![]() |
Quote:
#24 ... e ... delle varie granulometrie quali devo preferire ? #24 ... se trovassi entrambi i prodotti, lapillo e pomice, quale preferire ? ... grazie, la vasta scelta di rocce laviche mi alletta molto. |
Dipende molto dal tipo di pesci che poi vorrai inserire, con i ciclidi non supererei la medio/fine visto che abitudinariamente ravanano anche il fondo, se poi hai intenzione di mettere anche loricaridi allora decisamente direi di non superare i 3/4 mm di granulometria.
La pomice la puoi mettere sotto il lapillo, è molto ricca di nutrienti ed allo stesso tempo un'ottima casa per i batteri essendo molto porosa, l'unico difetto è che tende a galleggiare quindi deve essere SEPOLTA da qualcosa di piu pesante :D (vedi lapillo\ghiaie\akadama\terre in generale) |
Quote:
io sono partito da un consiglio di molti post sopra, dove il lapillo era la base mischiata con florapol 200, sulla quale dovevo stendere il Manado che era lo strato superficiale. la pomice sul fondo che aggiunge sostanze nutrienti e offre un habitat ai batteri è comunque una cosa buona che potrei aggiungere come primo strato sul fondo, così avrei : - sul fondo pomice (non importa la granulometria) - in mezzo lapillo mischiato a florapol (granulometria medio/fine) - in superficie il manado per i pesci avrei pensato a cardinali, otocinlus e corydoras, per i primi tempi, poi una coppia di scalari dovrebbe completare il tutto. potrebbe andare tutto ciò ? |
Se il lapillo è lo strato più basso del fondo può anche essere un po' grossolano! :-)
Non lo metterei mai come strato superiore perchè esendo ruvido e spigoloso a molti pesci fa male, anche in piccola granulometria! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl