AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Alla fine : Apistogramma hongsloi wild (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350070)

davide.lupini 14-06-2012 17:15

Marco, per tornare al tema "letto di foglie" (che è una grande figata a prescindere) non ti ho mai chiesto come era finito l'esperimento con le foglie di magnolia (dimmi se sbaglio pianta), se non hai notato strani sbalzi di valori e le foglie hanno una buona durata in acqua potrebbe usarle anche Stefano.

007 14-06-2012 18:58

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061700512)
è gialla fosforescente? hai notato se si son già chiusi nella noce?

No non è completamente gialla , comunque non si sono ancora chiusi nella noce
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061700558)
È anche ora di cambiare il titolo del topic....(lo puoi fare modificando il primo messaggio) ;-)

Titolo cambiato grazie per avermelo ricordato #70

MarZissimo 15-06-2012 19:53

Davide io avevo fatto "spurgare" le foglie in una bacinella in terrazzo, poi le avevo ripulite per bene e messe in vasca, così facendo non ho riscontrato troppo "decadimento organico", per cui forse forse si può provare, dando sempre un occhio ai fosfati ;-)

davide.lupini 17-06-2012 16:03

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061702205)
Davide io avevo fatto "spurgare" le foglie in una bacinella in terrazzo, poi le avevo ripulite per bene e messe in vasca, così facendo non ho riscontrato troppo "decadimento organico", per cui forse forse si può provare, dando sempre un occhio ai fosfati ;-)

ottimo! l'unico problema è forse la durata in acqua, quercia e catappa, almeno da me, hanno durata breve specie se hai loricaridi. la magnolia probabilmente durerà di più, ho solo il dubbioche potrebbe essere indigesta/potenzialmente velenosa per dei loricaridi.
io infatti eviterò accuratamente di provarla ;) però se Stefano non intende mettere loricaridi potrebbe essere una buona soluzione per uan vasca con un fondo di foglie.

MarZissimo 17-06-2012 17:25

Per gli L assolutamente non ne ho idea...non ne ho mai tenuti...però per la durata confermo...è molto ma molto più longeva della catappa o della quercia ;-)

007 18-06-2012 16:44

Non inserirò L , non so però se i cory si cibano delle foglie . Altra domanda Marzissimo : tu dici che hai fatto spurgare le foglie di magnolia : ma per quanto tempo ? hai misurato i valori dell'acqua in cui hanno rilasciato ?

davide.lupini 18-06-2012 16:58

i cory in linea di masima non le toccano, almeno i miei non le toccano

MarZissimo 18-06-2012 17:10

No, non ho mai misurato i valori dell'acqua, ma era parecchio torbida e le foglie avevano sviluppato parecchio film batterico in forma di muffa bianca...le ho lasciate una ventina di giorni in un secchio fuori in balcone...

007 19-06-2012 07:39

Ok allora in autunno inizierò a raccogliere foglie,le lascio in acqua per un pò e misuro i test

007 22-06-2012 15:25

Ragazzi Buone notizie : al 99,9 % gli hongsloi hanno deposto . la femmina da ieri si è chiusa nella tana e esce solo per attaccare gli intrusi e per mangiare , ed è diventata molto gialla . Inoltre davanti alla tana ha innalzato una specie di muro con la sabbia,presumibilmente per non far entrare il maschio. Aggiornerò la situazione con gli sviluppi dei prossimi giorni. Per i piccoli al momento non ho niente con cui alimentarli, pensavo di prendere ( se lo trovo ) il cyclop eeze perchè non posso iniziare una coltura di artemie.


P.S sono molto felice :-))#17 però non pensavo che dopo 15 giorni dall'acquisto già si riproducessero.

ANGOLAND 22-06-2012 16:12

già, proprio una fortuna con la C maiuscola!! oltre alla fortuna c'è anche un bell'impegno e hai sicuramente azzeccato allestimento; anche la popolazione mi piace. forse mi sono perso fra le pagine, ma la seconda femmina?
per i piccoli potresti anche cercare dafnie/copepodi nelle pozze, ho letto che negli allevamenti industriali li impiegano per le loro caratteristiche organolettiche superiori anche ai naupli; complimenti hai proprio dei bellissimi apistogramma, fai una foto un po più degna!

007 22-06-2012 17:23

La seconda femmina è nella vasca ma non è in ripro , grazie per i complimenti#70 : per le foto , è davvero difficile farne di nitide perchè non stanno mai fermi e poi purtroppo non possiedo una macchina eccellente. Provvederò sicuramente all'alimentazione.

MarZissimo 22-06-2012 17:30

Moooolto bene ;-)

Adesso come ha detto ALGOLAND aspettiamo materiale fotografico in quantità!
Per l'alimentazione hai ancora alcuni giorni di tempo a disposizione prima che la femmina esca con la prole al seguito, quindi uno schiuditoio di artemie (con questo caldo poi...) lo puoi mettere su in un battibaleno...altrimenti ti affidi ai microorganismi che ci sono in vasca, ma a quel punto potresti andare incontro a seri problemi perchè l'alimentazione sarebbe carente rispetto al metabolismo decisamente accelerato dei piccoli, vista l'attuale temperatura.

In poche parole....vai con i naupli! ;-)

Complimenti per la deposizione! :-)

007 22-06-2012 19:12

Nuovo materiale fotografico:



Femmina che sorveglia la tana

http://s15.postimage.org/hredt6vnb/101_0875.jpg

Panoramica vasca un pò cambiata

http://s16.postimage.org/wfbhz09xt/101_0870.jpg

Tana

http://s18.postimage.org/4wm24ost1/101_0865.jpg

Foto più definita del maschio

http://s17.postimage.org/rcionl6jv/101_0828.jpg


Ulteriore domanda: ho del biozyme ( un integratore per caridine , che usa mio fratello, che favorisce lo formazione di microrganismi acquatici ). Se non riesco a nutrirli per bene dopo la schiusa, visto che da me non ci sono negozi forniti, potrei utilizzarlo ??

MarZissimo 22-06-2012 20:58

Uhmm...ma le cisti di artemia le puoi comprare anche online...quasi quasi mi sa che ti conviene....
il biozyme non l'ho mai usato non avendo mai allevato caridine, per cui non so dirti...però il top sono davvero i naupli

Controlla goosefish sul web e vedi se riesci ad acquistare qualcosa al più presto ;-)

davide.lupini 22-06-2012 21:10

per ora puoi prendere le bustine belle e pronte con cisti+sale al 99% le hanno tutti i negozianti, così hai un pò di tempo per organizzarti e comprare una buona quantità di cisti ;)

ANGOLAND 22-06-2012 22:54

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061711136)
Moooolto bene ;-)

Adesso come ha detto ALGOLAND aspettiamo materiale fotografico in quantità!
Per l'alimentazione hai ancora alcuni giorni di tempo a disposizione prima che la femmina esca con la prole al seguito, quindi uno schiuditoio di artemie (con questo caldo poi...) lo puoi mettere su in un battibaleno...altrimenti ti affidi ai microorganismi che ci sono in vasca, ma a quel punto potresti andare incontro a seri problemi perchè l'alimentazione sarebbe carente rispetto al metabolismo decisamente accelerato dei piccoli, vista l'attuale temperatura.

In poche parole....vai con i naupli! ;-)

Complimenti per la deposizione! :-)

carino algoland! è questa la stima che hai di me?? guarda che la fase di algacquario l'ho già passata! 007 belle foto, capisco quanto sia difficile prenderli un po fermi; tranquillo l'artemia è davvero semplice ma mi sembra di capire che il tuo problema è reperire uova in negozio e ti capisco anche dalle mie parti non è stato semplice. considera che tra schiusa, maturazione delle larve e tutto hai almeno 4 giorni per trovarle e metterle a incubare

MarZissimo 23-06-2012 01:12

Ti giuro, che ho sempre pronunciato nella mia mente il tuo nick così...chiedo scusa!!! È tipo come quando certe volte in informatica leggi le variabili contrassegnate dal dollaro come "s-qualcosa" invece che "dollaro-qualcosa"...
Giuro non era in senso dispregiativo!

ANGOLAND 23-06-2012 09:00

$i ti capi$co!! scherzo, non c'è problema
007 usa il forum per tovare qualcuno dalle tue parti con uova o direttamente naupli, e intanto potresti ordinarne un po al negozio, tanto servono sempre, fanno gola anche agli adulti

007 23-06-2012 10:32

Oggi faccio un giro nel negozio più fornito nella zona , e se non trovo le cisti e trovo del cyclop eeze prendo quello. Se non trovo niente ordino qualcosa online.
Grazie per i consigli vi tengo aggiornati sulla situazione #70

MarZissimo 23-06-2012 10:37

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061711694)
$i ti capi$co!! scherzo, non c'è problema

Ecco esatto :°D

007...se il negozio è fornito non può non avere i naupli della hobby...non sono il massimo ma almeno sono qualcosa. Io iniziai proprio con quelli ;-)

007 23-06-2012 21:32

Vi aggiorno , ho trovato delle cisti di artemia già pronte ,come aveva suggerito davide ,della sera. Domani inizio la coltura.

MarZissimo 24-06-2012 03:07

Ok, per i primi tentativi prova quelle, però dai comunque un occhio in rete per reperirne altre, perchè ti giuro che la qualità di quella roba è davvero bassa....

007 24-06-2012 07:03

Lo so,adesso provo queste poi vedo di comprarne altre di qualità più alta. Tu quale mi consigli?

MarZissimo 24-06-2012 15:35

goosefish

007 25-06-2012 11:23

si l'ho visto goosefish però dice che lo shop online è in costruzione...

007 02-07-2012 09:19

Ciao ragazzi vi aggiorno purtroppo ho dovuto mettere per un problema le mani in vasca e credo che la femmina si sia mangiata le uova perchè è tornata ai colori normali. L'altra femmina è un pò che non mangia neanche tanto il surgelato e adesso non la vedo.

davide.lupini 02-07-2012 09:47

Quote:

Originariamente inviata da 007 (Messaggio 1061723611)
Ciao ragazzi vi aggiorno purtroppo ho dovuto mettere per un problema le mani in vasca e credo che la femmina si sia mangiata le uova perchè è tornata ai colori normali. L'altra femmina è un pò che non mangia neanche tanto il surgelato e adesso non la vedo.

azzo #07 ma che è successo?

007 02-07-2012 18:25

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061723649)
Quote:

Originariamente inviata da 007 (Messaggio 1061723611)
Ciao ragazzi vi aggiorno purtroppo ho dovuto mettere per un problema le mani in vasca e credo che la femmina si sia mangiata le uova perchè è tornata ai colori normali. L'altra femmina è un pò che non mangia neanche tanto il surgelato e adesso non la vedo.

azzo #07 ma che è successo?

Purtroppo prima del cambio d'acqua di oggi ho trovato morta la femmina sottomessa... #07 probabilmente lo stress degli attacchi del maschio e della femmina dominante.

davide.lupini 02-07-2012 19:47

cavolo mi spiace #07 cerca di tenere sott'occhio i due rimanenti #36#

007 03-07-2012 10:05

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061724527)
cavolo mi spiace #07 cerca di tenere sott'occhio i due rimanenti #36#

i due rimanenti mangiano regolarmente e sembrano stare bene , inoltre sono ricominciati i corteggiamenti. Purtroppo la ripro è fallita perchè avevo messo una spugna all'aspirazione del filtro per non far risucchiare i piccoli ma si è intasata e il filtro non riusciva più a filtrare perciò l'ho dovuta togliere.Quindi quando vedo gli avannotti metto una spugna a grana più fine o larga ??

ANGOLAND 03-07-2012 12:44

per me è meglio un pezzo di collant messo ad ok

007 04-07-2012 07:57

Quando si riproducono vedo come va con la spugna se no mi procuro una calza.

P.S. Grazie per il consiglio angoland

ANGOLAND 04-07-2012 13:41

se ancora si corteggiano è davvero una coppia; solitamente il terzo incomodo ha proprio l'effetto di stimolare l'istinto competitivo alla procreazione e con la sua morte l'istinto avrebbe potuto scomparire (a me è successo così con un trio di cacatua, alla morte della femmina sottomessa i due hanno praticamente smesso di degnarsi e perso il giallo). nel tuo caso invece la cosa sembra seria!!

MarZissimo 04-07-2012 14:25

La ripro è fallita perchè il filtro ha aspirato gli avannotti?
Nel senso...li hai visti uscire dalla noce?

Che filtro hai?

Con questo caldo è un macello....per vedere comportamenti decenti tocca aspettare settembre e sperare che le cose non peggiorino nel frattempo.
Il sistema acquario, per quanto efficiente, a mio modesto parere non è in grado di simulare decentemente l'innalzamento di temperatura presente in natura, fino a questi picchi di caldo qua...
In altre parole il pesce sta in una situazione anomala e per questo è difficile che pensi alla riproduzione...

Questo è più che altro un discorso generale, magari con questi Apistogramma il discorso è differente, tornando dalla Francia ieri ho visto i miei Betta foerschi accoppiarsi, quando invece credevo fossero morti per il troppo caldo...però ecco...non demoralizzarti se non vedi più comportamenti che puntano alla riproduzione.
Per il momento assicurati che i pesci godano di ottima salute e che la qualità dell'acqua sia sempre la migliore possibile.
Poi quando passa quest'inferno se ne riparla ;-)

007 04-07-2012 19:34

[QUOTE=MarZissimo;1061727230]La ripro è fallita perchè il filtro ha aspirato gli avannotti?
Nel senso...li hai visti uscire dalla noce?

Che filtro hai?

No gli avannotti non li ho visti però per precauzione ho messo una spugna davanti al filtro. Il filtro è un pratiko new generation 200. Secondo me per gli hongsloi con queste temperature non ci sono molti problemi mi sembra siano stati ritrovati in natura anche a 32°.

P.S complimenti per la ripro dei betta

MarZissimo 04-07-2012 19:57

Capacissima allora di averli mangiati la madre....vabè, sarà per la prossima ;-)

Grazie per i complimenti, tra qualche giorno apro un topic su quella specie...merita ;-)

davide.lupini 04-07-2012 21:57

come t° alte non hanno problemi, sono di zone piuttosto calde dell'orinoco assieme a ramirezi e hoignei sono stati rinvenuti a 32/33°.
che valori avevi in vasca? essendo molto acidofili il ph e la conducibilità per la schiusa delle uova (in % di nascite) è molto importante, più sono basse più ci sono buone possibilità di avere covate numerose.

007 05-07-2012 09:54

La cond. era 145 e il ph 6,5 con 90g di torba( tra un cambio aumento a 120g).

davide.lupini 05-07-2012 10:03

abbassa i valori, porta il ph a 6.0 con conducibilità sotto i 100.
con 80/90µS e ph 5.4/5.8 gli agassizi avevano covate dell'80%, si riproducono anche a ph superiori (fino a 6.5) ma si schiudono poche uova e spesso mangiavano.
una volta che li hai visti fuori dalla noce inizi lentamente a innalzare i valori su quelli attuali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24166 seconds with 13 queries