![]() |
Quote:
|
solo lei+movimento
la 1260 ti da, con un mobile alto 90cm e vasca 60cm (la mia) 1600lt/h netti o giù di lì...con una pompa da 1200lt/h al netto della prevalenza ci fai nulla per un 2mt malawi, va bene per un interno (se solo fosse un modello più compatto). Dovrei avere ancora il grafico portata/prevalenza della 1260...nel caso te lo posto ;-) |
E se invece mettessi sia la 1250 e la 1260, ma no la koralia?
magari potrei utilizzare la k4 non in continuazione ma ad determinati intervalli con un timer.... I pozzetti li potrei fare in materiale diverso dal vetro così da abbattere un po i costi? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Si volevo fare 2 risalite? |
Ciao,
per il materiale del pozzetto avevo pensato al policarbonato, che riesco a reperire a basso costo e se non sbaglio è facilmente lavorabile, per quanto riguarda le griglie, io avevo pensato a fare dei fori da 3/4 mm, può andare? La mia testa malata ha pensato: Se utilizzassi la 1250 per il pozzetto più vicino e la 1260 per quello più lontano, non avrei un scarso movimento? Se si dovrei cmq utilizzare la k4, con un aumento di consumo... Allora avrei pensato ad altre possibilità: 1- utilizzare la 1260 per la risalita dei due pozzetti e la k4 per aumentare il movimento 2- utilizzare la 1250 per la risalita di 1 solo pozzetto e fare un filtro interno per la parte sx con pompa da 2000lt/h circa. Adesso passiamo ai costi: 1- la 1260 costa 138 euro e consuma 65watt, la k4 è già in mio possesso e consuma 13 watt 2- la 1250 è già in mio possesso e consuma 28 watt, la pompa da filtro interno (es la ehiem compact 2000) costa 42 euro e consuma 35watt Cosa faccio? |
Allora ho deciso per questa soluzione:
metto un pozzetto di tracimazione con pompa 1260 di risalita e la k4 per il movimento aggiuntivo. Metalstorm, mi venuto un dubbio, ma con il pozzetto da te disegnato non mi amplificherebbe il rumore della caduta dell'acqua nel percolatore? Poi sei sicuro che la sporcizia che pesca dal fondo riesca a risalire i 60 cm di colonna d'acqua per poi andare nel percolatore? Il pozzetto lo posso fare di vetro da 4mm? Grazie |
Ciao, guardando in giro ho trovato la Newjet 4500 che costa e consuma meno della 1260 e ha più portata e movimento.
È un buon prodotto? Se si avevo pensato di fare 2 out, uno dove c'è lo scarico e l'altro mettendo un tubo di quelli da giardinaggio lungo il lato da 200 e fragli dei for trasversalmente per creare un movimento più omogeneo... Che ne dite? |
Quote:
Quote:
Quote:
fai una mandata solo..la spray bar non smuove una mazza...l'unica alternativa alla koralia è un filtro interno (anche non tanto grande). Usi l'aut della sump per "spazzare" sulla rocciata...nell'angolo opposto, la koralia o interno che ti spazza la sabbia |
Chiedo scusa se intervengo solo ora a giochi già decisi, ma io una vasca del genere la filtrerei sicuramente con uno/due filtri interni, per ragioni di consumo e di rumore.
|
Quote:
Con la soluzione finale (percolatore e k4) sono un pò titubante sull'omogeneità del movimento... |
Su una vasca di queste dimensioni potresti metterne anche solo uno. E si, sono sicuro che consumi molto di meno, se metti una-due askoll byodinamis 6 portano 1400 l/h e consumano 10w. Poi è chiaro che se è l'unica vasca il consumo può anche non essere così fondamentale...
Cosa vuol dire che hai i muri? Il filtro puoi anche metterlo su di uno dei lati corti... |
Per quanto riguarda i filtri interni sui lati corti sono un pò restio perché non vorrei togliere alla lunghezza vasca....
|
come vuoi, ma una vasca lunga 200 cm o 190 non cambia niente...
|
Quote:
|
Io sinceramente ne metterei due, sia per la potenza di ricircolo, sia per poter distribuire meglio i flussi.
|
Due pompe o fue filtri?
|
due filtri, se fai gli interni....ma non metterli assolutamente sui lati corti, appoggiali sul vetro posteriore (che ti serve una vasca di 2 mt se poi la accorci?).
Non ho capito bene nemmeno io la questione dei muri...... se con la sump+koralia hai paura di avere poco movimento o omogeneità del filtraggio, taglia la testa al toro e al posto della koralia fai un filtro interno non eccessivo (lungo 35cm circa e largo quanto basta per metterci la pompa)...sempre sul vetro posteriore) opposto al tracimatore caricato soprattutto a spugne (filtraggio meccanico) e con una pompa compatta da 1000 - 1200 lt/h, oppure un esterno tipo pratiko 400. di soluzioni come hai visto ne hai tante e altrettanto valide |
Ok, allora opterei per il percolatore e sul lato opposto un piccolo filtro interno...
Potrei fare l'out del percolatore a pelo d'acqua e quella del filtro a mezzeria, entrambi che puntano agli angoli opposti... Penso che potrebbe andare bene così, sia come potenza di movimento che di omogeneità del movimento in vasca... Ok? |
piùttosto, ricordati di fare un disinnesco sulla mandata dalla sump, oppure tienila sopra il livello dell'acqua....se no ti continua a defluire acqua in sump anche se hai spento la pompa e passato il livello dello scarico
il disinnesco è questo qui sotto. quando stoppi la pompa, l'acqua restante nel tubo di mandata torna indietro e crea in risucchio....il forellina fa si che venga aspirata dell'aria e non venga succhiata acqua dalla mandata. Volendo per attenuare il rumore dell'acqua in uscita dal forellino, puoi attaccarci un tubicino che fa quasi a pelo d'acqua (mai sotto, se no non serve) http://s1.postimage.org/san2yb5w/disinnesco.jpg a parte il primo attaccato alla risalita, se usi raccordi a 45° invece dei gomiti sarebbe meglio |
Quote:
Quanto dovranno essere le dimensioni del filtro interno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl