AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Led pericolosi ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340316)

Reef Aquarium 23-12-2011 14:58

lo so... ti immagini però che tra qualche tempo usciranno dei nuovi led perchè quelli usati sono pericolosi?
io ho fatto una ricerca e ho trovato le fonti che ho postato prima...se usati nelle abitazioni sono ancora più pericolosi...ma messi su una vasca io non mio sento di dire ai bambini "guardate solo in basso che senò vi rovinate la vista"..

giangi1970 23-12-2011 15:14

Alb....perdonami....
Ma stiamo dicendo cosa??
Qui non e' questione di prodotti usciti venti anni fa' con gli accorgimenti e controlli,quando venivano fatti,venti anni fa'...
I tempi sono cambiati...e di controlli ne vengono fatti molti..
Chiedi a Lollo quando a provato a far certificare la sua Plasma cosa non ha dovuto presentare...o a Donatowa ogni volta che esce con un prodotto nuovo...
Poi se mi dici che guardare una luce diretta fa' male agli occhi....son d'accorco...
Ma un conto e' guaradare una luce diretta....e lo trovi praticamente in ogni libretto di istruzioni serio che non va fatto...un conto e' che la luce che esce dalla vasca faccia male agli occhi....
Certo...se ne fai un'uso impoprio tutto puo' far male....ma se ti dicono di non usarlo cosi vuol dire che usato nel modo corretto non fa' niente...
Poi c'e' chi e piu' o meno sensibile....eravamo in 4 a rifar la vasca di Tiziano(bibarassa) che ha anche lui le radion..ma male agli occhi non ce lo ha avuto nessuno....
Anzi io....ma perche' le ho guardate direttamente...ma li sono stato fesso io non le radion che fanno male....Son due cose diverse...

Gimmi....
Ti assicuro che nessuno puo' autocertificare i propri prodotti....e se lo fa' lo fa' contro la legge....
Ogni paese ha regolamenti piu' o meno restrittivi come il marchio CE...quello originale non quello taroccato...o il TUV...
Finche' prendi prodotti senza marchio o te li fai da te sai che ti assumi dei rischi piu' o meno grossi....ma generalizzare e' sbagliatissimo!!!

Quindi prendete prodotti sicuri e certificati....e problemi non ne avrete...

Molto interessante il documento che hai linkato....
Pero' se leggi bene ci sono varie categorie di "rischio"...quindi ripeto...non tutti i led sono uguali e vanno usati nel modo corretto....
Basta che il produttore lo faccia ,ed e' obbligato a farlo,e rischi non ce ne sono.....
Semmai il problema si pono col fai da te e led presi a vattelappsca dove queste cose potrebbero non essere menzionate...
Dico potrebbe perche' non ci ho nemmeno mai guardato...
Bisognarebbe chiederle dove li acquasta che si diletta col fai da te....io non son capace...
------------------------------------------------------------------------
Alb....
Mi fai un esempio di dove vengono usati(intendo marche o plafoniere o quello che vuoi) sti led pericolosi...
Perche' mi ci riempio casa e li denuncio tutti....avvocati e periti non mi mancano...credimi...

OceanLED-Italia 23-12-2011 15:32

Salve a tutti,
credo sia importante leggere con attenzione quanto da noi pubblicato qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061326554

Grazie e Buone Feste a tutti.

Andrea

GIMMI 23-12-2011 15:36

Gianluca li sto prendendo da NIVISS in Polonia, mi sembrano seri, prendo solo CRE xpg r5 e bleu per l'esattezza, non riesco a capire se mettendo le lenti riesco a direzionare meglio la luce e quindi ad avere + protezione, tutto sommato però credo che si, è meglio con le lenti almeno la luce non sborda ai lati, una cosa è certa, mia figli alcune volte si mette sul tavolino basso davani tra il divano e la vasca per fare i compiti...........sicuramente da oggi non lo farà più ( attualmente ho le plafo led da 1w Lollo le conosce) adesso ho quelle da 120 led e 120 watt .................... probabilmente le preauzioni devono essere quelle già usate per le HQI da 250 e40 si schermate ma.........non si sa mai!!!!!

Reef Aquarium 23-12-2011 15:43

Gianluca se sono pericolosi o meno non sono io a saperlo...il mio ragionamento non è per fare polemica perchè io sono il primo a cui piacciono i led...ma perdonami se entro in questo forum e leggo "led pericolosi?" bene leggo tutto e permetti che mi sorge un dubbio...io non so se nelle Ecotech...nelle Sfiligoi...nelle Elos e chi più ne ha più ne metta ci stanno led che fanno male...però se facendo una ricerca trovo scritto che la gradazione del blu fa male io prendo le dovute precauzioni....che poi siano esagerate lo posso pure accettare ma ognuno fa a modo suo...ho visto HQI non schermate dai raggi UV senza vetro di protezione su vasche di piante...quindi ognuno può fare come gli pare...i led sono una tecnologia in continuo avanzamento per questo ancora cè da studiare e migliorare...resto del parere che una luce di un acquario da qualsiasi punto viene vista che sia dal basso o dall'alto o di traverso dovrebbe essere sicura a prescindere che siano led o t5 o t8 o HQI...

GIMMI 23-12-2011 16:06

"resto del parere che una luce di un acquario da qualsiasi punto viene vista che sia dal basso o dall'alto o di traverso dovrebbe essere sicura a prescindere che siano led o t5 o t8 o HQI..."

CONCORDO IN PIENO

ringrazio la Oceanled quale ditta seria che ha voluto fare chiarezza sui punti fermi esistenti attualmente sulle fonti di luce LED

sicuramente si evidenzia un punto fermo importante e cioè che i led che utilizziamo per le ns vasche abbiano quantomeno corrispondenza con la normativa EN62471 a queso punto sembra il minimo.

giangi1970 23-12-2011 16:23

Alb....
Credimi...la penso esattamente come te..
Ho un bimbo anch'io per casa che gira...
Ma finche' ci sono ditte serie come la Oceanled,e non dubito assolutamente che lo siano anche altri anche se non sono intervenuti sul post,che mettono la sicurezza,anche perche' sono obbligati a farlo,tra le caratteristiche foldamentali...io dormo sonni tranquilli....
Mi proponessero,e l'hanno gia fatto,plafoniere fai da te(e fatte benisssimo) ma prive della anche piu' basilare certificazione......se le tengano...
Io come loro voglio dormire sonno sereni....e non pensare che potri rovinar la vista a qualcuno...
Certo...magari fra due anni o 5 o 6 mesi scopriranno che neanche quelle ristrettezze erano sufficenti....nessuno puo' dirlo....ma per ora io dormi sonni sereni....
Se mi devo anche preoccupare di quello che potrebbero scoprire tra 5 anni....meglio che chiudo bottega e apro un Casino....che la gnocca non ha mai fatto male a nessuno!!!!!HAHAHHAHA

Reef Aquarium 23-12-2011 16:31

ringrazio anche io la Ocean Led...in tutta questa discussione voglio fare un chiarimento perchè non vorrei si fosse fraintesa qualcosa...Racconto un piccolo episodio...Tempo fa entrai nella reception di un locale...vidi il soffitto pieno di faretti a led...strepitosi..ci entrai di nuovo qualche settimana fa...i faretti erano schermati con un vetro bianco d'avanti...gli chiesi al proprietario, visto che siamo in confidenza, il perchè di questa modifica...mi disse "troppa luce fa male agli occhi"...in definitiva mi piacciono i led ma ancora devono fare strada e ricerche...non che non funzionino ma perchè cè da imparare...io voglio la sicurezza al 100%...io voglio quel Rischio postato dalla Ocean Led non 1 ma 0...spendo 2500 euro per illuminare la vasca e poi devo stare attento a non guardarla direttamente perchè mi fa male? non scherziamo ragazzi...qua si parla di salute in prima cosa e di soldi in seconda cosa...è solo il mio pensiero...ognuno è libero di scegliere...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061326645)
Alb....
Credimi...la penso esattamente come te..
Ho un bimbo anch'io per casa che gira...
Ma finche' ci sono ditte serie come la Oceanled,e non dubito assolutamente che lo siano anche altri anche se non sono intervenuti sul post,che mettono la sicurezza,anche perche' sono obbligati a farlo,tra le caratteristiche foldamentali...io dormo sonni tranquilli....
Mi proponessero,e l'hanno gia fatto,plafoniere fai da te(e fatte benisssimo) ma prive della anche piu' basilare certificazione......se le tengano...
Io come loro voglio dormire sonno sereni....e non pensare che potri rovinar la vista a qualcuno...
Certo...magari fra due anni o 5 o 6 mesi scopriranno che neanche quelle ristrettezze erano sufficenti....nessuno puo' dirlo....ma per ora io dormi sonni sereni....
Se mi devo anche preoccupare di quello che potrebbero scoprire tra 5 anni....meglio che chiudo bottega e apro un Casino....che la gnocca non ha mai fatto male a nessuno!!!!!HAHAHHAHA

Mi fa piacere sentirti dire queste cose...di persone oneste ne abbiamo bisogno...

Auran 23-12-2011 17:29

ma quindi scusate...i faretti a led che si usano nelle abitazioni?!?!

Reef Aquarium 23-12-2011 20:01

dai un occhiata ai link che ho messo in precedenza.. se ci credi non li metti...se non ci credi montali...io non so se sia vero o falso quello che è scritto li...

Kj822001 23-12-2011 21:09

Però secondo me è sbagliato far passare l'idea che il fai da te fa male mentre quelle commercializzate no. Insomma è come dire che le hqi fai da te fanno male e quelle commerciali no. I led rovinano la vista solo se guardati direttamente come lo fa il sole poi non emettono radiazioni, la luce è stabile, affaticano gli occhi se si usano per leggere perchè hanno uno spettro luminoso ridotto ma non dite che un cannon led non fa mai male.. dai su se si guarda direttamente ti bruci la retina.. Non facciamo passaro per santi i led venduti da case costruttrici perchè passano tutti i controlli mentre lo stesso tipo di led acceso con il "fai da te" ti rovina la vista!

giangi1970 23-12-2011 21:25

Kj.....
Io non ce l'ho col "fai da te" .....
Ce l'ho coi prodotti di qui non si sa nulla senaza un minimo di certezza di quello che si sta comprando....
Sarai d'accordo con me che mettere lo stesso tipo di led non e' la stessa cosa che mettere lo stesso led.....
Un conto e' mettere un led certificato(e per certificato intendo sicuro non se lo guardid diretto ma per i canoni di qui si parlava prima) da 10000gradi....un conto e' un vattelappesca da 10000 gradi.......
O credete ancora alla favoletta che tutti i led da 10000 siano tutti uguali e si paghi solo la marca...
Certo incide.....ma un motivo c'e'......

Kj822001 23-12-2011 21:46

si si certo io dicevo di led conosciuti cee luxeon nichia e via dicendo!!
certo certo sempre confronti con tecnologie uguali!!
Daccordissimo sul fatto che i led non sono tutti uguali come caratteristiche dicevo che se mi faccio una plafo con cree nono fa ne più ne meno male di un'altra.. ovvio che se monto una hqi senza vetro davanti mi fa male mentre se l'acquisto è impossibile che il produttore a faccia senza vetro.Io comunque mi riferivo all'ultimo articolo di ocean led dove evidenzia il fatto che se la fanno loro non fa male mentre il fai da te fa male!!

giangi1970 23-12-2011 22:04

Kj....purtroppo i led sono moltompiu' complicati delle altre forme di illuminazione...
E montare led di marca e certificati,purtroppo,non sufficente per garantirti lamsicurezza certa...
Bisogna vedere come alimenti...come limraffreddi e cose cosi....
Logicamente se sai il fatto tuo,e non sono certo io a porterlo dire perche' non vado oltre alla classica lampadina sul filo( si fa' per dire...) nulla tivieta di fartela....ci mancherebba...

donatowa 23-12-2011 23:39

vorrei intervenire sul tema per chiarire alcuni punti, dice giusto l'ing. Guizzardi delle OceanLED in modo particolare quando specifica "GRUPPO DI RISCHIO 1 (BASSO): ASSENZA DI PERICOLO DOVUTA AD UNA LIMITAZIONE DELL'EMISSIONE DI RADIAZIONI INTRINSECA AL PRODOTTO.

poiche i led hanno delle caratteristiche e radiazione ottiche diversè, vengono valutati in base ai fattori che elenca l'ing. Guizzardi, perciò ogni led ha il suo fattore rischio, se escludiamo i led che emettono luce non visibile < 400 nM e IR sono classificati in RISCHIO 2 diventano RISCHIO 1 solo con le dovute precauzione adottate in fase di progettazione, percio il led di RISCHIO 2 in combinazione con il prodotto progettato in modo corretto non diventa più pericoloso di un normale televisore o qualsiasi prodotto da noi tranquillamente utilizzato nella vita quotidiana, il problema dei prodotti cinesi sta nel fatto che a priori non sappiamo il gruppo di rischio di appartenenza sarebbe facile esaminarlo ma in considerazione che non hanno nessun controllo di qualità chi ci assicura che il prodotto analizzato sia uno standard oppure un caso....io personalmente ho voluto fare delle prove e su un campione di 20 led UV da 400 nM solo 4 erano nello standard gli altri erano da una scala di 240 a 360 in pieno UVC.

non ditemi che tutti i prodotti delle marche blasonate sono prodotte in cina, si è vero lo sono ma sotto diretto e con standard qualitativi imposti della casa madre, a me arrivano tante e-mail di prodotti cinesi i led che voi pagate euro 1.20 se ne compri minimo 5.000 pz te li danno a 0,15 $, qui sta la differenza fra made China e made Italy, noi dobbiamo sostenere delle spese non indifferenti per la vostra e nostra sicurezza, sottoporre ii nostri prodotti alle più stra ma giuste certificazioni che cambiano ogni 6 mesi e devi stare sempre aggiornato, invece ai cinesi non gle ne frega niente se domani ti prende fuoco casa o ti provoca danni più seri. meditate.

donatowa 24-12-2011 00:05

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061324596)
leggendo i vari commenti verrebbe da pensare che, almeno per chi come me ha la vasca in soggiorno e usa la luce anche per illuminare le attività di casa, dicevo che sarebbe forse meglio montare le lenti per direzionare la luce nella vasca limitando le fuoriuscite ai lati...

esatto se proprio non vuoi motare le lenti usa dei riflettori per scermare i led dallesterno.

Quote:

Originariamente inviata da paolix (Messaggio 1061324601)
ma credo che anche con i led di qualità non ci siano pericoli..

sbagliato, si è sicuri che i le hanno una certificazione di rischi ben catalogato ma è l'insieme del prodotto che lo rende sicuro.

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061325814)
cè da dire che tutte le aziende stanno abbandonando anche le t5 e passano ai led...quindi forse non sono così pericolose...il problema sta nel fatto che comunque io se vado di led dovrei schermare la plafoniera per i miei nipotini che mi girano per casa...e la cosa non è semplice...a volte stanno li mezz'ora a guardare i pesci...

basta evitare che la luce esca dal bordo vasca

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061326574)
Gianluca se sono pericolosi o meno non sono io a saperlo...il mio ragionamento non è per fare polemica perchè io sono il primo a cui piacciono i led...ma perdonami se entro in questo forum e leggo "led pericolosi?" bene leggo tutto e permetti che mi sorge un dubbio...io non so se nelle Ecotech...nelle Sfiligoi...nelle Elos e chi più ne ha più ne metta ci stanno led che fanno male...però se facendo una ricerca trovo scritto che la gradazione del blu fa male io prendo le dovute precauzioni....che poi siano esagerate lo posso pure accettare ma ognuno fa a modo suo...ho visto HQI non schermate dai raggi UV senza vetro di protezione su vasche di piante...quindi ognuno può fare come gli pare...i led sono una tecnologia in continuo avanzamento per questo ancora cè da studiare e migliorare...resto del parere che una luce di un acquario da qualsiasi punto viene vista che sia dal basso o dall'alto o di traverso dovrebbe essere sicura a prescindere che siano led o t5 o t8 o HQI...

attenzione....un neon attinico montato in una plafoniera T5 è molto più visibile e pericoloso di un led, e ti posso assicurare che la direttiva EN 62471 è valida anche per i neon e per ogni fonte luminosa

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061327067)
Però secondo me è sbagliato far passare l'idea che il fai da te fa male mentre quelle commercializzate no. Insomma è come dire che le hqi fai da te fanno male e quelle commerciali no. I led rovinano la vista solo se guardati direttamente come lo fa il sole poi non emettono radiazioni, la luce è stabile, affaticano gli occhi se si usano per leggere perchè hanno uno spettro luminoso ridotto ma non dite che un cannon led non fa mai male.. dai su se si guarda direttamente ti bruci la retina.. Non facciamo passaro per santi i led venduti da case costruttrici perchè passano tutti i controlli mentre lo stesso tipo di led acceso con il "fai da te" ti rovina la vista!

giusto basta sapere che tipo di led si stia utilizzando e prendere le giuste precauzioni, sai quante volte bisogna fare delle modifiche sui prototipi mandati al collaudo e per una bazzecola devi rivedere tutto il progetto, io personalmente non sono contrario al fai da te anzi, se avessi più tempo......ma io dico fatelo con cognizione, non risparmiate sule matere prime, ma fatelo solo per risparmiare sulla manodopera e per la soddisfazione personale.

billykid591 24-12-2011 00:13

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061327428)
vorrei intervenire sul tema per chiarire alcuni punti, dice giusto l'ing. Guizzardi delle OceanLED in modo particolare quando specifica "GRUPPO DI RISCHIO 1 (BASSO): ASSENZA DI PERICOLO DOVUTA AD UNA LIMITAZIONE DELL'EMISSIONE DI RADIAZIONI INTRINSECA AL PRODOTTO.

poiche i led hanno delle caratteristiche e radiazione ottiche diversè, vengono valutati in base ai fattori che elenca l'ing. Guizzardi, perciò ogni led ha il suo fattore rischio, se escludiamo i led che emettono luce non visibile < 400 nM e IR sono classificati in RISCHIO 2 diventano RISCHIO 1 solo con le dovute precauzione adottate in fase di progettazione, percio il led di RISCHIO 2 in combinazione con il prodotto progettato in modo corretto non diventa più pericoloso di un normale televisore o qualsiasi prodotto da noi tranquillamente utilizzato nella vita quotidiana, il problema dei prodotti cinesi sta nel fatto che a priori non sappiamo il gruppo di rischio di appartenenza sarebbe facile esaminarlo ma in considerazione che non hanno nessun controllo di qualità chi ci assicura che il prodotto analizzato sia uno standard oppure un caso....io personalmente ho voluto fare delle prove e su un campione di 20 led UV da 400 nM solo 4 erano nello standard gli altri erano da una scala di 240 a 360 in pieno UVC.

non ditemi che tutti i prodotti delle marche blasonate sono prodotte in cina, si è vero lo sono ma sotto diretto e con standard qualitativi imposti della casa madre, a me arrivano tante e-mail di prodotti cinesi i led che voi pagate euro 1.20 se ne compri minimo 5.000 pz te li danno a 0,15 $, qui sta la differenza fra made China e made Italy, noi dobbiamo sostenere delle spese non indifferenti per la vostra e nostra sicurezza, sottoporre ii nostri prodotti alle più stra ma giuste certificazioni che cambiano ogni 6 mesi e devi stare sempre aggiornato, invece ai cinesi non gle ne frega niente se domani ti prende fuoco casa o ti provoca danni più seri. meditate.

Condivido questo ragionamento...molto meno le conclusioni fatte dalla ocean led......se si usano LED certificati (sperando che sia realmente così)....facendoli lavorare entro le loro specifiche....alimentandoli con driver e alimentatori di qualità... raffreddandoli a dovere..e facendo una soccca adatta..una fai da te è equivalente (in senso di sicurezza) ad una commerciale.....certamente non potrà mai essere commercializzata in quanto mancante delle prescritte certificazioni ed è giusto così......il problema è che c'è stato un eccesso di fai da te da parte di persone con scarse o nulle conoscenze di elettronica.....e questo non è il massimo.

Max88 24-12-2011 00:15

attenzione....un neon attinico montato in una plafoniera T5 è molto più visibile e pericoloso di un led, e ti posso assicurare che la direttiva EN 62471 è valida anche per i neon e per ogni fonte luminosa

forse il neon attinico...ma il blu non penso proprio...se guardi una plafo t5 accesa la riesci a guardare...una plafo a led non riesci nemmeno un secondo..

Reef Aquarium 24-12-2011 00:23

per Donatowa...scusami ma se io parto dall'idea che vado a spendere una media di 2500 euro in led sapendo che dovrò stare attento a non far uscire la luce dalla vasca...mi sto con le t5 che faccio sonni sereni...altro che led..

donatowa 24-12-2011 00:35

Quote:

Originariamente inviata da Max88 (Messaggio 1061327514)
attenzione....un neon attinico montato in una plafoniera T5 è molto più visibile e pericoloso di un led, e ti posso assicurare che la direttiva EN 62471 è valida anche per i neon e per ogni fonte luminosa

forse il neon attinico...ma il blu non penso proprio...se guardi una plafo t5 accesa la riesci a guardare...una plafo a led non riesci nemmeno un secondo..

il mio riferimento non a caso è stato fatto sull' attinico poichè mentre il led bianco in se stesso viene classificato in Rischio2 per la forte illuminazione come il royal blu a causa dell'elevata emissione della dominante dei 450 nM al quale puoi porre rimedio con una adeguata protezione dalla visione diretta, il neon attinico invece mi sembra che sia in classe 2 o 3 per la dominante < ai 450 nM al quale non puoi porre rimedio avendo una emissione a 360° il che con il riflettore si porta a 180-200° ma rimane sempre visibile a all'occhio in modo particolare sulle nostre vasche essendo le plafoniere quasi ad altezza visiva.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327530)
per Donatowa...scusami ma se io parto dall'idea che vado a spendere una media di 2500 euro in led sapendo che dovrò stare attento a non far uscire la luce dalla vasca...mi sto con le t5 che faccio sonni sereni...altro che led..

veramente deve essere il produttore a preoccuparsi a non far uscire la luce dalla tua vasca, e schermarla in modo idoneo, in modo da farti fare sonni sereni:4: non credi?????

Reef Aquarium 24-12-2011 00:40

ho visto plafo a led montate a 20 cm e la luce illuminava pure il pavimento..
------------------------------------------------------------------------
per me la luce più sicura per adesso sono le t5...il futuro non si sa...ma io voglio stare tranquillo...voglio poter guardare una plafo accesa direttamente...non direttamente...o come mi pare e piace senza la preoccupazione di farmi male da solo...

Kj822001 24-12-2011 00:45

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061327176)
Kj....purtroppo i led sono moltompiu' complicati delle altre forme di illuminazione...
E montare led di marca e certificati,purtroppo,non sufficente per garantirti lamsicurezza certa...
Bisogna vedere come alimenti...come limraffreddi e cose cosi....
Logicamente se sai il fatto tuo,e non sono certo io a porterlo dire perche' non vado oltre alla classica lampadina sul filo( si fa' per dire...) nulla tivieta di fartela....ci mancherebba...

Giangi non posso che concordare...ovvio fai da te ma consapevoli di tutto ciò che sta dietro.. è come farsi una vasca da soli c'è chi può e chi no:41:
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327558)
ho visto plafo a led montate a 20 cm e la luce illuminava pure il pavimento..
------------------------------------------------------------------------
per me la luce più sicura per adesso sono le t5...il futuro non si sa...ma io voglio stare tranquillo...voglio poter guardare una plafo accesa direttamente...non direttamente...o come mi pare e piace senza la preoccupazione di farmi male da solo...

Anche i t5 uardati direttamente rovinano la retina.. quindi dovresti montare una lastra di plexi satinato per stare tranquillo

Reef Aquarium 24-12-2011 00:49

guardati forse per 2 ore...è una luce completamente diversa...non confondiamo le idee..

donatowa 24-12-2011 00:55

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327558)
ho visto plafo a led montate a 20 cm e la luce illuminava pure il pavimento..

per questo ho visto plafoniere a 10 cm illuminare le pareti.......
ma è un altro discorso...


------------------------------------------------------------------------
per me la luce più sicura per adesso sono le t5...il futuro non si sa...ma io voglio stare tranquillo...voglio poter guardare una plafo accesa direttamente...non direttamente...o come mi pare e piace senza la preoccupazione di farmi male da solo...

e fai bene, la tranquillità mentale vale più di ogni altra cosa..

Reef Aquarium 24-12-2011 00:58

chiamala tranquillità mentale...io la chiamo tranquillità reale...

donatowa 24-12-2011 01:10

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327594)
chiamala tranquillità mentale...io la chiamo tranquillità reale...

scusami ma vorrei spiegarti perchè la considero tranquillità mentale e non reale.

la tranquillità menatale è quando uno è convinto di quello che pensa perciò si sta tranquilli fino a prova contraria

la tranquillità reale e quando uno è sicuro e la sicurezza e consolidata con prove e analisi di rischi in questo caso, stai tranquillo che se si sottoponesse una plafoniera T5 per i nostri usi alla verifica EN 62471 come prevede la norma vigente credo che sarebbe superiore al fattore rischio 2.

non per nulla dall'entrata in vigore della legge tutte le plafoniere neon per uso civile sono state munite di griglia quadrettata oppure di plex opalino, proprio per essere conformi alla legge...

Reef Aquarium 24-12-2011 07:53

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061327604)
Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327594)
chiamala tranquillità mentale...io la chiamo tranquillità reale...

scusami ma vorrei spiegarti perchè la considero tranquillità mentale e non reale.

la tranquillità menatale è quando uno è convinto di quello che pensa perciò si sta tranquilli fino a prova contraria

la tranquillità reale e quando uno è sicuro e la sicurezza e consolidata con prove e analisi di rischi in questo caso, stai tranquillo che se si sottoponesse una plafoniera T5 per i nostri usi alla verifica EN 62471 come prevede la norma vigente credo che sarebbe superiore al fattore rischio 2.

non per nulla dall'entrata in vigore della legge tutte le plafoniere neon per uso civile sono state munite di griglia quadrettata oppure di plex opalino, proprio per essere conformi alla legge...

Scusami ma puoi spiegarmi come mai i t5 sono più pericolosi? non è una luce diversa? perchè i led hanno bisogno della verifica EN 62471 e i neon no?

donatowa 24-12-2011 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327696)

Scusami ma puoi spiegarmi come mai i t5 sono più pericolosi? non è una luce diversa? perchè i led hanno bisogno della verifica EN 62471 e i neon no?

e chi l'ha detto che i neon non hanno bisogno della verifica EN 62471 la direttiva dice chiaramente:

Le lampade ed i sistemi di lampade (comprese le sorgenti di radiazione fissate ad una macchina che sono utilizzate unicamente per l’illuminazione) sono classificati in 4 gruppi, secondo lo standard CEI EN 62471:2009.
Questa norma prevede metodi di misura e classificazione ed anche se non definisce vincoli specifici per la marcatura, rappresenta attualmente lo stato dell’arte in termini di informazioni sulla sicurezza foto biologica delle lampade e dei sistemi di lampade (compresi i LED).

perciò se noti bene la norma prevede tutte le lampada, tutte significa anche le lampade neon, compreso i led, viene specificato compreso LED perchè il led per la sua struttura potrebbe non essere definito lampada, e pertano non essere soggetto alla regolamentazione, ma essendo specificato non si può scappare.
spero di non averti rovinato il sonno:1: Auguri di Buon Natale

billykid591 24-12-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061327859)
Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327696)

Scusami ma puoi spiegarmi come mai i t5 sono più pericolosi? non è una luce diversa? perchè i led hanno bisogno della verifica EN 62471 e i neon no?

e chi l'ha detto che i neon non hanno bisogno della verifica EN 62471 la direttiva dice chiaramente:

Le lampade ed i sistemi di lampade (comprese le sorgenti di radiazione fissate ad una macchina che sono utilizzate unicamente per l’illuminazione) sono classificati in 4 gruppi, secondo lo standard CEI EN 62471:2009.
Questa norma prevede metodi di misura e classificazione ed anche se non definisce vincoli specifici per la marcatura, rappresenta attualmente lo stato dell’arte in termini di informazioni sulla sicurezza foto biologica delle lampade e dei sistemi di lampade (compresi i LED).

perciò se noti bene la norma prevede tutte le lampada, tutte significa anche le lampade neon, compreso i led, viene specificato compreso LED perchè il led per la sua struttura potrebbe non essere definito lampada, e pertano non essere soggetto alla regolamentazione, ma essendo specificato non si può scappare.
spero di non averti rovinato il sonno:1: Auguri di Buon Natale

Hai fatto molto bene a precisarlo.....perchè la piega presa dal topic sembrava quella di mettere alla gogna i soli LED colpevoli di essere più pericolosi di tutte le altre fonti di illuminazione....mentre è l'illuminazione in se che può essere pericolosa se di alta intensità, concentrazione e con spettri di emissione non ben definiti e circoscritti...ovviamente se non ben trattata.

Max88 24-12-2011 12:12

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061327859)
Quote:

Originariamente inviata da Alb (Messaggio 1061327696)

Scusami ma puoi spiegarmi come mai i t5 sono più pericolosi? non è una luce diversa? perchè i led hanno bisogno della verifica EN 62471 e i neon no?

e chi l'ha detto che i neon non hanno bisogno della verifica EN 62471 la direttiva dice chiaramente:

Le lampade ed i sistemi di lampade (comprese le sorgenti di radiazione fissate ad una macchina che sono utilizzate unicamente per l’illuminazione) sono classificati in 4 gruppi, secondo lo standard CEI EN 62471:2009.
Questa norma prevede metodi di misura e classificazione ed anche se non definisce vincoli specifici per la marcatura, rappresenta attualmente lo stato dell’arte in termini di informazioni sulla sicurezza foto biologica delle lampade e dei sistemi di lampade (compresi i LED).

perciò se noti bene la norma prevede tutte le lampada, tutte significa anche le lampade neon, compreso i led, viene specificato compreso LED perchè il led per la sua struttura potrebbe non essere definito lampada, e pertano non essere soggetto alla regolamentazione, ma essendo specificato non si può scappare.
spero di non averti rovinato il sonno:1: Auguri di Buon Natale

come mai però sulle plafoniere t5 non troviamo l'adesivo con scritto il grado di rischio mentre sui quelle a led si?

Max88 24-12-2011 12:24

Aggiungo un'altra cosa...come si può sapere a quale gruppo di rischio appartiene il tipo di illuminazione da noi utilizzato? Qual'è il più pericoloso e quale meno?

giangi1970 24-12-2011 12:39

Max .....il discorso e' un po' complicato....
Il rischio e' dato sia da come e' fattta la plafoniera t5 che da che neon monti....
Di fatto quando compri un plafoniera T5 compri un oggetto atto ad accendere T5 non una plafoniera completa di T5....
Lo so'....e' un comtrosenso in termini....
Ma di fatto il produttore di plafoniere non e' obbligato a rispettare gli attestati di rischio perche' non le vende comprese di fonte di illuminazione.....deve invece rispettare altri leggi...che valgono per ogni apparecchio elettrico....
Per farla semplice......lui si prende la responsabilita' che tu non resti fulminato.....ma se resti cieco perche' monti T5 scadenti non e' imputabile a lui.....perche' non e' lui che teli ha dati....
A dire il vero ci dovrebbero essere grossissime novita' al livello di ricurezza e costruzione....
Ma tenuto conto che se ne parla ormai da 8-10 anni penso che passara' ancora molto tempo prima che queste norme entrino in vigore....

Max88 24-12-2011 12:50

Ah ecco spiegato...certo allora dovrebbe essere specificato sulla confezione dei t5 il grado di rischio...se compro un neon ati ad esempio posso sapere se è sicuro o meno?

Max88 24-12-2011 13:17

se prendiamo in considerazione il blu plus della Ati ha un picco massimo di 450 nm proprio come i led...quindi il pericolo esiste anche con le t5 oppure è la lampada in se che è costruita diversamente a non far male?

ZON 24-12-2011 13:20

La differenza e' solo e soltanto la potenza, concentrazione e intensita' della luce..

donatowa 24-12-2011 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Max88 (Messaggio 1061327966)
come mai però sulle plafoniere t5 non troviamo l'adesivo con scritto il grado di rischio mentre sui quelle a led si?

perchè è prevista nella Marcatura CE perciò se un prodotto è marchiato CE deve attenersi anche alla norma EN 62471 che definisci il pericolo foto biologico, al contrari è per il rischi ROA (RADIAZIONE OTTICHE ARTIFICIALI) l'etichettatura è necessaria poichè gia in rischio 1 possono essere
necessarie la limitazione dell’accesso e misure di protezione. comunque seguire le norme non è cosa facile poiche in continua evoluzione e cambiamenti continui,

Quote:

Originariamente inviata da Max88 (Messaggio 1061327983)
Aggiungo un'altra cosa...come si può sapere a quale gruppo di rischio appartiene il tipo di illuminazione da noi utilizzato? Qual'è il più pericoloso e quale meno?

posso dirti solo che le plafoniere led con marcatura CE presentano un livello di rischio 1 (Nessun rischio foto biologico nelle normali condizioni di impiego) il che sta a significare che se utilizzate in modo corretto sono esenti da riscio.

donatowa 24-12-2011 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Max88 (Messaggio 1061328081)
se prendiamo in considerazione il blu plus della Ati ha un picco massimo di 450 nm proprio come i led...quindi il pericolo esiste anche con le t5 oppure è la lampada in se che è costruita diversamente a non far male?

se prendiamo in considerazione il blu plus ha un picco su >400 nM percio dovrebbe dico dovrebbe rientrare nella fascia esente ROA ma rientra nella direttive EN 62471

invece se prendiamo in esame l'attinico ha dei picchi anche < ai 400 nM percio rientra nella direttiva ROA
poi bisogna vedere anche in che percentuali sono queste radiazioni < 400 nM e se può rientrare nella classe esente, in ogni modo non credo che una azienda come la ATI mette sul mercato prodotti non conformi alle direttive, e non vorrei creare dei falsi allarmi

Luca198 30-12-2011 23:16

la verità la sa solo chi ha creato i led...

GIMMI 30-12-2011 23:30

la verità, lasciando da parte il "costruttore" o presunto tale è che quello che viene messo in commercio dovrebbe essere garantito a prescindere visto che poi viene acquistato per la funzione per la quale è stato costruito e cioè dare luce, nel ns caso almeno....

Luca198 31-12-2011 08:24

Io sono crudo in materia ma queste cose mi piacciono quindi vorrei parlarne un pò...si è parlato della pericolosità dei led solo perchè usati per le strade o nelle case come illuminazione domestica, ma se al loro posto si fossero stati i neon t5 il discorso sarebbe stato uguale? se prendiamo un neon t5 di quelli ATI si può vedere uno spettro uguale a quello dei led e con un picco verso i 350nm...quindi quello che vorrei sapere è se un neon t5 e un led alla fine hanno lo stesso grado di pericolo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14317 seconds with 13 queries