![]() |
Luke....si si capisco....
Era' solo una curiosita'...anche perche' quei 9 lm per led son distribuiti su tutta la plafoniera... Effettivamente....... |
Quote:
ecco perchè statisled dichiara 20000 k che poi ho seri dubbi che lo siano veramente al max pompandoli a 950 mA contro i 900 di targa ti daranno max 10000 a tal proposito mi son ripromesso di fare dei test e misurazioni ben precise sia sul consumo sulla resa e sui K per farvi capire meglio il rapporto L/W dei led CREE allego una tabella da me stilata seguendo i data sheet . i 9 lumen di differenza sono dovuti esclusivamente all'angolo diverso 120° uno e 125° il chip è identico http://s4.postimage.org/10s0b2e04/ta...a_xp_e_xml.jpg |
manca la tabella... :-D
|
Quote:
XP-E 350mA, 130 lm/W XP-G 350mA 139 lm/W ne consegue che aumentando gli amperaggi e confrontando le curve di incremento sul datasheet XP-E 1000mA, 442 lm/W XP-G 1000mA 486 lm/W XP-G 1500mA 597 lm/W:#O Ciao Renato |
Quote:
|
Intanto Cree consiglia un max di 1000mA perchè 1500 è solo per brevi periodi, altrimenti il led dura poco e poi aumentando la corrente aumenta la tensione e quindi se il range è da 3v a 4V...... con 1500mA hai anche la max tensione e quindi 6W di assorbimento e come logico che sia il rendimento cala e parecchio
Ho dato un'occhiata veloce posso anche sbagliare... (ma non credo) |
Quote:
Caludio, come per il colore e i Lux ci sono diverse variabili da considerare per una corretta misurazione della resa luminosa , data la complessità le aziende del settore hanno concordato uno standard di riferimento per i Power LED. I dati che ho riportato sono la misura dei lumen a 350 mA ..... convenzionalmente scelta come corrente di riferimento per i test. I Satisled non danno questo parametro ma un valore assoluto che vista l'approssimazione utilizzata per indicare la tensione (che dovrebbe essere un dato preciso e certo), non riporta i riferimenti agli standard utilizzati per misurarli. Escludendo i Satisled, che non mi forniscono i dati di laboratorio, se devo confrontare diversi LED faccio riferimento a condizioni ambientali e di test equiparabili. Come fate, oggettivamente a dire che sono 9lm di differenza ? qualcuno di voi a fatto delle misure strumentali in condizioni confrontabili ? La domanda non vuole una risposta, ne sostenere una o l'altra teoria, semplicemente evidenziare la totale carenza di dati oggettivi riferiti ai Satisled. |
Donato, naturalmente non sfruttando al max il singolo led si ha un'ottimizzazione per quel che riguarda la resa nel tempo (durata) la resa in termini di luce o lumen che dir si voglia ed infine si ottimizza il consumo in watt (Enel) limitando il calore da dissipare e quindi nuovamente lo spreco....
ciao Donato. Max |
Quote:
Grazie!! almeno ho messo il cuore in pace... se fai delle prove tieni presente anche i 16000°K di ac-rc che a occhiometro sono molto più azzurri di satisled e molto più azzurri della selezione wa e io gli ho sempre alimentati a 700ma.. |
Quote:
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core. |
Fogliam grazie del'esaustiva spiegazione, quindi facevo che calcoli alla ca.... .
Io per ridurre la dissipazione del calore la mia plafo per il 30l ho utilizzato 40 led da 3w pilotati L 50% (ho utilizzato driver da 9 - 12 led per pilotare due serie in parallelo da 10 led in serie, ho veramente tanta luce con un consumo di 60w e senza dove ricorrere al raffreddamento della plafo con ventole. E senza saperlo, secondo quello che dici ho anche migliorato il rapporto lm/W. Ciao Claudio |
[QUOTE=Fogliam;1061123786][QUOTE=leo-63;1061122891]
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se compro una utilitaria e la spingo sempre a tavoletta sicuramente mi consumerà di più e mi dura di meno di una macchina di maggiore cilindrata ma guidata a giusti regimi. |
[QUOTE=donatowa;1061123998][QUOTE=Fogliam;1061123786]
Quote:
Questo giustifica il maggior rendimento a 350mA rispetto agli XP-G ma non ho ancora approfondito bene l'argomento. Pare tecnologia nuova generazione .... Non ho ancora approfondito molto |
[QUOTE=Fogliam;1061124035][QUOTE=donatowa;1061123998]
Quote:
|
Quote:
leggi pure ....Notes Lumen Maintenance Projections Cree currently recommends a maximum drive current of 1000 mA for XLamp XP-G white..... documento: http://www.cree.com/products/pdf/xlampxp-g.pdf |
Quote:
flash, lampade per sommozzatori dove il calore si riesce a smaltire tramite l'acqua, e tante altre applicazioni, io non concepisco quando invece un venditore consiglia di aumentare la corrente di tara, |
Quindi i CREE XM-L sono la nuova frontiera ??
non si finisce mai di imparare..............c......zzzzzzzo |
donatowa
certo infatti quà stiamo prlando di plafo per acquari mi pare e quindi è ovvio che per le ns. applicazioni oltre 1A non è pensabile comunque interessante il nuovo led XML però se vai nelle specs vedi che Cree dà un'efficenza per questi ledi di 100Lumen/watt nonostante dichiari un'incremento del 20% rispetto ai G... quindi io mi atterrei più alle specifiche del produttore :-) già però sta parlando a 1000 lumen di emissione #24 |
Quote:
|
sulle specifiche Cree.... però come ho corretto prima su un'emissione a 1000lumen ... quindi ci siamo :-)
------------------------------------------------------------------------ mi sarebbe piaciuta vedere scritta l'efficenza max ------------------------------------------------------------------------ a si scusa http://www.cree.com/products/pdf/XLampXM-L.pdf |
Quote:
3,35 V 10 W 3000 mA - 910 lumen pari a 91 L/W |
no parlavo efficenza max non al max rating
------------------------------------------------------------------------ controllando le specs mi pare che siamo tipo i G è con alte correnti che si comporta meglio 140L/w nelle migliori condizioni e non è poco.... tenuto conto che un t5 sta intorno ai 90 ma su un'emissione a 360° |
Scusate, ma ritornando alla differenza/convenienza tre xp-e ed xp-g. Ma quei 9Lum sono a 350mA. Ma visto che la maggior parte alimenta a 700mA, come scrive anche Donato in tabella, parliamo di G 260lum e E 215lum. Già si ragiona!
Considerato che i G possiamo portarli a 1000mA senza raggiungere il max sopportato. Quindi la differenza è notevole ! No ? |
la vertex usa XPG a 139 lm/w per quella più potente ( la 260) e XPE a 100 lm/ w per quella base ( la 200) , ogni modulo monta 8 led bianchi 4 royal XPE e 4 blu XPG per un totale di 40W e 16 led , poi in base alla lunghezza plafo abbiamo 4 6 8 10 moduli ( la 900 ha 6 moduli)
Tra l'altro li fanno lavorare a potenza inferiore per durare 50000 ore e avere temperatura sul core di 135 F Quindi secondo me chi decide per plafo autocostruite dovrebbe considerare di farli lavorare sottopotenziati per sicurezza questo è poco ma sicuro Comunque questi cree da 3w spingono parecchio avevo messo una montipora in alto e in un mese è diventata parecchio chiara , praticamente bianca a parte i polipi sempre sul verde , ora llo messa giù !! è cresciuta ma sembrava lavata in conegrina......... quello che voglio dire è : se i led da 20w o 10w fossero proporzionalmente potenti potremmo cuocere il pollo allo spiedo ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io valutavo 1:1 bianco/rblu. Ma mi piace 8 bianchi, 4 rblu e 4 blu. Donato, scusa una domanda! Ne approfitto che sei in discussione ed in linea. Un amico ha una tua plafoled ed ho notato che accendendo solo i Bianchi la colorazione è un Po giallina, ma co i blu è stupenda! Con rapporto 9/4. Ma quanti gradi K sono quei bianchi? Non molto alti? Visto che x gli xp-g ed xp-e si consiglia un rapporto 1:1. Quindi se li mettessi con rapporto 9/4 ? Come verrebbe? |
Salve, se puo' esserti utile io uso da 7 mesi una plafo a 350mA con cree 7090 x-re q4 wb rapporto 3:2 (bianchi : royal blue), la luce e' bella fredda sul blu.
Saluti |
Complimenti donatowa per le sue plafoniere, ma se usiamo i led da 10 o 20 e poi li limitiamo parecchio tanto vale usare i 3w
probabilmente usano 8 bianchi e 8 blu per modulo perche i bianchi sono sui 7000 k circa |
Beh! Io questi 7090 non li conosco! Sono tutti xp-e ? Bianchi e rblu?
30 bianchi e 20 royal su 120/130 litri? A 350mA? |
7059..scritto male ;-) , a 350 xche' quel led ha il miglio rendimento (L/W E C°/W) scaldano niente e durano una vita ;-)
Saluti |
Quote:
il rapporto blu-bianco aumenta in proporzione al colore del bianco utilizzato se parti con un bianco di 6500#7000 k naturalmente devi aumentare il rapporto dei blu per compensare la differenza. anche gli Xp vale la stessa regola. Quote:
ipotesi se io metto un XP-G R5 - che ha un costo uguale al XM-L da 10 W ottengo questo risultato: 50 led XP-G R5 alimentati a 350 mA = 52 Watt 6.950 lumen 7.000 50 led XM-L T6 alimentati a 350 mA = 47 watt 7.700 lumen 13.000 k minor consumo maggior resa nel quale bisogna anche aggiungere i blu che nel primo caso un rapporto minimo è di 1:1 percio si arriva ad un consumo totale di circa 100 w nel secondo basta un rapporto 4:1 perciò aggiungiamo circa 10 Watt di blu percio otteniamo con XP-G R5 totale consumo Watt 100 circa- lumen 6.950 XM-L T6 totale consumo Watt 57 circa- lumen 7.700 gradirei che non si facesse riferimento sulle mie plafoniere, sarebbe opportuno poter portare avanti una discussione generica ed informativa sui led, anche se l'intento iniziale era quello di capire effettivamente i led da 20.000 della satisled, ma sembrano essere chiusi a riccio perciò sembra difficile poter esaminare effettivamente la bonta e la qualità di questi led. |
Quote:
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ?? |
Quote:
mi aspettavo una domanda del genere #25#25 può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k. stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo, |
PER DINDIRINDINA, gli XM L costano il triplo degli XP G.......
|
Quote:
ma tieni presente che fra un R3 e un R5 sia il costo che le prestazioni sono molto diverse...e poi il costo viene anche influenzato dal bin colore un 6500 costa meno di un 8500 k come avrai capito non basta dire POWER LED:-) |
Io ho preso in esame gli XP G R5, come dici giustamente tu la confusione, spesso, regna.
la cosa + bella è che molti, io compreso, sono straconvinti di essere arrivati a delle conclusioni che puntualmente vengono stravolte subito dopo......... comunque sembra oramai consolidato che con i led si risparmia...... buone cose Max |
DONATO,
stiamo parlando di questi vero? XMLAWT-00-0000-0000T6051...... perchè Cree (sulle specs) dichiara un range da minimo 5000k a max 8300k mentre tu dici che in funzione della corrente si arriva addirittura a 13500k .. mi pare una buona notizia , infatti, limitare il numero dei blu aumenta e non di poco il rendimento di tutta la plafo :-) ma tu sei già in produzione o stai ancora sperimentando? ------------------------------------------------------------------------ p.s. mi sono perso sui blu ... quali sono quelli piùperformanti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl