AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344457)

Quinta 12-01-2012 19:03

Ho messo il timer, partenza ore 20 si spegne ore 24 ci siamo?

Agro 12-01-2012 19:28

Va bene ora aumenta mezzora alla settimana fino a 8/10 ore

Quinta 12-01-2012 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061373437)
Va bene ora aumenta mezzora alla settimana fino a 8/10 ore

Anche con solo piante finte???

Agro 12-01-2012 19:37

Quote:

Originariamente inviata da Quinta (Messaggio 1061373444)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061373437)
Va bene ora aumenta mezzora alla settimana fino a 8/10 ore

Anche con solo piante finte???

Lasciala spenta, procurati piante vere, e butta quelle inutili piante finte. #07

Quinta 14-01-2012 19:06

Ok...ci avete convinto...e anubias sia...

Ne abbiamo acquistate due...leghiamo le radici al legno con filo da pesca e poi rimettiamo tutto nell'acquario giusto?

Per quanto riguarda la luce solare, lasciamo sempre 3/4 ore al giorno?

Quinta 15-01-2012 12:48

Iniziamo a fertilizzare subito o dobbiamo aspettare?

blackstar 15-01-2012 13:05

io eviterei di fertilizzare se avete solo le anubias...

Quinta 15-01-2012 13:50

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061379675)
io eviterei di fertilizzare se avete solo le anubias...

ennesima fregatura da negoziante? #28b

Ci ha detto che anche solo con l'anubias dobbiamo fertilizzare tutti i giorni con un prodotto in gocce e di mettere luce per 8 ore.

Per quanto ho letto sulle schede se mettiamo tanta luce all'anubias ci rimpiamo di alghe o sbaglio?

blackstar 15-01-2012 13:52

si tanta luce, più tanto fertilizzante, più poche piante.... uguale tante alghe....

Quinta 15-01-2012 13:58

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061379797)
si tanta luce, più tanto fertilizzante, più poche piante.... uguale tante alghe....

Ok. allor proviamo a fertilizzare una volta a settimana e a tenere la luce max a 5 ore.

Poi vediamo cosa succede nelle prossime settimane.

Vorremmo provare a inseririre anche microsorium, magari legata a un sasso...abbiamo un buchetto nel layout, ci starebbe benissimo.

blackstar 15-01-2012 14:25

se proprio volete fertilizzare (dato che ormai l'avete preso, che prodotto è?) fate 1/4 della dose consigliata

Quinta 15-01-2012 15:25

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061379863)
se proprio volete fertilizzare (dato che ormai l'avete preso, che prodotto è?) fate 1/4 della dose consigliata

Planta 24 Cheiron activ

marcios1988 15-01-2012 17:54

è molto spoglio con quei litrie quella luce potresti optare anche per vallisneria , cerathopyllum demersum e tutte le specie di muschi nonche una grossa fetta delle criptocoryne

Metalstorm 15-01-2012 19:43

finchè hai solo anubias e microsorum non solo è rischioso fertilizzare, potrebbe essere controproducente (leggi: alghe!)

Qualcosa a crescita rapida bisognerebbe inserirla...ma dipende da che pesci ci metti dentro (non ho ancora capito se inserisci pesci rossi, pecilidi o altro.....)

Quinta 15-01-2012 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061380755)
finchè hai solo anubias e microsorum non solo è rischioso fertilizzare, potrebbe essere controproducente (leggi: alghe!)

Qualcosa a crescita rapida bisognerebbe inserirla...ma dipende da che pesci ci metti dentro (non ho ancora capito se inserisci pesci rossi, pecilidi o altro.....)

Bella domanda...non lo sappiamo ancora.

Pensavamo a pesci abbastanza resistenti che non hanno bisogno di valori sempre perfetti.

Valori : Cloro tra 0 e 0,8 - Ph 8 - KH 10°d - 16° d - NO2 0,8 - NO3 - 10 luce 25 Watt 7500 kelvin 4 ore e mezzo

Quinta 17-01-2012 10:22

Ho notato un calo del livello dell'acqua dovuto alla evaporazione, per rabboccare ho bisogno di acqua di osmosi?

Birk 17-01-2012 11:14

ops. Scusate

bettina s. 17-01-2012 11:35

sarebbe preferibile, altrimenti aumenta la durezza, qual'è la temperatura dell'acqua? fino a che non ci sono pesci potete tenerla intorno ai 20° - 22° così l'evaporazione sarà minore.

Metalstorm 17-01-2012 11:45

Quote:

Ho notato un calo del livello dell'acqua dovuto alla evaporazione, per rabboccare ho bisogno di acqua di osmosi?
esatto ;-)
Quote:

Pensavamo a pesci abbastanza resistenti che non hanno bisogno di valori sempre perfetti.
bhè, il concetto di "perfetti" è relativo...bene o male per tutti i pesci a prescindere devi garantire un acqua pulita, quindi no2 devono essere a 0 spaccato (se il filtro funziona, questo valore rimante tale) e gli no3 massimo a 25mg/lt (questi li tieni a bada coi cambi d'acqua, con le piante e non affollando la vasca).
Per gli altri valori della vasca, si può scegliere la popolazione in modo da avere solo pesci che vivono bene nell'acqua del tuo rubinetto, in modo da non dover apportare alcuna correzione.

PS: hai testato l'acqua della vasca,vero? perchè quegli no2 così alti sono normali in una vasca con filtro non ancora maturo (tra un po arriveranno a 0), ma pericolosi se sono quelli direttamente provenienti dall'acqua di rete!!!!
Hai usato test a reagente liquido?
Quote:

Ph 8 - KH 10°d - 16° d - NO2 0,8 - NO3 - 10
con quei valori, sono perfetti i pecilidi. Per la tua vasca puoi sceglere tra guppy, platy e molly...evita velifere e portaspada, troppo grossi.
Metti un maschio e due-tre femmine e ci penseranno loro a riempirti la vasca.
Sul fondo potresti mettere 4 corydoras scelti fra gli aneus e i paleatus.
Se possibile i pecilidi prendili da altri acquariofili e non nei negozi, dove spesso giungono impestati di tante malattie.

se non vuoi rischiare problemi di sovraffollamento, puoi sostituire il gruppo di pecilidi (che si riproducono come forsennati) con un branchetto di una dozzina di tanichthys albonubles.

Come piante, con quelle durezza ottime oltre alla anubias che hai già, specie a crescita rapida amanti di acque più dure: vallisneria spiralis, egeria densa, ceratophyllum.
Con queste piante l'unica fertilizzazione necessaria (oltre alle deiezioni dei pesci) sono delle tabs fertilizzanti da mettere sotto le radici della vallisneria una volta al mese

Quinta 17-01-2012 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061384723)
Quote:

Ho notato un calo del livello dell'acqua dovuto alla evaporazione, per rabboccare ho bisogno di acqua di osmosi?
esatto ;-)
Quote:

Pensavamo a pesci abbastanza resistenti che non hanno bisogno di valori sempre perfetti.
bhè, il concetto di "perfetti" è relativo...bene o male per tutti i pesci a prescindere devi garantire un acqua pulita, quindi no2 devono essere a 0 spaccato (se il filtro funziona, questo valore rimante tale) e gli no3 massimo a 25mg/lt (questi li tieni a bada coi cambi d'acqua, con le piante e non affollando la vasca).
Per gli altri valori della vasca, si può scegliere la popolazione in modo da avere solo pesci che vivono bene nell'acqua del tuo rubinetto, in modo da non dover apportare alcuna correzione.

PS: hai testato l'acqua della vasca,vero? perchè quegli no2 così alti sono normali in una vasca con filtro non ancora maturo (tra un po arriveranno a 0), ma pericolosi se sono quelli direttamente provenienti dall'acqua di rete!!!!
Hai usato test a reagente liquido?
Quote:

Ph 8 - KH 10°d - 16° d - NO2 0,8 - NO3 - 10
con quei valori, sono perfetti i pecilidi. Per la tua vasca puoi sceglere tra guppy, platy e molly...evita velifere e portaspada, troppo grossi.
Metti un maschio e due-tre femmine e ci penseranno loro a riempirti la vasca.
Sul fondo potresti mettere 4 corydoras scelti fra gli aneus e i paleatus.
Se possibile i pecilidi prendili da altri acquariofili e non nei negozi, dove spesso giungono impestati di tante malattie.

se non vuoi rischiare problemi di sovraffollamento, puoi sostituire il gruppo di pecilidi (che si riproducono come forsennati) con un branchetto di una dozzina di tanichthys albonubles.

Come piante, con quelle durezza ottime oltre alla anubias che hai già, specie a crescita rapida amanti di acque più dure: vallisneria spiralis, egeria densa, ceratophyllum.
Con queste piante l'unica fertilizzazione necessaria (oltre alle deiezioni dei pesci) sono delle tabs fertilizzanti da mettere sotto le radici della vallisneria una volta al mese

Grazie molto chiaro.

Ho usato sia test a strisce che a reagente liquido, il reagente dice 0,8 le strisce 1.

Per le piante non ho messo fondo fertile quindi devo trovare per forza piante che crescono su roce o piante.

Metalstorm 17-01-2012 14:54

Quote:

Per le piante non ho messo fondo fertile quindi devo trovare per forza piante che crescono su roce o piante.
delle tre che ti ho indicato, ceratophyllum e egeria crescono fluttuanti nell'acqua...se vuoi averle messe in verticale, le puoi piantare nel ghiaino giusto per tenerle ferme.
La vallisneria và piantata nel substrato, ma se metti ogni tanto le tabs fertilizzanti sotte le sue radici il fondo fertile è superfluo

Quinta 17-01-2012 15:51

Ok grazie.

Abbiamo deciso la popolazione da inserire per iniziare : http://www.acquaportal.it/Articoli/D...wi/default.asp

Oggi ho fatto i test nitriti in picchiata, 0,5 oggi.

Abbiamo scoperto il nome del pesce che abbiamo in stand by in negozio : pleocostomus

Che ne dite?

blackstar 17-01-2012 15:54

malawi in 120 litri???? sarebbe follia... ci vogliono vasche enormi sono pesci aggressivi si scannerebbero in 120 litri ed hanno bisogno di un allestimento apposito fatto di rocce .... al limite se vuoi dei ciclidi prova a vedere i nani.... o forse ma molto con le pinze dei ciclidi del lago tanganika

Quinta 17-01-2012 17:26

Peccato sono bellissimi.

blackstar 17-01-2012 17:52

si stupendi ma ci vogliono vasche di almeno 250 litri

Metalstorm 17-01-2012 17:56

malawi in 120lt ha solo una conclusione: MORTE

Quote:

Abbiamo scoperto il nome del pesce che abbiamo in stand by in negozio : pleocostomus
lascialo in stand-by in eterno allora: è un carroarmato di 40cm
Se vuoi un pesce simile, prendi l'ancystrus che resta attorno ai 10 - 12cm

Quinta 19-01-2012 19:17

aggiornamento dopo 15 giorni :

I nitriti sono a 0,2.

Temp 25/26°

Oggi il negoziante ci ha consigliato di cambiare una quindicina di litri di osmosi ( avevamo solo rubinetto ), per abbassare un pò sia ph che KH e GH che sono decisamente altini e non ci permettono una discreta varietà di pesci da selezionare ma ci limitano a poche specie.

Valori nuovi dopo il cambio : PH8 KH 10°D GH 16°D ( il GH non scende )

Domani ci consigliava di iniziare a decidere che tipologia di pesci inserire, per avere i valori pronti e eventualmente aggiungere altra osmosi per abbassare ancora i valori.

Che dite abbassiamo ancora o ci buttiamo sui pecilidi e non ci pensiamo più? alternative?

Grazie mille

Quinta 20-01-2012 13:46

Abbiamo i nitriti a zero.

Stiamo pensando di mettere qualche corydoras per iniziare e poi vorremmo popolare ma siamo ancora molto indecisi. Ci piacciono molto i ciclidi ci hanno detto che sono difficili da gestire e si scannano.

Non vogliamo fare misti fritti vogliamo scegliere una specie e dedicarci a quella.

Ha senso fare un massiccio cambio d'acqua adesso dopo 15 giorni per regolare i valori e immettere i pesci che scegliamo o è una cosa da fare gradatamente?

blackstar 20-01-2012 13:55

non è ancora passato un mese, l'acquario non è maturo e al momento del picco hai fatto un cambio d'acqua... non è stata la mossa migliore... in questo modo rischi di allungare ancora di più la fase di maturazione....
non fare nulla soprattutto cambi d'acqua.... la sistemazione dei valori deve essere effettuata a filtro maturo.... quindi dopo un mese dall'avvio... aspetta ancora una decina di giorni senza mettere nessun pesce...

ti consiglio di restare sui poecilidi....
anche perchè non ha senso partire scegliendo una fauna, allestire la vasca per quella e poi cambiare quando ormai l'acquario è stato avviato ed è quasi pronto... la vasca va allestita in funzione dei pesci che si andranno a mettere e non viceversa

Metalstorm 20-01-2012 14:24

Quote:

la sistemazione dei valori deve essere effettuata a filtro maturo.... quindi dopo un mese dall'avvio.
la cosa migliore di tutte sarebbe pensare PRIMA cosa si vuole e impostare i valori corretti già all'avvio.

Quote:

Valori nuovi dopo il cambio : PH8 KH 10°D GH 16°D ( il GH non scende )
Quote:

ono decisamente altini e non ci permettono una discreta varietà di pesci da selezionare ma ci limitano a poche specie.
in un certo senso è vero, ma ricordati che avete una vasca che non è immensa...quindi la varietà di specie sarà comunque ridotta

con questi valori puoi comunque mettere dei corydoras (aneus o paleatus) che ti movimentano il fondo, tutti i tipi di lumache e caridine, come pesci i poecilidi (che non sono poi pochi!) o magarid ei brachydanio rerio

blackstar 20-01-2012 14:31

Quote:

la cosa migliore di tutte sarebbe pensare PRIMA cosa si vuole e impostare i valori corretti già all'avvio.
daccordissimo, mi riferivo al suoi caso in particolare, dato che ormai la vasca è avviata

Quinta 26-01-2012 12:53

Credo che siam maturi.

E' avviato da oltre 3 settimane e abbiamo i nitriti a zero da 3 giorni.

Valori : Cloro 0 - NO2 zero - No3 25 - GH 16 - KH 10 - PH 7,8

Popolavamo con 1 ancistrus 1 Gyrinocheilus 3 guppy 3 trigocaster

Che ne dite?

I trigocaster litigano coi guppy? e tra di loro?

Grazie

Metalstorm 27-01-2012 15:05

Quote:

Popolavamo con 1 ancistrus 1 Gyrinocheilus 3 guppy 3 trigocaster
i trichogaster vanno in coppia..quali trichogaster intendevi? (lalius, leeri, trichopterus?)
Inoltre richiedono durezze e ph più bassi, dovresti miscelare al 50% l'acqua del tuo acquario con acqua osmotica (e quella dei successivi cambi) e acidificare tramite filtraggio su torba o inserendo in vasca foglie di quercia o catappa, in modo da avere un ph poco sotto la neutralità

i guppy vanno benissimo con la tua acqua, e per questo sono incompatibili coi trichogaster

il gyrioncheilus è troppo aggressivo e grande per quella vasca.

l'ancystrus andrebbe bene (un singolo, o una coppia.....ma mai due dello stesso sesso!) con entrambi le tipologie di valori (è un pesce molto adattabile sotto questo punto di vista)

a sto punto devi fare una scelta: o trichogaster, o guppy

Quinta 28-01-2012 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061412029)
Quote:

Popolavamo con 1 ancistrus 1 Gyrinocheilus 3 guppy 3 trigocaster
i trichogaster vanno in coppia..quali trichogaster intendevi? (lalius, leeri, trichopterus?)
Inoltre richiedono durezze e ph più bassi, dovresti miscelare al 50% l'acqua del tuo acquario con acqua osmotica (e quella dei successivi cambi) e acidificare tramite filtraggio su torba o inserendo in vasca foglie di quercia o catappa, in modo da avere un ph poco sotto la neutralità

i guppy vanno benissimo con la tua acqua, e per questo sono incompatibili coi trichogaster

il gyrioncheilus è troppo aggressivo e grande per quella vasca.

l'ancystrus andrebbe bene (un singolo, o una coppia.....ma mai due dello stesso sesso!) con entrambi le tipologie di valori (è un pesce molto adattabile sotto questo punto di vista)

a sto punto devi fare una scelta: o trichogaster, o guppy

I trico abbiamo due gold e un trichopterus.

Quinta 01-03-2012 21:13

aiuto! una settimana fa ho cambiato la perlon perchè era nerissima, dopo qualche giorno mi sono morti due pesci ( i + piccoli ) e uno stava decisamente male, così ho fatto il test dei nitriti ed erano alle stelle!
Allora ho cambiato circa 20 lt di acqua, ma dopo due giorni dal cambio non è cambiato nulla i nitriti sono ancora alle stelle!

Cosa può essere successo? fino a prima del cambio della perlon erano a zero. sarà stato quello? che faccio ora? cambio ancora l'acqua?

grazie

septimius 02-03-2012 09:57

non sono espertissimo, ma visto he non ci sono ancora risposte cerco di aiutarti come posso......
sicuramente hai abbattuto la carica batterica durante la manutenzione del filtro e adesso i nitriti non vengono più smaltiti. dovrà riformarsi la colonia batterica. l'unica cosa che puoi fare per evitare moria di pesci è di trasferirli in altro acquario idoneamente filtrato..... e aiutare la tua vasca introducendo ogni giorno gli appositi batteri venduti in flacone. se non hai dove mettere i pesci aggiungi solo i batteri e....... prega.......

Quinta 02-03-2012 10:17

ma questa cosa capiterà ad ogni manutenzione della lana perlon??? i cannolicchi chiaramente non li ho mai toccati.

septimius 02-03-2012 10:33

no probabilmente non è ancora ben maturato il filtro....... quando la parte biologica (cannolicchi) sarà ben matura non si verificherà più (


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09795 seconds with 13 queries