![]() |
Ok, vale la pena provarci. Quasi quasi, per il divisorio mi faccio tagliare il vetro su misura da un vetraio, in modo da non lasciare parti taglienti, poi lo silicono nella vasca... Sarebbe possibile vedere qualche foto, giusto per prendere spunto? Su Internet, non ho trovato nulla di particolare, semplici zone emerse o isole galleggianti un pò coperte, ma nulla col terriccio...
|
Quote:
|
Ho anche pensato che, appena ordino la vasca più grande, la porto direttamente in una vetreria, così loro mi prendono l'esatta misura... Per incollare, bisogna siliconare solo il lato basso o anche i laterali? Che silicone va usato? Inoltre, ci sono piante acquatiche che possono rimanere anche in parte emerse che si accontentino di una luce media (al momento ho 11 W per 14 litri) per rendere più piacevole e reale l'habitat?
|
Il vetro divisorio va siliconato sul fondo e anche sui lati, altrimenti l'acqua percolerebbe dalla zona acquatica a quella emersa, facendo un pantano e facendo marcire tutto. Si usa del normale silicone grigio a base acetica, SENZA antimuffa. DOpo il lavoro, va lasciato asciugare, fino a quando l'odore di acetato non è completamente sparito (possono servire anche diversi giorni).
Le migliori piante per la zona acquatica sono Lymnophyla, Ceratophyllum, Egeria, Sagittaria, Vesicularia dubyana, Microsorum pteropus. |
Benissimo, ormai credo di sapere tutto sull'allestimento, devo solo ordinare la vasca più grande e modificarla con il divisorio. Ma il terriccio, in genere, ogni quanto andrebbe cambiato?
|
Io ho preso un silicone per acquari trovato al leroy merlin, quello aetico mi avevano detto che non andava bene...siamo sicuri che l'acetico vada bene...io mi son messo a cercare apposta quello per acquari,di acetico ne avevo una valanga a casa :-(.
Per la foto di un terracquario diviso c'e' la mia e quella di un utente a cui ho copiato l'idea,ti metto i link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358595 http://postimage.org/image/oeppk11lz/ Il mio ora e' pieno di egeria densa(l'ho messa perche' resiste a temperature basse...visto che il mio acquaterrario d'inverno andra' a circa 8° ho preferito mettere quella e altre 2 piante prese qui in un canale di irrigazione dei campi,cosi' son sicuro che resistono alle nostre temperature invernali) e ho tolto le cladophora,inoltre anche nella zona emersa ho + vegetazione. Per il taglio del vetro io mi son fatto tagliare una lastra + lunga di quello che mi serviva al leroy merlin, arrivato a casa ho preso bene le misure,lasciando anche 1-2mm in meno (la lastra e' + corta di un paio di mm rispetto alla larghezza della vasca, tanto il gap lo riempi con il silicone e in questo modo tiene anche di +, leggendo le tecniche per costruire acquari si usa mettere spessori per fare questa cosa) e l'ho tagliata io a misura, per gli spigoli taglienti basta passare un po di volte sulla carta vetrata,io ho usato la 120 o 180 e gli spigoli si arrotondano che e' una bellezza...oltretutto la carta nn era nemmeno nuova,ma gia stra usata, non so cosa ti chieda il vetraio per tagliare e molare gli spigoli,ma io con 1.20 euro ho fatto tutto e mi e' anche avanzato vetro.....tieni solo presente nella parte inferiore che l'acquario ai bordi ha del silicone sul fondo,quindi devi smussare parecchio gli spigoli della lastra che andrai a inserire per far si che arrivi sul fondo senza toccare i "cordoni" di silicone originali dell'acquario...almeno il mio ne aveva parecchio negli spigoli di fondo e ho dovuto smussare gli spigoli del vetro con la mola. Il terriccio per me non va cambiato,alla fine e' come una pianta in vaso,mica stai li a cambiare la terra a meno che nn rinvasi,ma qui non potresti nemmeno rinvasare se nn cambiando l'acquario....al max metti un fertilizzante molto diluito,cmq per me nemmeno quello,c'e' gente con piante in vaso da 20 anni e mette solo acqua. ciao |
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Grazie per gli utilissimi suggerimenti... Un'ultima domanda ancora: quando andrò ad incollare il vetro separatore, come devo applicare il silicone? Metto prima il vetro in vasca e gli passo il silicone intorno ai lati quando è già dentro, oppure devo prima siliconare i lati e poi metterlo in vasca?
|
io per evitare di fare pasticci ho messo il vetro, appoggiato al fondo e fissato con 2 pezzi di nastro nella parte alta(nn te l o so spiegare bene come era messo,ma era l'unico modo per fissare la lastra e allo stesso tempo riuscire a siliconare tutto il perimetro), bene o male restava fermo, poi ho messo a 2mm di distanza dal divisorio,ma sul vetro dell'acquario del nastro che poi verra' tolto dopo la siliconatura(serve per avere una linea ben delimitata di silicone ed eliminare quello in eccesso che se no andrebbe sul vetro rendnendo la siliconatura anti estetica), messo il silicone se la lastra nn e' precisa ci va tranquillamente tra la lastra e le pareti laterali, qualche bollicina id aria si forma,ma basta che sia bel siliconato ai lati ,una volta messo tutto il silicone ho "tirato" con il dito per eliminare quello in eccesso, ho tolto poi il nastro che delimitava la siliconatura e dopo un 20 minuti ho tolto anche quello che teneva la lastra in posizione(questo silicone dopo un 10 minuti gia e' duro in superficie,quindi la lastra era gia bene o male fissa), dopo 24 ore ho provato a mettere acqua e l'ho lasciata per 8 ore,quando ho visto che nn filtrava nella zona della terra ho proseguito nella realizzazione.....ovviamente poi si possono fare rifiniture con una lametta, io ho tolto un po qua e la del silicone che nn mi piaceva.
ciao |
Perfetto, grazie!
|
Quote:
|
Dei miei tre, uno è sempre in acqua, anche quando fa molto caldo, gli altri due alternano quasi regolarmente fasi acquatiche a fasi terrestri. D'inverno stanno prevalentemente in acqua, d'estate sono acquatici di notte e terrestri di giorno...
|
Probabile che a me sta sempre in acqua perche' ce l'ho in box e ci sono circa 22-23° o giu di li,quindi non fa caldo (devo controllare sul termometro in box,ma quest'anno lo lascio aperto ben poco,quindi la temperatura e' + bassa degli scorsi anni...di solito arrivavo al max a 25-26° con fuori 32 - 34°)
|
Dipende anche dal singolo animale, ci sono esemplari più o meno sensibili alle temperature o che alternano lunghi periodi acquatici a lunghi periodi terrestri. In realtà, recita un libro, i Cynops Orientalis sono, tra le varietà di tritone, i più terrestri.
|
La mia vasca è venuta benissimo, quasi come quelle in foto, ne sono molto soddisfatto... Sono solo indeciso se lasciarla senza filtro oppure metterne uno a zainetto (che ho tra le mie cianfrusaglie) della Askoll regolabile sino ad un minimo di 125 L/h. Un grandissimo grazie a tutti voi per i vostri preziosissimi consigli!!!!
|
i miei non vanno mai a terra :D stanno sempre in acqua!!!
|
I miei, invece, alternano momenti terrestri a momenti acquatici... Non parlo di periodi perchè nell'arco della giornata posso vederli ora in acqua, ora sulla terra...
|
Se hai molte piante e molti litri di acqua, puoi evitare il filtro, altrimenti mettilo ,regolato al minimo.
|
Le piante non sono molte, posso dirti che ho una bella selva di ceratophyllum ma l'acqua non è tantissima, saranno 15 litri. Adotterò un Askoll acqua clear mini, visto che è l'unico filtro a portata regolabile che ho già in casa, senza doverlo acquistare. Altra domanda: nell'allestire la parte terrestre, ho esagerato con l'acqua per umidificare il terreno, creando della fanghiglia. Devo fare qualcosa, oppure basta aspettare qualche giorno che la terra si asciughi naturalmente?
|
Non puoi fare altro che attendere che il terreno si asciughi, senza nebulizzare né annaffiare. Io addirittura NON annaffio mai, nebulizzo un po' di acqua di osmosi al mattino e alla sera, con uno spruzzino, per pochi secondi.
|
In effetti sarebbe la cosa migliore, nebulizzare con lo spruzzino, ma quando ho allestito la vasca, il terreno era nuovo e quindi, come prima volta, ho deciso di innaffiarlo. Spero asciughi presto...
|
Problema risolto. Ho tolto tutto il terriccio, riempito per 1/4 il fondo con argilla espansa, e messo del terreno nuovo, ora drena molto meglio.
|
Salve a tutti
Devo dire che ho trovato molto interessante quanto scritto fino ad ora. Anche io ho intenzione di allestire una specie di paludario per dei cynops. Il mio acquario misura 100x40x45....penso che sia abbastanza per 4-5 esemplari. Al di là dei valori dell'acqua volevo chiedervi se posso mantenere un livello di acqua sui 25cm almeno così da avere abbastanza "spazio acquatico". Inoltre assodato che come fondo è indispensabile la sabbia, posso acquistarla da rivenditori di articoli di edilizia? Logicamente sabbia silicia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl