![]() |
ecco qualche foto al volo della nuova arrivata
http://s4.postimage.org/225m9kup0/IMG_0552.jpg http://s4.postimage.org/226t9jvj8/IMG_0557.jpg http://s4.postimage.org/227tndiec/IMG_0558.jpg http://s4.postimage.org/228nf1rac/IMG_0559.jpg |
dalla penultima foto in particolare, osservando alcuni polipi piegati, mi chiedo se forse non le arriva un po' troppa corrente?
cosnidera che la maggior parte delle goniopore gradiscono un flusso lento |
Quote:
|
ok ;-) beh se è al minimo allora è ok... dalle foto sembrava piegata dalla corrente
cmq bellaaa :-) |
|
mmm.... secondo me ha troppa corrente!
|
Quote:
----------------------------------------------------------------------------- dunque, dunque...posizionata con zero corrente (ma a dire la verità anche la luce era molto poca, in pratica era sotto all'euphyllia) non si è mai aperta... spostata un po', in "piena luce" e con corrente media (meno che nel video, ma più dell'angolo dove l'avevo spostata) si sta aprendo subito...secondo me un po' di brezza "ci piace" :-D anche perchè in teoria della luce non dovrebbe fregarle granchè, giusto? |
la nuova posizione è senza dubbio migliore: effettivamente dove l'avevo messa inizialmente soffriva troppo la corrente. Grazie del consiglio erisen: adesso è molto più aperta. :-))
metto un paio di foto della vasca con la nuova arrivata http://s3.postimage.org/1y7suj72c/IMG_5564.jpg http://s3.postimage.org/1y91i1kec/IMG_5567.jpg e http://www.youtube.com/watch?v=zQSvAn0gujc |
di nulla :-)
altro consiglio.... sprofonda la basetta nella sabbia (tranquillo le mie poggiano direttamente sulla sabbia da mesi, e i polipi in contatto con essa sono molto più gongi e aperti!) così sembra più naturale e i polipi stessi traggono nutrimento dal sedimento della sabbia. |
molto bella la goniopora che hai preso... #17
mini OT: puoi anche aggiungere le tue impressioni alla discussione che aveva aperto erisen per scambiare informazioni sulle goniopore... io l'avevo trovato molto interessante. Ecco il link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282925 |
giusto!! ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...56#post3393356 è una specie di 'diario collettivo' sulle esperienze personali di allevamento delle goniopore... se vuoi leggi e partecipa anche tu ogni tanto, aggiornandoci su come sta ed eventualmente cresce nel tempo grazie avermelo ricordato Alegiu, mi ero domenticato di quel topic :-D |
Quote:
Quote:
-------------------------- a posto! link già inserito ;-) |
Erisen ti faccio da segretario :-D
ho appena aggiornato il mio post precedente al tuo mettendo il link, lo stavo cercando ma mi hai preceduto! |
:-D
|
quando lo spazio è poco...ce lo inventiamo! :-)) gorgonia volante!
http://s3.postimage.org/2d1nuv9tw/IMG_5586.jpg e ho in mente qualche altro pezzo pensile...#28g |
in che senso :#O? ahahahaha
cmq non hai poco spazio... si vede ancora la sabbia corallina :-D!! |
ahahah! per "nascondere" la sabbia qualcosina me la regalo..tra un po' :-))
la gorgonia per adesso è fissata con un elastico a una bacchetta di plastica trasparente, se vedo che sta bene come posizione la fisso in con la milliput, se no cerco un'altra posizione :-) oggi non avevo voglia di fare niente e mi è venuta in mente questa cosa :-D...poi pensavo anche di fissare delle macroalghe (ne ho vista una bella in negozio ma non ricordo il nome) a una griglia di plastica, in modo da coprire alla vista il riscaldatore...poi penso che andrò a farmi vedere..#28g. |
è veramente una meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mi puoi spiegare un attimo il sistema di filtraggio?????
|
Quote:
|
Quote:
|
Potresti mettere anche una bella tubastrea sotto la grotta! Con una luce così bassa ti spoliperà anche di giorno! Devi avere però la costanza di alimentarla quotidinianamente
|
sì non so quanto possano funzionare su litraggi maggiori...o se funzionano credo che ci voglia un bel po' di alghe, ma tante ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
concordo XD ci avevo pensato pure io.... ma son troppe bocche ahahaha
mi basta il rhizotrochus da sfamare .-D |
Quote:
|
una bella cinarina rosa -11
peccato sia troppo grande per i nostri nano... dovremmo trovarne una mini-mini |
Quote:
|
Quote:
|
ho ancora spazio... ce n'è... si trova :-D
la cinarina piccola meglio che non me la fai vedè... immagino costicchi vero? |
non costa intorno ai 60 - 70 euro per quelle più piccole?????? :-)
|
Quote:
|
passati 10 giorni...sembra che se la possa cavare!
14 settembre http://s1.postimage.org/1lhgozy84/IMG_0545.jpg 25 settembre http://s1.postimage.org/1lh1t5ts4/IMG_5625.jpg |
alla grande #70!
|
Quote:
|
Crescono!#25
|
mi dispiace di non essermi svegliato prima! magari riuscivo a recuperare anche l'altra che era quella che mi piaceva di più >:-( (era verde e azzurra)
|
bella verde e azzurra! nemmeno credevo esistesse :#O
la mia è come questa tua |
se guardi nelle foto del nano che ho nell'album del profilo si vede...era proprio bella!>:-( ma non è rimasto nemmeno un polipo... -e11 discosomi
|
che peccato :-(
|
quanti litri è per curiosità????
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl