![]() |
Mi spiace...
Comunque, anche con le cure adatte, l'idropisia è molto difficile da guarire, NON impossibile, ma molto difficile. |
Quote:
l'idropsia è infettiva vero? ... io nella vaschetta ho anche 2 otocinclus e 2 caridine japoniche ... è infettiva anche per loro? |
Per le caridine non credo per gli oto sì.
|
Ho fatto il cambio del 20\30 per cento di acqua ... I restanti abitanti sembrano star bene ... Cmq li tengo sotto controllo ... Ciauuuuuu e grazie ...
|
In due giorni mi sono morti 1 guppy e 2 otocinclus (erano nel caradinaio).Il guppy e' morto di idropisia i due otto invece li ho trovati con il ventre un po' gonfio e giallo,tutte le pinne con delle varie macchie rosse di sangue ed il colore del corpo molto piu schiarito. Come mai? I valori sono tutti ok: ph 8, l'acqua e' dura,no2 ed no3 sono a zero, po4 e' a zero.
|
Oddio ti sei attaccato ad una discussione un po' vecchia comunque valgono le solite richieste:
valori, temperatura etc... Ti richiedo i valori perchè i nitrati a 0 non vanno bene. Comunque infezione batterica interna. Dopo questa ecatombe hai già cambiato acqua e dato una ripassata al fondo? |
Quote:
Ph 8 Kh e gh tra 7 e 10 No2 ed no3 sono a zero Po4 zero In vasca sono rimaste solo due cardine. Avrei intenzione di allestire il tutto nuovamente. Cambiando anche il fondo. |
I nitrati a 0 non tornano a meno che tu non abbia molte piante.
Perchè vuoi riallestire il tutto? hai paura di malattie o non ti piace come è ora? Nel primo caso basta lasciare la vasca vuota per un po' di tempo. |
Il GH è un po' basso per i pecilidi, minimo 10, meglio 12 o più.
|
Sono a zero. Ho comprato da poco i test della sera e mi danno zero. Li uso anche per le altre due vasche e funzionano. Vorrei rifare il tutto per paura di un problema all'acqua. Di piante ho solo una pogostemon. Fate presente che questa vasca doveva essere un cardinaio e che il guppy si trovava li momentaneamente in quanto il valore del ph delle altre due vasche e' tra 6 e 6,5.
Che faccio? |
In che senso? se hai paura di malattie fai un cambio, sifona e lascia la vasca vuota per una settimana.
|
rifatta tutta da zero ... ti aggiorno del tutto ...
ps: una delle 2 caridine si è salvata ... era quasi morta ma non appena l'ho messa nella vasca appena allestita si è ripresa alla grande...speriamo bene |
Hai tenuto i vecchi cannolicchi vero?
|
Quote:
|
Aiuto .... Urgente …
Ho un cory july strano … ha un solo occhio bianco ed è rimasto senza barbigli … Il test dell’acqua ha dato questi esiti: ph:7; gh: 10; kh:1; no2:0; no3:50 (molto alti … non so come abbassarli) fe: o,25 (protocollo dennerle) po4: 0,5 co2: ottima (tramite test permanente) temp: 28° c (circa) Per favore aiutatemi … mi dite se posso salvarlo (lo vedo che si fa trasportare dalla corrente dell’acqua) e come posso abbassare gli no3? |
Il KH 1 è pericoloso perchè può generare sbalzi di pH. Usi forse acqua osmotica? Lo puoi alzare con un po' di bicarbonato, che alza anche il pH.
Il cory: la ghiaia del fondo è fine? non avrà una grana troppo grossa? Io lo isolerei e farei una cura di blu di metilene (a meno che tu non abbia il Bactopur, allora usa questo!). Ecco le dosi: Quote:
------------------------------------------------------------------------ Per abbassare gli NO3 l'unica sono i cambi d'acqua. Le piante a crescita rapida aiutano. |
Quote:
che mi dici? Per il cambio d'acqua lo faccio ogni 15 gg ed uso solo 20 lt di osmosi (con sali) su 160 lt di acqua netti ... ieri ho messo le resine della askoll ... vediamo cosa succede ... |
Non usare il sale coi cory, in genere è nocivo per loro (salvo per alcune specie, che non so quali siano). Inoltre in quelle dosi è anche inutile.
Io lo curerei col blu di metilene come ti ho detto, magari usando metà dose, perché sono pesci delicati. Alza urgentemente il KH, usando bicarbonato, portalo almeno a 5. Io o non usrei più l'acqua osmotica o metterei più sali, KH 1 è pericoloso. |
purtroppo è morto ... sono riuscito a fare solo 1 giorno di cura con il blu di metilene ... sono veramente triste ... oggi ho fatto il test ed il kh è salito a 3 (ho aggiunto i sali) ...
|
Mi dispiace...
|
io ho lo stesso problema dei pesci con la pancia gonfia. Inizialmente un solo botia, ora anche gli altri 3, i 3 corydoras e l'ancistrus, tutti con i pancioni gonfi. l'unico che si salva è un botia striata che invece è molto magro e difficilmente lo vedo mangiare sin da quando l'ho comprato (era già mingherlino). i pesci oltre alla pancia gonfia hanno la respirazione accelerata, ma per il resto sembra stiano bene e non hanno sintomi strani quali macchie, apatie e lesioni. Mangiano e nuotano energici. cosa potrebbe essere?
I valori dell'acqua sono: T 27°C - pH 6.5 - gH 16 - kH 10 - (nitriti 5 mg/l - nitrati 25 mg/l entrambi in abbassamento) - fosfati 5 mg/l - calcio 20 mg/l - salinità 1.005 ppt la flora è composta da: 4 Anubia nana - 5 Microsorium - 1 Criptocorine - 2 sagittaria - 1 Hygrophila rosae Australis - 2 Polygonum sp. Sao Paulo la fauna è costituita da: 1 corydoras aeneus - 2 corydoras paleatus - 3 botia lohachata - 2 botia striata - 1 ancistrus - 1 betta splendens veil teil (già curato a parte per l'ictio insieme all'ancistrus) il filtro è quello in dotazione già con l'acquario da 100l della tetra. Non ha materiale biologico, cannolicchi ecc.. solo le cartuccie di ricambio mensile del filtro. cambio regolare settimanale del 20% acqua con acqua trattata e lasciata decantare. |
NITRITI (NO2) A 5 ??? Ho letto bene? Sono mortali per qualunque pesce! Sposta i pesci in vasca a parte, con acqua nuova (stessa temperatura e biocondizionatore!) e aeratore, senza filtro, sospendi il cibo, poi danne pochissimo ogni 2/3 giorni.
Potrai rimetterli in acquario quando i NO2 saranno a zero. Dicci di più, da quando hai allestito l'acquario? Hai usato attivatori batterici? ------------------------------------------------------------------------ Il filtro non ha le spugne? cerca di non toccarle mai, altrimenti non potrà maturare... |
ho fatto i test oggi e i valori sono:
GH 8 - KH 5 - pH 8 - NO2- < 0,3 - NO3- 0 - Fe 0,25 (i test della tetra) probabilmente si tratta di costipamento; il negoziante mi ha spiegato che nelle pastiglie che davo da mangiare (plecoMin tablets) andava bene per l'ancistrus ma conteneva troppe fibre per i botia e i corydoras e quindi non riescono a smaltirle molto bene e fermentano nel loro stomaco, per cui ho comprato delle pastiglie apposite (tabiMin). Attivando l'areatore ho risolto il problema della respirazione accelerata però ho fatto alzare il pH a 8 da 6.5 e mi ha detto di tenerlo acceso solo durante la notte poichè la notte le piante consumano O2 e il giorno l'areatore fa disperdere la CO2. come attivatori avevo usato una settimana fa il Biocoryn il biodigest e il safeStart della tetra |
Ti direi di fare qualche giorno di digiuno assoluto.
Non mi convince la storia del pH, l'aeratore può alzarlo leggermente, ma NON da 6,5 a 8, è impossibile... L'avevi misurato bene? che test usi? |
i tester della tetra
|
Reagenti o striscette?
Come va ora? |
Quote:
|
Occhio scalare appannato e gonfio
Ciao ragazzi ... Una domanda: ... Sono tornato dopo 4 gg di assenza ed ho trovato il mio scalare bianco con un solo occhio opaco (l'altro è ok) ... Cosa potrebbe essere? ... E' come se avesse un velo davanti ... E' preoccupante? ... L'altro scalare invece è perfetto ... Fate conto che li ho dal 2009 ... Vi posto alcune foto ... Fatemi sapere ... Grazie di tutto in anticipo ...
https://s22.postimg.cc/6f0uqpoyl/201...59_resized.jpg https://s21.postimg.cc/lpdb35vhf/201...02_resized.jpg https://s11.postimg.cc/jwt07i9nj/201...16_resized.jpg https://s13.postimg.cc/q8dsh0kmr/201...22_resized.jpg ------------------------------------------------------------------------ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl