AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   voglio spezzare una lancia in favore dei test a striscette (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358199)

carpakoi 06-03-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061514964)
Quote:

senza test a reagente e come un meccanico senza chiavi ,
come un chirurgo senza bisturi , come un tecnico senza cacciaviti , come un muratore senza la cucchiaia per il cemento , come il fabbro senza il saldatore , come il gelataio senza il congelatore , come un pasticciere senza il forno
non sono d'accordo, un esempio, sto avviando due vaschette da 25 litri per caridine, mi manca il test degli no2, chissene (come dice mia figlia undicenne), aspetto le mie brave 4 settimane, chi mi corre dietro? Se dopo un mese voglio essere sicura, porto un campione al mio negozio di fiducia, mica mi devo affannare a fare il test ogni due giorni consumando reagenti o striscette per vedere se i nitriti sono saliti e scesi, per tutti gli altri quoto in toto Metalstorm ;-)

L'unico valore che potrebbe variare un po' trasportando il campione dal negoziante per il controllo è il pH.

non ho mai misurato i valori prima del classico mese di maturazione , solitamente introduco gli ospiti dopo quasi 2 mesi

pure se non vuoi fare i test ogni 2 giorni , i test si devono avere o per lo meno farseli fare dopo la maturazione

crilù 06-03-2012 19:46

Oh che dico anche la mia ;-), a reagente: nitriti e nitrati, tutto il resto dal negoziante.
Se usate acqua di rubinetto basta andare nel sito del proprio comunque e si trovano i valori.
Ogni Regione cambia il nome ma più o meno se non è la SMAT sarà qualcosa di simile...

carpakoi 06-03-2012 19:49

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061514990)
Oh che dico anche la mia ;-), a reagente: nitriti e nitrati, tutto il resto dal negoziante.
Se usate acqua di rubinetto basta andare nel sito del proprio comunque e si trovano i valori.
Ogni Regione cambia il nome ma più o meno se non è la SMAT sarà qualcosa di simile...

per carità schiavi del negoziante mai :-))
si ma i valori del ph e kh anche se usi acqua di rubinetto cambiano dopo un po , si devono cmq effettuare le misurazioni

crilù 06-03-2012 19:58

Oddio, il pH e gli altri li misuro una volta ogni due o tre anni. Usando sempre la stessa acqua ed essendo regolare nei cambi se non capita un accidente difficile che i valori si modifichino al punto da recare danni. Penso...credo...

Metalstorm 06-03-2012 19:58

se l'acqua ti arriva da un acquedotto alimentato dal fiume, i valori non cambiano se non di una miseria.....se vedi che l'acqua al primo test risulta dura e alcalina e ti metti ad allevare roba come mbuna, pecilidi e pesci rossi, testare ph e durezze di continuo diventa una pippa mentale bella e buona ;-)


se invece ti arriva da una falda il discorso può cambiare, perchè può essere soggetta a oscillazioni forti (soprattutto dopo forti piogge o periodi di prolungata siccità)

carpakoi 06-03-2012 20:02

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061515019)
Oddio, il pH e gli altri li misuro una volta ogni due o tre anni. Usando sempre la stessa acqua ed essendo regolare nei cambi se non capita un accidente difficile che i valori si modifichino al punto da recare danni. Penso...credo...

avendo pesci rossi nel mio caso non ho problemi di ph , kh , gh , le misurazioni le faccio di rado , se non no2 e no3 e al massimo nh3/4
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061515020)
se l'acqua ti arriva da un acquedotto alimentato dal fiume, i valori non cambiano se non di una miseria.....se vedi che l'acqua al primo test risulta dura e alcalina e ti metti ad allevare roba come mbuna, pecilidi e pesci rossi, testare ph e durezze di continuo diventa una pippa mentale bella e buona ;-)


se invece ti arriva da una falda il discorso può cambiare, perchè può essere soggetta a oscillazioni forti (soprattutto dopo forti piogge o periodi di prolungata siccità)

parlavo dei valori in vasca non dell'acquedotto
nel mio caso ph kh gh li misuro proprio di rado avendo pesci rossi

Ale87tv 06-03-2012 20:29

Quote:

se l'acqua ti arriva da un acquedotto alimentato dal fiume, i valori non cambiano se non di una miseria.....se vedi che l'acqua al primo test risulta dura e alcalina e ti metti ad allevare roba come mbuna, pecilidi e pesci rossi, testare ph e durezze di continuo diventa una pippa mentale bella e buona
quotone! dipende sempre dalla specie!

Paolo Piccinelli 06-03-2012 22:31

Se poi vuoi fare il Figo... Con 30 euro ti compri un conduttivimetro e sai tutto quello che ti serve, volendo anche i nutrienti. ;-)

daniele68 06-03-2012 23:32

Bene..allora dico anche io la mia...e come spesso mi accade divento critico...mi perdonino le persone che verranno o si sentiranno tirati dentro.

Il thread parte con un discorso a favore delle striscette rispetto ai reagenti..allora la risposta è fai un cerca nella sezione chimica o tecnica e ti si aprirà un mondo sui test, sugli errori di lettura dei reagenti e delle strumentazioni..evvabbè..la solita discussione trita e ritrita ho pensato..

Ma ..fermi tutti..si cambia discorso..aspetta aspetta... preso dalla tristezza dell'argomentazione tutto si rifà avvincente... si parla di una neofita ..brivido... chi sarà? non resisto vado avanti qualche post ...e si presenta ....
Vabbè...ma che c'entra con le striscette?? Bho leggo..ormai il giallo in stile Agata Christie devo finirlo...e torno al primo post..ormai la curiosità ha pervaso i miei sensi, mi sento inebriato di così tanta suspance...
Si torna a parlare dei reagenti..intuisco che in alcuni casi potrebbero essere utili..tipo se allevi ram..per le caridine invece no..tanto hanno range più ampi...
Sono con il gomito destro puntato sulla scrivania e il braccio regge la mia testa , le dita mi frugano i pochi capelli... dove arriverà questo autore..perché ciò in sweet bar..intanto apprendo che il test più sicuro da fare con le strisce sono i nitriti ..ma per acquari semplici??? e in quelli complicati il nitrito è diverso e la striscetta si rifiuta di essere precisa?..
dovrò rivedere le mie basi ...il nitrito è misurabile diversamente in acquario complicato..accidenti..un altro dubbio mi pervade ..qual'è l'acquario semplice e quale quello complicato? intanto un alito di vento fa sbattere la porta alle mie spalle..lo scalare guizza nella vasca...lo guardo distrattamente e mi rendo conto che non uso striscette, ne reagenti..da un pò gli misuro la conduttività... ma non devo distrarmi..vado avanti..ormai sono alla fine..

Delusione del finale...l'assassino è l'utente che consiglia di fare i test coi reagenti e allora il neofita scappa inorridito se non può spendere un determinato importo ... finale già visto, già letto...oggi sono i test..ieri era l'impianto di CO2, domani sarà il fertilizzante marcato ADA..
Ma alla fine un'altra domanda mi sale da dentro....ma chi punta la pistola alla testa all'utente per fargli comprare qualcosa che non si potrebbe permettere? .... che tristezza...di discussioni!!!

atomyx 06-03-2012 23:40

BBBRRRAAAVVVOOO !!!

Quì volevo arrivare...
Secondo me il conduttivimetro è il vero strumento che ti dice se hai la quantità di sali sciolti o se hai solo degli ioni chimici che alterano la lettura dei reagenti... Io ultimamente mi fido molto di più del conduttivimetro che dei reagenti per Kh e Th.
Chi come me ha in vasca i Papiliochromis dell'Orinoco, vuole che essi vivano il più possibile e magari che riescano anche a riprodursi. Per fare questo devi giocare sui decimali di grado per quello che riguarda il Ph e la conducibilità deve essere a valori alquanto bassi. Credo che però per specie molto meno sensibili, sia sufficiente effettuare i test con cadenza mensile o più... L'acquisto di masse di reagenti in questo modo soggette a scadenza mi sembra meno produttivo che portare l'acqua a fare testare dal negoziante. Io sinceramente non ho mai acquistato test particolari come fosfati, silicati o ammonio/ammoniaca, ho invece il test per il ferro che mi aiuta a regolare le fertilizzazioni.

carpakoi 07-03-2012 00:15

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061515738)
Bene..allora dico anche io la mia...e come spesso mi accade divento critico...mi perdonino le persone che verranno o si sentiranno tirati dentro.

Il thread parte con un discorso a favore delle striscette rispetto ai reagenti..allora la risposta è fai un cerca nella sezione chimica o tecnica e ti si aprirà un mondo sui test, sugli errori di lettura dei reagenti e delle strumentazioni..evvabbè..la solita discussione trita e ritrita ho pensato..

Ma ..fermi tutti..si cambia discorso..aspetta aspetta... preso dalla tristezza dell'argomentazione tutto si rifà avvincente... si parla di una neofita ..brivido... chi sarà? non resisto vado avanti qualche post ...e si presenta ....
Vabbè...ma che c'entra con le striscette?? Bho leggo..ormai il giallo in stile Agata Christie devo finirlo...e torno al primo post..ormai la curiosità ha pervaso i miei sensi, mi sento inebriato di così tanta suspance...
Si torna a parlare dei reagenti..intuisco che in alcuni casi potrebbero essere utili..tipo se allevi ram..per le caridine invece no..tanto hanno range più ampi...
Sono con il gomito destro puntato sulla scrivania e il braccio regge la mia testa , le dita mi frugano i pochi capelli... dove arriverà questo autore..perché ciò in sweet bar..intanto apprendo che il test più sicuro da fare con le strisce sono i nitriti ..ma per acquari semplici??? e in quelli complicati il nitrito è diverso e la striscetta si rifiuta di essere precisa?..
dovrò rivedere le mie basi ...il nitrito è misurabile diversamente in acquario complicato..accidenti..un altro dubbio mi pervade ..qual'è l'acquario semplice e quale quello complicato? intanto un alito di vento fa sbattere la porta alle mie spalle..lo scalare guizza nella vasca...lo guardo distrattamente e mi rendo conto che non uso striscette, ne reagenti..da un pò gli misuro la conduttività... ma non devo distrarmi..vado avanti..ormai sono alla fine..

Delusione del finale...l'assassino è l'utente che consiglia di fare i test coi reagenti e allora il neofita scappa inorridito se non può spendere un determinato importo ... finale già visto, già letto...oggi sono i test..ieri era l'impianto di CO2, domani sarà il fertilizzante marcato ADA..
Ma alla fine un'altra domanda mi sale da dentro....ma chi punta la pistola alla testa all'utente per fargli comprare qualcosa che non si potrebbe permettere? .... che tristezza...di discussioni!!!

questa è poesia per le mie orecchie:-))

crilù 07-03-2012 00:28

Vado completamente OT...Daniele sei uno scrittore nato :-))

darkdevil 07-03-2012 00:45

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061515874)
Vado completamente OT...Daniele sei uno scrittore nato :-))

Concordo, ci vuole del talento per riempire un post di così tanta arroganza e supponenza ingiustificata.
Non serve a nulla chiedere scusa all'inizio del post e poi mancare di rispetto "sfottendo" chi ha preso parte e ha risposto, argomentando seriamente, ad una discussione che trovava interessante.
Si poteva rispondere senza per forza voler apparire come il genio di turno che sfotte il bimbo un po' scemo che non ci arriva.
Alla faccia del ruolo di moderatore.


Io sono un completo ignorante in materia, ma fino al post di daniele68 stavo leggendo con interesse ogni singolo post della discussione, anche se l'argomento risulta vecchio e scontato, ognuno rispondeva seriamente rispettando le opinioni altrui e argomentando con la propria.
Non so perchè ma da semplice utente estraneo alla discussione, il post di daniele68 mi ha dato particolarmente fastidio.


Edit: Non voglio far polemica, il post mi è uscito più "aggressivo" di quello che volessi -b09
Il mio intento era solo quello di esprimere il mio disappunto per un post che ho trovato fuori luogo, mi perdoni chi ho tirato in causa.
Continuate pure con la discussione e ignorate tutte le uscite infelici :-)

carpakoi 07-03-2012 01:02

Quote:

Originariamente inviata da darkdevil (Messaggio 1061515918)
Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061515874)
Vado completamente OT...Daniele sei uno scrittore nato :-))

Concordo, ci vuole del talento per riempire un post di così tanta arroganza e supponenza ingiustificata.
Non serve a nulla chiedere scusa all'inizio del post e poi mancare di rispetto "sfottendo" chi ha preso parte e ha risposto, argomentando seriamente, ad una discussione che trovava interessante.
Si poteva rispondere senza per forza voler apparire come il genio di turno che sfotte il bimbo un po' scemo che non ci arriva.
Alla faccia del ruolo di moderatore.


Io sono un completo ignorante in materia, ma fino al post di daniele68 stavo leggendo con interesse ogni singolo post della discussione, anche se l'argomento risulta vecchio e scontato, ognuno rispondeva seriamente rispettando le opinioni altrui e argomentando con la propria.
Non so perchè ma da semplice utente estraneo alla discussione, il post di daniele68 mi ha dato particolarmente fastidio.

un po di ironia nella vita non fa mai male , sappiamo benissimo che intervento di daniele e quasi fuori luogo e fuori dalle righe ma siamo tutti amici perché litigare ?
che sia moderatore non significa che deve stare sempre serio a fare il bravo soldatino

crilù 07-03-2012 01:05

-28d# ma no dài, non è arroganza, ha detto la sua. Il fatto di essere moderatori non ci esime dal discutere come gli altri utenti.

Mel 07-03-2012 01:30

LOL che flame ho scatenato XD
Scusatemi.. Il mio intento iniziale era quello di sollevare la questione che secondo me, a volte anzi spesso, su questo forum un po' si esagera nello zelo..

Dopo 48 ore senza dormire comunque in futuro è meglio se evito di aprire altri thread del genere :-))

Inviato dal mio MB860 usando Tapatalk

ilVanni 07-03-2012 02:42

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061515992)
Il mio intento iniziale era quello di sollevare la questione che secondo me, a volte anzi spesso, su questo forum un po' si esagera nello zelo..

O è la moda o deve essere proprio vero.
L'ho letto spesso, ultimamente:
- in un post di uno che teneva scalari in 60 lt tanto si abituano,
- in un post di un'altro il cui negoziante ne sapeva più di noi poveri bischeri,
- in un post di uno, poveraccio, che si sentiva "costretto" a tenere i pesci in una determinata maniera, secondo i "dettami" del forum, invece di come voleva lui,
- in un post di un altro che secondo lui i pesci si adattano ai valori, non viceversa,
- in un post di un altro ancora che teneva gli scalari in acqua di rubinetto tanto il rio delle amazzoni sanno 'na sega dov'è...
- in un post di uno che 30 lt per un pesce rosso quasi c'affoga,
- in un post di un altro che teneva l'oscar come il pesce rosso di cui sopra...

deve essere vero. Troppo zelo. Propongo che i consigli siano votati, democraticamente. Pure il litraggio minimo. Vogliamo ascoltare l'oligarchia dei pochi che qualche pesce magari lo riproducono pure? D'ora innanzi SI VOTA. E se il consiglio può turbare il neofita e allontanarlo dall'hobby, NON SI DA.

atomyx 07-03-2012 07:15

Ecco, nel frattempo, mentre litigate, vado a fare i test a reagenti...

Ale87tv 07-03-2012 08:57

Democrazia... la parola più abusata del secolo... :-)

Paolo Piccinelli 07-03-2012 09:32

Già... e solitamente chi abusa del termine lo fa per nascondere quella che considero la piaga del terzo millennio, ovvero la convinzione che in rete si possa dire qualsiasi scemenza spacciandola per verità escatologica, salvo poi indignarsi e dare dell'arrogante a chi te lo fa notare. #07


Nota per darkdevil:
come già detto in passato, l'operato dei moderatori si critica in MP secondo regolamento.
La tua sparata polemica non ha aggiunto NULLA alla discussione, hai perso una buona occasione.

darkdevil 07-03-2012 10:51

Quote:

Nota per darkdevil:
come già detto in passato, l'operato dei moderatori si critica in MP secondo regolamento.
La tua sparata polemica non ha aggiunto NULLA alla discussione, hai perso una buona occasione.
Non era un intervento nel ruolo di moderatore ma in veste di utente normale, quindi ho risposto nella discussione. Comunque mi scuso per lo sfogo e il tono esagerato del mio post, non era mia intenzione creare polemiche inutili quindi invito tutti nuovamente ad ignorare tutte le uscite infelici.
In ogni caso ho accettato il tuo "consiglio" e ho preferito affrontare la questione in privato per evitare di sporcare questa discussione. Ciao:-)

bettina s. 07-03-2012 12:32

Tante volte succede che uno spreca tutte le striscette per controllare magari solo i nitriti ogni 24 ore, tanto costano poco. :-D

Quote:

LOL che flame ho scatenato XD
Scusatemi.. Il mio intento iniziale era quello di sollevare la questione che secondo me, a volte anzi spesso, su questo forum un po' si esagera nello zelo..
io sono ancora arrabbiata con te per quello che hai scritto in grassetto all'inizio.>:-(
Non è affatto vero che spingiamo a comprare le cose più costose, anche se il forum è frequentato da tanti e può capitare che uno chieda cosa deve acquistare per avere poche piante semplici e gli venga detto di raddoppiare le luci, mettere co2 e cavetto riscaldante.#23
Anche in quel caso, ognuno è libero di dire la sua, magari si può far notare che ci sono vie diverse per affrontare le cose.
In primo acquario mi capita spesso di intervenire in thread di chi magari dice leva butta tutto quello che hai comprato (piante finte, arredi curiosi...) a sentire di aver buttato tanti soldi uno prima si imbestialisce poi ragiona.
Basterebbe dire: metti un paio di piante a crescita rapida che non necessitano di fertilizzante e luce forte e magari una piccola radice.
Allo stesso modo invece di dire butta le striscette che non servono a nulla si può consigliare di fare un confronto con i test a reagente eseguiti in negozio.

Agro 07-03-2012 13:44

Secondo me bisogna sempre vedere cosa si vuole fare, se hai guppy e il gh o il kh sgarra di 5 non è quello che mi fa la differenza, avere gh/kh a 15 o a 20 per loro vo fa differenza.
Ma se devo tenere kh attorno al 4 per dosare la co2 e il test sgarra di 5 potrei avere numerosi problemi.
Se uno non da mole possibilità economiche, e ha sempre i guppy con l'acqua del rubinetto quando ha il test dei nitrati per iniziare va bene, il resto dei test a reagente va al negoziante, e appena può gli consiglierei di prendere il test per i nitriti.

Gippy 07-03-2012 14:06

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061515874)
Vado completamente OT...Daniele sei uno scrittore nato :-))

concordo... cavolo..dimmi dove abiti che vengo a fare due chiacchiere.

Tornando al discorso..sarà pure un argomento trito ritrito..ma devo dire che vedere un esperto parlare "bene" delle striscette mi conforta.
Anche se è il modo in cui se n'è parlato agli inizi che non mi piace.
Metterala dal punto di vista del risparmio di denaro, per tenere neofiti con la spina della pompa attaccata non mi garba.
Io uso i test a striscette. Ho comprato anche qualche reagente, ma credo che mi sia capitato un campione difettoso...magari tra i tanti magazzini che ha passato, la scatola sarà stata soggetta a condizioni ambientali non idonee. Magari il flacone del reagente è difettoso...eppure non è scaduto. Oppure sono incappata in un lotto di striscette fortunato. Più volte sono andata a farmeli misurare in negozio, perchè non mi fidavo delle striscette...e invece, che ti vedo? le mie striscette son precise!
Per scrupolo ho intenzione di ordinare altri test a reagente. Ma ho messo in conto anche le striscette della jbl: 12,50 euro per un prodotto di qualità. Niente male.
I reagenti non sono precisi..almeno le striscette non ti danno la finzione di saper distinguere il 7,2 dal 7,4. I reagenti hanno la fama di essere precisi, quando invece anche loro hanno un margine di errore significativo. Per cui non spenderò mai 60 euro per farmi prendere in giro, al massimo punto sull'aquili che costano molto meno. Invece 12,50 per un prodotto che riconosce i suoi limiti e non sono tanto differenti dai reagenti si.
Se puoi mettiamo in conto la sbadataggine momentanea che ci può essere nel misurare i valori...

Ale87tv 07-03-2012 15:26

se comincia a mettere in conto la sbadataggine allora...

Metalstorm 07-03-2012 15:36

Quote:

Se puoi mettiamo in conto la sbadataggine momentanea che ci può essere nel misurare i valori.
sbaddataggine nel fare un test a reagente? non per dire, ma se uno non sa riempire l'acqua fino a una tacca nella provetta e non è capace di contare le gocce di reagente che usa, meglio che lasci perdere l'acquariofilia e si dedichi agli album da colorare o al gioco "unisci i puntini" della settimana enigmistica -28d#

crilù 07-03-2012 15:43

Una cosa bisogna dirla, alcune marche non hanno le tacchette delle provette che corrispondono ai ml. In effetti è sempre meglio prelevare l'acqua con una siringa. Accade spesso con la Sera.

atomyx 07-03-2012 17:25

Concordo con Crilù,
ho già notato il difetto e mi sono chiesto se deve essere tenuto in considerazione il 5 ml. indicato sul flacone o quello indicato sulla siringa. Metti che il 5 ml. che indicano sul flacone sia frutto di aggiustamenti fatti in laboratorio per ottenere risultati più attendibili, utilizzando la siringa andiamo a falsare il risultato voluto. Forse sarebbe meglio, nelle provette dell'una o dell'altra casa produttrice, invece di scrivere 5/10 ml. se potessero scrivere tacca 1 o tacca 2...

Paolo Piccinelli 07-03-2012 17:27

Tempo fa ELOS ebbe problemi analoghi con le proprie provette in vetro... test marini, molto più precisi dei nostri.

All'open day l'amministratore di ELOS ci spiegò di usare SEMPRE la siringa di precisione e non la tacca sulla provetta per non falsare il dato.

:-)

atomyx 07-03-2012 17:42

Buono a sapersi, grazie Paolo.
Io in ogni caso per non saper ne leggere ne scrivere utilizzo i test Prodac... Tacche precisissime.

Gippy 07-03-2012 18:56

la sbadataggine può essere data da vari fattori, di più rispetto alle striscette, non solo alle tacche sfalsate, per es. esagerare inavvertitamente con le gocce. Capita. E se te ne accorgi lo devi rifare. Per le striscette, anche qui bisogna leggere attentamente le istruzioni: se c'è scritto immergere per un secondo e leggere dopo un minuto ed entro il minuto successivo, non si può pretendere di leggere i valori dopo mezz'ora..
La mia evidenza empirica non è esauriente: se io mangio due polli e Tizio zero, in media abbiamo mangiato un pollo per ciascuno. Però non sono a favore delle striscette solo per una sola mia esperienza, ma anche in seguito ad esperienze di altri (esperti e non neofiti).
Non dico "guarda, non prendere i reagenti, prendi le striscette", preferisco dire: "guarda, i test ci sono a striscette e a reagenti" poi è l'altro che sceglie cosa prendere..per me, striscette o reagenti è lo stesso..non cambia niente. E come sono errati alcuni test a striscette, ci sono marche che hanno dei test costantemente sfalzati, e quest'ultima cosa me l'avete insegnata voi su AP.
Dopo tutto, i primi tempi si guardava con titubanza ai substrati di terriccio da giardino...e ora si sa bene (anche se lo si consiglia poco...la tendenza al cambiamento è sempre rigida per natura umana)che per es. un noto fondo per bonsai va benissimo per l'amazzonico o l'asiatico. Siccome poi sono le stesse aziende che fanno i reagenti a fare le striscette...voglio credere che la loro area R&S si adoperi per migliorare la qualità di entrambi i loro prodotti..la concorrezza è forte.

Metalstorm 07-03-2012 19:09

Quote:

Dopo tutto, i primi tempi si guardava con titubanza ai substrati di terriccio da giardino...e ora si sa bene (anche se lo si consiglia poco...la tendenza al cambiamento è sempre rigida per natura umana)che per es. un noto fondo per bonsai va benissimo per l'amazzonico o l'asiatico.
questo mi dispiace dirlo ma centra davvero poco: non è questione di "adeguamento alle nuove culture", è che terriccio fertile da giardino e terre allofane non sono fondi facili da gestire e da usare alla leggera...se non si sa cosa si fa il disastro è assicurato.

e se vogliamo dirla tutta, per molti "asiatici" o "amazzonici", il fondo migliore è la pura sabbia finissima quarzifera, visto che spesso si ospitano pesci che tendono a insabbiarsi o grufolare nel substrato

Gippy 07-03-2012 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061517458)
Quote:

Dopo tutto, i primi tempi si guardava con titubanza ai substrati di terriccio da giardino...e ora si sa bene (anche se lo si consiglia poco...la tendenza al cambiamento è sempre rigida per natura umana)che per es. un noto fondo per bonsai va benissimo per l'amazzonico o l'asiatico.
questo mi dispiace dirlo ma centra davvero poco: non è questione di "adeguamento alle nuove culture", è che terriccio fertile da giardino e terre allofane non sono fondi facili da gestire e da usare alla leggera...se non si sa cosa si fa il disastro è assicurato.

e se vogliamo dirla tutta, per molti "asiatici" o "amazzonici", il fondo migliore è la pura sabbia finissima quarzifera, visto che spesso si ospitano pesci che tendono a insabbiarsi o grufolare nel substrato

ho aperto un topic in allestimeno al riguardo...vado subito ad aggiungere questo "contro" (bisogna averceli, però, pesci che si insabbiano, se non li si mettono, no problem..vabbè si continua di là)

atomyx 07-03-2012 19:59

Forse quello che si voleva intendere all'inizio del topic, in effetti era questo:
Tra avere un'idea delle proprietà dell'acqua misurando i valori con le striscette reattive e non avere la minima idea dei valori in vasca... allora do ragione a chi sostiene che le striscette sono utili e valide. Per chi vuole una lettura più votata alla salute di particolari specie allora consiglio di munirsi di reagenti. Se per un utente medio che spende un totale di 20 euro per acquistare tutta la fauna in una vasca può andar bene una misurazione sommaria, per chi come me ricerca un pesce di cattura e lo attende due mesi con il rischio di non vederlo vivo per più di due giorni, il discorso cambia. Innanzitutto la qualità dell'acqua, mi raccomando.

Metalstorm 07-03-2012 20:06

Quote:

Innanzitutto la qualità dell'acqua, mi raccomando
e come fai a valutare la qualità dell'acuqua come si deve se usi roba approssimativa?

in italia purtroppo abbiamo sto vizio del "costa poco=buono, costa tanto=ladro"...salvo poi pentircene (vedi l'esempio recente delle valvole per la co2)

Quote:

per chi come me ricerca un pesce di cattura
anche i cardinali, i danio margaritatus, molti tetra e gli otocinclus sono in buona parte di cattura e non mi pare costino tanto

daniele68 07-03-2012 20:46

Per forza di cose questo è un hobby che se intrapreso come si dovrebbe porta a crescere..
Da analista non condivido il discorso che le striscette siano utili o meno o che i reagenti siano più precisi o meno.
Mi spiego.. Nei laboratori di controllo qualità e parlo della mia esperienza e quindi nel settore alimentare, per determinati controlli si utilizzano striscette.Per esempio..l'impianto di sanificazione sta miscelando correttamente il perossido acetico e l'acqua?..bene..prendo la mia striscetta e leggo la presenza , in mg/l e verifico se è dentro a certi limiti..bene sono tranquillo...Avessi tempo e voglia andrei in sala silos e leggerei i microsiemens... e da questo valore deduco l'assenza e o la presenza e di conseguenza la concentrazione... non ho voglia e mi serve sapere la concentrazione? bene..faccio una titolazione...3 metodi per misurare una concentrazione..quale è il migliore? Tutti ..e nessuno...
Dipende dall'esigenza del momento...
Torniamo alle nostre esperienze acquariofile... e, guarda caso, parliamo di alghe..
In sezione per capire le cause spesso vengono chiesti i nitrati... risposte come:" sono < di 12,5" capite che non hanno senso..cosa significa? Non ci sono perchè sono a zero, ci sono perché sono a 10...in questo caso allora si consiglia esegui il test coi reagenti..Se la risposta è:" non ho i reagenti" va da se che nessuno crocifigge l'utente ma al massimo si consiglia che in quel caso il negoziante con pochi euro esegue il test...ma.. consiglio..fatevi dire il risultato..
Se volessi invece sapere se c'è o no presenza di nitriti vado di cartine se in casa ho solo queste.

All'inizio ho scritto che questo è un hobby che ti fa crescere con esso...quando si prenderà sicurezza e si vorranno allevare specie esigenti si guarderà in modo diverso la gestione della vasca...certo ci sarà chi rimarrà attaccato alle sue classiche metodologie di test e chi invece butta lo sguardo su alcuni strumenti, quali il conduttivimetro..alcuni test poi non li si guarderà più..i nitriti li faccio se ho avuto un decesso in vasca e scopro che il pesce è mezzo decomposto e non me ne sono accorto..vedi un cardinale in mezzo a 30... oppure se il comportamento dei miei pinnuti è alquanto sospetto...se dovessi avere una esplosione algale allora forse misurerei i fosfati e nitrati se fossi sicuro dell'impianto illuminante e della gestione in generale...

Sono del parere che è il momento e l'occasione che fa valere un metodo rispetto un altro.

atomyx 07-03-2012 23:00

#70 Corretto ed esaustivo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16314 seconds with 13 queries