AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Ultimi aggiornamenti del Pico30REEF di DA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350987)

erisen 08-02-2012 12:07

sisi, sempre settimanali e costanti

dilan87 08-02-2012 12:14

e gia questo è tanto!! il fatto dei coralli ci sta però i duri col cacchio che te ciucciano gli inquinanti! casomai i molli e poco!! su questo argomento ci sono ancora pareri contrastanti o sbaglio??

DaveXLeo 08-02-2012 13:15

Tranquilli raga sui miei 3d OT libero :-D:-D
Tutto fa brodo... o meglio 'informazione'
------------------------------------------------------------------------
Cmq Nico ti copio pure lo Ski, perchè non penso di andare oltre a un niagara Skimmer.
Ci faccio la modifica che hai illustrato in un tuo vecchio post ( - Microcosmo 20 litri - )
Oppure provo a fare uno Ski a porosa autocostruito nel mio attuale zainetto come ha fatto Acquedotto col suo.
Sto cercando pareri sulla rumorosità...
Nico ma il tuo ti fa tanto rumore?

erisen 08-02-2012 13:30

abbastanza, ma a me non infastidisce

dilan87 08-02-2012 13:49

ma abbiamo detto da decenni che lo skimmer del niagara è un giocattolo!! ma che mi so perso qualcosa per caso?? usalo solo per caricare eventuali resine o carboni e a sto punto continua con metodo naturale con cambi setttimanali e basta!!

erisen 08-02-2012 14:23

giocattolo o meno a me funziona bene, certo non è performante come altri questo è chiaro

poi cosa si dice da decennni a me poco importa ;-) :-D non è stato grazie al forum che ho tirato su la mia vasca.... ci sono arrivato dopo quì
avessi seguito il forum e le regole base, non avrei avuto manco la metà degli ospitanti della mia vasca e sarei stato attaccato da tutti (cosa che in effetti è successa nei primi topic) cmq non lo dico per polemizzare, ma solo per dire: provate sulla vostra pelle, anche le cose già dette e consolidate da anni, prima di poter affermare se sono giuste o sbagliate.
molte cose si dicono e basta....

cmq DaveXLeo anch'io ti consiglio skimmer più performanti

DaveXLeo 08-02-2012 14:57

Grazie dei consigli che capisco bene...
ma non ho nessuna intezione di piazzare un mostro dentro una vaschetta molto piccola.
Non ho voluto piazzare il galleggiante dell'osmoregolatore figuriamoci uno skimmer interno.
Capisco bene che una soluzione esterna sia molto meno performante, ma...
...meglio di niente! ...qualcosa riuscirà a tirare fuori, no?

Cmq dato che il Niagara non ce l'ha disponibile nessun negozio vicino casa al momento, sto optando per una prova fai da te (soluzione bannato di silvio ).
Dalle foto sembrava che shiumasse abbastanza bene, e anche dalle foto di altri utenti con ski costruito a siringa e porosa.
Lo zainetto abbastanza capiente ce l'ho, le siringhe anche, mi manca la porosa e l'aeratore per fare le prove.
Mi piace anche la soluzione di Nico con il tubicino che svuota il bicchiere, cosi posso permettermi un bicchiere piccolo e un serbatoietto a parte che si nasconde bene.

PS viva il fai da te low cost

PPS: Nico... e anche gli altri... Davide va bene :-))
DaveXLeo comincia a suonarmi strano... è solo il ricordo di Leo, primo oranda avuto che mi ha fiodato in questo meraviglioso mondo dell'acquariologia

icec3 10-02-2012 13:46

spettacolari a me invece hanno scelto una montipora fogliosa....e dentro c'è un anemone una mega euphylia...ma niente si posano sulla montipora tra un piano e l'altro delle foglie!!!

DaveXLeo 11-02-2012 11:00

:) sono fatti così ahah

mavitt66 11-02-2012 11:41

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061443095)
l'artemia congelata lasciala perdere.... se hai una vasca in maturazione, con 2 pesci senza skimmer..... e ti metti anche ad alimentare la caulastrea col congelato......... normale che ti ritrovi i fosfati a palla!

P.S.: l caulastrea non necessita di alimentazione per vivere bene, è un in più che puoi fare per accellerrarne la crescita, quando la vasca è matura e stabile però... idem vale per l'acantha o per gli lps in generale

P.P.S.: i fosfati si stanno alzando per il congelato, non per le rocce che 'cedono' fosfato... io stopperei il congelato e l'alimentazione dei coralli
conta che senza schimmer e con 2 pesci.... è il sistema stesso, bello grasso, a nutrire molli ed lps

Scusate se mi intrometto con una domanda.
Dai vostri scambi ho letto che la Caulestrea si alimenta "a calice". Che vuol dire?
Grazie
Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

erisen 11-02-2012 12:28

Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1061455233)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061443095)
l'artemia congelata lasciala perdere.... se hai una vasca in maturazione, con 2 pesci senza skimmer..... e ti metti anche ad alimentare la caulastrea col congelato......... normale che ti ritrovi i fosfati a palla!

P.S.: l caulastrea non necessita di alimentazione per vivere bene, è un in più che puoi fare per accellerrarne la crescita, quando la vasca è matura e stabile però... idem vale per l'acantha o per gli lps in generale

P.P.S.: i fosfati si stanno alzando per il congelato, non per le rocce che 'cedono' fosfato... io stopperei il congelato e l'alimentazione dei coralli
conta che senza schimmer e con 2 pesci.... è il sistema stesso, bello grasso, a nutrire molli ed lps

Scusate se mi intrometto con una domanda.
Dai vostri scambi ho letto che la Caulestrea si alimenta "a calice". Che vuol dire?
Grazie
Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD


vuol dire che nutri singolarmente i calici (la caulastrea è fatta da grossi polipi a 'calice'), logicamente sono loro che mangiano, non o scheletro :-))

mavitt66 11-02-2012 15:46

.... (figuraccia) pensavo vi fosse una tecnica per coprirla con un calice quando la si alimenta per far si che il cibo rimanga li (... riprendo quota?) ....


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mioteo 11-02-2012 16:08

Bella vasca Davide!
Mi piace molto!
I pagliacci andrebbero in simbiosi anche con le rocce se non hanno nulla!:-)) Però son sempre uno spettacolo da vedere!

Duke 20-02-2012 17:41

Ciao Davide,

ti rinnovo i complimenti fatti già più volte e ti rammento che... basta poco a far capottare una piccola vaschetta #17


ciao
Duke
aka Roby68 ;-)

DaveXLeo 20-02-2012 19:47

:) Ciao Roby, grazie.

Speriamo non si cappotti niente :-))
Cmq mi sono fatto uno skimmerino niente male... skiuma alla grande...
Ora vediamo se i nitrati vanno da 2 a zero, e quanto ci mettono ;)

Duke 21-02-2012 17:57

Ma sicuro che non si capotta niente! #70
Dai, la sfiga ha già avuto il suo tributo >:-(

A proposito di Zoanthus... come li maneggi? Io dovrei toglierne un po' dalla mia roccetta ma non so come fare: ...li strappo? ...li taglio alla base? e poi come li riattacchi su un altro sassetto?

Grazie

DaveXLeo 21-02-2012 19:14

Il buon Erisen mi ha spiegato come taleare gli zoa.
Munito di taglierino e pinzette per le ciglia della mia ragazza sono andato prima a scavare con il taglierino tra il substrato che formano sopra la roccetta e la roccia stessa.
Il substrato è abbastanza resistente, quindi si riesce a staccare una bella zolletta intera con sopra un pò di zoa. Poi con la pinzetta l'ho strappata via.
C'è chi strappa con la pinzetta i polipi uno a uno... io c'ho provato... ma il polipo mi è esploso...
quindi ho adottato il secondo metodo.
Ovviamente questa operazione l'ho fatta con la roccia fuori dall'acqua.

Infine... una goccia d'attack e li attacchi sulla nuova roccetta. Asciuga la roccia e il substrato degli zoa prima. Lasci asciugare e poi rimetti in acqua ;)

Fai attenzione che anche gli zoa contengono la palitossina... molto pericolosa...
Io per sicurezza ho fatto questa operazione con i guanti in lattice.

Duke 21-02-2012 20:33

Grazie Davide, molto chiaro!

Mi sa che dovrò rimandare perchè, temo, di aver un problemino più grosso... -28d#
Se vuoi darci un'occhiata...

Surfer85 21-03-2012 02:07

Bellissime le foto in prima pagina!!!!!!#25 con che fotocamre le hai fatte?

DaveXLeo 21-03-2012 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Surfer85 (Messaggio 1061547341)
Bellissime le foto in prima pagina!!!!!!#25 con che fotocamre le hai fatte?

Le ho fatte con l'Iphone :-D
Sembrerà strano ma mi vengono meglio che se fatte con la mia compatta Nikon.
Pare che il mio Iphone riesca meglio a mettere a fuoco e rendere i colori più realistici.
Sicuramente verrebbero meglio con la reflex di mia sorella... però per ora vince Iphone :-))

DaveXLeo 21-03-2012 13:25

Aggiornamento 21 Marzo
 
Aggiornamento
In prima pagina troverete le nuove foto e le descrizioni delle novità ;-)

Una foto in anteprima per stuzzicare l'immaginazione :-D

http://s6.postimage.org/dtmkj77tt/IMG_1882.jpg

Le novità più grandi rispetto alle ultime foto sono:
- LA SABBIAAAA!!!
Da tutto un altro aspetto alla vasca... mi piace un sacco la sabbia...
L'ho messa 3 settimane fa. 0,5/1 cm di sabbia viva sugarsize solo davanti e intorno alle roccie.
Ha fatto un pò di diatomee, poi un pò di ciano che ora stanno rientrando.
- Il picoskimmer autocostruito a porosa e siringhe inserito nello zainetto.
Funziona benissimo, schiuma un prodotto molto scuro e sopratutto mi ha portato Nitrati e Fosfati a zero spaccato (misurati con il fotometro). Forse sto anche troppo basso... i miei Zoa sono in pericolo
- Nuovi arrivi di Zoanthus... la collezione si è allargata
- Due nuove Acanthastree... ditemi se vi piacciono



Ah ragazzi!!!
Ovviamente avrei bisogno di commenti, critiche, consigli.
Riguardo la gestione, la posizione e il tipo di animali, di possibili altri inserimenti...
...insomma... ditemi la vostra ;-)
grazie

erisen 21-03-2012 13:39

è proprio una bella vasca :-)!

P.S.: hai mp :-))

vallorano 21-03-2012 14:00

bella :)
complimenti!!!!

DaveXLeo 21-03-2012 14:35

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061547816)
è proprio una bella vasca :-)!

P.S.: hai mp :-))

Grazie, sono contento che ti piaccia... hai gli standard alti te :-D
Cmq Nico... l'MP non m'è arrivato ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061547853)
bella :)
complimenti!!!!

grazie grazie
sta vaschetta mi sta dando tante soddisfazioni... ovviamente sempre working progress...
c'è sempre posto per qualche altro animaluccio

Giuansy 21-03-2012 16:42

naaa non ci siamo non va bene .......
facciamo cosi ....impacchetta tutto il nanoreef e spediscilo a me (poi ti mando in MP
il mio indirizzo) ...e te lo tengo io ......(non so se mi spiego).....

DaveXLeo 21-03-2012 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061548207)
naaa non ci siamo non va bene .......
facciamo cosi ....impacchetta tutto il nanoreef e spediscilo a me (poi ti mando in MP
il mio indirizzo) ...e te lo tengo io ......(non so se mi spiego).....

Me lo tieni tu... ma me lo tratti bene?? #rotfl##rotfl#
E poi io ricomincio da capo.....
nooooooooo!!!!
Costano tanta fatica e pazienza questi cosettini... e si raccolgono soddisfazioni dopo mooolto tempo :-)

ovviamente non se ne ha mai abbastanza di soddisfazione ;) quindi già stò pensando a cosa modificare o aggiungere...
se hai consigli?!?!
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente allargherò la collezione di Zoa piano piano... finchè ci sarà posto.
Poi c'è uno spazio vuoto dietro la caulastrea. Di fianco a destra delle Acanthastree, c'è un appoggio un pò all'ombra. Pensavo a una Tubastrea o a un Rhizotrochus ... che dite quale dei due? O tutti e due? :-D:-D

Poi c'è il grajnde dilemma... SPS si SPS no
La vasca è nata come SPS no... perchè è un pico, perchè non ho i led, perchè ho 2 pesci...
Però dopo l'aggiunta dello skimmerino faidate ho gli inquinanti a zerissimo. Gli zoa sono a rischio fame... infatti alimento praticamente tutti i giorni con phyto e pappone alternati.
Dunque i livelli dell'acqua sono buoni per provare con un SPS, e il movimento c'è. Solo la luce sono in dubbio... però ho 60W sopra 30 litri, quindi...
Che dite, ci provo? e con cosa provo?

erisen 22-03-2012 02:07

il rhizotrochus è decisamente più facile da gestire ;-)

Giuansy 22-03-2012 09:40

quoro Nico (Erisen) ....potresti cmq provare con un SPS dei meno esigenti
(parlo sopratutto sulla questione luce).....ad esempio una Monty Foliosa o meglio ancora Digitata....secondo me ce la dovresti fare con 60 su 30litri...non aspettarti colorazione da urlo...ma ripeto secondo me ce la fai.....

DaveXLeo 22-03-2012 11:08

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061549690)
il rhizotrochus è decisamente più facile da gestire ;-)

Vada per il Rhizo... che tra l'altro è bellissimo e sopratutto ne ho visto uno dal mio pesciarolo di fiducia :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061549838)
quoro Nico (Erisen) ....potresti cmq provare con un SPS dei meno esigenti
(parlo sopratutto sulla questione luce).....ad esempio una Monty Foliosa o meglio ancora Digitata....secondo me ce la dovresti fare con 60 su 30litri...non aspettarti colorazione da urlo...ma ripeto secondo me ce la fai.....

Diciamo che alla fine ci proverò... anche solo per il gusto di fare la prova :)
Solo che le foliose non mi piacciono per niente. Al di la dell'estetica poi è un animale che cresce in orizzontale e fa ombra sotto, e non ho lo spazio per permettermi questo.
Mi piacerebbe invece un SPS che cresca in verticale. Ovviamente lo metto dietro in fondo, dove ci sono gli speroni di roccia più alti cosi che stara più vicino possibile alla luce.
------------------------------------------------------------------------
Ho letto invece che anche la seriatopora caliendrum è "relativamente facile" è vero?
Invece... per la Stylopora pistillata ?? chiedo troppo??? eheh però la trovo molto bella :)

erisen 22-03-2012 11:21

concordo, le foliose non sono idonee al nano, farebbero ombra a mezza vasca, che rimarrebbe vuota sotto e in 'nero' XD

ti consiglio di fare un trio di digitate, tutte vicine....
rosa, rossa e lilla!!!

(farei un picoreef solo con una 'collina' di zoatnhus con in cima queste tre montipore
tra l'altro sono facilissime... a me mantenevano i colori anche nell'altro pico coi nitrati alti e pocs luce)

Giuansy 22-03-2012 12:38

e vai di digitata.......poi se nel medio periodo vedi che la crescita e colore è buona
alora puoi provare anche con una Histix ma è piu esigente (sempre in fatto di luce oltrechè
di qualità acqua).......

DaveXLeo 22-03-2012 12:55

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061550016)
concordo, le foliose non sono idonee al nano, farebbero ombra a mezza vasca, che rimarrebbe vuota sotto e in 'nero' XD

ti consiglio di fare un trio di digitate, tutte vicine....
rosa, rossa e lilla!!!

(farei un picoreef solo con una 'collina' di zoatnhus con in cima queste tre montipore
tra l'altro sono facilissime... a me mantenevano i colori anche nell'altro pico coi nitrati alti e pocs luce)

eseguo!!
:-D:-D

erisen 22-03-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061550167)
e vai di digitata.......poi se nel medio periodo vedi che la crescita e colore è buona
alora puoi provare anche con una Histix ma è piu esigente (sempre in fatto di luce oltrechè
di qualità acqua).......

nemmeno quì sono d'accordo con de Gianni.... le seriatopore sono sopravvalutate secondo me

nel senso che sono ritenuti coralli molto robusti, ma in realtà... se è pur vero che crescono molto rapidamente, è altrettanto vero che per una minima cavolata (talvolta inspiegabile) sbiancano di punto in bianco in poche ore!

bastarde caliendrum e histrix, le ho bandite dalle mie vasche :-D

Riccio79 22-03-2012 14:04

Molto carina la vasca nelle nuove foto....

Sulla caliendrum sono d'accordo con Erisen.... io ne avevo una talea in vasca, cresciuta, teneva sempre il suo bel colore... erano cresciuti diversi rametti nuovi..... un giorno all'accensione della vasca l'ho vista sbiancata.....

erisen 22-03-2012 14:06

Riccio79, quando poi per il poco spazio tutti i tuoi sps si fondono tra loro..... e proprio nei 3 fottuti giorni che ti assenti la seriatopora sbianca di punto in bianco mandando in RTN tutti gli altri sps a contatto..... e al ritorno trovi tutti gli sps bianchi in un baleno........... impari ad odiarla e a tenerla lontana :-D!!

DaveXLeo 22-03-2012 15:05

ok niente seriatopora #70

Nico invece la stylopora pistillata superpink??
Ho visto che tu ce l'hai... com'è? è delicata e esigente?

erisen 22-03-2012 15:20

vuole un sacco di luce, ma per il resto trovo sia un corallo stupendo, facile e a crescita veloce.

io ora come ora però partirei con le montipore che sono le più semplici

DaveXLeo 22-03-2012 15:30

ok grazie, allora vado per gradi ;)

DaveXLeo 22-03-2012 15:47

tanto comincio con la rhizo

Riccio79 22-03-2012 15:50

Azz Erisiien.... allora metto una foto della caliendrum con "wanted"... :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14587 seconds with 13 queries