![]() |
Quote:
CYNARINA LACRYMALIS HALOCYNTHIA PAPILLOSA ACTINODISCUS MUSHROOM In teoria si adattano bene nei nannoreef con poca luce e movimento dell'acqua debole\normale ... |
In linea di massima si.. l'unico che puoi (ma non è assolutamente un obbligo) alimentare direttamente è la cynarina.. io l'ho avuto, è un lps.. di notte estroflette i polipi, quindi puoi far cadere sopra dei granuli di cibo per pesci, o dei pezzetti di vongola, cozza, pesce.. ma proprio una tantum.. non è necessario insomma
|
Quote:
A proposito ... Hai qualche altro duro lps e molle da consigliare ... Ricorda che sto iniziando adesso per la prima volta l'avventura del nannoreef ... Ciauuuuuu .... |
Di coralli ce ne sono davvero tantissimi. .. I più classici molli sono: sarcophyton, sinularia, zoanthus, Xenia pumping, rodactis. .... mentre sugli lps : caulastrea, ricordea, trachiphyllia, goniopora, euphyllia, achanstrea, plerogyra, duncanopsammia, etc etc....
Ti basta aprire un qls sito di vendita on Line, e vederti le foto... fai prima a selezionare ciò che ti piacerebbe prendere e chiedere info qui |
Quote:
|
Informazioni su acquisto neon T5
Ragazzi una domanda ...
Per un nanetto da 30 lt circa lordi abitato di soli molli, quali di questi neon T5 consigliate di comprare? ... La mia plafoniera ha l'alloggio solamente per due neon T5 e vorrei comprarne una bianca ed una blu (oppure consigliate due bianche?) ... Di seguito i neon che ho trovato e vorrei comprare ... Datemi un consiglio per piacere ... LUCE ATTINICA (quale delle due?): http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-21054.html http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-1013.html LUCE BIANCA (quale delle tre?) http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-14967.html http://www.aquariumline.com/catalog/...9cm-p-950.html http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-14591.html Grazie come sempre ... Attendo vostro consiglio per procedere all'acquisto ... |
Hai solo due neon da 8w?
------------------------------------------------------------------------ Se è così comprali bianchi entrambi. .. già così è pochissima la luc'è. . Ovviamente nessuno dei 3 link (per quanto riguarda i bianchi ) Vs bene... devi mettere luce con temperatura di colore dai 10.000 k in su |
Quote:
Purtroppo la mia plafoniera ha solo l'ingresso per due neon T5 (lunghi 30 cm circa se non ricordo male) ... E' la prima volta che provo con un nanoreef e vorrei sfruttare il materiale in mio possesso aggiungendo qualcosa (ho già in casa una vasca di comunità ed una tartarughiera!!!) ... Se ho capito bene, in base alla mia plafoniera, consigli di mettere due t5 con luce bianca da 10.000 K (cadauno) ... In giro per i siti internet purtroppo non ho trovato nulla tranne la WAVE TROPICAL RIVER 8W (che ho postato prima) che ha una temperatura di calore pari a 8.500 K: http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-14967.html oppure la ACQUA GLO 8W che ha una temperatura di calore pari a 18.000 K http://www.aquariumline.com/catalog/...000-p-937.html Se queste non vanno bene, mi sapresti indicare un sito dove poterle trovare? Grazie di tutto ... |
Non vanno bene... ci vogliono temperature dai 10.000 ai 14.000
Devi cambiare plafoniera. .. con due T5 da 8 w non ci fai niente... devi comprare una plafoniera |
Ciao a Tutti ... Finalmente sono riuscito ad allestire il mio 80 lt ... Spero vi piaccia e spero mi possiate dare dei consigli utili per migliorare ... La vasca è popolata da (spero di scrivere bene):
CORALLI: Zohantus Rhodactis Xenia Pumping Briaerum Palythoa Anthelia Caulastrea Blastomussa Cladiella Discosoma Fogliosa rossa Sarcophyton Gorgonia Sinularia Brassica ALTRO 1 Lumaca turbo 2 Amphiprion Ocellaris In foto non si vedono tutti in quanto devo aggiornarla ... Le roccette non sono grandissime (tranne la Cladiella) ... La vasca è stata avviata a gennaio 2018 ... ATTREZZATURA 18 kg circa di rocce Termoriscaldatore 2 pompe di movimento (accese 24 ore su 24) Un filtro a cascata con doppio scompartimento caricato con sabbia e alga chaetomorpha Una plafoniera a led "corallinea" regolabile Una piccola plafoniera a led per l'alga Ventole di raffreddamento Ciauuuuuuuuuuuuuu https://s33.postimg.cc/gs2zg9gsb/IMG...09-_WA0035.jpg Ecco foto aggiornate ... https://s15.postimg.cc/e0yvsl4iv/20180528_213835.jpg https://s15.postimg.cc/yl3pr1pev/20180528_213844.jpg https://s15.postimg.cc/mvzq33dvr/20180528_220230.jpg |
Senza skipper deduco ?? Non credo che il filtro con sabbia e alga basti per mantenere i valori corretti, immagino farai dei cambi frequenti?
|
Quote:
Ph 8 Kh 8 No2 a zero No3 a zero CA 400 Salinità tra 1023 e 1026 PO4 a zero Temperatura a 27 gradi |
Vi aggiorno sulla vasca ... Tolto il filtro ed introdotto skimmer all'interno ... Due pompe di movimento (da 1000 lt/h quella in basso mentre da 1600 lt/h quella in alto) ... 1 volta la settimana sostituisco 10 lt di acqua mettendo quella nuova di RO con il sale ... La vasca è dotata di rabocco automatico per ripristinare l'acqua che evapora (ovviamente introducendo solo acqua osmotica senza sali) ... I led blu sono al 100% mentre i bianchi al 55% ... All'interno ho 2 Lysmata boggesi, 2 Lysmata amboinensis, 3 lps e 7 molli ... Giornalmente somministro 60 ml di fitoplancton mentre a gg alterni 60 ml di zooplacton ed 1 mm di vitamine della sicce ... Va tutto alla grande ... Valori e tutto ok ...
https://i.postimg.cc/0zv0vHQ4/20181220-184710.jpg ------------------------------------------------------------------------ Chiedo una cosa: sapere se esiste un accessorio/apparecchio per potere somministrare i liquidi (nel mio caso zooplacton e fitoplancton) quando ci si assenta per qualche giorno? ... Ovviamente attrezzatura (anche artigianale) automatica che possa anche dare la possibilità di decidere gli ml da erogare ... Grazie ... Se qualcuno sa qualcosa sono ben lieto di leggere ... |
Una pompa dosometrica
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti...
Un aggiornamento della vasca migliorata ulteriormente anche grazie ai vostri consigli: Adesso ho 3 pompe di movimento (1 da 1000 lt/h posizionata in alto a sx, un'altra uguale messa al centro della vasca ed una da 1600 lt/h messa in alto a dx) ... Ho inserito il sistema di rabbocco automatico ... Tenendo la triade in maniera ottimale, nn effettuo più la sostituzione, settimanale, dei 10 lt d'acqua osmotica con sale ma mi limito a sifonare il fondo con l'aspiratore della SERA che mi rimette in vasca la medesima acqua ma pulita. All'interno ho 2 Lysmata woondermanni, 2 Lysmata amboinensis, 1 Ecsenius Bicolor, 2 Amphiprion Ocellaris e 1 Pomacentrus Melanochir, lps ed un paio di sps. Giornalmente somministro 10 ml di protocollo ATI 123 e 2,5 ml di Coral Food, a giorno alterni 1 ml di vitamine ed 1 volta al mese batteri liquidi in fiala. Va tutto alla grande ... Valori e tutto ok. https://i.postimg.cc/4Kt3BxLf/IMG-20190430-162438.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl