![]() |
beh auguri....vasca stupenda comunque..............stavo leggendo il post per prendere info sui nitrati, la mia vasca è a 100 (tropic) e non vuole scendere malgarado i miei cambi, cambio sempre 10 litri ogni fine settimana e quasi sempre integro una fialetta di bioptim e biostim, ieri ha pulito la sump ed ho cambiato 35 litri di acqua nuova, oggi ho rifatto i test ma non cambia nulla, ho un 200 litri!!!! forse ho troppi pesci.....4 cromis, 4 pagliacci, 1 strigosus, 1 pigoplites 1 xanatenia, 1 anthias........troppi eh??
|
Quote:
|
Ciao Roberto, hai mai provato il metodo vodka o alcool etilico.
Io ho abbassato notevolmente i nitrati, da 25 a 0 (test sera/salifert), lo stesso ha fatto il mio amico Salvo che addirittura li aveva a 50 se non oltre! Ciao. PS dici di non essere soddisfatto della vasca ma dalla foto sembra stupenda!!! Devo ritornare a vederla ahahah!!! |
[QUOTE=montalbano1;1061161519]Ciao Roberto, hai mai provato il metodo vodka/alcool etilico.
Io ho abbassato notevolmente i nitrati, da 25 a 0 (test sera/salifert), lo stesso ha fatto il mio amico Salvo che addirittura li aveva a 50 se non oltre! Lo sai vero che nella vodka c'è molto alcool etilico.. Perché aggiungerne altro?#24 |
[QUOTE=buddha;1061161566]
Quote:
|
Quote:
Intanto da oltre 50 di No3 sono arrivato a 25. Vediamo se riduco ulteriormente |
seguo anch'io ho nitrati a 25,complimenti per la vasca#25
|
Non è vero che il percolatore rende l'acquario un bomba ad orologeria, anzi, perdona molti errori e in caso di black out ripristina subito il salto di nitriti.
Io con 2 DSB (vasca e sump) ho nitrati a zero e fosfati a 0,1 (con le resine). Sto pensando di fare ankìo un percolatorino, intanto ho un biologico con circa un kg di frammenti di corallo. Se hai sump , fai li un dsb : nella tua situazione, male non fà. ciao |
Quote:
Ho pensato di mettere un dsb dopo il percolatore (come consigliato in un articolo su "coralli", che consigliava questa accoppiata, proprio in questo ordine) e non escludo di realizzarlo. |
ciao roberto, salvo è il mio amico!!!!!
Cmq no problem, ci sentiamo presto!!!! ciao |
il mio amico Alberto ha un percolatore a bioballs attivo da oltre 5 anni e ha costantemente vasca con NO3 a 0...spaccati da fotometro..
|
Quote:
Per le luci sono un pò perplesso: è vero che con maggiore luce aumenta il redox e quindi l'ossidazione, ma la chiusura del ciclo dell'azoto (ultimo passo) con conseguente riduzione di nitrati , secondo me non dipende dalla luce, anzi, i batteri anossici deputati a questo sono in profondità (della sabbia o delle rocce) e quindi al buio. Ma non è che le lampade di cui parli erano invece troppo forti (non ai tuoi occhi naturalmente) e ossidavano troppo rendendo la suddetta ultima fase più problematica?? Io ho 5 t5 da 54w per 330 lt d'acqua, quindi sono molto sotto i canoni, ma ho no3=0 . ciao |
Roland secondo me nelle nostre vasche di denitrificazione praticamente non ce ne e'... I nitrati formatori vengono ciucciati dalle alghe e se manca
Nutrimento eterotrofo dalle zooxantelle, Anche perché se così non fosse vedremmo migliaia di bollivine di azoto liberarsi dalle rocce o dai dsb.. Quanti di voi ne vedono continuamente??? |
Quote:
A 2 cm sotto la superficie della sabbia ci sono migliaia di bolle. Io ho tolto ogni tipo di alga e il dsb in sump è al buio. Ripeto, quel tipo di batteri non ha bisogno di luce. E' vero, ho molti molli e quindi molte zooxantelle, ma ho anche molti pesci e un biologico. La tua tesi (parere personale) non regge. ciao |
A 2 cm sotto la Sabbia lo strato e' aerobico non x niente si parla di dsb alti..le bolle potrebbero essere ossigeno di autotrofi..chi altri ha migliaia di bolle (negli strati profondi della sabbia
Mi convincerebbe di più)? |
Quote:
[Se non avessi avuto il percolatore , con un'intera mangiatoia automatica in acqua avresti buttato la vasca!! Quindi ritieniti fortunato (e lungimirante). Per le luci sono un pò perplesso: è vero che con maggiore luce aumenta il redox e quindi l'ossidazione, ma la chiusura del ciclo dell'azoto (ultimo passo) con conseguente riduzione di nitrati , secondo me non dipende dalla luce, anzi, i batteri anossici deputati a questo sono in profondità (della sabbia o delle rocce) e quindi al buio. Ma non è che le lampade di cui parli erano invece troppo forti (non ai tuoi occhi naturalmente) e ossidavano troppo rendendo la suddetta ultima fase più problematica?? Io ho 5 t5 da 54w per 330 lt d'acqua, quindi sono molto sotto i canoni, ma ho no3=0 . ciao[/QUOTE] Purtroppo le lampade di cui parlo (ne ho discusso in diversi post) che poi sarebbero le aquaconnect, facevano proprio poca luce.....e a quanto sembra non sono il solo ad avere avuto questa esperienza, almeno per quelle con attacco Fc2. Che la luce influenzi in qualche modo i nitrati l' ho sperimentato con certezza. Anche altri utenti del forum l' hanno rilevato, per esenpio DanyV 76. Non mi è perfettamente chiara la relazione. Io sono portato a pensare che la maggiore luminosità aumenti il "metabolismo" generale della vasca, e quindi anche la riduzione e il consumo di nitrati. Per fare un esempio nelle vasche per mediterraneo, dove si usano di norma intensità luminose molto inferiori alle nostre, sono considerati normali nitrati a 10/20......almeno così ho letto in molte pubblicazioni specializzate in med. Per quanto riguarda il percolatore, io penso che sia rimasto vittima di una delle tante "guerre di religione" per cui ormai è bollato come pessimo, spesso in modo, a mio avviso, un pò acritico. |
Quote:
Quote:
Spero che intervengano gli esperti. ciao |
Ne sono abbastanza certo roland.. Altrimenti sti 10/12 cm di dsb che lo facciamo a fare.. Che poi nelle rocce ci sia un ambiente anossico lo credo ancora
Meno probabile..mi sembra proprio più plausibile che dsb a parte o secchio di calfo (e non si quanto e se..) la Denitrificazione nelle nostre vasche non ci sia ma piuttosto gli anammox intervengano per far reagire nitriti con nitrati.. ------------------------------------------------------------------------ Errata corrige: non nitrati con nitriti, ma nitriti con ammonio..a dare azoto molecolare..Seppur anaerobici mi pare siano aerotolleranti e quindi magari essere loro a produrre azoto molecolare dalle rocce.. Seppur io non vedo praticamente mai bollicine tranne, quando lo ho , dai ciano.. |
Quote:
Ciao Rob, ciao Roland.....ma te un'altro avatar no?! Ammazza, ci faccio gli incubi stanotte! :-D Non sono un'esperto ma provo a dire la mia....... Quote:
Di fatto, se si usa una sabbia di grana più grossa questa situazione non si manifesta se non in strati molto più bassi oltre i 4-5 cm......come ho detto, credo sia così, non ho strumenti per analizzare e confermare la mia tesi :-) |
Dani non ti pare che se
Così fosse si farebbero dsb da pochi cm e non di 12.. Parliamo di sugar certo. Ci sono molti studi su questo e decine di topic aperti a conferma di quanto dico..certamente sotto 2 cm di sabbia non ci sara' tutto sto ossigeno ma più che sotto 7:8 cm di sicuro.. Pensa quanti decine di animaletti smuovono lo strato superiore e favoriscono il ricambio di ossigeno..non e' sabbia sterile!! |
Quote:
|
Dany ho capito e concordo mandragola 8 e 2 cm c'è una nella differenza..
|
Non sono sicuro di aver capito la tua risposta, ad ogni modo è ovvio che c'è differenza e l'ho scritto.
Ciò che avevo scritto era in merito alla domanda di Rob che chiedeva se le bolle che si formano a 2 o 3 cm fossero di ossigeno..... :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Okkio che stiamo andando fuori tema. Il problema di rob è legato alla connessione dell'aumento dei nitrati con il diminuire della luce. Poi è stato introdotto il fatto che, avendo lui anke un percolatore che, di per se è già un emettitore di nitrati (in quanto li non sono possibili reazioni anossiche), un forte aiuto poteva venire anche con un dsb in sump.
Qualcuno dice che l'acquario non denitra: non sono accordo. Le bolle a 2-3 cm di profondità sotto la sugar sono non di azoto ma di ossigeno: non sono daccordo; secondo me il dsb alto serve solo x la stabilità e , forse , per delle sconosciute reazioni anaerobiche (non anossiche) che avvengono in profondità. Ma spesso ho sentito che un letto sabile può essere anche 7 - 8 cm. COMUNQUE DENITRA ECCOME. parere personale ciao |
tempo fa in un altro post misi i profili delle misurazioni di O2 all'interno di strati sabbiosi, ricordo che per i primi 2-3 cm la penetrazione di O2 era quasi costate, solo al di sotto diminuiva...
inoltre il mio parere è che le bolle che vedete nei primi cm di sabbia potrebbero anche essere di N2, perchè ovviamente nel loro percorso dagli strati più bassi devono pur passare per la zona aerobica prima di essere rilasciate in acqua libera... per la luce io credo che le differenze siano tante, basta solo vedere come reagisce il redox alle diverse condizioni di luce |
Quoto buran ovviamente.. Il discorso delle bolle ci può anche stare e' che dubito che le bolle di azoto siano così grosse da essere viste e in quantità.. Quanto nitrato avete da denitrificare contando che le Alghe sup, inferiori e le zooxantelle lo usano tutti..
|
riprendo questo post per aggiornarvi......attualmente nitrati a 10. Ancora un pò altini, ma considerando che partivo da 60.......va anche bene. Credo che con altri due cambi del 10% tornerò vicino allo zero. la cosa importatnte è che la vasca ha ripreso il suo equilibrio, infatti tra un cambio di acqua e l' altro (ogni due o tre settimane a seconda del tempo a disposizione) i nitrati restano stabili....nessun aumento. Praticamente sono passati 3 mesi dal picco a 60.
Però devo dire che poche volte sono riuscito a fare cambi settimanali, di solito ogni 2/3 settimane. Però forse meglio così, ho impiegato più tempo ma tutto è avvenuto più gradualmente. Ho anche ricominciato a nutrire: 5 gocce di AA elos e 6 di coral vitalizer kz ogni giorno. Anche con queste somministrazioni i nitrati non si muovono |
Accidenti, mi erano scappate queste risposte #23
Quote:
Infatti è quello che credo pure io! Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl