![]() |
boooooooooooni ragazzi...
gli anabantidi di acque ferma effettivamente devono essere allevati in vasca chiusa, per garantire loro aria sufficientemente calda e umida quando respirano con il labirinto. |
La vasca non è male, anche se esteticamente si presenta troppo simmetrica, perche hai posizionato lo stesso tipo di pianta in entrambi i lati e nella medesima posizione,questo le toglie naturalezza.
Il prato va governato e dovrebbe, almeno con quel tipo di pianta, essere delimitato in parti ben precise. Io opterei per rimuoverne una parte (almeno i 3/4 ) sostituendolo con della calli(la luce c'è i prodotti anche, non dovresti avere problemi nel coltivarla). Questo dovrebbe farti aumentare l'effetto profondità. Ultima nota e sull'outflow che posizionato com'è(troppo al di sotto della superficie) non serve ad una cippa(deve creare una specie di vortice, che favorisce l'ossigenazione) ed ha un apporto puramente estetico. |
io aggiungerei una copertura, ma la vasca resta spettacolare
|
bella vasca, se mette la copertura a mio parere sarebbe un errore imperdonabile, in quanto penso che acquari "stile ADA" devono essere aperti per dare il meglio di se e soprattutto perchè magari un domani sarebbe bello mettere qualche pianta che emerge.
molto bella la vasca, peccato che avendo una sola luce centrale HQI la rotala guarda la luce. forse se avessi messo un'altra illuminazione sarebbe stata ancora meglio, ma dicendoti questo voglio solo trovare il pelo nell'uovo, è veramente bella , complimenti ciao Stefano p.s. non potendo chiuderla avendo l'HQI, tieni la vasca aperta ma sposta i Trichigaster chuna. |
edit2 by Ale87tv discussione riportata nei termini civili, con chiarimenti del fraintendimento.
edit by Ale87Tv, troppo. - gli anabantidi di acqua ferma vogliono la copertura, o loro con la vasca chiusa o altro con la vasca aperta- |
Quote:
|
Quote:
|
La mia è una domanda che non centra con i post precedenti: se non sbaglio, tu hai un filtro Eheim mentre dovrebbe esserci anche il filtro della ADA(tipo Super Jet si chiama mi pare), come mai questa scelta? Dici che è introvabile, oltre che iper-costoso? Oppure è stata una scelta volontaria di usare l'Eheim? Per quanto riguarda il resto, avrei messo molto più muschio su quei bellissimi legni, tuttavia complimentoni, è una bella vasca ed in più lo è dopo soli 4 mesi, quando alcuni sono ancora in balia delle alghe...
|
[/QUOTE]
Con quale pianta??[/QUOTE] mha, nella ma esperienza la calli con l'eleocharis, ma ripeto, è una supposizione. ------------------------------------------------------------------------ comunque con L'HQI non puoi che tenerlo aperto l'acquario. edit by ale87tv-polemica inutile su osservazione posta male ma in fondo corretta, allora si tolgono gli anabantidi- la tua come vasca ADA la trovo veramente bella, e immagino che tu abbia ricercato la simmetria tra i due cespuglieti ai lati, bel lavoro. Stefano |
Puddux, Luca evitiamo il sarcasmo inutile...
|
puddux evidentemente ti ha detto jella, perchè è un abbinamento abbastanza comune da vedere, e raramente(direi mai) mi è capitato di notare fenomeni come quello da te riportato.
Quote:
Con il termine "vasca ADA" che cosa si vuol intendere? una vasca che è stata allestita con prodotti e tecnica Ada, oppure una vasca che oltre ad avere il logo della casa di Amano stampata qua è la, rispetti anche le regole come il concetto di zona aurea, acquascaping e via dicendo??? perchè sono cose completamente differenti. |
Quote:
p.s non potendo chiuderla avendo l'HQI, tieni la vasca aperta ma sposta i Trichigaster chuna |
Ciao ragazzi
scusate la mia assenza dal forum. Vi ringrazio.... sono contento che almeno a qualcuno piace la mia vasca. Ho scelto il filtro eheim perchè i filtri ada sono costosissimi. Non so in italia quanti lo anno! Tornando al discorso allestimento, i cespugli di rotala sono voluti, poi sul lato destro dietro la rotala c'è un cespuglio di ludwigia arcuata che sta cominciando a espandersi e diventare bello rosso. Riguardo al prato, sulla parte posteriore è già presente l'echinodorus tenellus.... se avessi aggiunto anche della calli penso che le tre sarebero entrate in competizione per coprire la superficie del fondo. Comunque ormai non intendo mettere mani all'allestimento.... a me piace così. Magari dalle foto non si nota ma già così a me da senso di profondità. Riguardo all'out flow già cosi il movimento in superficie è garantito. Se dovessi spostarlo più in alto avrei più movimento e perdita di co2. Posterò delle foto aggiornate.... ------------------------------------------------------------------------ TuKo la chiamo vasca ADA perchè è allestita con materiali, prodotti ada, tecnica e allestimento in stile ADA. E' inspirata ad un acquario allestito da Amano che ho visto in giro su internet.... solo con qualche modifica. Si certo la mia non è bella come la sua! :-D |
Quote:
io da poco ho messo l'HQI e devo dire che è davvero eccezionale come illuminazione! il filtro mi sembrava costasse sui 600 euro :-D giusto? quello ADA intendo usi l'eheim e che portata utilizzi? |
si il bulbo è della ADA. E' vero anche io prima montavo le t5 ma con le hqi è tutta un altra cosa.
Cosa intendi per portata.... della pompa del filtro???? il 2071 ha portata di 950 l/h io lo faccio girare a metà. Comunque secondo mè i filtri al di la della marca sono tutti uguali. Io ho visto un filtro ada in un negozzio è un classico filtro a cestelli.... niente di che. Lo stesso filtraggio lo puoi fare con qualsiasi altro filtro esterno. |
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
hai perfettamente ragione. Uno deve scegliere il filtro in base alla portata della pompa e al volume di materiale filtrante che può introdurre. Il litraggio indicato dalla casa madre è indicativo... difatti è sempre meglio usare filtri leggermente sovradimensionati.
E' vero anche il discorso materiali. i filtri ada sono interamente in acciaio e anno la girante della pompa lubrificata in olio.... cosa che negli altri filtri non c'è. Sicuramente la durata sarà maggiore.... ma con i soldi spesi per un filtro del genere te ne prendi 5 della eheim che sono comunque ben fatti! ;-) |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=ye-ETO5m5NA |
Bella vasca vena , complimenti !
Unico consiglio che posso darti , da profano di metodo ada o filosofia nel layout ... le piante alte che hai posizionato dietro le avrei fatte venire avanti anche ai 2 lati finendo su entrambi gli angoli ... Per spezzare un po' avrei messo nei 2 cespugli laterali un po' di rossa (da valutare il tipo) e terrei basso il prato centrale in modo da rendere il layout un po' piu' ordinato :-) . Comunque ripeto davvero bella e ci aggiungo che se puoi toglierti certi sfizi fai bene a toglierteli #36# ! Stra quoto chi scrive che finalmente si vede una bella vasca , non che le altre non meritino di esser viste ma almeno sarebbe sensato fare critiche in modo costruttivo e senza partire in quinta ad attaccare ... per lucafish .. Hai fatto lo stesso con me e vedo che non era niente di personale e' proprio il tuo modo di fare .. |
Si anche secondo me dato che la vasca è bella e ci hai speso tanto la gente ci deve trovare per forza qualche difetto...vai tranquillo luca è proprio bella, complimenti #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl