AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   tinozzetta reef... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382009)

ciccius_prime 24-09-2012 18:30

dave in effetti oggi ho notato un wafer ancora in vasca... e quindi oggi di certo niente pappa...i wunder sono sempre sotto la stessa roccia dove si sono rifugiati all'inserimento...vediamo se magari in cerca di cibo si muoveranno di piu...

per lo skimmer l'ultima spiaggia è provare la vasellina sull'alberino... il rumore è proprio dalla girante... la prossima volta che lo smonto proverò a oliarlo per bene piccola domanda....ma l'olio va messo solo nell'estremita della pompa o anche dall'atra??? non è che poi mi slitta e addio bolle:d.... scusate la domanda babba... ma piuttosto che non farla preferisco passare per nerd....

proverò anche ad allargarli la curva del tubo aria.... se pure cosi non va... non so che altro fare... vedremo...

ciccius_prime 02-10-2012 10:08

aggiornamenti:

i wunder fanno la muta e sono spuntate le prime alghe filamentose verdisulle rocce e sui vetri...

le lumachine a luci spente mi puliscono il vetro posteriore alla grande... ho deciso di non interessarmi di quel vetro... il frontale l'ho pulito manualmente...

anche le alghe coralline cominciano a prendere possesso delle rocce dando la famosa colorazione violacea....

i coralli molli inseriti crescono e non danno a vista particolari preoccupazioni....

lo skimmer dopo due giorni di funzionamento dal lavaggio con aceto e i lavori fatti per migliorarlo (vasellina sull'alberino e teflonaggio degli innesti) sembra che si stia assestando su un rumore continuo e finalmente minore...(sembra...)

le pompe, sui lati corti, opposte vanno alternate a 6 ore e sparate verso la superficie in modo da far gorgogliare l'acqua per ovviare al problema della patina superficiale...

la vasca in generale è a 6 ore di luce piena ed avviata da ormai 3 mesi...stamattina ho notato odore di mare... cosa che fin'ora non avevo mai sentito...ci tengo a sottolineare che non è puzza... di mare morto e che gli ospiti sono tutti vivi e vegeti...

devo preoccuparmi???

ciccius_prime 03-10-2012 09:30

yo yo yo...problema sfasatura skimmer risolto....

mi sono accorto che chiudendo l'ingresso dell'aria il rumore si dissolveva... ovviamente non schiumava...allora procedo per tentativi.... fatta una tacca sul pomello dell'aria gli ho dato un giro e vediamo i risultati....

secondo le previsioni dovrebbe schiumare piu secco ma comunque dovrebbe schiumare... sta di fatto che al momento ho eliminato il fastidioso ronzio ciclico assestando tutto il rumore al minimo sostenibile... è ancora comunque udibile nell'aria sorda della notte... ma d'altronde... c'è sempre una girante accesa... i miracoli non li fa nessuno....

magari utilizzando degli spessori sulle magnetoventose riesco a indebolire ancora il rumore anche se mi pare che non sia un rumore di vibrazioni sui vetri...

ad maiora

Sjd 03-10-2012 13:26

ma che hai l'hydor slim skim 135.35? ancheio lo ho e non noto fastidiosi rumori....( è nel salone, dove guardo la tv)...

ciccius_prime 04-10-2012 08:31

sjd probabilmente il mio fa parte di una partita cattiva.. come quello di qlc altro... invece il tuo insieme ad altri è venuto bene fin da subito.... c'est la viè...

cmq mi sa che abbasso un po il bicchiere (ora è al pelo dell'acqua) la schiuma non supera la metà del collo di tracimazione...sono ancora 3 giorni che va con questa impostazione aria "secca"... magari nei 4-7 riportati dalla casa comincia a fare il suo dovere....

vedremo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061851577)
ma che hai l'hydor slim skim 135.35? ancheio lo ho e non noto fastidiosi rumori....( è nel salone, dove guardo la tv)...

prova a spegnere tutto e resta nel salone nel silenzio della notte...ti assicuro che il rumore c'è...seppur minimo... purtroppo non riesco a metterlo in un altro punto della casa e devo tenermelo per forza nel disimpegno che da alle camere da letto...(devo chiudere la porta della stanza per dormire...)-31

Sjd 04-10-2012 13:03

non so, guarda, il rumore è davvero minimo, minimo, davvero quasi impercettibile, ci potrei dormire lì....

matty695 04-10-2012 21:43

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061853323)
non so, guarda, il rumore è davvero minimo, minimo, davvero quasi impercettibile, ci potrei dormire lì....

:-D Beato tu che ne hai acquistato uno costruito correttamente, perché anche il mio vibra quasi sempre, nonostante le innumerevoli modifiche da me apportate. Pure io devo chiudere la porta del soggiorno, altrimenti non riesco proprio a dormire!#28d#

Sjd 04-10-2012 22:39

un affare in tutti i sensi, economicametne ( circa 57 euro) e a livello di funzionalità #70

ciccius_prime 08-10-2012 11:42

matty io ho provato a tararlo su 1 giro aperto (il rubinetto aria) e dopo 5 giorni ha cominciato a schimare superando il collo del bicchiere... sta di fatto che il ronzio di fondo rimane ...evidentemente siamo noi che abbiamo le orecchie sensibili:(....

l'ultima prova che farò è quella di interporre la classica camera d'aria fra vetro e magneto ventose... non credo che risolva perche il rumore viene dal funzionamento e non dalla vibrazione sul vetro... ma piuttosto che niente ...meglio piuttosto...

ad maiora

ciccius_prime 10-10-2012 09:42

GIRO DI TEST:

fotoper. 6.5 ore
temp: 25.5
ph 8.3 (elos)
kh 9.5 (elos)
po4 0 (finalmente!!!(elos))
no3 2.5 (meglio di niente....(elos))
Ca 500/480 (test salifert)
Mg 1500 (tutta la siringa salifert)

lo skimmer ha ripreso a fare quel fastidioso ronzio ciclico...(suona di sfasato...boh#09)

gli ospiti stanno bene, la xenia sembra crescere (sta nascendo un nuovo tronchetto), i paguri rosina e celestino (calcinus elegans) continuano a brucare le rocce, le alghe coralline stanno dando colore alla vasca intera...(ho anche del rosso intenso in diversi punti sulle rocce...) le alghe filamentose verdi cominciano a regredire...

l'unica cosa che mi preoccupa e che NON ho notato un abbassamento di ca e mg... anzi... direi aumentato rispetto all'ultimo giro... eppure le alghe coralline prima non c'erano...in compenso mi si è abbassato il kh...non ho fatto ancora cambi e rabbocco l'evaporato con RO in automatico.

non ho pretese di sps e valori perfetti per il momento... quindi non mi preoccupo piu di tanto della triade... era giusto per capire l'andamento della vasca...

che ne pensate?

dilan87 10-10-2012 10:43

se devi integrare la triade ricordati di inziare sempre con il magnesio poi calcio e infine kh!! il primo della lista funge anche da equilibratore naturale di tutti e 3 ecco perchè si alza per primo!! 3 volte il calcio deve esse mi raccomando!! per lo skimmer ho saputo che l'hidor è un buon prodotto però ci mette una settimana per tararsi aspetta un pochino!!

ciccius_prime 12-10-2012 10:39

dylan piu che integrare io mi sa che devo consumare....dal primo controllo all'ultimo ho notato un AUMENTO dei valori di calcio e magnesio ... come se la vasca ne producesse invece che consumarne... probabilmente sara un processo di stabilizzazione... visto che il kh è si è abbassato... lo lascio girare ancora un po cosi e vediamo come evolve...le coralline stanno prendendo possesso sempre di piu e non noto particolari scompensi con l'okkiometro...

per lo skimmer... non è un problema di taratura... gira da 3 mesi, non da una settimana... dopo la sbiccherata ha ripreso a fare quel rumore di sfasato... che faceva prima dell'ultimo lavaggio...non ho proprio idea...sinceramente di mettermi di nuovo a tribolare con lui non ho voglia... visto che cmq dopo la prima settimana ritorna com'è...mi sa che vince lui...

vedremo...

per il resto stavo pensando di farmi aiutare da un salarias fasciatus....sono davvero cosi "salatatori"???... il mitrax l'ho accantonato come idea perchè volevo cominciare a vedere un pinnuto in vasca...il livello è a 4cm dal bordo che pero ha anche una linguetta rientrata perchè originariamente ospitava il coperchio/plafoniera...devo realmente preoccuparmi che possa saltare fuori?

ciccius_prime 16-10-2012 08:37

finalmente dopo un paio di tentativi sono riuscito a trovare in zona la bavosa che cercavo... è circa 7 cm...(preferivo piu piccola ma pare introvabile)...

dopo 45m di acclimatamento giu in vasca e subito a trovato il suo rifugio sotto le rocce... dopo un oretta brucava "a martellate" fondo e vetri ricoperti di aghe...

per ora tutto bene...speriamo che non salti...

per alimentarla quando finiranno le alghe... spirulina? mangime da fondo a base vegetale??? si accettano consigli

ho gia del granulato g5 e dei miniwafer per i pesci da fondo...che doso alternato nei giorni...

aristide 16-10-2012 09:07

posta una foto ;-)

ciccius_prime 16-10-2012 09:57

si aristide... devo decidermi a passarle nel pc...

comunque... ho scorto un altro problema... nudibranchi... uno bianco lungo meno di 1 cm....probabilmente l'ho inserito con la roccetta del discosoma ultimo arrivato...

a tal proposito...c'è un modo per non far morire i coralli ed essere sicuri di non inserire "infami"....

purtroppo ora sto gia notando dei segni (morsi..credo) su alcuni polipi della xenia pumping....e mi è capitato di vederlo gironzolare di giorno su un vetro...tant'è che non l'ho asportato pensando fosse un animale utile...(stile lumaca)....maledetta inesperienza....

ora mi toccherà fare la posta di notte all'acquario per cercare di intercettarlo...sarà sempre vicino al corallo già attaccato presumo...giusto???

lo prendo con delle pinze e me lo mangio????

al momento in vasca ci sono 2 xenia 2 piccole colonie di palytoa e 1 discosoma/rodactis verde fluo( non so bene quale sia)...piu 2 gamberi wunder, 1 turbo, decina di lumache, 2 paguri interisti e da ieri 1 salarias fasciatus....

quanto devo preoccuparmi???

dilan87 16-10-2012 11:08

allora la salarias è un pesce che va bene in litraggi superiori ai 150 litri da quello che sapevo!! secondom e il mitrax era meglio hehe... però vabbe dai guarda te!! dopo le alghe spirulina penso vada bene!! non conosco bene l'animale però quindi mi limito!! per i nudibranchi cerca la sera a luci spente di aspirarli con un tubo!! l'unica cosa secondo me è qeusta!! oppure metti un mangiatore natualre di questi parassiti mi sembra che c'è un tipo di pesce che banchetta co sti infami mangiatori di zoantus >:-(

ciccius_prime 16-10-2012 13:47

Quote:

Originariamente inviata da dilan87 (Messaggio 1061875660)
per i nudibranchi cerca la sera a luci spente di aspirarli con un tubo!! l'unica cosa secondo me è qeusta!! oppure metti un mangiatore natualre di questi parassiti mi sembra che c'è un tipo di pesce che banchetta co sti infami mangiatori di zoantus >:-(

avevo letto in piu post che proprio il fatto di non avere predatori naturali li rende un flagello serio e pericoloso....

cmq da stanotte parte la caccia... speriamo bene... mi rammarica solo il fatto che c'è l'ho messo dentro io con la roccia dell'ultimo corallo.... sti negozianti...-15

ciccius_prime 16-10-2012 20:00

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061875494)
posta una foto ;-)

http://imageshack.us/a/img706/734/20121001183045.jpg

http://imageshack.us/a/img836/1504/img0442by.jpg

http://imageshack.us/a/img526/5296/img0440pg.jpg


http://imageshack.us/a/img841/6485/img0370cx.jpg


poi vedo se riesco a pubblicare il link del video....

ciccius_prime 16-10-2012 21:10

per il video potete fare un salto qui

e stato "girato" un mese fa... quindi ad oggi mancano i nuovi ospiti e i nuovi colori...

ciccius_prime 18-10-2012 20:23

giro di test:




http://www.reefportal.it/immagini/test/1526.png

#70#e39#27

ciccius_prime 21-10-2012 18:47

TRISTIA:...quando pensi che tutto vada per il verso giusto...

annuncio con infinita tristezza la perdita della lumaca turbo... dopo 3 giorni di agonia si è abbandonata ai flutti...(al fondo piu che altro).... guscio rovesciato e 0 movimenti....tutti gli altri stanno bene quindi ora vi chiedo quali possano essere le cause della sua dipartita....


non fiori ma opere di bene!

Ondarossa 21-10-2012 20:12

Quote:

Originariamente inviata da ciccius_prime (Messaggio 1061885635)


non fiori ma opere di bene!


Ahahahah!
Dai, pooovera :( cosa l'ha uccisa?

ciccius_prime 22-10-2012 09:12

è quello che vorrei capire....da una settimana ho inserito la bavosa che è sicuramente un competitore alimentare per quando riguarda le alghe... ma addirittura morta di fame mi sembra eccessivo...anche perche sulle rocce c'è ancora da brucare...

i valori sono buoni...e quindi escluderei anche quelli visto pure che gli altri ospiti non hanno particolari segni di sofferenza...

che siano stati i vermocani??? ne ho piu di qlc e ancora non ho deciso di toglierli perchè non mi danno preoccupazioni particolari...

oppure che sia stata la vecchiaia??? l'ho ricevuta in dono da un altro acquariofilo e magari era gia vecchiotta...

veramente non ho idea... attendo illuminazioni da chi è piu esperto...

al momento in vasca ho di certo:
5/6 vermocani (quelli con le gambette stile millepiedi)
10 lumache normali che invece evidenziano una ricrescita sul guscio
1 salarias fasciatus che in una settimana ha spolverato in lungo e in largo i miei 85 lt
2 gamberetti wundermanni
2 calcinus elegans che stanno trovando il loro spazio dopo l'inserimento del pinnuto
2 ciuffi di xenia pumping
2 colonie di palytoa
1 discosoma verde fluo

non so nemmeno se devo tirarla via o lasciarla ripulire agli altri ospiti....

non ho ancora effettuato nessun cambio di acqua e cambio solo il carbone una volta al mese...la vasca gira ormai da 4 mesi...

consigli???

ciccius_prime 24-10-2012 22:26

fregato come un pollo... ci so caduto co tutte le scarpe....

il mio interista mi ha fatto lo scherzetto della muta...maledetto bastardo!!!! io stavo gia pensando di smontare tutto perchè era il 2 animale a morie nel giro di due giorni... e poi... scopri scopri che la muta dei calcinus elegans (rosina in questa occasione) è tale e quale al paguro stesso...

che colpo che mi ha fatto prendere...

ora con il susseguirsi degli eventi e le nuove letture affrontate su AP in merito forse posso osare una giustificazione alla morte della mia turbo.... sarà stato lo stesso calcinus che l'aveva adocchiata in previsione di espandersi....sto fetente....

meno male che alla fine si ride.... :-D stavolta mi è andata bene#70


oggi fatto il primo cambio e la vasca ringrazia... 10 lt su 75 netti...direi un 15% abbondante...cercherò di tenere il ritmo di un cambio al mese di questa portata....vedremo

ciccius_prime 29-10-2012 12:01

inserimenti:

sab 27, a piu di 3 mesi dall'avvio, non ho piu resistito alla tentazione... inseriti una coppia di ocellaris di 4cm circa (gli ho presi di uguali dimensioni per non dare scompensi a nessuno) e anche una coppia di gamberi che si vedono... due amboinensis di piu di 5cm....

nella speranza che gli amboinensis facciano anche da mangiare per i pinnuti e ripuliscano la vasca insieme ai wunder che sono praticamente invisibili di giorno....

in totale siamo arrivati a:

2 turbo e una 10ina di lumachine laboriosissime
4 gamberetti (2 wunder e 2 ambo)
2 paguri (calcinus elegans di cui il piu grosso ha gia fatto la muta)
2 amphirion ocellaris (che sto cercando di capire cosa mangiano...)
1 salarias fasciatus che dopo gli ultimi inserimenti si è un po ridimensionato...(avrà capito che non è il padrone assoluto della vasca...)

al momento non si notano segni di scompenso in vasca ...credo che a breve inseriro anche il fondo con della sabbia corallina fine...

alegiu 29-10-2012 12:06

L'unica cosa era preferibile prendere gli ocellaris di dimensioni diverse per facilitarne la creazione dei sessi.

Gli ambo se formano la coppia ti daranno un pò di pappa gratis. :-)

ciccius_prime 29-10-2012 13:11

ale uno dei due pagliacci è un pelino piu grande... ma parliamo di pelino...

per gli ambo... gli ho visti che si stuzzicavano parecchio... a dire il vero pensavo che si menassero...

tutte e due le coppie comunque venivano dalle stesse vasche... cioè erano in coppia anche dal negoziante... non so se c'entra .... vedremo...

ora sto provando ad alimentare i pagliacci ... ho preso delle scaglie xs...del krill liofilizzato...del granulato della g5...sembra che nessuno di questi interessi gli ospiti...forse devono solo ambientarsi alla nuova vasca...

alegiu 29-10-2012 13:15

appena inseriti si devono un pò ambientare, vedrai che poi pian piano mangeranno, comunque variare la loro alimentazione va benissimo.

ciccius_prime 31-10-2012 09:44

grazie dei consigli ale...siete sempre disponibili ed è un immenso vantaggio...

al momento nella dispensa ho:

miniscaglie
krill
granulato piccolo
miniwafer da fondo
miniwafer a base di spirulina

non sto somministrando niente perche mi sono reso conto che in vasca continuano a crescere le alghe (credo diatomee, non sono filamentose)... mi sa che i miei spazzini preferiscono i prodotti commerciali a quelli naturali... proviamo con un piccolo test di sopravvivenza....

ciccius_prime 01-11-2012 21:24

giro di test di ieri...

http://www.reefportal.it/immagini/test/1526.png

l'ambientamento procede bene e i pagliacci sembrano gradire il granulato che somministro "col contagocce"...

piu annoiato dalla pioggia che desideroso di farlo... ho inserito la sabbia corallina fine dopo averla sciacquata abbondantemente...ed ho rimosso una roccia per dare un po piu di aria alla rocciata ...

visti i risultati dei test non ho inserito ancora resine per i fosfati e sabato mi limiterò a cambiare 50gr di carbone che gira nel filtro da un mese...

ho inoculato un'altra fiala di biodigest rispettando la cadenza mensile che mi sono preposto...

qlc fotina...

http://img696.imageshack.us/img696/6097/img0465sa.jpg

http://img803.imageshack.us/img803/3425/img0466a.jpg

miccoli 01-11-2012 21:48

uh che rocciata carina..e funzionale credo..
sul vetro posteriore riesci a pulire?
#70

ciccius_prime 02-11-2012 10:10

no. per una serie di motivi calcolati... è sul muro quindi niente calamita... le rocce ho cercato di ammassarle su quel vetro vista l'impossibilità di pulirlo....le alghe che crescono mi fanno sempre da scorta per la salaria e le lumache... non so quando e se arriveranno mai le coralline sul vetro... ma l'intenzione da subito è stata quella di affidarlo alle cure degli ospiti della vasca...io mi occupo del vetro frontale e laterale sinistro...famo 2 a testa cosi non si stanca nessuno:D

certo ancora è un po troppo "algosa" e "cianotica" per essere una bella rocciata... ma piano piano spero di riuscire a colorarla nei punti giusti...

ciccius_prime 07-11-2012 10:38

integriamo????
 
aggiornamento:

dall'ultimo giro di test mi sono reso conto che forse è arrivato il momento di fare uno step successivo e occuparmi della triade...

non ho coralli duri e ho programmato cambi parziali del 10% ogni mese...

detto ciò mi sono reso conto che il Ca è sceso sotto i 400 e anche il Mg sta scendendo entro le soglie consigliate....ora sono a 1320...kh pure in calo piu graduale sono ad 8 ora...credo che questa diminuzione sia quantomeno normale avendo cmq dentro alcuni coralli molli e coralline in espansione per tutta la vasca...

se volessi dare un piccolo aiuto alla mia triade senza dover per forza entrare in un circolo vizioso che mi costringa a starci appresso troppo tempo...(balling o reattore di calcio per citarne qlc) quale prodotti mi consigliate...del genere "pronto all'uso"... per integrare quello che mi manca???

io ero dell'idea che con una piccola pompatina al calcio per riportarlo intorno ai 420 - 450 poi potrei usare il famoso a+b per conservare quei valori....e apportare gli oligoelementi con i cambi che farei cmq ogni mese...

mi servirebbero dei consigli su dei prodotti commerciali facilmente reperibili basati sulla vostra esperienza... fermo restando il fatto che, al momento, non sono interessato a reattori vari o dosometriche che facciano tutto in automatico...

cerco una soluzione tipo....metti 2 ml di questo prodotto una volta a settimana e vivi tranquillo:D

il nano è un 90 lt scarsi con solo molli e consuma mediamente 20mg/l di Ca ogni 10 giorni...almeno questo è quello che ho capito dai test che ho fatto...

se po fa????

ciccius_prime 07-11-2012 15:27

dopo aver riportato il calcio a valori accettabili con il turbo calcium.... questo prodotto della kent è quello che sostituisce il tech a+b???

http://www.aquariumline.com/catalog/...ef-p-7268.html

grazie anticipate per risposte e consigli

ciccius_prime 08-11-2012 14:02

DISASTRO...

l'osmoregolatore inceppato da una turbo aggrappata...per fortuna l'altro galleggiante antiallagamento ha evitato il peggio... ma comunque ho inaffiato la vasca con 5 lt almeno di acqua dolce....risultato salinita scesa a 30%....

a pomeriggio migliorerò il sistema con un pannello antintrusione (faro qlc foto...) sperando che questo regalo che mi sono fatto non mi sia costato piu del dovuto...#09

pirataj 08-11-2012 14:05

io un galleggiante l'ho protetto con una rete

ciccius_prime 08-11-2012 14:12

pira se riesco stasera metto due foto che sono molto più esplicative.... io faro un box antiintrusione...

per quanto riguarda il danno cosa devo aspettarmi ora che ritorno alle 14....

ho portato manualmente a 33% lasciando ancora il livello sopra quello di funzionamento... e staccando l'osmo ovviamente...

2 turbo e 10 lumachine normali
2 wunder e 2 ambo
2 elegans
2 pagliacci
1 salaria
2 xenia
2 colonie di palytoha
1 disco....


chi ci sarà di questi ad aspettarmi ancora????

ciccius_prime 08-11-2012 20:44

PENSAVO PEGGIO....

al momento nessuno scompenso particolare in vasca... mi mancano all'appello le 10 lumachine ma devo aspettare il notturno per le signorine...gli altri ospiti non sembrano aver sofferto particolarmente....


ho fatto qlc foto all'osmofaidame modificato all'occorrenza contro ospiti indesiderati....

http://img29.imageshack.us/img29/1707/img0469rt.jpg

http://img805.imageshack.us/img805/5195/img0472f.jpg

http://img222.imageshack.us/img222/4537/img0476eq.jpg

ora non devo far altro che aspettare che funzioni di nuovo tutto a regime ed aggiustare di sale all'occorrenza....#e39

Stefano Pesce 08-11-2012 22:47

Ciao Ciccius :). Bel progetto, io ho una vasca 80x30x40 allestita dolce, vorrei farla marina ma mi scoraggiano le dimensiono poche idonee .. Seguo con interesse :)..


P.s : Come ti trovi con l'hydor slim? E' poco ingombrante? E' brutto da vedere in vasca ?

leletosi 08-11-2012 22:53

ottima intuizione il plexy anti intrusione per i galleggianti, ottima idea


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16307 seconds with 13 queries