![]() |
Ho appena ricevuto baktopur!
Ho letto l'istruzioni sul sito "zooplus"(sulla scatola è solo in tedesco)... Non c'è scritto se bisogna togliere il materiale filtrante.... tratto tutto l'acquario in quanto altri pesci mostrano alcuni segni di malattia: pinne rovinate, placca biancastra, cute di aspetto non liscio... |
Si lascia perdere il filtro, metti 22 gocce ogni 20 lt. il primo ed il terzo giorno. Al quinto cambi e filtri con carbone attivo.
Ricordati l'aeratore sempre acceso e pochissimo anzi quasi niente cibo. Quello gonfio va comunque isolato. |
Sì, quello gonfio isolalo e trattalo con antibiotico come ti ho detto, magari lo recuperiamo, dài!
|
......oggi l'abbiamo perso... :-(:-(:-(-e16-20-20-20
|
Beh, uno ci prova ma è difficile purtroppo -28d#
|
spero di riuscire a salvare tutti gli altri... poi provvederò subito a fare la selezione giusta!
Ma mi sa che avrò bisogno di aiuto. Ho letto le schede ma, non ho capito bene come la devo fare in modo più giusto... una delle trichogaster, da altro ieri, aveva una specie di punto bianco vicino alla testa. oggi si è allargato e diventato un buco sulla cute.... |
Ma è sotto farmaco?
|
si. è nella vasca in trattamento..
------------------------------------------------------------------------ l'ho guardato bene.. è un buco sulla cute... sta venendo la stessa cosa anche a tetra congo.. in questi giorni avevo siffonato l'acquario e non esagero con il mangime.... -20-20-20 ------------------------------------------------------------------------ torno a vedere sul sito JBL.... |
dalle foto sembrerebbe questa roba qui:
Hole-in-head disease/ Spironucleus/ Hexamita / flagellates / Protoopalina ------------------------------------------------------------------------ cavolo!!!! Magari c'è da fare ancora qualche esame dell'acqua? non è possibile che si ammalano tutti, uno dopo l'altro!!! é possibile che le condizioni sono cosi cattive? come faccio a scoprire qual'è il problema di base?... |
Io finirei la cura col Baktopur.
Le feci sono bianchicce o normali? |
Sembrerebbero normali...
Quando gli avevo comprati, feci di alcuni, erano una specie di strascico mugoso trasparente... puo significare qualcosa?.. |
Significa che avevano qualche problema di intestino, se ora sono normali non sono flagellati.
Il Baktopur serve per molte patologie. Aspettiamo la fine della cura. |
Io comunque, dopo la cura di Baktopur, un trattamento di Flagyl lo farei. Anche la malattia del buco è dovuta a flagellati. Intanto dico come si fa:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone. |
Grazie mille Crilù!
GFrazie mille Eltiburon! Oggi è il 5° gg. di trattamento con baktopur.... Miglioramenti non si vedono... Da qualche giorno, ad uno dei barbus conchonius, si sono sollevate i coperchi delle branchie e le branchie erano diventate un po rosse. Gli erano venuti occhi sporgenti.... in contemporanea gliè venuta qualche machietta (più striscetta che machietta) biancastra sulla pinna caudale. in più, altro ieri, mi sono accorta che sulla coda, proprio li dove comincia la pinna, in un punto si sono sollevate le squame ed era un po rosso... Oggi ho trovato quel pesce morto. -20-20-20 -b09-sgraat- Da ieri, ancora uno dei barbus conchonius, ha la stessa striscetta biancastra sulla pinna caudale... la striscetta è lunga circa 3mm. Anche lui si strufina sugli oggetti e sul fondo! Il buco del gourami non è migliorato. -20-20 gli altri non sono peggiorati, a quanto pare. proverò a fare qualche foto. o al limite un video... ------------------------------------------------------------------------ continuano a sbadigliare un po' tutti.. |
ma è possibile che abbiano tutti è quanti dei problemi, e tutti problemi diversi, solo per che sono stati messi insieme pesci che necessitano dei valori differenti?!
Oppure nessun tipo di pesci scelti è adatto per l'acqua che ho?.. ------------------------------------------------------------------------ sto aspettando che mi arrivi il Gyrodol... |
Ma veramente...che diavolo hai in quella vasca?
Visto che è il quinto giorno hai cambiato acqua? i valori quali sono ora? |
-14--e16
Quasi!.. mancano ancora 70 Lt! #17-#19 ------------------------------------------------------------------------ e poi... sono 3 gg che è sparito uno dei Colisa! il più bello: azzurro! -20-20-20-20 |
Neanche la lisca? qualcuno tanto male non sta allora.
Ma di quanto litri è l'acquario? |
Io a questo punto, dopo un bel cambio (stessa temperatura), farei un ciclo di Flagyl. Non hai nulla da perdere, io proverei.
|
Ciao. Allora.....
L'acquario e' sempre di 380 lt. circa. :-D Cerco di mantenere sempre lo stesso livello dell'acqua(-37qualche volta si abbassa di qualche litro, ma non credo che faccia molta differenza). I valori sono: NO3 - 0 NO2 - 0 Gh - >4'd KH - 3'd pH - 6,8 Cl2 - 0 Il gourami con buco e' morto ieri. -43 Ho trovato il Coalizza azzurro.... E' morto. -43-43 Era infilato dentro la radice di mangrovia... Ho paura che e' morto perché rimasto incastrato li... -43-43 Al posto di flagyl può andar bene Gyrodol?.. |
Se ce l'hai in casa proverei, è anche per i nematodi.
|
Ho letto sul foglio illustrativo che Flagyl Flagyl e' contro la Trichomonas vaginalis...
Siamo sicuri che possa aiutare per i flagellati?.. ------------------------------------------------------------------------ Crilu'... Ti riferisci al flagyl o a gyrodol?.. |
Lascia perdere il bugiardino :-)), fidati e basta
Mi riferivo al Gyrodol |
URRA!
ho appena ricevuto il Gyrodol! Lo uso subuto! |
Speriamo in bene :-)
|
Tienici aggiornati!
Comunque il Flagyl contro i flagellati è efficace. |
Buonasera a tutti.
Ho finito il trattamento con il Girodol. Tutto è andato bene. I pescetti stanno bene. :-D Grazie infinite a tutti! In particolare a Crilù per l'aiuto! #70 Ora provvederò a fare un'accurata selezione di pesci da tenere nella mia vasca. -28 |
Non ci credo....#13
|
Bene!!!
|
-43-43AAAAIUUUTTOOOO!!!
RiCiao a tutti! Crilu' .... Hai fatto bene a non credere!.. #28c La mia, e' stata solo un illusione! Pensavo che e' finita, ma non e' così! Ieri sera ho travato i pesci "flemmaticoisterici"... A prima vista erano come epnotisati, alcuni fermi altri flemmatici nei movimenti. Poi, partivano a razzo a struffinarsi, poi, di nuovo diventavano flemmatici o si fermavano. Si fermavano con le pinne raccolte... I due barbus avevano qualcosa attaccato alle pinne toraciche: uno sulla pinna destra due cose biancastre, come dei fili, circa 3-4 mm di lunghezza... Sulla pinna sinistra aveva solo un "filo"... L'altro, ne ha uno su ogni pinna. Avevo già notato due fili identici, Sulle pinne di uno dei barbus, quando gli avevo comprati! Poi, dopo qualche giorno, così detti "fili", erano scomparsi. I fili, erano ricomparsi anche durante il primo gg del trattamento con girodol. Sono quasi convinta che sono dei vermi! |
Il trattamento con girodol avevo finito il lunedi scorso, il 23.04.. Sembrava che i pesci erano guariti.
il terzo barbus, quello che aveva striscetta biancastra sulla pinna caudale, sembrava che stesse migliorando: la struscerà stava scomparendo. Infatti, in questi giorni quella striscetta e' quasi del tutto scomparsa. Ora pero ha gli occhi sporgenti e gli e' ricomparsa un altra strescetta, sulla stessa pinna ma in un altro punto... |
Io non credo che siano vermi. Potrebbero essere funghi, ma gli occhi sporgenti mi fanno pensare anche a un'infezione batterica.
Senti, ai pesci coi filamenti, prova a fare un bagno in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale da cucina 15 g/L per 15/20 minuti, in un recipiente a parte. Quello con gli occhi sporgenti andrebbe isolato e trattato con un antibatterico tipo blu di metilene, così: Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura. |
I così detti filamenti, si sono attaccati con un estremità alla pinna. L'altra estremità e' a "nuoto libero'... Per ciò, sventolano sulle pinne come delle"bandiere"... Immaggina un cappello... Sembrano dei veri e propri vermicelli penzolanti sulle pinne! Fungo può creare questo effetto?!
|
Senti ma non hai mica la lernea?
Riesci a mettere una foto? |
Già, prova a cercare in rete "Lernea" e confronta le foto!
|
Stasera non sono riuscita a fare le foto....
Perché, queste cose penzolanti non si riescono a vedere sempre. Infatti, stamattina le vedevo molto bene la, attaccate alle pinne su tutti e due barbus... Invece stasera, non si vedono più. E' così di continuo: un giorno al mattino si vedono, stesso giorno alla sera no, poi si rivedono, magari, alla sera del giorno dopo.... Sono andata a vedere sull'internet.... Direi che si assomiglia tantissimo! Solo che, non riesco distinguere due sacchi sull'estremità. Anche le ferite sul corpo e le striscette biancastre sulla pinna caudale, di alcuni foto, sono uguali a quelle che aveva uno dei barbus morto durante il trattamento con baltopur. Unica cosa, che aveva in più gli occhi sporgenti e le branchie sollevate. |
Vedi di prendere il pese col retino, quando si calma osservalo con calma. Non ci sono pelucchi che appaiono e scompaiono, al limite sono messi in maniera tale che non li vedi.
Danni ne fanno parecchi se trascurati. |
Ci proverò.
La mia vasca e' piena di sorprese!!!! Stamattina I miei Congo hanno deciso di deporre le uova!.. Sono la che gli depongono nella vasca comune e gli altri le mangiano... E io non posso fare nulla per salvarle! >:-( Altra settimana, invece, avevo notato un avannotto! Sono riuscita a ricuperarlo prima che gli altri pesci lo mangiassero. Mah!!! |
Ne rifaranno altre...;-)
|
Avevo intenzione di provare a riprodurre i Congo.... Ma così?!.. Con continui cambiamenti d'acqua e vari trattamenti con dei medicinali!.... Non capisco più nulla!
------------------------------------------------------------------------ Non pensavo che erano così facili da riprodursi! Per via di trattamenti mangiavano si e no 1 giorno su 3 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl