AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nanoreef! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311649)

rollando 27-09-2011 12:01

Quote:

Originariamente inviata da max2thousand (Messaggio 1061148128)
Allora ti rispondo io per la mia piccolissima esperienza:

1- le due pompe io le ho accese fisse, anche se sono un pò più dei litri ora consigliati per un 60 litri

2- come skimmer io ho quello che hai messo come secondo, l'ho preso leggendo in giro che era ottimo e per la sua piccolezza

E ovviamente va acceso 24h su 24 durante la maturazione, visto che le rocce spurgano rilasciando schifezze :)

Intanto la mia vasca va avanti, ho fatto i primi test e ovviamente ho valori abbastanza sballati. In ogni caso ho ordinato giusto ieri questi oggettini qua:

1 x Forwater Ospure 50 Plus PRO08 ( Impianto ad Osmosi in Linea a 4 Stadi - 50 GPD)
1 x Eheim Filtro Esterno a Zainetto Liberty 100 Serie 2040 Portata Regolabile 150/380 l/h Circa
1 x Ruwal NOPHOS 101 - resina antifosfati - 1000ml

Quindi impianto a osmosi + filtro a zainetto per acquari fino a 75 litri + resine antifosfati... ho fatto bene ?
Ciao,
Massimiliano

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061148150)
Quote:

Originariamente inviata da rollando (Messaggio 1061148111)
ciao mi intrometto...
a breve mi arriveranno i vetri e piano piano comincerò ad allestire la mia vasca 41 x 36 x 41H. nei 30 giorni di maturazione della vasca,
1) le 2 pompe di movimento vanno tenute accese 24h entrambe oppure sempre alternate con mezz'ora di sovrapposizione.

2) per lo schiumatoio avevo pensato a questo

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-11001.html

oppure è meglio questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10777.html

ma va acceso anche in fase di maturazione?
grazie ancora a tutti

Ciao rollando,

apri un tuo post come ha fatto max2thousand così avrai tutte le informazioni riguardanti la tua vasca, se no poi ho paura che si crei un pò di confusione.

Comunque fino a quando sei in maturazione puoi tenerle sempre accese le pompe, poi quando inizierai ad inserire ospiti viene consigliato di alternarle.

Per lo schiumatoio io ho il secondo e mi trovo bene e lo tenevi tenere acceso h24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da max2thousand (Messaggio 1061145585)
Ciao erinsen grazie :)
Per quanto riguarda invece lo skimmer, ho aperto il tappo del bicchiere e effettivamente dentro c'è un po' d'acqua con qualche sostanza non ben specificata, che immagino sia roba che era nell'acqua e che lui ha tolto depurandola, per così dire :)

L'unica cosa, ma è normale che faccia rumore?
E' come un bugnio continuo, non fortissimo, ma diciamo che si sente abbastanza...
Ciao,
Massimiliano

Per il rumore hai provato a spostare leggermente il magnete o a premere un pochino lo schiumatoio verso il vetro?

A me di solito un minimo di rumore me lo fa solo se lo pulisco o lo sposto leggermente e magari non l'ho riattaccato bene, in quel caso sembra come un ronzio da vibrazione.


grazie mille a tutti,
siete stati gentilissimi.

anche se avevo messo in previsione lo skimmer della aquoss che costa 50 euro in meno. ora mi rode un pochino di spendere altri soldi.
se comunque voi dite che è migliore vado senza dubbio con quello della hydor.

grazie ancora

alegiu 27-09-2011 12:09

Quote:

Originariamente inviata da rollando (Messaggio 1061148208)

grazie mille a tutti,
siete stati gentilissimi.

anche se avevo messo in previsione lo skimmer della aquoss che costa 50 euro in meno. ora mi rode un pochino di spendere altri soldi.
se comunque voi dite che è migliore vado senza dubbio con quello della hydor.

grazie ancora

Altro ottimo skimmer, a detta di molti, è il tunze nano doc, comunque se cerchi sul mercatino vedrai che li riesci a trovare a prezzi accessibili.

max2thousand 27-09-2011 13:44

Ecco il rumore che fa lo skimmer...è normale?
Ciao,
Massimiliano
http://www.youtube.com/watch?v=2k928...e_gdata_player

Giuansy 27-09-2011 15:00

ma è sileziosissimo......non si sente na cippa#23

max2thousand 27-09-2011 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061148514)
ma è sileziosissimo......non si sente na cippa#23

Dici?A me pareva rumorosissimo, visto che ho acceso le pompe e non mi sono nemmeno accorto della loro presenza :). Per l'impianto d'osmosi ho scelto bene?Alla fine ne ho preso uno a 4 stadi che produce 190 litri/giorno, tanto non credo che con 60 litri ho bisogno di tanta acqua in più...no?

Ciao,
Massimiliano

Giuansy 27-09-2011 16:20

ma no dicevo che è silenziosissimo perchè almeno dal mio pc, quando apro il vido da te linkato
non si sente nulla...e l'audio l'ho controllato.....va be ora riprovo ...poi ti dico....


bene con un 4 stadi sei tranquillo (nel senso qualità acqua) ...se produce 190litri al giorno sei piu che a posto.....e cmq con un 60litri....ti consiglio di procurarti una tanichetta da 20 o 25litri
dove "stocchi" l'acqua d'osmosi.....non di piu...questo perchè l'osmosi la puoi conservare
(in luogo fresco e al buio) per non piu di una ventina di giorni ...poi meglio buttarla e farne di nuova.....

max2thousand 27-09-2011 17:02

Di tanichette ne ho 2 da 30 litri, al limite riempio quella lì!
Grazie per il consiglio sull'acqua da tenere al buio, in effetti c'avevo pensato, poi oggi sono tornato a casa e la mia ragazza per fare le pulizie ha messo la tanica bella bella in veranda al caldo e al sole...ora siccome l'impianto mi arriverà sicuramente non prima di venerdì, e avendo lì almeno una 20ina di litri ancora presi dal negoziante, che faccio?Posso usarli o è meglio di no?
Il video comunque l'audio ce l'ha, io lo sento :)
Ciao,
Massimiliano

Giuansy 27-09-2011 17:12

si che la puoi usare.....nel senso che la tanica è stata al caldo ed al sole per qualche ora o sbaglio????

voglio dire che se è stata esposta per uno o due giorni allora no se per qualche roa va benone...

continuo a non sentire l'aaudio......va be stasera quando torno a casa provo sul mio PC

max2thousand 27-09-2011 17:21

Sì, giusto qualche ora...prima era dietro un muro e il sole non ci batteva direttamente :)
Ma durante la maturazione devo fare qualche test?Aldilà di quello sulla salinità dico :)
Anche perchè le rocce le ho prese da un utente che aveva la vasca da 4 anni, però aveva spento le luci da un pò di tempo(una ventina di giorni), sicchè ho immaginato che la maturazione debba ripartire ex novo, ho paura che magari lasciandole al buio quando sarebbero in realtà "pronte" rischio di fare danni...mannaggia :)
Ciao e grazie :)
Massimiliano

alegiu 27-09-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da max2thousand (Messaggio 1061148370)
Ecco il rumore che fa lo skimmer...è normale?
Ciao,
Massimiliano
http://www.youtube.com/watch?v=2k928...e_gdata_player

ho sentito ora, si sente, un minimo di rumore lo fa, ma prova a controllare che le ventose siano veramente attaccate al vetro o prova spostare leggermente i magneti dietro.

Se no altro consiglio che ti posso dare, io ho messo un giro di nastro isolante nel pistulino dell'aria che si infila nel coperchio, quello toglie molto rumore perchè se no vibra nel buco in cui si infila.

max2thousand 28-09-2011 08:58

Allora il rumore dello skimmer è dovuto al 90% alle vibrazioni...ho provato a premerlo contro il vetro e smettono, però dopo qualche secondo riparte...con un rumore tipo macchina da caffè...sono disperato perchè non so come fare per toglierle!
L'unica cosa che mi era venuta un mente era di trovare un modo per lasciarlo premuto come quando ci appoggio la mano contro...oppure mettere uno strato di neoprene dentro la vasca tra skimmer e vetro, ma non so poi se i magneti funzionano e se io neoprene è buona cosa per la vasca...insomma se qualcuno ha sto skimmer infernale mi dica un pò se ha fatto qualcosa per renderlo più silenzioso :(
Grazie alegiu comunque, ho provato ma non funzionano i tuoi rimedi sob :(
Ciao,
Massimiliano

alegiu 28-09-2011 09:43

Di niente, mi dispiace solo che tu non sia riuscito a risolvere.

Il mio non fa rumore di vibrazione, sembra quasi che le ventose dall'interno non attacchino bene.

Altra cosa che posso dirti, se non hai già provato, è di vedere se le ventose interne allo skimmer che si attaccano tramite piedini alla struttura in plastica, siano tutti ben inseriti e non se ne sia uscito un pochino qualcuno, sai magari premendo in alto dello schiumatoio, fai leva e la parte sotto tende ad allontanarsi dal vetro.

max2thousand 28-09-2011 11:45

Ok grazie ancora...stamattina ho provato a smontare tutto lo skimmer e a rimontarlo, e un pò di vibrazioni si sono attenuate, purtroppo ancora non del tutto...ma oramai almeno per la maturazione lo lascio così, non vorrei che a smuoverlo troppo faccio casini con la vasca e butto via tutto :(

Inoltre volevo sapere se posso svuotare il bicchiere, che è già oltre la metà pieno d'acqua e detriti marroncino chiaro...

Ciao,
Massimiliano

alegiu 28-09-2011 12:38

non vorrei dire una cavolata, magari aspettiamo qualcuno con più esperienza, ma secondo me proprio perchè sei ancora in maturazione ti conviene cercare di sistemarlo definitivamente, dovrebbe essere meno dannoso ora che quando avrai pesci ed altri invertebrati dentro.

Il bicchiere quando vedi che si riempe lo puoi svuotare quando vuoi.

max2thousand 28-09-2011 13:37

Ottimo! Allora ho good news: stamani prima di andare a lavoro l'ho smontato e rimontato da zero: inizialmente vibrava, adesso sono tornato a casa e passato l'attimo di terrore perchè non sentivo molto rumore, ho constatato che ha smesso di vibrare e che era in funzione :) Ora é piuttosto silenzioso, si sente pure il leggero moto ondoso causato dalle pompe che prima era totalmente coperto dalla vibrazione!
Ok, allora svuoto il bicchiere :)
Ciao e grazie!
Massimiliano

alegiu 28-09-2011 14:01

Benissimo!!! Sono contento che il problema si sia risolto!!!

cristiellos 29-09-2011 13:48

Per quanto mi riguarda, sembrerà stano ma quando ho problemi con pompe e pompette rumorose, stacco la spina per qualche secondo e poi la riattacco, spesso risolvo cosi forse perche' si formano delle bollicine di aria!!!-98

Giuansy 29-09-2011 14:38

si di solito funziona ma non basta:
quando cominciano a far rimore e vibrare, meglio fare della buona manutenzione:

si smontano si mettono a bagno in una soluz. di acqua d'osmosi e aceto (50 e50)
si lascino a "mollo" una ventina di minuti ....poi si sciaccquano abbondantemente e
si rimontano.....prima di montarle si lubrifica l'alberino con olio di vasellina.....

diventano come nuove, non fanno piu rumore o diminuisce drasticanmente e durano una vita ...ma sopratutto non perdono l'efficenza in fatto di spinta e litri trattati......


Cristiellos...mi sa che tu sei un po pigro nella manutenzione he??:-D

max2thousand 29-09-2011 18:40

Beh bene a Sapersi, ma il mio skimmer era nuovo :) penso che il problema fosse nella specie di bicchiere interno attaccato alla pompa: infatti probabilmente toccava ai bordi dello skimmer mandando in vibrazione mezzo acquario...ora mi resta il dubbio sulla maturazione: ogni giorno che passa la "patina" marrone chiaro sparisce dando spazio al rosa sottostante...la cosa che mi sdubbia è come faccio a sapere quando la vasca è maturata? Visto che le rocce erano di un acquario avviato da anni ma con luci spente da una ventina di gg...ma se faccio più maturazione del dovuto faccio danni?
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 30-09-2011 19:08

Oggi nel mio nano ho trovato due di questi così qua (immagino siano lumache):

http://www.youtube.com/watch?v=WxSCfq7TpYU

Immagino debba lasciarle ma...vivranno lo stesso anche senza luce vero?Una è pure bella grossetta...sarà quasi un centimetro!
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 30-09-2011 22:04

Scusate se vi stresso con le domande...ma sto impazzendo :) a me pare che lo skimmer non schiumi per niente...ho visto i video su youtube e il risultato dovrebbe essere decisamente diverso dal mio...a me fa soltanto un po di bollicine e nel bicchiere ci sta poco e niente, considerando che sto in maturazione mi immaginavo lo skimmer pieno pieno...e io la bava che vedo negli altri video non l'ho proprio mai vista!
Mi sa che domani lo rismonto, non so più che pesci pigliare con sto coso! :(
Ciao,
Massimiliano

garth11 01-10-2011 00:01

ma hai provato a regolarlo in modo diverso?

max2thousand 01-10-2011 01:42

Ora ho abbassato il bicchiere ma mi pare cambi poco...l'unico dubbio che ho è che non ho tagliato il tubicino dell'aria e fa un giro attorno allo skimmer...magari è quello?
Ciao,
Massimiliano

garth11 01-10-2011 01:54

potrebbe: il tubo dell'aria non deve essere in alcun modo strozzato

max2thousand 01-10-2011 10:58

Ok, sono ufficialmente un idiota: il tubo era strozzato in basso ma non solo: il cono che sta attaccato alla pompa aveva un foro, che doveva andare in corrispondenza con un buco sulla parte anteriore dello skimmer, beh,ecco, non l'avevo minimamente messo così sob!
Ora ho rimontato tutto seguendo passo passo le istruzioni, e anche se è avviato da pochi minuti, mi pare che cominci già a fare un pò di schiuma...
Scusate, ma sono proprio imbranato...però dai, sbagliando s'impara no? E meglio ora che a vasca maturata :)
Ciao e grazie per la pazienza :)
Massimiliano

alegiu 01-10-2011 12:22

dai che adesso schiuma alla grande, vedrai!!! ;-)

max2thousand 01-10-2011 14:21

Beh speriamo! Al momento fa solo molto più bolle di prima, e qualche spruzzo cade nel bicchiere, ma penso che ora necessiti di qualche giorno di stabilizzazione, almeno così sta scritto nel manuale :)
Ciao,
Massimiliano

garth11 01-10-2011 14:34

SI si, si deve assestare! Vai tranquillo!

max2thousand 01-10-2011 14:53

Grazie! Ho notato su un paio di rocce queste cose qua, una specie di coso bianco e questa specie di mini corallo marrone che gli sta accanto( si vedono sulla roccia in primo piano sulla destra)...sono cose buone oppure sono da debellare?
Ciao,
Massimilianohttp://tapatalk.com/mu/4e0d703b-0d10-fbe5.jpg

max2thousand 01-10-2011 15:12

Metto un dettaglio, forse si capisce meglio, purtroppo è fatta col cell, ho il cavalletto in auto e non riesco a fotografare con la reflex, tempi troppo lunghi :)
Ciao,
Massimiliano
http://www.naturainminiatura.com/imm...474731foto.JPG

max2thousand 02-10-2011 20:18

Nessuno sa proprio cosa siano? :(
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 10-10-2011 20:05

Mi sa che non lo sapeva nessuno sigh, comunque avrei un'altra domanda: nella parte superficiale dell'acqua si è formata una patina, sembra quasi polvere, non saprei spiegarlo :)
È normale che si formi questa patina?
Ciao,
Massimiliano

Manuelao 10-10-2011 20:19

Probabilmente hai poca increspatura sulla superfice
Punta una pompa leggermente verso la superficie

max2thousand 10-10-2011 21:28

Ho provato a fare come dici, va bene come increspatura?
in effetti prima proprio non c'era...
Ciao,
Massimilianohttp://www.youtube.com/watch?v=CP0nb...e_gdata_player

Manuelao 10-10-2011 21:48

Secondo me si :-)
Aspettiamo però qualche altro parere

Giuansy 11-10-2011 17:07

per la prima domanda dovrebbe essere una spugna o cmq un filtratore...utiler non dannoso....

per la seconda quasi normale il formarsi della parine superficiale in fase di maturazione...se se ne va con l'aumeto dell'increspatura bene ...altrimenti (se ti da fastidio) metti o per ,eglio dire (se hai il filtro a zainetto) un po di lana di perlon...ma la cambi ogni due giorni...nel giro di un'oretta non hai piu patina ma come togli la lana si riforma...cmq normale maturazione (a me
la patina si formava o cmq è durata piu dui due mesi) calcola pero che il mio è un DSB

max2thousand 11-10-2011 17:11

Ottimo, grazie per le risposte!
Il filtro a zainetto ce l'ho, ho un liberty della eheim con un filtro però mi sa che è carbone attivo, e per questo non l'avevo ancora usato, in attesa di prendere una calzetta (mi pare una roba introvabile, le rimedio solo da aquariumline ma a fronte di 80 cent di calzetta ne devo spendere 5 di spedizione sob!) e usare le resine anti po4, l'unica cosa che non riesco a far scendere nel mio acquario in maturazione (a 3 settimane dall'avvio sono pari a quando l'avevo avviato, ossia 0.75).

In compenso ora che produco l'acqua da me, sono certo almeno di ciò che ci metto: ho fatto i test e devo ringraziare la forwater: inquinanti a zero nell'acqua di osmosi prodotta!

Per la patina fastidio non me ne da per nulla, avevo solo paura fosse causa di un mio errore :)
Ciao e grazie!
Massimiliano

massyvassallo 11-10-2011 17:58

Per la calzetta secondo me puoi usare un gambaletto di nylon da donna.

max2thousand 12-10-2011 08:22

Ok grazie a entrambi! Ho preso il "gambaletto", oggi provvedo a mettere le resine anti po4, così da portarli finalmente a zero :)
Ciao,
Massimiliano

Giuansy 12-10-2011 14:19

quando metti le resine anti PO4 nella calzetta, quest'ultima la chiudi ma lascoala lasca
in mod che le resine al suo interno siano sballotatte dalla corrente dello zainetto...
molto piu efficaci......
un'altra cosa quando hai messo le resine e chiuso il sacchetto, prima di metterlo nello zainetto
sciacqua il tutto ...direttament sotto il rubinetto o (meglio) con acqua d'osmosi....vedrai che
l'acqua diventa rossa...se non fai questo ti diventa rossa (color rame scuro) l'acqua della vasca;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10677 seconds with 13 queries