AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Un acquario nuovo -consigli su cosa acquistare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350685)

GORY 10-02-2012 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453062)
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.

a quale fondo ti riferisci?

ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro

mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?

Mel 10-02-2012 18:18

Quote:

Originariamente inviata da GORY (Messaggio 1061453517)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453062)
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.

a quale fondo ti riferisci?

ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro

mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?

Mi riferivo al Nature Soil. Che non va messo da solo però.

Normalmente si mette sotto un fondo contente sostanze nutritive, poi lo si copre con un fondo esteticamente gradevole ma non fertie per 2 ragioni:
1) è bello
2) eviti che i nutrimenti vadano nell'acqua tutti insieme causando un'esplosione di alghe.

Il nature soil, al contrario di altre terre allofane, non è arricchito. ne ho letto un po' di pareri su internet, e sembra che sebbene sia un buon fondo nel lungo periodo, raccoglie tutti gli svantaggi degli altri 2 fondi che ti ho indicato, senza dare ulteriori vantaggi :)

Le terre allofane sono normalmente neutre, ma tendono ad assorbire col tempo i nutrienti, sia quelli dati col fertilizzante liquido, sia quelli derivanti dalla deconposizione delle foglie morte e dagli escrementi dei pesci.
Quindi sono poco produttive nel breve periodo e ottime nel lungo periodo.
In aggiunta a questo però hanno un problema: assorbono carbonati dall'acqua fino a che non si saturano (per qualche settimana, fino a 2 mesi) causando un'abbassamento della durezza che provoca facili sbalzi di ph.

Il JBL manado non è arricchito, ma è una terra che non causa l'assorbimento dei carbonati, quindi non altera il ph.
Il wave master soil invece assorbe i carbonati, ma almeno è arricchito.
Il NatureSoil costa solo tantissimo, ma non è arricchito e causa pure l'assorbimento dei carbonati.

Il wave master soil inoltre essendo arricchito ti permette di non mettere un fondo fertile, mettendo al suo posto del lapillo lavico. Questo ha 2 vantaggi:
1) costa pochissimo
2) è grossolano e poroso, e per questo rende difficile che nel fondo si creino delle zone anossiche.

GORY 10-02-2012 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453562)
Quote:

Originariamente inviata da GORY (Messaggio 1061453517)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453062)
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.

a quale fondo ti riferisci?

ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro

mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?

Mi riferivo al Nature Soil. Che non va messo da solo però.

Normalmente si mette sotto un fondo contente sostanze nutritive, poi lo si copre con un fondo esteticamente gradevole ma non fertie per 2 ragioni:
1) è bello
2) eviti che i nutrimenti vadano nell'acqua tutti insieme causando un'esplosione di alghe.

Il nature soil, al contrario di altre terre allofane, non è arricchito. ne ho letto un po' di pareri su internet, e sembra che sebbene sia un buon fondo nel lungo periodo, raccoglie tutti gli svantaggi degli altri 2 fondi che ti ho indicato, senza dare ulteriori vantaggi :)
.

un negoziante mi ha detto questo sul NATURESOIL SUBSTRATO FERTILIZZANTE
che va messo da solo e non necessita di altro fondo-subsrtato ecc-eccc-
che per circa 10#12 mesi non e' necessario inserire acqua d'osmosi ,fertilizzanti batteri,biocondizionatori ed altro.
quindi solo l'acquadi rubinetto perche' abbassa la durezza e porta il ph a 6 - 6,50
e poi qunado inizia a limitare la sua azione si integra con osmosi e si inseriscono i fertilizzanti,
che ne pensi!

barack-obama 10-02-2012 23:51

anche se l' hai chiesto a mel ti dico la mia opinione il negoziante ti ha detto una castroneria perchè
1) è impossibile sapere quando una terra allofana smette di mangiare carbonati ,ogni vasca reagirà diversamente, io l ho usato in una vasca da 40 lt e mi ha portato il kh a 3 per un mese ,poi ha cominciato a risalire e quindi ho dovut0o cominciare a correggere con osmosi,
2) non è assolutamente fertilizzato, cè scritto pure sulla confezione, in teoria assorbe i fertilizzanti in colonna, in pratica è molto meglio integrarlo con le tabs (io ho provato a usare solo fertilizzante liquido ma le crypto, che notariamente si nutrono dalle radici ,avevano carenze , quindi ho integrato con tabs)
e poi se scegli i ciclidi nani , secondo me è troppo grosso per loro , per i nani è consigliata una granulometria sugar size, il nature soil sarà almeno sui 2-3 mm
quindi io personalmente mi sento di sconsigliartelo, poi senti anche cosa ti dicono gli altri
ah, come filtro ti consiglio l' eheim pro tutta la vita, è molto efficiente e soprattutto silenzioso.

Mel 11-02-2012 00:01

Ti ha mentito su diverse cose.
Sì è vero che assorbe i carbonati, rendendo l'acqua fin troppo tenera, ma è un problema, non un plus.
Infatti non è che ti abbassa il ph, ti abbassa il kh. E devi sapere esattamente quanto è dura l'acqua perché la durezza carbonatica e la concentrazione di co2 determinano il ph. Se hai kh 0 avrai acqua acidissima di notte e basica di giorno!

A detta di chiunque l'abbia avuto (qui sul forum) è un prodotto buono, ma con un pessimo rapporto qualità /prezzo :-)


Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

GORY 11-02-2012 09:02

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061454689)
Ti ha mentito su diverse cose.
Sì è vero che assorbe i carbonati, rendendo l'acqua fin troppo tenera, ma è un problema, non un plus.
Infatti non è che ti abbassa il ph, ti abbassa il kh. E devi sapere esattamente quanto è dura l'acqua perché la durezza carbonatica e la concentrazione di co2 determinano il ph. Se hai kh 0 avrai acqua acidissima di notte e basica di giorno!

A detta di chiunque l'abbia avuto (qui sul forum) è un prodotto buono, ma con un pessimo rapporto qualità /prezzo :-)


Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061454663)
anche se l' hai chiesto a mel ti dico la mia opinione .

grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi

GORY 11-02-2012 19:14

grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi

barack-obama 12-02-2012 13:52

hmmm sinceramente io non metterei 18 cm di ghiaino sulla parte posteriore solo per dare profondità , questa pratica può avere varie problematiche , ma soprattutto ti toglie un casino di litri netti ed è sempremeglio puntare su più litri possibile ... se vuoi dare profondità bastano anche 5 cm davanti e 8 dietro , la profondità la darà la disposizione delle piante e degli arredi...
Gory comunque , prima che tu prenda ulteriori decisioni ti darei un consiglio : schiarisiciti un po' di più le idee ..
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
se vuoi fare un' acquario fighetto con il pratino e le piante rosse, secondo me la scelta dei pesci si riduce drasticamente, perchè questi allestimenti non si prestano tanto all' allevamento dei pesci e i vari ciclidi nani non sono grandi amanti della luce e dei pratini, quindi io ti consiglierei prima di tutto, leggi e prendi una decisione ben ponderata , poi tra qualche giorno torni qui e ci fai sapere, ma prima di tutto pazienza , senza di quella non sarai mai un buon acquariofilo

GORY 12-02-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061458050)
hmmm sinceramente io non metterei 18 cm di ghiaino sulla parte posteriore solo per dare profondità , questa pratica può avere varie problematiche , ma soprattutto ti toglie un casino di litri netti ed è sempremeglio puntare su più litri possibile ... se vuoi dare profondità bastano anche 5 cm davanti e 8 dietro , la profondità la darà la disposizione delle piante e degli arredi...
Gory comunque , prima che tu prenda ulteriori decisioni ti darei un consiglio : schiarisiciti un po' di più le idee ..
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
se vuoi fare un' acquario fighetto con il pratino e le piante rosse, secondo me la scelta dei pesci si riduce drasticamente, perchè questi allestimenti non si prestano tanto all' allevamento dei pesci e i vari ciclidi nani non sono grandi amanti della luce e dei pratini, quindi io ti consiglierei prima di tutto, leggi e prendi una decisione ben ponderata , poi tra qualche giorno torni qui e ci fai sapere, ma prima di tutto pazienza , senza di quella non sarai mai un buon acquariofilo

grazie b.o.
ok hai ragione ci vuole calma e sangue freddo!!!! ah ahahah
il problema principale e' quello di creare un qualcosa di non troppo impegnativo.
avevo pensavo ad un acquario dolce ma senza troppe pretese dal punto di vista della gestione e tempo da dedicarci,ma comunque mantenerlo in buona salute.
per questo avevo pensato a questo fondo NATURESOIL,proprio perche' detto da un negoziante
che con questo fondo per un anno circa (ma dipende dai valori dell'acqua di casa ,e qui' e'abbastanza dura ) potevo stare tranquillo per quanto riguarda i rabbocchi ,e i cambi, si potevano fare solo con acqua di rubinetto,senza preparare acqua d'osmosi (anche se ho gia' un impianto) , che non e' necessario inserire batteri, non e' necessario fertilizzare e poi solo dopo il finire dell'effetto di questo terreno, ma solo dopo, iniziare con impianto CO2 ,con fertilizzanti e acqua d'osmosi.
il tutto solo per non avere troppe cose da fare, voglio solo una vasca di facile gestione ed inserire pesci tipo cardinali,neon,caridine,pinate a crescita rapida e tutto quello che non mi dia molte cose da fare, e poi si vedra' ,se avro' voglia e tempo per inserire altre particolari piante e pesci.
tutto qua'.
per quando riguarda il fatto di inserire tanta ghiaino sulla parte posteriore era perche' ho visto una vasca cosi e mi e' piaciuta tanto e poi diminuire i litri serve anche per diminuire i litri di rabbocco e i litri di rcambio dell'acqua, e basta
cosa pensi di tutto e cosa sendo te io debba fare.

barack-obama 12-02-2012 17:46

Allora se pensi che usare il nature soil ti permetta di non usare acqua di osmosi di non fertilzzare ecc sbagli di grosso,il tuo negoziante tidice così perchè vuole vende... ma scusa hai letto i post precedenti ??? Perchè non sembrerebbe...
Come ti ho già detto anche l idea di mettere 18 cm di ghiaino dietro mi sembra controproducente e fidati che avere meno litri è solo uno svantaggio , molto meglio avere più litri possibili a disposizione

GORY 12-02-2012 17:57

il fatto e' che anche lui sta allestendo un acquario come l'avevo pensato io,cioe' solo NATURESOIL con una grande quantita' in fondo e tante rocce laviche quindi anche il suo fara' una brutta fine.
e strano perche' ne ha diverse vasche con questo fondo ,con piante ,ciclidi nani e anche discus,usa acqua di rubinetto eci sono da diveso tempo ,almeno 3-4 mesi per quanto ricordo e sembrano andare bene,le piante crescono e i pesci mangiano ,e' strano allora non riesco a capire.

barack-obama 12-02-2012 18:18

Ma scusa se hai deciso k vuoi seguire i consigli del tuo negoziante , cosa li chiedi a fare qui ?
Il naturesoil non è un fondo magico ... Assorbe un po di carbonati (a me si è saturato dopo solo un mese , quindi non è che abbia sta gran durata ... Ma comunque i rabbocchi li dovrai fare tutta la vita con acqua di osmosi , qualsiasi acqua usi, perchè dato che evapora solo l acqua e non i sali in essa disciolti, i rabocchi vanno fatti sempre con acqua priva di sali cioè l acqua di osmosi...
Il nature soil non è fertilizzato, il tuo negoziante puó dire ció che vuole , ma c è scritto perfino sulla confezione che non è fertilizzato , quindi dovrai comunque utilizzare tabs e fertilizzanti, perchè non si dovrebbe usare la co2 se hai il naturesoil???? Mica ti fa aumentare la co2 disciolta in acqua ????
Inoltre uno strato di 18 cm di ghiaia puó favorire la formazione di zone anossiche ...

blackstar 12-02-2012 18:40

Quote:

almeno 3-4 mesi per quanto ricordo e sembrano andare bene,le piante crescono e i pesci mangiano ,e' strano allora non riesco a capire.
intanto i negozi non fanno testo... e 3-4 mesi non è di sicuro una vita intera oltretutto ci sono molti altri aspetti che denotano benessere nei pesci....es. livrea e riproduzione non solo il fatto che mangino... e comunque non credo tu stia 24 su 24 in negozio per vedere come effettivamente vengono gestite le vasche

GORY 12-02-2012 19:30

questo no.non rimango tutto il giorno,ma se vuole vendere dei prodotti scadenti ok,ci sta, ma non si fa' le sue vasche con quei prodotti,non credi!
e poi non ho deciso ancora di prendere quei prodotti,sto cercando di capire se ne vale la pena o no,proprio per questo ho deciso di chiedere info al forum,visto che ci sono solo appassionati e gente con esperienza, se avevo la certezza di quel fondo non lo avrei chiesto nelle discussioni.
per CO2 tutte le piante ne hanno bisogno,o no
ho letto che diverse non ne necessitano

barack-obama 12-02-2012 19:45

tralasciando la qualità del prodotto , sulla quale mi sono già pronunciato ; tu motivi la tua scelta scrivendo questo :
Quote:

per questo avevo pensato a questo fondo NATURESOIL,proprio perche' detto da un negoziante
che con questo fondo per un anno circa (ma dipende dai valori dell'acqua di casa ,e qui' e'abbastanza dura ) potevo stare tranquillo per quanto riguarda i rabbocchi ,e i cambi, si potevano fare solo con acqua di rubinetto,senza preparare acqua d'osmosi (anche se ho gia' un impianto) , che non e' necessario inserire batteri, non e' necessario fertilizzare e poi solo dopo il finire dell'effetto di questo terreno, ma solo dopo, iniziare con impianto CO2 ,con fertilizzanti e acqua d'osmosi.
...
come però ti ho già spiegato nel post di sopra nessun prodotto ha questi effetti, :
Quote:

Il naturesoil non è un fondo magico ... Assorbe un po di carbonati (a me si è saturato dopo solo un mese , quindi non è che abbia sta gran durata ... Ma comunque i rabbocchi li dovrai fare tutta la vita con acqua di osmosi , qualsiasi acqua usi, perchè dato che evapora solo l acqua e non i sali in essa disciolti, i rabocchi vanno fatti sempre con acqua priva di sali cioè l acqua di osmosi...
Il nature soil non è fertilizzato, il tuo negoziante puó dire ció che vuole , ma c è scritto perfino sulla confezione che non è fertilizzato , quindi dovrai comunque utilizzare tabs e fertilizzanti, perchè non si dovrebbe usare la co2 se hai il naturesoil???? Mica ti fa aumentare la co2 disciolta in acqua ????
è questo che ti vorrei far capire ..

GORY 12-02-2012 21:00

cosa mi consigli
per un acquario di facile-media gestione
non vorrei stare al meno per i primi tempi
tutti i giiorni ad inserire fertilizzanti ,ed altre cose
ho visto un po' di sistemi
tipo ada ,dennerle ecc. hanno tutti diversi prodotti,quale da inserire giornalmente,quale ogni 3 giorni e via...
lo trovo un po' pesante
e' possibile che per un acquario non con qualche pianta e qualche pesce e' tutto cosi' impegnativo

barack-obama 12-02-2012 22:10

Anche se ormai ti è già stato detto parecchie volte , ti ripeto che se prima scegliessi fauna e di conseguenza flora e allestimento, riceveresti consigli decisamente più mirati e sensati .. comunque dato che sono 3 pagine che chiedi per questo fondo io ti di un mio parere :
Dato che vuoi coltivare piante senza troppo pretese ti consiglio di mettere tante piante a crescita rapida, molto utili nell' economia dell' acquario quelle di più facile gestione, che non richiedono forte illuminazione e possono vivere senza o con una blandissima fertilizzazione, sono : Limnophilla heterophylla e sessiflora, elodea densa e najas , bacopa caroliniana , poi ti consiglio qualche pianta da sfondo : tipo le varie echinodorus e vallisneria , cryptocoryne balansae, poi altre piante di facile gestione a crescita lenta sono le varie epifite: microsorum in tutte le sue varietà, bolbitis heudeloti, le varie anubias , poi ci sono le piante da primo piano tipo le cryptocoryne..e ci sono le galleggianti tipo ceratophyllum, salvinia , pistia , lemna ecc...
se scegli queste piante te la cavi con sabbia o ghiaino finissimo (in modo da non precluderti i ciclidi nani) con tabs sotto le piante che prendono il nutrimento dalle radici e puoi benissimo non fertilizzare, ti bastano anche 0,4 watt litro come luce ...
comunque ricorda che l' acquario non è un giocattolo e richiede cure e impegno costante , ne va della vita di esseri viventi

GORY 13-02-2012 19:24

vorrei capire una cosa per il fondo ferile e il ghiaino
tra quelli che mi avete consigliato ce ne stanno diversi,hanno tutti piu' o meno le stesse caratteristiche ( a parte le terre allofane che hanno caratteristiche diverse)
quindi se inserisco uno o l'altro non cambia molto ed e' invece fondamentale la scelta della granulometria del ghiaino in base ai pesci che si vogliono inserire ,e'solo quello fondamentale .
o ancora non ho capito niente

barack-obama 13-02-2012 19:31

si la granulometria è importante per alcuni pesci tipo i pesci da fondo o i ciclidi nani ci vuole un fondo finissimo e assolutamente non tagliente

GORY 13-02-2012 19:35

quindi e' piu' o meno come ho capito
ma se inserisco un ghiaio di 2-3 mm
posso inserire i nani ed altre specie

barack-obama 13-02-2012 19:41

sarebbe meglio il più fine possibile,perchè i nani amano scavare e mettere la ghiaia in bocca e espellerla dalle branchie , e comunque anche per gli altri pesci di fondo preferiscono un fondo molto fine, quindi sarebbe assolutamente da preferire un fondo così detto sugar size , cioè extra fine tipo questo : http://www.acquariomania.net/online-...37123da302fe22 , poi se non hai intenzione di mettere nani e pesci da fondo puoi anche mettere qualcosa di granulometria più grossa

GORY 13-02-2012 20:41

quindi 3 cm di terreno fertile e sopra 5-6 cm di ghiaino sugar size

davide.lupini 13-02-2012 21:22

ho provato a leggere tutto ma ho fatto molta fatica perchè si salta di palo in frasca.
io fisserei alcuni punti:
1-che genere di vasca vuoi ottenere plantacquario? biotopo/pseudobiotopo? una vasca a misura di ciclidi (visto che comunque, da quanto ho capito, saranno loro i protagonisti) o dove la faranno da padrone le piante con dei ciclidi tranquilli?
2-quali ciclidi avevi in mente? quelli citati all'inizio vogliono valori spesso diversi e alcuni scavano abbastanza, in base a questa tua scelta si può ragionare su quale fondo utilizzare.
3-una volta stabilito il punto 1 e 2 bisogna decidere che tipo di gestione si vuole e soprattutto quali valori tenere in vasca. perchè se vai su un biotopo/pseudo biotopo occorre usare torba/pignette d'ontano/catappa ecc... che ambrano l'acqua e ne riducono il ph questo porta benefici agli abitanti ma a lungo andare le piante ne risentono specie quelle più esigenti.

barack-obama 13-02-2012 21:24

Puó andare , oppure se non scegli piante troppo esigenti puoi anche fare 5-6 cm di ghiaino e mettere delle tabs sottoble radici delle piante

dannyb78 13-02-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 1061449123)
GORY dobbiamo lavorare in un altro modos e vuoi ottenere un buon risultato:
1) scegli i pesci da allevare
2) scegli la vasca
3) progetti la vasca.

per quanto riguarda il fondo negli allestimenti più comuni, vasche di comunità o tmatizzate/biotopi asiatici o sudamericani, serve un fondo fertile (tipo jbl aquabasis, sera floredepot o simili) di 2 cm + uno strato di ghiaia o sabbia naturale di 5-6cm minimo.
se però allestisci una vasca tanganika o malawi o per grandi ciclidi devi mettere solo ghiaia. Se hai corydoras ghiaia fine, con i cacatuoides ghiaino 2-4mm, mentre con ciclidi più grandi è spesso consigliabile ghiaia più grossolana...

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061462027)
ho provato a leggere tutto ma ho fatto molta fatica perchè si salta di palo in frasca.
io fisserei alcuni punti:
1-che genere di vasca vuoi ottenere plantacquario? biotopo/pseudobiotopo? una vasca a misura di ciclidi (visto che comunque, da quanto ho capito, saranno loro i protagonisti) o dove la faranno da padrone le piante con dei ciclidi tranquilli?
2-quali ciclidi avevi in mente? quelli citati all'inizio vogliono valori spesso diversi e alcuni scavano abbastanza, in base a questa tua scelta si può ragionare su quale fondo utilizzare.
3-una volta stabilito il punto 1 e 2 bisogna decidere che tipo di gestione si vuole e soprattutto quali valori tenere in vasca. perchè se vai su un biotopo/pseudo biotopo occorre usare torba/pignette d'ontano/catappa ecc... che ambrano l'acqua e ne riducono il ph questo porta benefici agli abitanti ma a lungo andare le piante ne risentono specie quelle più esigenti.

mi fa piacere vedere che non sono il solo a pensarla così

barack-obama 13-02-2012 23:33

ah bè se è per questo mi autoquoto anch' io e per ben tre volte :
Quote:

Comunque per dare consigli più sensati , bisognerebbe sapere che pesci vuoi allevare e che aspettative hai dall' acquario
Quote:

Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
Quote:

Anche se ormai ti è già stato detto parecchie volte , ti ripeto che se prima scegliessi fauna e di conseguenza flora e allestimento, riceveresti consigli decisamente più mirati e sensati ..
il problema è che GORY ha le idee iper confuse e prima di postare ancora dovrebbe farsi una grossa lettura di tutte le guide e articoli di cui ha bisogno , come del resto gli è già stato consigliato

GORY 14-02-2012 18:39

avevo pensato di acquistare un phmetro digitale con controller
tipo PHMETRO SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE PH X ACQUARI
invece di utilizzare i test rapidi
credete sia un acquisto utile o per quanto costa non vale la pena

dannyb78 14-02-2012 21:23

eh
credo di essermi perso qualcosa

davide.lupini 14-02-2012 21:30

ma tu che ci vuoi fare con 'sta vasca? il phmetro io lo uso ed è comodo, ma con determinati allestimenti e gestioni si può pure fare senza.

GORY 14-02-2012 22:38

ho una vasca di100x43x45 circa
ed una plafoniera aperta con 4 t5 da 39w (lampade da comprare)
2 riscaldatori
ho intenzione di inserire 2 ciclidi nani
dei cardinali ,gamberetti e pesci di fondo
piante a crescita rapida ed altre ,ancora da scegliere

cose da acquistare
filtro esterno Eheim Professional3 2071 oppure TETRA - EX 700
impianto co2 (da scegliere) con i vari compontenti (contabolle ecc.ecc.)
fondo fertilizzante da scegliere tra questi
ACQUARIO TETRA COMPLETE SUBSTRATE
DENNERLE DEPONITMIX
JBL AquaBasis plus
SERA FLOREDEPOT
e sopra ghiaino 2-3 mm o super size
Rocce LAVICHE ramate
legni ornamentali
PHMETRO SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE oppure uno piu' piccolo e meno costoso

per la attrezzatura da acquistare cosa mi consigliate

dannyb78 15-02-2012 10:47

adesso mi piace :-D
- per il filtro anche se costa un po' sicuramente conviene prendere l'eheim.
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.

con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10-20€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.

GORY 15-02-2012 16:17

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 1061465801)
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.

con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10-20€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.

ok!
ho trovato DENNERLE DEPONIT MIX PROFESSIONAL KG.9,6 su ebay a 34,0 euro+ 10 spediizione.
come faccio a sapere la quantita' giusta da acquistare per evitare di fare piu' ordini .
sulla descrizione riporta per acquari da 160#250 litri,quindi2-3 cm li faccio.
ci sono delle misure precise su quanto alto al massimo deve essere il fondo fertilizzato o no.


per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?

se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?

dannyb78 15-02-2012 16:56

9,6 Litri è il volume di 2 cm sulla tua vasca ;-)

l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente.

con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile.

su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti.

GORY 15-02-2012 17:50

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 1061466665)
9,6 Litri è il volume di 2 cm sulla tua vasca ;-)

l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente.

con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile.

su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti.

scusa ma tu non la usi in acquario o non hai acquari

dannyb78 15-02-2012 18:06

ho 2 vasche ma non uso co2, la piccola perchè devo avere ph alto la grande perchè non ho spazio dove mettere l'impianto nè soldi per acquistarlo, ma avendo più volte progettato di metterla mi sono documentato. chiaramente non avendo esperienza diretta preferisco dirti di attendere altri pareri.

davide.lupini 15-02-2012 18:17

Quote:

per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato.
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar.
si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi.

Quote:

se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?
si e in più "gasi" i pesci

GORY 15-02-2012 18:43

[/QUOTE]
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato.
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar.
si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi.
[QUOTE]

faccio un esempio
quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2
fino a quando arriva al ph impostato e si chiude.
cosi'
e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato.
e' cosi che avviene?

quindi anche se costa un bel po' per avere una situazione ottimale in vasca bisogna prendere il phmetro piu l'elettrovalvola
quasi quasi prendo il CONTROLLER PH SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE

davide.lupini 15-02-2012 19:23

Quote:

faccio un esempio
quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2
fino a quando arriva al ph impostato e si chiude.
cosi'
e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato.
e' cosi che avviene?
è esattamente il contrario ;-) l'elettrovalvola si attacca se il valore di ph che hai in vasca è superiore a quello che è impostato nel phmetro quindi eroga co2 fino a farla staccare.

GORY 15-02-2012 20:22

ok!
capito
quindi consideri il controller un buon acquisto

davide.lupini 15-02-2012 23:57

io ce l'ho, l'ho usato fino a che ho avuto un plantacquario con piante che necessitavano di co2 (ora uso solo il phmetro come test permanente del ph).
l'ho acquistato un paio di anni fà e fino ad allora ho vissuto tranquillamente anche senza.
utile ma non indispensabile ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10988 seconds with 13 queries