![]() |
Quote:
Proprio ora ho misurato il Ph dopo un erogazione di 9 ore con circa 100 bolle al minuto risulta appena inferiore al momento iniziale di somministrazione 7,5 contro 7,2 gh 14 kh 6 ...poca Co2? vorrei fare un cambio con una 30 litri osmosi su 200 litri per il resto le piante son cresciute a dismisura,a parte qualche puntino marrone su vetri e foglie direi tutto regolare mi consigli di inserire i corry??? ho impressione che il filtro sia ok,i valori sono costanti, avevo aggiunto giorni fa un pizzico di mangime ,ma nn vedo picchi solo no3 intorno ai 5 mlg,,,,le lumache crescono e effetivamente qualche zona senza muffa sui legni si inizia a vedere. Bettina sei il mio unico angelo custode,l'unica che dispensa consigli...grazie |
Quote:
|
Quote:
a quello di prima in quota vorrei chiederti anche se le centinaia di microbolle di Co2 nella zona del diffussore possono creare una zona con meno ossigeno |
la co2 e l'ossigeno non sono in relazione e il numero di bolle non è un parametro quantificabile, ma comunque 100 bolle mi pare una quantità davvero eccessiva!!!
Devi controllare ph e kh per vedere quanta co2 hai in vasca effettivamente in base a questa tabella E' probabile che la posizione del diffusore di co2 sia sbagliata e questa non si sparga in modo efficace per tutta la vasca. |
Quote:
Spulciando la tabella con valore ph 7,0 e kh 6 risulterebbe che la Co2 è a livelli minimi,il problema è capire se viene dispersa in modo regolare.-:33 |
se non adeguatamente micronizzate le bolle salgono subito in superficie e non hanno tempo di sciogliersi in vasca.
|
Quote:
|
tieni sotto controllo anche il kh, cominci a rientrare nella zona gialla relativa ad un eccesso di co2, se è troppa dipende dai pesci che introdurrai.
|
Ciao,giovedi ho fatto il cambio con osmosi circa il 15%,i valori dopo della vasca sono;
ph variabile da 7,0 a 6,5-6,7 con co2(sbalzo nella norma???)#24 gh 10 kh 7 nitriti assenti nitrati intorno 2-5 mgl ho inserito 8 otonciclus e 6 cory devo dire che dopo una giornata di pranzetto i mie tronchi iniziano a ripulirsi dalla muffa#25 ,il negozianti mi ha assicurato che i suoi oto.. si acclimatano bene-35 rimango molto vigile......#30 ho qualche lumaca veramente vorace di muffa e crescono a vista d'occhio:#O per fine settimana penso di fare un cambio del 10% con piu osmosi per poi inserire un branco di 12 cardinali,seguira un ulteriore branco di hemigrammus rhodos,, per finire tra qualche settimana con due coppie di ciclidi nani:-)) a breve qualche foto#70 |
tutti quei pesci dopo soli 23 giorni dallo start up... non vorrei essere il tuoi filtro-28d#
|
Quote:
troppo poco tempo? adesso tengo d'occhio i nitriti e mi regolo di conseguenza se sono stabili introduco come sono i valori devo abbassare qualcosa? |
Ciao,ecco alcune foto scattate pochi secondi fà della vasca al 30 giorno,I Cory e gli Otonciclus insieme a una decina di lumache stanno facendo razzia della muffa sui legni ,ancora un giorno e sara sparita dalla vasca.
Ho inserito ieri della Calla,Sagittaria e della Ludwigia, le altre piante godono per adesso di ottima salute. Come gia detto nello scorso post proverò ad abbassare ancora un pochino il ph con taglio di osmosi, i parametri attuali sono: 9 ore di fotoperiodo con fertilizzazione a meta dose di quella consigliata neon T5 da 39 w Ph 6,5-6,7 con Co2 e 7.0 senza... kh 7 Gh10 nitriti assenti nitrati nella norma temp 26° -37...qualche consiglio sulla posizione delle piante Domenica c'e una fiera dell elettronica e andrò alla ricerca di led lunari non molto potenti ,giusto per gustami l'acquario quando rientro dal lavoro e trovo le luci spente#e39 ho inserito una fetta di zucchina sbollentata...un successo, lumache,cory e oto a banchetto con gusto http://s3.postimage.org/1u4udb5c4/teneriff_30.jpg http://s3.postimage.org/1u6wshrk4/teneriff_30_2.jpg http://s3.postimage.org/1u92ir2ro/teneriff_30_4.jpg http://s3.postimage.org/1ubbk32ys/teneriff_30_3.jpg http://s3.postimage.org/1uet8xghw/teneriff_30_6.jpg http://s3.postimage.org/1ugf4qls4/teneriff_30_11.jpg http://s3.postimage.org/1ugu0kq84/teneriff_30_9.jpg |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Con il lavoro che faccio(ristoratore)rientro quasi sempre tra 00:30 e oltre e mi piace quando rientro gustarmi un po' di natura#22 nitrati a 2mgl misurati due giorni fà,domani ricontrolliamo come ti sembra la disposizione delle piante?-15 Inoltre ho inserito il visual co2 e sembra che la quantita erogata sia giusta, 60#70 bolle minuto durante il fotoperiodo. |
la disposizione delle piante direi che va bene, per i led, prova a guardare nella sezione illuminazione, ti sapranno consigliare al meglio; nel dolce è un argomento ancora in fase di sperimentazione.
I nitrati vanno bene, l'importante è che non siano proprio a zero, poiché le piante potrebbero andare in carenza di azoto. Quote:
|
Quote:
Ritieni che sia un azzardo inserire per fine settimana 12 cardinali dopo un cambio d'acqua del 10%?#28g Inserendo i pulitori ho notato effetivamente dei miglioramenti,molte foglie e arredi erano ricoperti da sedimenti vari,adesso le foglie sono splendide.#25 |
evita di fare il cambio d'acqua in concomitanza all'introduzione di pesci, fai prima uno e poi l'altro.
Inserire 12 pesci tutti insieme è una bella botta per il filtro anche se a te sembrano piccoli. Attendi ancora qualche giorno e poi li metti; i cardinali sono un po' "rognosetti" e non appena messi in vasca si daranno da fare per stabilire gli ordini gerarchici, per questo motivo è bene introdurli tutti insieme, però tieni presente che la tua è ancora una vasca giovane, se pazienti qualche giorno in più, eviterai grane future. |
Quote:
Quanto deve passare dal cambio all' introduzione di nuovi pesci?, bastano 24 ore? |
Ciao siamo al 35 giorno e tutto procede bene....ho aggiunto dei led bianchi da 38 watt totali e dei blu da 8 watt per la luce lunare...
|
Ciao ,ho notato sul muschio e sulle foglie depositi di pulviscolo abbondante,
quali sono le cause secondo voi? ho notato che il flusso della pompa si è ridotto e la crescita delle piante ha rallentato il movimento dell acqua. provo a pulire il materiale filtrante? cerchero di spostare anche qualche piante per aggevolare la corrente in uscita. |
Quote:
|
il Perlon sono senza,nel filtro ci sono le 4 spugne in dotazione.Oggi ho aperto il filtro e effettivamente la sporcizia era tanta,ho commesso l'errore di lavarla in pochissima acqua di vasca e sono rimaste sporche.Quando ho avviato il filtro c'e stata una tempesta atomica di detriti.
Al prossimo cambio laverò accuratamente le spugne con l'acqua che togliero' dalla vasca e sifonero' un pò il fondo |
Dove posiziono il perlon prima o dopo le spugne?
se lavo le spugne con un getto di acqua corrente e poi le lascio a mollo nell' acqua del cambio prima di riposizionarle,ripristino le condizioni di partenza? |
Quote:
|
[/QUOTE] è una cosa da non fare perché uccidi le colonie batteriche che si insediano su di esse; è meglio se le sciacqui nell'acqua dei cambi strizzandole delicatamente. Il velo di perlon svolge una filtrazione meccanica che evita alle spugne di intasarsi si mette sopra alle spugne.[/QUOTE]
quindi prima il Perlon ,la spugna e poi i cannolicch,.il filtro askoll è dotato di 4 spugne,sostituisco le prime due con del Perlon? oppure infilo il perlon nello spazio che rimane tra la scatola e le spugne? cmq quest' ultime dopo questi primi 40 giorni erano messe davvero male,proverò a pulirle a modo con l'acqua che mi rimane dal cambio. |
Siamo al 45° giorno dall avvio della vasca,ieri ho fatto un ulteriore cambio con 30 litri di osmosi e pulito le spugne con l'acqua avanzata.
i valori sono ph 6,8-7,0 gh12 kh 6 nitrati 2-3 mgl nitriti assenti Tenedo buoni questi valori la percentuale finale d'osmosi su 200 litri totali è del 30% Il fotoperiodo è di 9 ore ripartite con un inizio di 2h 30' solo T5 da 78 watt,segue 4 ore in cui si aggiungono dei led da 28 watt per un totale di 106 watt(0,5 watt /litro).Si finisce con altre 2 h 30' di solo T5 allo spegnimento seguono 3 ore di luce lunare da 8 watt. Le piante crescono a vista d occhio le Echinodorus ieri ha sparato una foglia con ben 10 cm di crescita in un giorno solo. La ludwigia e la ceratopteris fanno un po fatica ma forse devono abbituarsi alla nuova luce aggiunta da pochi giorni. ferrapol24, 4 goccie al giorno e una volta a settimana fertilizzante sera 25 ml co2: a spanne senza esagerare:#O Popolazione presente a 26° 8 otocinclus 6 corydoras 10 cardinali 2 ramirezzi tutti i pesci sono alimentati in modo vario con scaglie,larve di zanzara congelata,cetriolo,e....... Pastone fatto in casa con :peperoncino,aglio,cetriolo,zucchine,spinaci,gambe retti,surimi,uovo e basilico per dare un buon odore. Ne vanno tutti matti..... un successo http://s7.postimage.org/tc6hw8qsn/teneriff_35.jpg http://s8.postimage.org/owz8mjvjl/teneriff_35_6.jpg http://s7.postimage.org/ir5x5ybvr/teneriff_35_2.jpg |
avevo dimenticato che hai il pratiko, lascialo così e sciacqua le spugne alternativamente non tutte insieme.
Se il flusso diminuisce controlla che i tubi non siano un po' strozzati, anche se non dovrebbe succedere con i tubi corrugati. |
[QUOTE=bettina s.;1061218899]avevo dimenticato che hai il pratiko, lascialo così e sciacqua le spugne alternativamente non tutte insieme.
questa settimana compro del Perlon e provo a posizionarlo da qualke parte,preferirei un posto di facile accesso,magari prima della girante. |
Ciao, siamo arrivati al 60 giorno dall avvio,ho apportato una modifica importante al filtro Askoll 300.Dopo che molte piante si erano ricoperte di melma dovuto ad un intasamento delle spugne ,navigando in rete ho letto di un ragazzo che ha inserito una paratia verticale in plexiglass ricavando uno spazio dove inserire il triplo di spugne e il Perlon.I risultati sono notevoli, acqua nettamente piu limpida e filtro molto piu' pulito,facilita' di cambiare il Perlon senza toccare i cannolicchi.Nel periodo antecedente a tutto questo ho notato la comparsa di qualche alga verde,ho subito spento le luci led che avevo aggiunte e ridotto la dose di fertilizante.Dopo una settimana grazie anche al filtro modificato e alle lumachine la situazione è nettamente migliorata ,alcune foglie ricoperte dalla patina stanno ritornando pulite.
<Faccio un cambio settimanale del 10% e i valori sono ormai stabili Ph 7,0 kh 6 gh 10 nitrati e nitriti rientrati nella norma. |
Se l'alga è verde non mi preoccuperei troppo.
|
deposizione di corydoras in corso...a breve qualke foto.
|
Ciao sono al 120° giorno dall avvio,nell' ultimo mese ho dovuto affrontare una piccola invasione di alghe a Barba e Filamentose, con l'aiuto del web la situazione è sotto controllo e nettamente in regressione.
Alcune considerazioni:ho notato che la corrente influisce notevlmente sulla crescita delle alghe quindi ho potato in maniera drastica il muschio che si trovava in piena corrente al quale si posavano particelle in decomposione organica. Ho spostato i flussi dell acqua in uscita dirigendoli contro il vetro anteriore e creando una circolazione che nn colpisse le piante in modo diretto,ho ridotto la somministrazione di cibo e aumentato la temperatura da 27 a 29 gradi mantenendo la co a circa 60 bolle al minuto. adesso noto qualche filamentosa su alcune piante ma nella parte alta della colonna d'acqua,dimenticavo per ridurre le particelle organiche ho aggiunto del perlon in uscita subito sopra i cannolicchi e inserito qualche pianta nuova . vi allego qualche foto: http://s9.postimage.org/e3vwwe9mj/Tenerif120_1.jpg http://s10.postimage.org/8afdp0ic5/tenerif120_3.jpg http://s16.postimage.org/e78bjnqrl/tenerif120_13.jpg |
davvero una bella vasca, mi piacciono i contrasti di colori tra piante, sabbia e sfondo, complimenti :-)
senti una domanda, i pannelli 3D ai lati di quello con la radice d'albero, che tipo sono? rock, cliff o stone? non riesco a capirlo e mi piacciono un sacco ^_^ |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl