![]() |
Certo se sei in piena maturazione levane giusta un pò...
Secondo me già dovrebbe andar bene dopo aver sciacquato i materiali... |
Compreso il problema!
Quando l'acqua evapora, la pompa non è più a contatto con l'acqua e di conseguenza diminuisce la sua portata. Ecco perché quando è ok muove fino a metà, quando non è ok muove anche meno. Prenderò una pompa con maggiore portata, allora. Ho lavato la lana & spugna, ma niente! Oggi arrivano le piante, alè! : ) |
Uhm...ho intuito il problema...
Dopo vogliamo una foto con le nuove piante! ;) |
Quote:
http://s18.postimage.org/774v0ggzp/13_Giugno.jpg Al centro ho messo la Ludwigia Glandulosa, secondo me spezza bene il verde dell'Egeria densa (a destra) e la Limnophila Heterophylla (a sinistra). Davanti resta la Vallisneria Natans, speriamo si riprenda, e subito alla sinistra della Heterophylla va la Vallisneria Gigantea opportunamente tranciata di tutte (finalmente tutte!) le foglie tagliate e brutte. Ancora a sinistra c'è una pianta di cui purtroppo non conosco il nome ma che non ho osato spostare, fa delle foglie larghe molto belle e secondo me crescendo un altro po' può fare la sua figura. In primo piano, davanti a questa, c'è la Criptocoryne Undulata Red e subito dietro al tronco (un po' più a destra) la Criptocoryne Beckettii: speriamo di riuscire a fare un bel cespuglietto! Il mio sogno è che si incontrino, prima o poi :) Infine il muschietto, attaccato tramite filo di cotone al tronco, speriamo vada bene! Eccolo! Manca all'appello la Riccia Fluitans, da mettere galleggiante, ma non si trova da nessuna parte :( Che ne dite? |
Aggiornamenti!
Alghe, alghe, alghe! Filamenti quasi trasparenti, come fosse lana, sulla vallisneria natans (che persevera nel suo brutto stato). Le nuove sono in fase di adattamento, per ora aspettiamo un po'. Ho notato inoltre che è pieno di sporcizia l'acquario. Quando aggiungo acqua ed un po' va a smuoversi il fondo, ecco che appaiono detriti vari, foglioline, roba trasparente.. non so, mi sembra molto sporco! Non è il caso di togliere la lana e aggiungerne della nuova? E' sporchissima! Forse non filtra più bene..? Che faccio? |
Oddio non avevo letto neanche l'intervento di prima! xD
Allora, parto da prima...mi piace come sta procedendo, e per la Riccia cerca sul mercatino, ci sono tantissimi che la regalano con il solo rimborso spese di spedizione e imballo! :) Le alghe sono un passaggio normalissimo in un acquario in maturazione, molte levale a braccio e pr il momento non potare le piante e non fertilizzare. Lo sporco sul fondo levalo al primo cambio post-maturazione. La lana se vuoi cambiala pure, non incide molto sulla filtrazione biologica! :) |
Quote:
Domani la lana la cambio, sì, è davvero eccessivamente sporca! |
non male! io metterei ancora qualcosina sulla parte destra..
|
Lo sporco lo levi sifonando via...con un semplice tubo...così mentre aspiri lo sporco fai pure il cambio...
|
Quote:
Quote:
Lunedì via con i test (ph, gh, kh, no2, no3) a reagente, compro la nuova pompa e poi finalmente aggiungiamo esseri viventi all'acquario. Per adesso solo due lumachine si aggirano indisturbate tra le piante :D Penseranno mica che è tutto loro? |
Olè! Pompa da 650l/h comprata. Quando l'ho attivata è arrivata la tempesta, così adesso è più o meno a metà della sua potenza. La vallisneria è l'unica che balla ed ondeggia nell'acquario :)
Si è tolta la patina superficiale grigiognola, l'acqua si pulisce molto meglio. Ho fatto i test. PH: 7,5 / 8 GH: 6 KH: 8 NO2: 0 NO3: 0 Dovrei inserire guppy e corydoras.. che dite? Però NO3 mi sembrano un po' troppo pochi! Ps. Per l'acquario ho utilizzato l'acqua del depuratore che utilizziamo a casa (beviamo solo quella). Tra poco vi dico i risultati del test dell'acqua di rubinetto, quella normale, non depurata. EDIT: Ho misurato PH, GH e NO2 dell'acqua di rubinetto (calcarea). Il ph è sempre 7,5/8; il GH è 15 e NO2 sempre 0 (ma mi sa che gli no2 è ovvio che nel rubinetto non ci siano, fa malissimo anche a noi!!!) |
E' morta la pompa. Poche ore di vita ha avuto, ma non vive più. L'ho smontata per vedere se c'era qualche problema dentro.. niente. Sembra tutto ok, ma non va. Non so che dire.. Domani la riporto in negozio.
|
Per la pompa morta prova a riportarla in negozio...per i poecilidi ti conviene usare quella di rubinetto, perchè quella del depuratore ha un gh un pò bassino.
Prima di far questo però misura gli NO3 del rubinetto... |
Rubinetto:
PH: 7,5 / 8 GH: 15 KH: 18 NO2: 0 NO3: 0 Acquario: PH: 7,5 / 8 GH: 6 KH: 8 NO2: 0 NO3: 0 E' possibile che gli NO3 siano 0 anche al rubinetto? Il mio test dice di mettere un cucchiaino di un reagente + 6 gocce dell'altro. Aspettare 5 minuti e confrontare la colorazione. Resta sempre trasparente, come se non fosse successo nulla.. La scala cromatica dice che così è 0. Quindi boh! Dimmi tu :) Conviene mettere quella di rubinetto secondo te? Quindi che faccio, metto i pesci poi dopo 5,6 giorni faccio un cambio del 20% con acqua di rubinetto? Ma i Corydoras dovrebbero stare in un PH tra 6,5 e 7.. Non è troppo 7,5 / 8? |
Sì, quella di rubinetto è perfetta per i poecilidi.
Che non ci siano NO3 è meglio, probabilmente sono presenti in tracce... Infatti (forse non l'ho scritto) con i poecilidi si consigliano i Corydoras Aeneus poichè vivono anche in un ph 7,5. http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-aeneus/ |
Quote:
Chiedo per gli Aeneus allora! Ho trovato un bel negozio a Napoli, è questo qui: http://www.acquaportal.it/Negozio/Mo...ra/default.asp. Ma non è che i Corydoras con un ghiaietto di fiume (che non è proprio fine) si feriscono? |
Quanto sono grandi i granelli? Ma soprattutto sono taglienti?
Io nel mio ho un ghiaietto di circa 1-1,5 mm...te ne devi render conto te... |
Quote:
|
3-4 mm...
Teoricamente dovrebbe andare...però io aspetterei altri pareri... Soprattutto se sono arrotondati non ci saranno problemi, credo. Una csoa, controlla la condizione dei barbigli già in negozio, io purtroppo ne ho comrpato uno con dei baffetti rovinati e solo a distanza di un mese sto vedendo una ricrescita e un miglioramento...#13 |
Intanto che aspettiamo nuovi pareri, ho notato che l'acqua sta sui 28-29°. Mamma mia, è tantissimo. Per i guppy, mi sa che resistono, ma i Corydoras? Ce la fanno a quelle temperature? Qui a Napoli c'è un caldo bestiale..
|
Io ad ora ce li ho, in queste stesse temperature...quindi sì, ti posso dire resistono, però, io faccio così, quando vedo che sta a 29 gli attacco un ventilatorino vicino e lascio il coperchio un pelino aperto...
Certo, non è tanto bella come situazione, però... |
Non ho resistito! Ho comprato un Anubias nana e un Hygrophila Corymbosa.. il lato destro adesso è bello! :)
Ma ho notato che sia la Echinodorus El Diablo, sia quella Bleheri, sulle foglie hanno delle macchie marroni. Sono macchie ma in realtà sono alghe, cioè se le tocco vanno via.. Sono diatomee? In ogni caso son pieno di lumachine, dovrebbero mangiarle, no? Comunque andranno via da sole? |
Le diatomee andranno via con il maturare della vasca...
Certo ne rimarranno un pò sempre sui vetri, però via via diminuiranno... S'ì le lumachine un pò fanno, ma non di certo miracoli! xD |
Quote:
Per adesso, comunque, sono soddisfatto. Vi aggiorno all'arrivo dei pescetti :) Ad inizio topic si parlava di CO2. Io ho visto che con il mio ph a 7.5 ed un kh a 8 si produce poca CO2. In realtà se ci fosse acqua di rubinetto (ph 7,5 e kh 18) ce ne sarebbe abbastanza. Quindi che faccio, una settimana dopo l'introduzione dei pesci faccio cambi di 25l ogni 2 ssettimane con acqua di rubinetto e aspetto di stabilizzare il kh? Una volta stabilizzatosi il kh e quindi portato la CO2 in quantità adeguate, non c'è bisogno di integrarla con un impianto CO2? Posso concentrarmi più sugli altri nutrienti che servono alle piante e che mancano? Comunque ecco com'è l'acquario, dopo l'aggiunta delle nuove piante :) http://s17.postimage.org/3q7t6v1ej/21_Giugno.jpg |
Tutto dipende dai pesci...cioè puoi pure tornare ai valori del rubinetto, purchè poi siano compatibili con gli abitanti...
Io ti consiglio ti portare PRIMA i valori nei range ottimali per i pesci, non dopo averli messi... |
Quote:
PH: 7,5 / 8 GH: 15 KH: 18 NO2: 0 NO3: 0 Acquario: PH: 7,5 / 8 GH: 6 KH: 8 NO2: 0 NO3: 0 I valori sono questi. Secondo te devo già iniziare a fare cambi d'acqua per portare i valori a quelli di rubinetto? La differenza non è sostanziale, comunque, da quanto leggo nelle schede i Cory stanno bene nell'acqua del mio acquario, i guppy invece vorrebbero acque un po' più dure.. Non so, dimmi tu :) |
Beh per i guppy io userei solo acqua del rubinetto...
Appena finisce il tempo di maturazione farei due cambi ravvicinati del 10% per alzare le durezze e poi inserirei i pesci... |
Quote:
Lunedì cambio circa 10l, martedì idem.. poi testo kh e gh e vedo se è il caso inserire pesci. Ok? Grazie : ) Per quanto riguarda la CO2? |
Ho cambiato 15l d'acqua. Faccio i test fra qualche oretta.
Inutile dire che è uscita sporcizia a morire, ma ancora adesso se smuovo il fondo ne esce tantissima di "spazzatura". Non so, non farà mica male ai pesci? Per quanto riguarda loro, dovrei inserirli mercoledì, oggi faccio i test per gh/kh e vedo com'è la situazione, se non ha un valore adeguato, domani ricambio un altro poco d'acqua e vedo ancora :) Per quanto riguarda le piante: la Vallisneria Natans penso che tra un po' la sradico totalmente, è diventata orribile e non cresce da settimane. L'egeria densa invece sembra impazzita, cresce a dismisura, stolona da paura. Nel caso, posso togliere semplicemente dei "rami" e metterli altrove, no? Tanto non ha radici (o almeno quando è arrivata non ce le aveva!). Tutte le altre stabili, peccato solo per le tantissime alghe e la sporcizia.. Che devo fare per queste? Aspetto? |
Per le alghe bisogna solo aggiungere altre piante, sono normalissime in fase di avviamento. Per l'egeria sì, taglia pure.
Sì, prima regola per benino i valori e poi inserisci i pesci! :) |
Quote:
PH: 7,5 / 8 (non riesco a distinguerli perfettamente) GH: 9 KH: 14 Ci siamo o domani altro cambio? Per quanto riguarda altre piante, per adesso preferisco di no, voglio vedere come si evolve la situazione con quelle che ho adesso senza spendere altri soldi.. Attendiamo, e speriamo : ) |
Tutto ok...hai solo il Gh stranamente basso...provvederei prima con un altro cambio per portarlo almeno a 12...
|
Quote:
|
Sì se con 20 litri in due volte sei passato da 6 a 9...anzi io ne cambierei pure 20...
Peró poi misura per 2-3 giorni gli NO2.. |
Quote:
|
Lunedì...così vai tranquillo...già ti ho consigliato di cercare,almeno iguppy da privati? Sicuramente c'è chi li ha in vasca...e in più!:) E sei sicuro che non portino malattie...
|
Verso le 15 ho cambiato l'acqua, ho rifatto i test adesso.. i risultati sempre stabili sull'8-9 (GH).
Argh. Aspetto un altro po' per rifarli? |
Uhm...
Non ''stressiamo'' troppo il filtro. Aspetta un giorno e poi procedi con un altro cambio... |
Quote:
Io progetto di inserire un impianto CO2 a breve, per far crescere meglio le piante. Dimmi tu se sbaglio: prima di farlo devo tenere il più alto possibile GH e KH in modo che il PH anche con l'utilizzo di CO2 non scenda troppo, right? Ma per stabilire poi quante bolle al minuto devo mettere, come faccio? |
Sinceramente in un acquario per poecilidi la CO2 è rischiosa...
Rischi che non si sciolga per bene, che ce ne sia troppa. Boh io eviterei e compenserei con una buona fertilizzazione, per quanto non è la stessa cosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl