![]() |
ragazzi io non portero' nessun rancore,mi ha infastidito solo la superiorita, di alcuni utenti.ma vedo che sono molti di piu, gli utenti che sanno ascoltare anche discussioni errate e sensa senzo.sintomo a mio parere di una mente molto aperta.io non mi sono presentato perche non so tutt'ora dove presentarmi,mi presento ora sono fabio e scusate di non averlo fatto.
------------------------------------------------------------------------ ribatto sul mio discorso:io so che c'è bisogno di alcune nozioni base per mandare avanti un ecosistema,ma penso e dalla mia esperienza ho potuto vedere che basta cimentarsi sulle basi e poi il resto viene dalla propria esperienza.perche non esiste una regola base che vada per tutti perche ogni ecosistema è assestante in se. ------------------------------------------------------------------------ la prima regola a mio parere da seguire è:il controllo dell'acqua che molti sottovalutano e per controllo intendo,capire di cosa essa sia composta,basta andare in un laboratorio e farla analizzare.in seguito in base ai pesci da mettere ricostituirla con sali,o riducendoli con acqua d'osmosi.che a mio parere in qualsiasi caso penso sia la migliore strada poiche' possiamo tenere piu facilmente i valori sotto controllo inquanto siamo noi a gestirli. |
la seconda regola e li ci si perde su internet è la luce.si parla di watt per litro e sempre da mia esperienza sono *******.bisogna parlare di qualita',ad esempio io montavo due plafo t5 per un totale di 350w su un 300litri(lordi)in seguito sono passato a tre hqi da 70w è ho notato la differenza,crescono piu lentamente ma più folte e i gambi partono dalla base della piante,al contrario con i t5 che sono validi ma a dispendio della corrente,i nuovi gambi partivano dalla parte apicale. la graduazione più idonea per le hqi è 4200 k che da una luce calda e le piante preferiscono ingrossandosi.se non piace questo effetto si puo optare per le 5500 k,naturalmente consiglio di non comprarle in un negozio di acquario per via del prezzo eccessivo.io le compro a 12,00 euro contro i 55,00 del negozio.questo contrasta con l'idea di takashi amano che monta le 8000k ma c'è da dire che lui non ha problemi di fondi. per i t5 e meglio fare un mix visto che lo spettro della luce non è completo, ne ho provati una miriade su qualsiasi tipo di pianta e ho notato una crescita superiore con questa combinazione 1 3000k 2 6500k e un 10000k anche se molti sconsigliano,ma il prato con glossostigma apprezzera'.se sbaglio sono aperto a correzzioni anzi non vedevo l'ora di poter discutere con qualcuno.
------------------------------------------------------------------------ la terza è il filtraggio, ma non in ordine di importanza,anzi forse dovrebbe essere la prima.un filtro troppo veloce non darebbe il tempo ai batteri di ripulire eventuali scorie,viceversa non si avrebbe un corretto smaltimento dei rifiuti organici.mentre se si vuole un acquario molto piantumato e molto dico il 70 per cento della vasca si potrebbe avere un leggerissimo filtraggio poiche' il grosso viene smaltito dalle piante stesse.per capirci su un 300 litri, filtraggio forte:950l\h,filtraggio medio 550-600l\h, leggero 450l\h.io utilizzo un 950l/h poichè la vasca e sovraffolata,ma riesco a tenere un equilibrio mediante 100l di cambi settimanali. |
Sull'importanza dell'acqua sono assolutamente d'accordo! Sapere che acqua c'è nel proprio acquario è il primo passo per fare tutto il resto! ;-)
Sulla luce invece trovo che non sia una regola fissa, anzi, non è neanche una prerogativa indispensabile in ogni vasca! Diciamo che più semplicemente o ci si adatta alla luce che abbiamo oppure si sceglie una luce opportuna alle piante che vogliamo coltivare. Per farti un esempio io ho due vasche illuminate solo dalla luce ambientale della stanza (senza neon o altre luci): bene, le piante che ho scelto di mettere crescono bene e forse anche meglio rispetto a vasche illuminate! :-) Io come seconda regola per gestire un acquario dopo l'acqua metterei la popolazione adeguata! ;-) |
poi l'esperienza a mio parere farà il resto!
------------------------------------------------------------------------ ragionissimo concordo con la popolazione ------------------------------------------------------------------------ se proprio vogliamo sovraffolarlo dobbiamo essere piu ferrei nei controlli.ma sempre rispettando la compatibilità dei pesci. |
Fabiocl, aspetta però; prima di scrivere la top ten delle "cose importanti" magari prima parlaci di te:
- che pesci allevi - quanti acquari hai - le tue esperienze - dove ti sei formato (libri, internet, negozio, forum...) Così ci conosciamo meglio! ;-) Scrivere questa lista crea troppa confusione secondo me e non si capisce bene; senza contare che tutti questi argomenti sono approfonditi in vari post delle sezione: forse è meglio partire da quelli! :-)) |
per sovraffollare non intendo mettere pesci a dismisura ma portare a limite la popolazione di una vasca!
------------------------------------------------------------------------ hai ragione scusami! ------------------------------------------------------------------------ io allevo discus principalmente,fino a poco tempo fa avevo tre vasche una era la principale quella che vedete ora le altre le utilizzavo per fare delle prove sulle piante e poi le rivendevo! ------------------------------------------------------------------------ quello che so lo so principalmente tramite internet ------------------------------------------------------------------------ e seguo moltissimo il pensiero di takashi amano! ------------------------------------------------------------------------ tu cosa allevi? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
come mai?
------------------------------------------------------------------------ lo eviti? ------------------------------------------------------------------------ mi interessa! |
Non condivido la sua filosofia e modo di fare...Gli riconosco che è stato un genio nel suo campo e che sta dettando la moda degli ultimi anni dell'acquariofilia...ma non la condivido! ;-)
Ho un'idea e una gestione degli acquari molto diversa, tutto qui! |
invece io condivido molto la sua concezione e sai perche?
perchè lui vede l'acquario come uno specchio della vita,ed è la stessa cosa che penso io,se ci pensi bene la vita potresti rcchiuderla e paragonarla a una vasca. tutto ha un equilibrio e niente più di un acquario puo far capire come sia complesso mantenerlo...mi spiego nella vita se tu ti comporti in un certo modo avrai determinati risultati negativi o positivi,nell'acquario è la stessa cosa però più tangibile.quindi a mio parere l'acquario non è altro che una prova pratica dell'equilibrio tra il giusto ed il non giusto.è difficile spiegarlo,ma più o meno la vedo cosi. |
Regole...non condivido molto questo ragionamento..........specialmente il discorso dell'illuminazione, vasche diverse hanno bisogno di illuminazioni diverse non ci sono regole auree, è chiaro le hqi forniscono una resa diversa rispetto alle lampade al neon per via della differente penetrazione ed attenuazione nella colonna d'acqua.....le hqi penetrano maggiormente ed è per questo che le piante non hanno bisogno di svilupparsi in altezza, ma non tutte le vasche hanno bisogno di hqi, è sufficiente a volte inserire una o più lampade a risparmio energetico...........poi sul filtraggio generalizzi un pò troppo, parli di filtrazione veloce, cosa significa? forse un filtro pratiko 400 non ha la stessa velocità in vasche da 400 litri o vasche da 200 litri? La velocità di attraversamento dei vari stadi è sempre la stessa.
COmunque le schematizzazioni sulle velocità del filtraggio proprio non le digerisco.......quello che va bene per la tua vasca non necessariamente è corretto in altre vasche. |
Concordo con il tuo pensiero, ma penso che non ci voglia Amano per fare questo paragone.
Anzi, secondo me Amano rende commerciale, artificiale e troppo costosa questa passione, scoraggiando diverse persone facendo vedere cose difficili e sofisticate inutilmente. Amano rende l'acquariofilia (e qui ci vado pesante, lo ammetto) lo specchio di una società consumista, che spende capitali per cose superflue di cui può fare tranquillamente a meno (o che potrebbe comprare a minor prezzo). E' un grande manager di sè stesso e della sua passione, questo lo riconosco, ma l'amore per gli animali e per l'allevamento (sottolineo allevamento, non esposizione e bellezza esteriore) sono cose profondamente diverse da quello che mostra lui! Poi l'acquariofilia è un mondo bello perchè permette a tutti di esprimersi in un determinato modo, per cui si conoscono diverse filosofie e opinioni personali! :-) Non penso ne esista una giusta per tutti, ognuno ha la sua idea alla fine! |
Concordo con Luca.......Amano commercializza questa passione, non ha nulla di naturale quello che fa con gli acquari, diciamo che eleva l'acquariofilia ad hobby elitario, ad una passione solo per chi ha soldi da spendere in luci, fertilizzanti, piante impiantistica varia.......
|
mi piace moltissimo la risposta!e vedo che lo dici con una certa sicurezza.il mondo è bello perchè è vario.
|
Quote:
|
Concordo con Luca e Mkel77 sulla filosofia Amano.
A mio gusto troppo spinta e artificiosa..anche se le sue composizioni sono sicuramente belle da vedersi.. Io adoro le vasche selvagge, quelle che il layout se lo fa il pesce e al massimo "aiuto" le piante con la CO2 e qualche dose piccola di fertilizzante.. Giustamente ...il mondo è bello perché è vario. Fabiocl dato che allevi discus, hai visto nella sezione l'intervista all'allevatore Fabio Cassano? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357974 |
Concordo anch'io con Luca, Mkel77 e Daniele sulla filosofia Amano.
In troppe occasioni le sue vasche (esteticamente bellissime) relegano il pesce ad un ruolo marginale e di complemento mentre tutto dovrebbe ruotare attorno agli ospiti.......... Come ho già detto in un'altra occasione ho visto uno dei primi libri di Amano, quelle sue vasche "poco commerciali" erano veramente una bellezza. |
concordo, anch'io non amo amano ...scusate il gioco di parole :-D
amano è un ottimo scenografo, mi piacerebbe avere il suo talento nell'allestimento, ma unite poi alla sensibilità ed alla visione della natura della wastald :-)) |
Concordo assolutamente con chi non ama troppo Amano.. Le sue vasche sono un tripudio di vegetazione ma i pesci finiscono col vivere sotto un riflettore da stadio dalla luce ACCECANTE.
Senza contare poi che molte specie (vedi discus e scalari ad esempio) in realtà avrebbero bisogno di vasche con poca luce.. Io sono dell'idea che piuttosto che una illuminazione pazzesca è meglio avere una zona molto illuminata, dove magari tenere le piante più esigenti, eventualmente decentrando anche la plafoniera.. il resto della vasca può avere una luce meno forte e magari spazio libero per il nuoto :) come se in natura fosse sotto le fronde di un albero. Lo trovo un ottimo compromesso per un sacco di ragioni (consumi, spesa iniziale e di mantenimento, benessere di pesci).. |
io ho dei discus in un acquario ben illuminato, ma loro possono tranquillamente scegliere di stare in piena luce o non.ho creato degli anfratti che non si vedono nelle foto.quando non hanno voglia di stare alla luce stanno all'ombra ,ma è veramente raro
------------------------------------------------------------------------ e poi i pesci di amano non mi sembrano tenuti male o in un cattivo stato,rispetta tutte le regole per la convivenza di quest'ultimi. |
Quote:
|
però mi piace sentire pareri diversi
|
[QUOTE=fabiocl;1061559008
.......e poi i pesci di amano non mi sembrano tenuti male o in un cattivo stato,rispetta tutte le regole per la convivenza di quest'ultimi.[/QUOTE] Uno degli esempi più eclatanti e quello dei gruppi di neon/cardinali che si muovono in banco e simultaneamente, tutto magnifico.........peccato che sia un comportamento tipico di quando sono impauriti o a disagio........ |
Io penso che amano ormai sia entrato nell'ottica del business, lui vive proprio di questo, è grazie a questo che porta il pane a casa.
Ha capito che alla gente piace vedere e comprare questi acquari super favolosi, e che quindi non può fare a meno di ritornare alle origini del "vecchio acquario". Però non penso assolutamente che metta i pesci in secondo piano e li faccia soffrire. Magari potrei starci io all'interno di una sua vasca:-) |
Quote:
Servirebbe Mirko oppure Eodus per prendere le difese del povero Amano!! In realtà io penso che Amano non rispetti tutte le esigenze dei pesci che mette nelle sue vasche, senza contare che spesso le sue vasche durano giusto il tempo di qualche fotografia...sono poche le vasche che ha e che durano tanto! :-) Poi spesso si accomuna l'acquascaping ad Amano, che senza dubbio è un grande protagonista ma ci sono delle vasche stupende dove i pesci stanno persino bene!! :-)) Sul sito dell'AGA CONTEST (Mirko o qualche altro esperto potrà spiegarti meglio) c'è una sezione "Biotopi" con degli acquari naturali, curati ma più rispettosi delle esigenze dei pesci, almeno non sono l'emblema del consumismo di ADA. Per farti un esempio concreto queste sono le vasche vincitrici del 2011, categoria biotopi: http://showcase.aquatic-gardeners.org/2011/index1.html (nello stesso sito si possono selezionare diversi anni) :-) |
Sono anche io della corrente vasche naturali, senza illuminazioni intense, e con tante piante.
So che l'associazione discus piante non e il massimo per le piante per le temperature alte che richiedono i discus, come fai a conciliare le due cose? |
Grazie luca per il link!
infatti è questo che intendo per "pesci che chiedono poca luce"... Questo èun esempio perfetto e una vasca magnifica! http://showcase.aquatic-gardeners.or.../Medium/93.jpg |
Il problema è farlo capire alla gente nel mettersi una vasca del genere nel salotto..
Ti diranno che sembra uno stagno abbandonato |
nooooo siete tutti contro amano!poverino gli suoneranno le orecchie!
------------------------------------------------------------------------ comunque trovatemi un acquario tenuto come amano e mi ricrederò,ha pure vasche illuminate con il sole quindi totalmente naturali, ------------------------------------------------------------------------ comunque trovatemi un acquario tenuto come amano e mi ricrederò,ha pure vasche illuminate con il sole quindi totalmente naturali,;-) ------------------------------------------------------------------------ comunque trovatemi un acquario tenuto come amano e mi ricrederò,ha pure vasche illuminate con il sole quindi totalmente naturali,;-) |
avete visto che da una discussione valutata da "cestinare" all'ultimo è uscita una bella cosa?
|
Quote:
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357119 |
Quote:
La cosa importante, mi raccomando, cerchiamo di mantenere il dibattino in toni civili, senza accanimenti e con motivazioni sensate! :-) Così è più bello e utile chiacchierare! P.s. Tanto prima o poi verrà qualcuno a dare man forte ad Amano, approfittiamone adesso! -42 |
per conciliare piante e discus basta scegliere piante che sopportano una temperatura più elevata!io tengo la vasca intorno ai 27 gradi ed i discus dovrebbero stare intorno ai 28 e per riproduzione anche 31,ma a me non interessa farli riprodurre
------------------------------------------------------------------------ chi è il sostenitore di amano,non vedo l'ora di conoscerlo,almeno siamo di più cosi siete in troppi da contrastare ------------------------------------------------------------------------ forza amano primo o poi capiranno quello che dicono,non preoccuparti:-D |
Fabio, al di là di tutto ti faccio i complimenti per la tua vasca...........
|
ma rallentano osi bloccano?
|
Abbiamo una sezione dedicata a questi tipi di acquari, magari li trovi qualcuno che apprezza Amano :-D
Comunque in genere non ho mai visto usare pesci grandi come i discus per questi acquari, in genere usano piccoli caracidi. |
grazie poi vi faccio vedere altre foto quelle sono fatte con il cell e si vedono male.grazie
|
ragazzi io vado notte a tutti mi è piaciuta questa discussione,nella sua inutilità abbiamo scambiato punti di vista utili a tutti e soprattutto civili.a domani
|
Notte!! :-)
A domani, l'importante è che hai visto che alla fine siamo una bella comunità dove ci si scambia diversi pareri anche utili e preziosi spesso! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl