![]() |
il ph dei cambio lo regoli se vuoi acidificare molto (ad esempio con infusi di torba o catappa o prodotti). Se la torba nel filtro abbassa a sufficienza non serve.
Acidificare i cambi può essere utile nei casi in cui non si vuole abbassare la durezza (ad esempio vaschetta provvisoria etc) |
Buon giorno a tutti, scrivo in questo topic per non aprirne un'altro.
Praticamente stò smelonando forte con questo ph! Ho un acquario rio 180 con ph 8, Gh 11, Kh 5 e voglio abbassare il ph almeno a 7. Non ho diffusore Co2. Per quanto ho capito devo usare della torba con il rapporto di 1gr torba x 1 litro di acqua, è corretto? E per quanto tempo devo tenere la torba? Ho letto da qualche parte di usare del succo di limone, 4ml x 50l di acqua, vi risulta questa storia oppure è una delle ca**te che si trovano in rete? Grazie, ciao. |
Ciao!
Secondo me con la durezza che hai è un po' troppo difficile abbassare il ph... Dovresti abbassare prima la durezza dell'acqua (con l'acqua d'osmosi) e poi acidifichi l'acqua con la torba! :-) La storia del limone non l'ho mai letta... |
1 grammo litro non è una regola vera e propria... L'unico punto di riferimento sono i valori e l'effetto del tipo di torba. Che pesci vuoi mettere e che gh devi arrivare? Ciao
|
Quote:
|
se è torba in granuli la lavo velocemente
|
Ciao a tutti, volevo riportare qui di seguito la mia esperienza con la torba:
Alcune caratterestiche: acquario: Ottavi Mirage43 30lt lordi filtro biologico interno Valori acqua (RO+rubinetto) senza torba: Ph8 Gh8 Kh6 Ho utilizzato la torba della Sera Super Peat, ho utilizzato 30g (1gxlitro lordi) e dopo 2gg i valori misurati sono: Ph7,5 Gh8 Kh5 La vasca non è popolata e penso che moltiplicherò il peso della terba per portare il ph a 6,8. ps: Test effettuati con reagenti Aquili Spero che a qualcuno sia utile, se avete suggerimenti da darmi sono ben accettati. |
abbasserei anche gh e kh con acqua di osmosi...
|
ma non è la torba di sfango che si usa con le piante carnivore o è quella?
|
si quella bruna di sfagno, moderatamente acida, ben decomposta
|
Ragazzi vi porgo questa domanda da ignorantissimo in materia...
Ho un acquario di 110 litri lordi la cui acqua ha i seguenti valori: pH:7,8 kH:8 gH:12 Avrei bisogno di acidificare fino a 7,5-7,00, massimo 6,8 di pH, ce la posso fare con la torba? Ho una confezione da 500 gr di Torbafil-Gran della Euraquarium. |
secondo me è meglio se abbassi di 2 punti il kh e di 3-4 punti il gh con ro......una volta fatto partirei con una dose di 60-70 gr di torba e dopo 2 giorni misuri i valori......se l'acquario è abitato farlo con prudenza e gradualità inserendo meno quantitativi di torba e dividendo il suo inserimento su più cambi parziali
|
Quote:
Era proprio questo sbattimento che volevo evitare. Al momento comunque non ci sono pesci. |
eh purtroppo non ci sono altre soluzioni se la tua acqua di rete ha caratteristiche mediamente dure e alcaline......cmq senza che ti sbatti con i sali basta che mischi ro con acqua di rubinetto proporzionalmente per raggiungere i valori desiderati (devi sapere prima i valori dell'acqua di rete), da qualche parte nel forum c'è una formula per calcolare questa percentuale
|
ah, e dovresti cambiare la quantità di torba nel filtro quando inizi a vedere che il ph si sta alzando......mediamente ogni mese - mese e mezzo
|
Capito, grazie per le delucidazioni.
La mia acqua di rete ha i seguenti valori: ph 7.8 gh: 14 kh: 11 però ho notato che da quando nell'acquario sono arrivato a 12 di gh e 8 di kh nonostante faccia cambi settimanali del 10% con acqua del rubinetto biocondizionata i valori rimangono stabili. #24 |
#70.......non so perchè hai questa discostanza di valori, cmq il principio rimane lo stesso; inizia a fare cambi ogni settimana con ro e vedi a quanto ti arriva il kh dopo 2-3 sett.
|
Allora per togliermi ogni dubbio ho fatto un test con acqua di rubinetto e torba in una bottiglia, ho usato un litro d'acqua e 2 grammi di torba della Euraquarium Torbafil-gran.
Data: 3 Settembre Acqua: 1 litro Torba: 2 grammi ph: 7,8 gh: 16 kh: 11 ------------ Data: 7 Settembre ph: 6,4 gh: 12 kh: 9 Risultato? Crollo del ph e troppa co2. #07 Visto che in vasca ho: ph: 7,8 gh: 12 kh: 8 e che la vasca è da 115 litri lordi quanta torba mi consigliate di inserire nel filtro? L'acquario ospiterà una coppia di Pelvicachromis pulcher. |
Quote:
Praticamente ho una vasca da 430 litri con i seguenti valori : Ph 7,5 kh 4 gh 8 che sono i valori di rubinetto. Adesso con 250g di torba wave rio negro raggiungo ph meno di 7 e kh 3 ma purtroppo (x via anche dei cambi settimanali ) l'acqua non si ambra x niente! Secondo la tua esperienza, usando la torba di sfagno riesco ad ambrare di + l'acqua sempre restando su quei valori? xkè di usare prodotti tipo bio huminia (che è ottimo) non mi va +! troppa spesa a lungo andare... Ho anche io un eden a disposizione eventualmente! Grazie |
ciao a tutti,
ho un rio 180, 150 litri netti avviato da 36 giorni. Ho questi valori in acquario: ph: 8,5 kh: 6 gh: 9 (sono quelli usciti dal mio impianto prefiltro) ho come ospiti solo corydoras al momento e mi piacerebbe acidificare l'acqua almeno per farla arrivare ad un valore neutro: 7. Ho della torba Blu Line, con che dosi devo iniziare? Avevo pensato a 80 gr di torba che ne dite? per quanto tempo poi va tenuta in acquario? considerando che farei sui 25/ 30 litri a settimana di cambio grazie mille :) |
almeno 150 grammi, poi in caso aumenti o diminuisci
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
dopo quanti giorni vedo gli effetti?? va sostituita ad ogni cambio? grazie mille :) |
eh... qua vai a occhio :-) penso almeno 3-4 giorni :-)
non devi sostituirla ad ogni cambio, ma ti consiglio comunque di passare l'acqua del cambio attraverso la torba da giardinaggio (la lituanian peat moss, quella nei garden nelle balle gialle) in modo da farla già acidificare e abbassare di ph... potresti anche pensare di fare la bomba di torba, lasciando a decantare l'acqua del cambio con una dose di torba in una calza con una pompa e poi misurare i valori, in modo da non inserire altri carbonati che accorciano la vita della torba. |
Quote:
Grazie mille per questi preziosi consigli! Forse però visto che mi reputo ancora un principiante un impiantino co2 sarebbe la scelta migliore.. Tu che dici? Anche perché mi manca solo la bombola usa e getta! Quindi non tante cose...!! Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk |
per me no... la co2 è un fertilizzante con effetto collaterale acidificante. è un gas, quindi "meno gestibile" della torba e fa variare i valori in maniera più velocemente...
|
ah.....capito! quindi mi consigli la torba...vada per la torba allora!
quando va sostituita più o meno? |
quando vedi che il ph comincia a rialzarsi, si parla di settimane - 1 mese
|
Quote:
posso comunque agire con la torba o mi si abbassa troppo il kH? grazie :) |
comunque poi il ph sarebbe stabilizzato dagli acidi umici :-) avresti problemi solo con lumache e alcune caridinie :-)
|
Quote:
http://s22.postimg.cc/b26z3sba5/images.jpg ho fatto delle modifiche al filtro.. (tolto spugna antinitrati e carbone attivo) ed ora ho: primo cestello spugne di verie porosità blu secondo cestello cirax + cannolicchi avevo pensato di mettere la torba (ho quella della blu line) in una calza da donna tra i due cestelli! giusto? |
finito...ora ho
primo cestello lana perlon spugna grossa spugna fine fine cestello torba secondo cestello: cirax cannolicchi spugna fine spero di aver fatto bene..... |
la torba è consigliata come penultimo strato, prima dell'uscita in acqua,
o cmq se hai spazio tra i due cestelli, prima l'acqua che passi la filtrazione biologica e successivamente la torba per poi uscire in acqua. nella guida c'è scritto |
io l'ho messa tra i due cestelli...ma seguendo il flusso del mio filtro è sbagliato quindi!
Va messo più su allora! giusto? |
guarda, io ho il tuo stesso filtro (rio125), la torba l'ho messa tra due strati di lana perlon sul cestello superiore (praticamente un cestello è dedicato quasi esclusivamente alla torba
|
Quote:
non mi è chiaro molto il flusso.... http://s18.postimg.cc/rooyedpqt/images.jpg una volta che è entrata l'acqua, passa per la lana, spugne (come nella foto carboni, antinitrati, blu), cirax altre spugne risale ed esce? E' così? |
in teoria è un doppio flusso, l'acqua entra sia dalla parte del riscaldatore, sia dalle griglie superiori......cmq io l'ho messo li anche per una questione di comodità quando vado a cambiare la torba; almeno non devo levare tutte le spugne, o peggio cannolicchi, per arrivare alla torba in fondo
|
Quote:
io al momento ho il filtro formato in questo modo primo cestello: lana perlon spugna grossa spugna fine --- torba --- secondo cestello: cirax cannolicchi spugna fine magari cerco di spostare anch'io la torba un po' più su allora.. |
ti converrebbe per i motivi che ti ho detto prima.....soprattutto per non fare casino con i cannolicchi (cirax) che andrebbero toccati il meno possibile
|
La parte biologica anche così non andrei a toccarla perché la torba l'ho messa sopra al cestello inferiore dove ho cannolicchi e cirax! Ma comunque la sposterò più su (se riesco --"")come mi hai consigliato!
Grazie mille! Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk |
Allora ragazzi...
grazie alla torba il pH è sceso di 0,8. Per i cambi però come procedo? Devo usare qualche prodotto per abbassare il pH da mettere direttamente nella "nuova" acqua e poi la inserisco in acquario? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl