 1800 lt/h come minimo.
Se poi arrivi a mettere qualche SPS (e fidati che tra 8 mesi li metterai) più corrente hai meglio è, cioè se hai 2500 lt/h o 3200 lt/h è meglio...
Considerando inoltre che per ragioni di ossigenazione una delle pompe sarà rivolta necessariamente verso l'alto a smuovere la superficie. Della suddetta pompa quindi perderai una quotaparte di flusso.
Io personalmente penso che alternare le pompe sia utile si... ma come dire... una sciccheria :-)
un surplus... e penso anche che troppe pompe in vaschette cosi picccole siano molto antiestetiche. A me da fastidio a guardare anche una sola pompa nel mio piccolo 30 litri.
In conclusione imho preferisco di gran lunga 2 pompe sempre accese che 3 pompe alternate.

In pratica, Silvia... il tuo ordine 2x Nanokoralia 1600 è leggermente scarso se pensi di alternare le pompe e abbondante se le tieni accese entrambe.

Ondarossa 03-09-2012 13:32

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061800689)

In pratica, Silvia... il tuo ordine 2x Nanokoralia 1600 è leggermente scarso se pensi di alternare le pompe e abbondante se le tieni accese entrambe.


Grazie, Dave! Ora il ragionamento mi è chiarissimo, sto valutando di tenerle sempre accese allora, o di far sì che il periodo di sovrapposizione sia maggiore...bel grattacapo.

maestro2 04-09-2012 13:39

Ma alla fine come luci cosa hai comperato?

Ondarossa 04-09-2012 13:46

Kit led da 36 (18 bianchi 10000K, 16 attinici blu e 2 UV) per plafo da autocostruire :)
Da aquastyle online. Partita ieri, attesa in circa 10gg, arriverà mentre sarò in vacanza ma tanto la riceve chi me la costruisce (papà :-)) )

Il mio problema ora è la vasca, l'ho ordinata ma il negozio dice di non vedere il mio ordine, nè i soldi che peró mi sono regolarmente usciti :-/ non me ne va mai dritta una...

DaveXLeo 04-09-2012 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061802954)
Kit led da 36 (18 bianchi 10000K, 16 attinici blu e 2 UV) per plafo da autocostruire :)
Da aquastyle online. Partita ieri, attesa in circa 10gg, arriverà mentre sarò in vacanza ma tanto la riceve chi me la costruisce (papà :-)) )

Il mio problema ora è la vasca, l'ho ordinata ma il negozio dice di non vedere il mio ordine, nè i soldi che peró mi sono regolarmente usciti :-/ non me ne va mai dritta una...

Stai scherzando!?!?!?
Mandagli l'estratto conto dove si vede che ti hanno scalato i soldi col nome del negozio....
vedi come te lo ritrovano l'ordine ;-)

Ondarossa 04-09-2012 18:10

[QUOTE=DaveXLeo;1061803001]
Quote:

Stai scherzando!?!?!?
Mandagli l'estratto conto dove si vede che ti hanno scalato i soldi col nome del negozio....
vedi come te lo ritrovano l'ordine ;-)
Infatti l'sms di conferma riporta a chiare lettere il loro nome, e anche la stampata della ricevuta online!! Roba da matti...ero già pronta a dare i miei 72 euro per perduti nell'etere telematico :D ma...

Finalmente mi è arrivata una loro mail in cui dicono di aver recuperato il bonifico, ora starebbero cercando di ripescare il mio ordine dal loro server (!) e riceverò la merce in 2/8 gg. lavorativi.

Sono sollevata.

Sjd 04-09-2012 18:27

[QUOTE=Ondarossa;1061803401]
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061803001)
Quote:

Stai scherzando!?!?!?
Mandagli l'estratto conto dove si vede che ti hanno scalato i soldi col nome del negozio....
vedi come te lo ritrovano l'ordine ;-)
Infatti l'sms di conferma riporta a chiare lettere il loro nome, e anche la stampata della ricevuta online!! Roba da matti...ero già pronta a dare i miei 72 euro per perduti nell'etere telematico :D ma...

Finalmente mi è arrivata una loro mail in cui dicono di aver recuperato il bonifico, ora starebbero cercando di ripescare il mio ordine dal loro server (!) e riceverò la merce in 2/8 gg. lavorativi.

Sono sollevata.

#70 dai che farai di sicuro un bel nanetto!

Ondarossa 04-09-2012 18:48

Ahah! Grazie della fiducia! Sperem!!!! :-D

Ondarossa 04-09-2012 19:02

Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

Sjd 04-09-2012 19:12

60 litri 10-12 kg #70
per la mano basta chiedere che ci si aiuta!

Ondarossa 04-09-2012 19:18

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061803534)
60 litri 10-12 kg #70
per la mano basta chiedere che ci si aiuta!

Infatti lo vedo, penso la vostra sia una comunità molto interessante, siete tutti molto ben disposti ad aiutare i neofiti inetti come me :D è una cosa che incentiva molto! Non conosco nessuno che si intenda di acquariofilia marina, nella real life (!), pertanto se non ci foste voi...avrei già desistito!!

Ascolta, vedo che ci sono tipi diverse di rocce, devo orientarmi su un nome specifico per il nanoreef o posso andare a occhio, cercandole solo più violacee possibili, senza star lì a vedere che si chiamino fiji piuttosto che vattelappesca?

maestro2 04-09-2012 19:28

Anch'io volevo comperare il kit dei led ma e' gia compreso di tutto o il dissipatore e gli alimentatori sono a parte?Lo so che sono pesante ma se devo fare l'ordine voglio che mi arrivi tutto il necessario grazie.

Sjd 04-09-2012 19:28

sì devono essere porose, a parità di forma e grandezza con altre devono essere più leggere e più ricche di vita possibili..le hai trovate nel mercatino o in qualche negozio?

Ondarossa 04-09-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da maestro2 (Messaggio 1061803556)
Anch'io volevo comperare il kit dei led ma e' gia compreso di tutto o il dissipatore e gli alimentatori sono a parte?Lo so che sono pesante ma se devo fare l'ordine voglio che mi arrivi tutto il necessario grazie.

Non ti preoccupare, siamo sulla stessa barca :-D
Il kit è completo di tutto, devi solo selezionare le cose correttamente nei menù a tendina. Ti fa scegliere i led, la composizione di colori che vuoi, l'alimentazione e il dissipatore.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061803557)
sì devono essere porose, a parità di forma e grandezza con altre devono essere più leggere e più ricche di vita possibili..le hai trovate nel mercatino o in qualche negozio?


Mah ho visto che sul mercatino c'è sempre chi vende rocce vive, il difficile è trovare chi te le spedisca, ma tutto sommato qualcuno qui e lá alla fine c'è. Nei negozi che ho girato ho visto dei sassi sporchi (!), sono una profana e non ho idea di cosa cercare :D

Quindi tutto va bene purché siano porose e "in salute", insomma? Fiji o qualsiasi altra cosa non fa alcuna differenza? :)

maestro2 04-09-2012 19:57

Mi sa che faremo lo stesso acquario io sono indeciso tra il 30 litri o il 60

Ondarossa 04-09-2012 20:00

Avevo lo stesso dubbio, ma poi mi hanno fatto riflettere sul fatto che se poi mi vien voglia di allargarmi un po' con la popolazione...in un 30 litri le alternative sono nulle, mentre partendo con 60 ci sono già più margini.

maestro2 04-09-2012 20:12

Infatti per me hai fatto bene a prendere il 60 ma io devo metterlo in taverna in inverno il riscaldamento giu' lo accendo solo quando devo usarla quindi il riscaldatore andrebbe sempre.Te lo dico per esperienza prima avevo un 150 litri e l'ho smontato per la disperazione della bolletta, solo di riscaldatori avevo 250w.

Ondarossa 04-09-2012 20:23

Ah beh posso capire, diventa un costo mica da ridere...
Io bene o male ho la casa calda, il nano se ne stará qui di fronte al divano del soggiorno, il riscaldatore lavorerà poco, al resto pensa l'inverter se proprio fa freddo freddo e non posso ancora attaccare i termosifoni.

Sjd 04-09-2012 20:30

le rocce spesso i negozianti ti dicono che vengono dalla barriera di tizio e invece è quella di caio..quindi io non andrei proprio a fiducia, a meno che non sia proprio serio e tu ti fidi o ti mostri proprio il cites. quindi sì vedi le rocce che ti piacciono e quelle più vive e le prendi, se ivnece le cerchi sul mercatino posta qualche foto qui #70

Ondarossa 04-09-2012 20:56

Sarà fatto! :)
Non vorrei sbagliare il motore della vasca comprando un mucchio di pietroni insulsi. Poco ma sicuro che chiederò a voi, se dovessi prenderle online :P

Ondarossa 04-09-2012 21:11

http://www.youtube.com/watch?v=wFnGP...e_gdata_player

Oddio.
Scusate ma che cos'è quella roba in cima alla vasca che butta dentro acqua?
Mi sono persa qualcosa?

DaveXLeo 04-09-2012 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803797)
http://www.youtube.com/watch?v=wFnGP...e_gdata_player

Oddio.
Scusate ma che cos'è quella roba in cima alla vasca che butta dentro acqua?
Mi sono persa qualcosa?

E' un filtro a zainetto... un filtrino esterno appeso. Pesca l'acqua e la ributta dentro e ci metti quello che vuoi.
O meglio, sarebbe pensato per avere la spugna e qualche cannolicchio e funzionare come filtrino biologico per le vaschette dolci.
Nel marino viene usato senza spugna o materiali ceramici, ma riempito con il sacchettino di resina anti fosfati o di carbone attivo.

Forse è sfuggito nella tua lista della spesa...
Un filtro a zainetto ci vuole... non proprio obbligatoriamente, ma ci tieni comodamente la resina per i fosfati per tutto il periodo di maturazione.
Nella gestione normale puoi tenerci un pò di resina e un pò di carbone.

Io per esempio ci ho fatto uno skimmerino fai da te :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061651525

DaveXLeo 04-09-2012 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803504)
Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

1 Kg di roccia ogni 5 litri d'acqua... ergo 12 Kg per il tuo 60 lt
Fiji, Bali, Indonesia... e non sottovalutare le vattelappesca :-D
alla fine vale più lo stato delle rocce più che la provenienza, tanto vai a vedere se vengono davvero dal mare delle meraviglie.
Delle buone rocce dovrebbero essere spurgate e mature, ossia rocce che stanno da almeno un mese in acqua a temperatura e ben moviumentata, in modo che buttino fuori tutta la zozzeria morta che hanno attaccata addosso (le morti sono dovute al viaggio fuori dall'acqua).
Per mature si intende ben colonizzate da batteri nitrificanti e denitratori (aerobici e anaerobici)... è lungo il discorso... hai letto un pò del ciclo dell'azoto?

Per farla breve.. sempre se sia possibile.
Le rocce piene di zozzeria che hai visto in negozio erano rocce appena arrivate e ancora da spurgare.
Il fatto che siano grosse... certo meglio due rocce da mezzo chilo piuttosto che un roccione enorma che non sai come posizionare.
Poi è meglio scegliere rocce piatte piuttosto che rotonde perchè si incastrano meglio.
Come dice Sjd sono meglio le rocce porose (leggere a parità di volume) piuttosto che le rocce piene.
Un sacco di fattori insomma... e in 12 kg ti capiterà di tutto ;-)

Considera infine che le rocce che puoi trovare al mercatino non è detto che siano sempre buone.
Magari una persona smonta l'acquario e vende le rocce, ma la sua vasca era piena di ciano, le rocce piene di aitapsie... ergo ti può capitare di tutto.
quindi meglio una roccia zozza da spurgare che una roccia di una ex vasca collassata e piena di ciano e aitapsie.

...
...
mi sa che sta volta ti ho confuso le idee :-D :-D

conclusione: non ti stare a preoccupare
se trovi qualcosa di buono nel mercatino
altrimenti vai in negozio e prendi 12 Kg di rocce

PS le rocce grosse si spaccano con un martello

PPS non stare a vedere chi ti vende le talee...
passeranno almeno un paio di mesi prima che inserirai la prima lumachina :-D

Sjd 05-09-2012 00:19

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061804108)
Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803504)
Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

1 Kg di roccia ogni 5 litri d'acqua... ergo 12 Kg per il tuo 60 lt
Fiji, Bali, Indonesia... e non sottovalutare le vattelappesca :-D
alla fine vale più lo stato delle rocce più che la provenienza, tanto vai a vedere se vengono davvero dal mare delle meraviglie.
Delle buone rocce dovrebbero essere spurgate e mature, ossia rocce che stanno da almeno un mese in acqua a temperatura e ben moviumentata, in modo che buttino fuori tutta la zozzeria morta che hanno attaccata addosso (le morti sono dovute al viaggio fuori dall'acqua).
Per mature si intende ben colonizzate da batteri nitrificanti e denitratori (aerobici e anaerobici)... è lungo il discorso... hai letto un pò del ciclo dell'azoto?

Per farla breve.. sempre se sia possibile.
Le rocce piene di zozzeria che hai visto in negozio erano rocce appena arrivate e ancora da spurgare.
Il fatto che siano grosse... certo meglio due rocce da mezzo chilo piuttosto che un roccione enorma che non sai come posizionare.
Poi è meglio scegliere rocce piatte piuttosto che rotonde perchè si incastrano meglio.
Come dice Sjd sono meglio le rocce porose (leggere a parità di volume) piuttosto che le rocce piene.
Un sacco di fattori insomma... e in 12 kg ti capiterà di tutto ;-)

Considera infine che le rocce che puoi trovare al mercatino non è detto che siano sempre buone.
Magari una persona smonta l'acquario e vende le rocce, ma la sua vasca era piena di ciano, le rocce piene di aitapsie... ergo ti può capitare di tutto.
quindi meglio una roccia zozza da spurgare che una roccia di una ex vasca collassata e piena di ciano e aitapsie.

...
...
mi sa che sta volta ti ho confuso le idee :-D :-D

conclusione: non ti stare a preoccupare
se trovi qualcosa di buono nel mercatino
altrimenti vai in negozio e prendi 12 Kg di rocce

PS le rocce grosse si spaccano con un martello

PPS non stare a vedere chi ti vende le talee...
passeranno almeno un paio di mesi prima che inserirai la prima lumachina :-D

quoto in toto #70

Ondarossa 05-09-2012 07:44

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061804108)
Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803504)
Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

1 Kg di roccia ogni 5 litri d'acqua... ergo 12 Kg per il tuo 60 lt
Fiji, Bali, Indonesia... e non sottovalutare le vattelappesca :-D
alla fine vale più lo stato delle rocce più che la provenienza, tanto vai a vedere se vengono davvero dal mare delle meraviglie.
Delle buone rocce dovrebbero essere spurgate e mature, ossia rocce che stanno da almeno un mese in acqua a temperatura e ben moviumentata, in modo che buttino fuori tutta la zozzeria morta che hanno attaccata addosso (le morti sono dovute al viaggio fuori dall'acqua).
Per mature si intende ben colonizzate da batteri nitrificanti e denitratori (aerobici e anaerobici)... è lungo il discorso... hai letto un pò del ciclo dell'azoto?

Per farla breve.. sempre se sia possibile.
Le rocce piene di zozzeria che hai visto in negozio erano rocce appena arrivate e ancora da spurgare.
Il fatto che siano grosse... certo meglio due rocce da mezzo chilo piuttosto che un roccione enorma che non sai come posizionare.
Poi è meglio scegliere rocce piatte piuttosto che rotonde perchè si incastrano meglio.
Come dice Sjd sono meglio le rocce porose (leggere a parità di volume) piuttosto che le rocce piene.
Un sacco di fattori insomma... e in 12 kg ti capiterà di tutto ;-)

Considera infine che le rocce che puoi trovare al mercatino non è detto che siano sempre buone.
Magari una persona smonta l'acquario e vende le rocce, ma la sua vasca era piena di ciano, le rocce piene di aitapsie... ergo ti può capitare di tutto.
quindi meglio una roccia zozza da spurgare che una roccia di una ex vasca collassata e piena di ciano e aitapsie.

...
...
mi sa che sta volta ti ho confuso le idee :-D :-D

conclusione: non ti stare a preoccupare
se trovi qualcosa di buono nel mercatino
altrimenti vai in negozio e prendi 12 Kg di rocce

PS le rocce grosse si spaccano con un martello

PPS non stare a vedere chi ti vende le talee...
passeranno almeno un paio di mesi prima che inserirai la prima lumachina :-D

Chiarissimo!!! Sì ho letto del ciclo dell'azoto, qualcosa di analogo succede anche nel dolce, solo che qui mi lascia perplessa l'assenza di un filtro biologico a ripulire lammerda (!) che si creerà in fase di maturazione. Se ho capito bene saranno proprio le rocce stesse a fare da filtro di se stesse, sono curiosa di vedere succedere tutto questo strano fenomeno :-D non ti nascondo di essere convinta che la mia vasca non si sveglierà mai dal ciclo algale e rimarrà un putridume perenne senza speranza, ma voglio vedere se questo miracolo dell'acqua limpida succederà anche nel mio salotto, ahahah!

Quindi ok, andrò alla ricerca di rocce dall'aspetto sano, colorito e poroso, possibilmente non troppo tondeggianti.

Domanda: se faccio la rocciata fuori vasca, così, facendo le prove...e poi la incollo con l'epossidica...e poi mi pento di come l'ho assemblata...spacco tuto e rifaccio daccapo vero, non succede niente?

Altro discorso merita il capitolo talee...ieri sera ho guardato un po' i metodi di inserimento, ma poi tornerò a chiedere qui come fate di solito. Ho visto che i coralli si incollano alla rocciata con la colla apposita in sostanza, comprandoli dal negozio già taleati e disposti su piccole basi rocciose. Giusto? So che è una cosa che faro tra meeeeeesi, ma non voglio ammazzare niente e nessuno #28c

Quella cosa nel video tutto mi pareva tranne che un filtro a zainetto (!!!), quello che ho preso io nella mia lista famosa è molto meno scenografico! :-D il tuo skimmerino l'ho visto eccome, e te lo invidio! Chissà che col tempo e l'esperienza non diventi anche io una smanettona capace di farmi le cose da sola.

Grazie Dave!! Sei stato come sempre esaurientissimo :)

ciccius_prime 05-09-2012 08:31

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061804395)
..... non ti nascondo di essere convinta che la mia vasca non si sveglierà mai dal ciclo algale e rimarrà un putridume perenne senza speranza, ma voglio vedere se questo miracolo dell'acqua limpida succederà anche nel mio salotto, ahahah!

vai tranquilla.... io l'ho lasciato da solo in maturazione 23 giorni di ferie e quando sono tornato era limpidissima l'acqua ed han fatto tutto le pompe le rocce e l'osmoregolatore....il più delle volte siamo noi che non diamo il tempo alla vasca di fare quello che è in grado di fare da sola....

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061804395)
Domanda: se faccio la rocciata fuori vasca, così, facendo le prove...e poi la incollo con l'epossidica...e poi mi pento di come l'ho assemblata...spacco tuto e rifaccio daccapo vero, non succede niente?

tu cerca di farla bene la prima volta ... segui i consigli delle guide e del forum... ritagliati un cartoncino che utilizzerai da base per vedere l'ingombro e fissala in un blocco unico areato e a terrazze...vedrai che non avrai bisogno di rifarla.... tieni presente che ogni volta che tiri fuori la roccia dall'acqua riparti da 0 la vita della vasca...coumque no.... non succede niente a parte ripartire e avere pezzi piu piccoli...

non sono esperto e sono solo passato prima di te da questi dubbi... spero di esserti di aiuto!

buona fortuna!!

DaveXLeo 05-09-2012 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061804395)
Domanda: se faccio la rocciata fuori vasca, così, facendo le prove...e poi la incollo con l'epossidica...e poi mi pento di come l'ho assemblata...spacco tuto e rifaccio daccapo vero, non succede niente?

C'è chi le fa fuori, le incolla e poi le mette dentro, ma io ci vedo un paio di controindicazioni.
Innanzi tutto non credo sia molto agevole spostare e calare dentro un cubo di vetro ben 12 Kg di ammasso roccioso... ... spero ovviamente che ti aiuti qualcuno :-))
La seconda cosa, forse peggiore, è che tu ti metti li a comporre il puzzle con le rocce all'asciutto... poi magari fai le foto ce le fai vedere. Poi c'è da cambiare qualcosa, rispacchi tutto cambi e riincolli e foto e commenti... ... bla bla bla
Intanto è passata mezza giornata, le rocce si sono seccate, sono morti tutti gli animaletti e tutti i batteri... tanto vale che ti prendi delle rocce morte e le fai bollire e le incolli secche... no?

Io sono riuscito a fare solo 10 giorni di buio e a limitare moltissimo la fase algale seguendo el seguenti accortezze:
- Sono riuscito a farmi dare dal negoziante le rocce che aveva in esposizione da almeno 3 mesi, quindi già belle che spurgate e mature e pulite.
- Le ho portate a casa in sacchetti chiusi con un pò d'acqua (consiglio una bel contenitore Ikea con un pò d'acqua e una copertura in plastica che mantenga l'umidità).
- A casa le ho messe in una bagnarola con acqua.
- Ho fatto la rocciata in vasca. Ho fatto, disfatto e rifatto la rocciata almeno 10 volte, ma sempre dentro la vasca.

La maggior parte della mia rocciata è solo appoggiata. Praticamente la mia rocciata si può smontare in ogni momento.
Ho attaccato con un pò di bicomponente per talee solo alcuni pezzzi che non si tenevano come volevo io, e le terrazze in alto che sfidavano la legge di gravità.

Discorso rocce non incollate e coralli su basette:
I molli te li danno attaccati a roccia corallina. Ti piazzi la nuova roccia dove ti piace.
Gli LPS te li danno solo con il loro scheletro. Alcuni si poggiano sulle rocce, altri con scheletro a tronco (Euphyllie, Caulastree) li incolli alla base con la bicomponente sulle tue rocce, o meglio ancora su una roccetta che poi piazzi in mezzo alle grandi.
Gli SPS te li danno con le basette sintetiche. Queste basette sono spesso orribili. Io li ho sempre staccati e riattaccati alle mie rocce. La miglior cosa sarebbe sempre riattaccarli a roccette.

Avere i coralli (sopratutto LPS e SPS) attaccati a roccette piccole volanti è una cosa buona perchè la disposizione in vasca è sempre una cosa provvisoria.
Se ti cresce un corallo e devi spostarlo, è meglio averlo su una roccetta che si stacca piuttosto che su un roccione che non si può movere

Ondarossa 05-09-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da ciccius_prime (Messaggio 1061804427)

vai tranquilla.... io l'ho lasciato da solo in maturazione 23 giorni di ferie e quando sono tornato era limpidissima l'acqua ed han fatto tutto le pompe le rocce e l'osmoregolatore....il più delle volte siamo noi che non diamo il tempo alla vasca di fare quello che è in grado di fare da sola...

cercherò di dimenticarmi della vasca per tutto il periodo di buio, anche perché nel frattempo devo studiare flora e fauna marina di cui sono digiuna; solo di recente sto imparando i nomi delle specie e le loro caratteristiche, è un po' come quando sono partita col dolce...bisogna stare attenti a eventuali incompatibilità, etc.

Quote:

tieni presente che ogni volta che tiri fuori la roccia dall'acqua riparti da 0 la vita della vasca...coumque no.... non succede niente a parte ripartire e avere pezzi piu piccoli...

non sono esperto e sono solo passato prima di te da questi dubbi... spero di esserti di aiuto!

buona fortuna!!
Grazie!! Sì infatti, so che l'esposizione all'aria ammazza gli animaletti, dovrei riuscire a imbroccare subito la combinazione giusta...ci proviamo! :D

Ondarossa 05-09-2012 13:54

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061804632)
C'è chi le fa fuori, le incolla e poi le mette dentro, ma io ci vedo un paio di controindicazioni.
Innanzi tutto non credo sia molto agevole spostare e calare dentro un cubo di vetro ben 12 Kg di ammasso roccioso... ... spero ovviamente che ti aiuti qualcuno :-))
La seconda cosa, forse peggiore, è che tu ti metti li a comporre il puzzle con le rocce all'asciutto... poi magari fai le foto ce le fai vedere. Poi c'è da cambiare qualcosa, rispacchi tutto cambi e riincolli e foto e commenti... ... bla bla bla
Intanto è passata mezza giornata, le rocce si sono seccate, sono morti tutti gli animaletti e tutti i batteri... tanto vale che ti prendi delle rocce morte e le fai bollire e le incolli secche... no?

Io sono riuscito a fare solo 10 giorni di buio e a limitare moltissimo la fase algale seguendo el seguenti accortezze:
- Sono riuscito a farmi dare dal negoziante le rocce che aveva in esposizione da almeno 3 mesi, quindi già belle che spurgate e mature e pulite.
- Le ho portate a casa in sacchetti chiusi con un pò d'acqua (consiglio una bel contenitore Ikea con un pò d'acqua e una copertura in plastica che mantenga l'umidità).
- A casa le ho messe in una bagnarola con acqua.
- Ho fatto la rocciata in vasca. Ho fatto, disfatto e rifatto la rocciata almeno 10 volte, ma sempre dentro la vasca.

La maggior parte della mia rocciata è solo appoggiata. Praticamente la mia rocciata si può smontare in ogni momento.
Ho attaccato con un pò di bicomponente per talee solo alcuni pezzzi che non si tenevano come volevo io, e le terrazze in alto che sfidavano la legge di gravità.

Discorso rocce non incollate e coralli su basette:
I molli te li danno attaccati a roccia corallina. Ti piazzi la nuova roccia dove ti piace.
Gli LPS te li danno solo con il loro scheletro. Alcuni si poggiano sulle rocce, altri con scheletro a tronco (Euphyllie, Caulastree) li incolli alla base con la bicomponente sulle tue rocce, o meglio ancora su una roccetta che poi piazzi in mezzo alle grandi.
Gli SPS te li danno con le basette sintetiche. Queste basette sono spesso orribili. Io li ho sempre staccati e riattaccati alle mie rocce. La miglior cosa sarebbe sempre riattaccarli a roccette.

Avere i coralli (sopratutto LPS e SPS) attaccati a roccette piccole volanti è una cosa buona perchè la disposizione in vasca è sempre una cosa provvisoria.
Se ti cresce un corallo e devi spostarlo, è meglio averlo su una roccetta che si stacca piuttosto che su un roccione che non si può movere

Mi armo di secchio chiuso, chiedo al negoziante di darmi dell'acqua dalla vasca in cui tiene le rocce che gli compro e seguo il tuo consiglio, evitando quanto più possibile di annullare la vita già presente nella roccia. Vedo se su aquariumline mi vendono anche la colla bicomponente, ho visto che è utile e funzionale in vasca! Pensa che non sapevo manco che esistesse...

Ma quindi per SPS e LPS...se li tengo attaccati a pezzi piccoli appoggiati in modo sufficientemente solido alla rocciata, significa che tutto sommato sono sempre un po' posticci, pensavo invece il contrario...come quando pianti un albero e per il resto della sua vita rimane radicato lì. È proprio un mondo a sè.

Comunque tengo prezioso questo theread, sto raccogliendo davvero tutti i consigli di cui ho bisogno! Non vedo l'ora che mi arrivi sta cacchio di vasca!!!! (ah e lo stipendio, perché devo ancora ordinare tutta la chimica, sale, batteri, test, etc etc) #06

Ondarossa 06-09-2012 07:44

Ragazzi, scusate ancora una cosa #24
Se il dissipatore su cui costruiremo la plafo misura 18*40 cm., cosa devo prendere da qui http://www.plexishop.it/ per fare la protezione per i led?

:-/

DaveXLeo 06-09-2012 09:20

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061806329)
Ragazzi, scusate ancora una cosa #24
Se il dissipatore su cui costruiremo la plafo misura 18*40 cm., cosa devo prendere da qui http://www.plexishop.it/ per fare la protezione per i led?

:-/

Io il plexi l'ho preso da Brico, oppure lo trovi a Leroy Marlane. Costa 2 euro, che ti metti a prenderlo su internet...
Un foglio da 2mm e ci fai la copertura.
A meno che tuo padre non abbia chi gli lavori un tocco di plexiglass con la fresa allora ti fai cose più complicate.
Altrimenti con un taglierino ritagli a misura del dissipatore, poi ritagli i bordini alti 3 cm e li attacchi con attack ;-) e fatto

Ondarossa 06-09-2012 13:04

#rotfl# ahahahah! Eh, t'ho detto che non ho manualità!!! Mi pensavo che ci volesse chissà cosa io! Ero gia pronta a metter di nuovo mano al portafoglio.

Ok allora vado al brico, il leroy non ce l'abbiamo qua :(
Grazie! :-))

Ondarossa 07-09-2012 07:52

Bene!!!!
Ho comprato tutto -52 anche il mobiletto di supporto (da ilregnodellanatura, quel negozio di Roma)
Sono molto soddisfatta!!!!

Domani sera parto e, al mio ritorno, avrò parecchio da fare!!!
Non abbandonatemi eh #12

Sjd 07-09-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da ondarossa (Messaggio 1061808132)
bene!!!!
Ho comprato tutto -52 anche il mobiletto di supporto (da ilregnodellanatura, quel negozio di roma)
sono molto soddisfatta!!!!

Domani sera parto e, al mio ritorno, avrò parecchio da fare!!!
Non abbandonatemi eh #12



#70#70

nemonemo 07-09-2012 14:45

finalmente un'altra donna di bolzano, io sono di merano. tanti auguri per la nuova avventura.ottima l'idea della plafo a led fai da te l'ho fatta anche io, per le nostre dimensioni è l'ideale io ne sono pienamente soddisfatta.

Ondarossa 08-09-2012 01:38

Quote:

Originariamente inviata da nemonemo (Messaggio 1061808764)
finalmente un'altra donna di bolzano, io sono di merano. tanti auguri per la nuova avventura.ottima l'idea della plafo a led fai da te l'ho fatta anche io, per le nostre dimensioni è l'ideale io ne sono pienamente soddisfatta.

Hey ciaooo!! Infatti ti avevo notata :-)) ...vicina di casa!
Hai una plafo spettacolare tu però, mentre io davvero non so cosa verrà fuori dalla mia, ahahah!
Grazie degli auguri, ho idea che mi occorreranno tutti (!) ...vi terrò aggiornati ;)

Ondarossa 15-09-2012 20:39

Ok ragazzi, è arrivato tutto l'occorrente e settimana prossima vorrei cominciare a fare qualcosa :)

Quanti litri di acqua devo comperare se ho un 60lt lordi? O meglio...quanti ne devo preparare col sale da mettere in vasca, considerando che poi ci devo piazzare dentro la roccia viva? Non vorrei esagerare o stare bassa, perché poi mi ci vedo a fare aggiunte e ripristinare la salinità...c'è un metodo per non incasinarsi troppo la vita?

Ondarossa 16-09-2012 10:36

Forse ho trovato la risposta,ma per favore datemi conferma: 20% del litraggio lordo va in roccia e il resto in acqua salata.

Quindi prendo 48 litri di acqua osmotica, un 12kg di rocce, e mi regolo sciogliendo 35g di sale per litro.

Right? #24

ciccius_prime 17-09-2012 11:38

onda quella è la teoria....poi la pratica invece è leggermente diversa e dettata dal momento... la porosità delle rocce per esempio ti farà aggiungere dei litri che non avevi previsto.... col sale idem.... ogni sale ha le sue caratteristiche... che mutano pure dal momento in cui lo apri (confezione) a quando ne utilizzerai l'ultimo cucchiaio....


io ti consiglio di fare una tacca con del nastro carta sul vetro per il livello se non hai gia un osmoregolatore che ti mantiene il livello.... porti il livello dell'acqua li e poi col sale ti regoli misurando di giorno in giorno...;)

ovviamente prima di inserire le rocce metti i 48 lt... non dovresti superare il livello... al massimo aggiungerai dopo dell'altra acqua per arrivarci...


buona fortuna!

ps: se puoi... fai girare prima il sale (per i 48 lt) almeno un giorno.... poi inserisci le rocce... e porti a livello (sia di acqua che di sale) nei giorni successivi...si sciogliera in maniera piu efficace non avendo ostacoli alla circolazione... pompe al massimo e via;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13019 seconds with 13 queries