![]() |
porca miseria bellissima!!! complimenti...
|
Quote:
Quote:
conta che adesso sul mio nanoreef, alevo una caulastrea verde fluo e una bella euphilly con 2 lampade pl da 18w l'una..... Hantol.....bravo bravo!!! copione :-D:-D:-D:-D la lastra di alluminio è spessa 15mm, ma ho fresato la lastra in modo tale che i led stiano + bassi... |
heehheehhe meglio che la brevetti il prima possibile!!!
senno qui tutti a scopiazzare!!!! #18 |
Quote:
|
perfetto, ciao
|
Posso chiederti un consiglio ?
Io dovrei farne una per un 300lt 120x50x50 Che misure mi consigli e quanti led per colore dovrei prendere per avere un'ottima illuminazione??? Vorrei allevare anche gli sps... Come hai fatto ad ordinargli di diversi K? il link è lo stesso :-)) comunque lavoro stupendo #25#25#25#25 |
complimenti, lavoro eccellente. una domanda: quanto è alta la tua vasca?
|
niente da dire sulla lavorazione: eccellente! Un appunto però: non ti sembrano pochini 4600 lumen con un consumo di 120 W ? Io ne raggiungo 3500 con 48 W...
|
complimentoni!!!!!! inserisci qualche foto quand'è sulla vasca...!!!ciao!
|
complimenti davvero bellissimo lavoro da certosino, ma adesso la vogliamo vedee in funzione sulla vasca :)
|
zebrasoma78
prima di tutto ti faccio i complimenti bel lavoro. Poi ti volevo chiedere a come vedo non hai usato nella per riflettore hai provato con il riflettore se recuperavi più luce? se usavi un riflettore bucarellato che si vedevano solo i led non era meglio? La mia è solo una curiosità può darsi che hai provato e non cambiava quasi nulla non è per nulla una critica. |
Quote:
per quanto riguarda i led, noterai che sulla pagina dove puoi inserire il numero dei led da acquistare, c'è un menu a tendina, con la gradazione da sciegliere. ciaoooooo |
seguirò il tuo consiglio.... grazie gentilissimo ;-)
|
#25 ciao zebrasoma!! complimenti veramente, ho letto con piacere tutta la tua descrizione... veramente ben fatta !!
intanto ti ringrazio personalmente per la pazienza ed il tempo che hai dedicato, nel descrivere il tuo lavoro.. ritieniti responsabile per la mia prossima bancarotta:-)!!! mi hai fatto venire la voglia di costruirmela!!! scusami in anticipo se scipperò qualche tua idea e qualche tuo link!:-)) ma sono proprio a zero, cioè diciamo a 0,1... ho letto svariate discussioni e come tutti cerco conferme da esperienze fatte da altri. io possiedo una vasca 120/50/55, per adesso molli , ma in futuro vorrei cimentarmi con qualche duro. ho intenzione di fare una plafo 3wled con 6 linee da 18 led (totali108), e sperimentare un tipo di raffreddamento particolare ,con delle tubazioni che in inverno mandano aria in sump e in estate la sparano in alto. (idea che ho intravisto su altri post, ma da verificare)....ma per questo quando sarò pronto apriro un mio post. ...ora però cerco delle conferme o delucidazioni.. : nel caso mi accorgessi che la luce è troppa... come la regolo? i driver che hai linkato, sono anche alimientatori giusto? quindi quando accendi il led sono tutti al 100%? i driver che hai montato( nel tuo caso 4) alloggiano in una scatola separata? scalda? con questi driver è possibile gestire alba e tramonto in maniera fluida o abbassare la potenza se troppo forte? scusami per la lungaggine e per le troppe domande rinnovo i miei complimenti ciao da stefano:-) |
ho visto solo ora il post,e ti faccio i complimenti per la lavorazione e la realizzazione della plafo,davvero un ottimo lavoro
#25#25#25 |
Quote:
la mia vasca è alta 50. ciaooooo |
zebrasoma78
per favore puoi rispondere se hai fatto le prove che ho scritto al messaggio precedente. Grazie |
Quote:
Quote:
scuso per il ritardo, e grazie per i complimenti... |
Quote:
( se avrei messo tutti bianchi....avrei avuto 6400 Lumen.... |
scusa la mia ignoranza in materia ma dove sono i dissipatori?
|
Davvero spettacolare!
peccato però che tu stesso non possa comparare i risultati prima e dopo... cmq una cosa... perché le staffe? non sono molto comode durante la manutenzione della vasca... (a meno che non siano quelle staffe che permettono di alzare la plafo in verticale, rimanendo sempre a bordo vasca) non era meglio appenderla, eventualmente con dei saliscendi? p.s. dicci quanto hai speso XD |
Quote:
comunque si può fare sempre una modifica, togliere le staffe e appenderla...bisogna solo cambiare i due laterali..... per le spese ti rimando alla prima pagina, dove c'è un allegato, il + possibile dettagliato con le spese... ciaoooo e grazie per i complimenti!#12 -28-28 |
Quote:
|
complimenti, bel lavoro!!!!
|
Quote:
ciaoooo |
Quote:
i driver che ho linkato, sono anche alimentatori....e i led si accendono al 100% si i driver li ho montato in una scatola a parte, scaldano un po, ma la scatola è forata, e c'è un cospicuo passaggio d'aria, nel caso sia chiusa si può forare ed appicare un piccola ventola, magari 40x40.... con questi drivernon è possibile abbassare la potenza, per gestire alba e tramonto o le accendi separatamente ( è un pò grezzo ma funziona) o devi acquistare altri driver che sono dimmerabili ciaoooo |
ottima , bravo .
|
Quote:
|
che dire, ti ripeto i miei complimenti..... lavoro straordinario!!
|
Posso un'altra domanda ? :-D
Che consumo hai totale a plafoniera completamente accesa ? Tra Volt e Ampere? Quali differenze di consumi ci sono tra una plafoniera led ed una a neon? |
molto bella.... la cosa che non mi piace sono i fili tra i led, non si riescon oa far passare dentro la plafo ?
|
Quote:
conta che comunque non si vedono, ovviamente si potevano far passare dentro, ma ho preferito cosi, in modo tale che se per qualche motivo devo fare della manutenzione oppure voglio cambiare una striscia di led con un'altra gradazione di colore, tolgo il plexiglass dissaldo il filo e cambio i led....tutti qui! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per la seconda domanda....ti rimando ad altre discussioni lunghe decine di pagine....... |
Bella davvero.
Si vede che sei riuscito ad appoggiarti bene col tuo lavoro. Una cosa che mi è sfuggita : in pratica i driver ti servono per alimentare i led, ciè alimenti i driver normalmente con la 220 e dai correnti ai driver, i quali poi sono alimentati da questi ultimi, giusto? |
Quote:
si i driver, li collego da una parte + e - dei led, a dall'altra alla 220, sono alimentatori stabilizzati a corrente continua con (se non erro) un corrente di 0,65 mA..... che quindi fungono anche da driver... -28-28#28 ciaoooo |
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti? la faresti con la piastra o con i dissipatori? che spessore ha la piastra? come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta? di che materiale è la piastra? i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto? che temperatura raggiunge l'interno della plafo? a che distanza è il plexi dai led? che peso ha in totale la plafo? |
Quote:
2 - con la piastra... 3 - spessore 15mm 4 - non ho capito cosa intendi per "disegno".... 5 - il materiale è alluminio... 6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass 7- l'interno della plafo è di circa 37° 8 - circa 2/3mm 9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg |
Quote:
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra |
Quote:
ti metto per ora un pezzo del disegno.... è una sezione della plafoniera... ( immagina di prendere la plafoniera e tagliarla con un coltello all'altezza dei led.... eccola: http://s3.postimage.org/idz13v2c/sezione.jpg te lo dico per esperienza, oramai lavoro su una fresa a controllo numerico da + di 12 anni, e fare una lavorazione cosi su una piastra da 840x250 non è cosa da poco.... ma purtroppo essendo un meccanico, mi è sembrata una buona soluzione, quello di mettere, diciamo, tutto dentro.... per poi chiudere il tutto con un plexiglass e una sede oring, cosi da avere una plafoniera molto fine circa 46mm, ovviamente compreso il coperchio... |
scusami se ti rompo ancora l'anima, ma sono passato dall'azienda che si è offerta di lavorarmi la piastra, dice che però per farlo per bene, come è venuta a te, ha bisogno di un file che loro possano seguire per riprodurre lo stesso "solco/disegno/schema" che hai fatto tu attraverso la CNC
puoi aiutarmi? quindi ricapitolando la piastra che hai usato è da 1.5 millimetri, ed è stata lavorata ma non forata quindi la lavorazione è minima ma una piastra da 1.5mm non è troppo sottile per la lavorazione non richio di farla arricciare, deformare? |
Quote:
mettiamo bene dei paletti.... la piastra è spessa 15mm.....cioè 1,5cm mi pare, se non ricordo male che la tua futura plafoniera è più lunga della mia, ma che ditta è ? se una persona viene da me in officina, io non gli chiedo nessun file, mi basta un disegno, il file cioè il programma che poi andrà ad eseguire la macchina, lo faccio io, in secondo luogo, ci sono tanti tipi di frese a cnc, quindi con diversi controlli numerici ( esempio Selca, fanuc, mitsubishi, heidenhain ...ecc..ecc..) ed ogniuno ha il suo linguaggio quindi, lo stesso programma (per fare lo stesso pezzo) sarà diverso! in questa piastra spessa 15mm, c'è una cava profonda 12mm con 80 forti da M3 per il posizionamento dei led, poi c'è un'altra cava + grande profonda 4 mm e più grande( dove ho inserito il plexiglass) in questa cava, in mezzo c'è un'altra cava per la sede "oring" larga 2mm e profonda 1,4mm...... lo vedi dalla sezione che ho postato prima.... la piastra diventa molto sottile dove c'è la cava + profonda, è li sta il difficile a non farla imbarcare più di tanto..... questione di esperienza, avanzamenti della fresa, di bloccaggio del pezzo...ecc... ( un minimo di imbarcherà...ma non è un problema! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl